19/4/2018
Il “Made in Italy” e l’innovazione tecnologica coreana creano le prime “Case Intelligenti”
Alcuni conglomerati coreani del settore dell’elettronica, sono pronte a mostrare al mondo il primo prototipo di casa intelligente. Con...
16/4/2018
L'eccellenza del “Made in Italy” in Guatemala
Per il quinto anno consecutivo il 21 e 22 di aprile si realizzerà l'evento Paseo Italia 2018, che si...
11/4/2018
ASEAN Public Private Partnership : il 4 aprile si è svolto con successo il primo summit sulla Public Private Partnership organizzato dalla CCIE Bangkok
Il 4 Aprile scorso la Camera di Commercio di Bangkok ha organizzato il primo Summit inerente alla Public Private Partnership in...
9/4/2018
Tribuna Economica, rapporti Paese Tunisia e Vietnam: interviste e approfondimenti con le CCIE di Ho Chi Minh City e Tunisi
Tribuna Economica ha intervistato Pham Hoang Hai ( Executive Director, Camera di Commercio Italiana in Vietnam) sulle principali caratteristiche dell’economia vietnamita...
9/4/2018
Speciale food 2018: nell’anno nazionale del Cibo Italiano
La proclamazione del 2018 come anno nazionale del cibo italiano da parte dei Ministeri delle Politiche Agricole Alimentari e dei Beni...
[Stampa]
Progettazione europea: un 2016 record per la CCIE di Lione
Chiusura in bellezza per la progettazione europea della Camera di Commercio Italiana di Lione.
Dopo i due progetti iniziati nel 2015 (Green-B, sullo sviluppo sostenibile nelle piccole imprese, e M.IN.D, sull'internazionalizzazione delle PMI agroalimentari) e i quattro del 2016 (Well-O-live, sulla valorizzazione degli itinerari turistici legati alla coltivazione dell'olivo, ICCI, sull'internazionalizzazione delle imprese creative e culturali, l'erasmus per giovani imprenditori Mobilitas 7 e IDEATE, progetto-pilota sulla valorizzazione delle carriere nel turismo), anche il progetto PULSE é stato ammesso a finanziamento.
Il progetto Pulse si propone di favorire l'eliminazione degli ostacoli culturali e linguistici che impediscono la mobilità del personale sanitario all'interno della comunità europea. Per la realizzazione delle attività progettuali, la CCIE Lyon si avvale della collaborazione di partners, bulgari, italiani, olandesi, rumeni e spagnoli.
Salgono cosi' a sette i progetti cui la CCIE di Lyon partecipa, di cui tre (Green-B, Well-O-live e Pulse) in veste di project leader. Inoltre il consorzio Mobilitas 2021, di cui la CCIE di Lyon è partner, é già stato selezionato per parteciparealle attività del progetto erasmus per giovani imprenditori per tutto il periodo 2017-2021.
"Con otto progetti in corso - afferma il Segretario Generale della camera, Mirco Iadarola - "la CCIE di Lione dimostra di saper mettere a disposizione delle aziende e delle istituzioni italiane una forte capacità progettuale e un partenariato di altissimo livello".
Per informazioni : deskeurope@ccielyon.com
tel +33 4 72 00 32 40
TAGS: