19/4/2018
Il “Made in Italy” e l’innovazione tecnologica coreana creano le prime “Case Intelligenti”
Alcuni conglomerati coreani del settore dell’elettronica, sono pronte a mostrare al mondo il primo prototipo di casa intelligente. Con...
16/4/2018
L'eccellenza del “Made in Italy” in Guatemala
Per il quinto anno consecutivo il 21 e 22 di aprile si realizzerà l'evento Paseo Italia 2018, che si...
11/4/2018
ASEAN Public Private Partnership : il 4 aprile si è svolto con successo il primo summit sulla Public Private Partnership organizzato dalla CCIE Bangkok
Il 4 Aprile scorso la Camera di Commercio di Bangkok ha organizzato il primo Summit inerente alla Public Private Partnership in...
9/4/2018
Tribuna Economica, rapporti Paese Tunisia e Vietnam: interviste e approfondimenti con le CCIE di Ho Chi Minh City e Tunisi
Tribuna Economica ha intervistato Pham Hoang Hai ( Executive Director, Camera di Commercio Italiana in Vietnam) sulle principali caratteristiche dell’economia vietnamita...
9/4/2018
Speciale food 2018: nell’anno nazionale del Cibo Italiano
La proclamazione del 2018 come anno nazionale del cibo italiano da parte dei Ministeri delle Politiche Agricole Alimentari e dei Beni...
[Stampa]
Speciale Roma 2017 – 60 anni dei trattati di Roma
Lo Speciale di ItalPlanet, pubblicato per la ricorrenza dei 60 anni della firma dei Trattati di Roma - 25 marzo 2017 - informa su uno dei momenti storici più significativi del processo di integrazione europea.
In apertura, l’editoriale del Sottosegretario alle Politiche e agli Affari Europei Sandro Gozi, per il quale la ricorrenza dei Trattati di Roma “deve rappresentare un’opportunità per rilanciare il processo politico europeo e non solo un evento di celebrazione”. A seguire, il richiamo del Presidente Mattarella sul ruolo dell’Europa come modello di convivenza e crescita unico al mondo, la scelta del logo dedicato ai 60 anni dei Trattati di Roma attraverso un concorso che ha visto la partecipazione delle scuole di ogni ordine e grado e le tappe fondamentali che hanno portato all’attuale Unione Europea.
Leggi lo speciale cliccando qui.
TAGS: