19/4/2018
Il “Made in Italy” e l’innovazione tecnologica coreana creano le prime “Case Intelligenti”
Alcuni conglomerati coreani del settore dell’elettronica, sono pronte a mostrare al mondo il primo prototipo di casa intelligente. Con...
16/4/2018
L'eccellenza del “Made in Italy” in Guatemala
Per il quinto anno consecutivo il 21 e 22 di aprile si realizzerà l'evento Paseo Italia 2018, che si...
11/4/2018
ASEAN Public Private Partnership : il 4 aprile si è svolto con successo il primo summit sulla Public Private Partnership organizzato dalla CCIE Bangkok
Il 4 Aprile scorso la Camera di Commercio di Bangkok ha organizzato il primo Summit inerente alla Public Private Partnership in...
9/4/2018
Tribuna Economica, rapporti Paese Tunisia e Vietnam: interviste e approfondimenti con le CCIE di Ho Chi Minh City e Tunisi
Tribuna Economica ha intervistato Pham Hoang Hai ( Executive Director, Camera di Commercio Italiana in Vietnam) sulle principali caratteristiche dell’economia vietnamita...
9/4/2018
Speciale food 2018: nell’anno nazionale del Cibo Italiano
La proclamazione del 2018 come anno nazionale del cibo italiano da parte dei Ministeri delle Politiche Agricole Alimentari e dei Beni...
[Stampa]
European Sweet Itineraries, progetto turistico nato dalla collaborazione tra le CCIE per il Portogallo e per la Spagna
European Sweet Itineraries, nell’ambito del programma COSME, è il progetto nato dalla collaborazione tra la Camera di Commercio Italiana in Portogallo in qualità di leader partner e la Camera di Commercio Italiana per la Spagna come partner ed è attivo da marzo 2016 a febbraio 2017. Prevede azioni di mobilità all’interno dell’Unione europea per giovani dai 17 ai 19 anni che frequentano istituti dedicati al turismo e alla ristorazione, puntando su un prodotto attrattivo come il cioccolato.
L’obiettivo è quello di creare nuove connessioni con Paesi d’origine non tradizionali e di attrarre nuovi turisti da mercati emergenti (in questo caso la Lettonia) e rinnovare e rafforzare i flussi già in atto (Portogallo e Spagna), creando un prodotto turistico per i giovani e facilitando lo stabilimento di flussi turistici in bassa stagione. Il progetto coinvolge, fra gli altri, la “via del cioccolato”, associazione nata per la promozione del percorso europeo del cioccolato, le Camere di commercio locali e alcune agenzie viaggi e tour operators.
Il progetto si concretizzerà nello sviluppo di educational tour finalizzati alla promozione del turismo culturale e la conoscenza del patrimonio culturale collegato ai luoghi coinvolti, nella costruzione di itinerari attraverso il coinvolgimento delle imprese operanti in tutti i comparti del settore turistico e nella creazione di tre percorsi didattici (Portogallo, Spagna e Lettonia) sotto forma di ‘prodotto turistico – giro educativo scolastico’ per garantire la sostenibilità.
Dichiara Fadia Khraisat, Responsabile EU Desk della Camera di Commercio italiana per la Spagna di Madrid: “sicuramente come Camere di Commercio Italiane all’Estero dobbiamo fare sistema e lavorare con tutte realtà italiane competenti. Fare rete deve essere un nostro punto di forza! e per questo è importante il ruolo svolto da Assocamerestero, che è l’associazione delle 78 CCIE in 54 mercati, il cui compito è proprio quello di promuovere e diffondere l’esperienza di servizio del mondo camerale”.
TAGS: