14/2/2019
Appello della comunità di affari italo-venezuelana: situazione drammatica delle imprese nel Paese. Servono interventi urgenti
La Camara de Comercio Venezolano-Italiana (CAVENIT), associazione di imprenditori italiani e italo-venezuelani operante nel Paese da più di sessanta...
14/2/2019
A Rio de Janeiro si parla di rivoluzione energetica
Si è svolto il 13 febbraio a Rio de Janeiro il seminario “La rivoluzione energetica del mercato elettrico brasiliano: energie...
13/2/2019
Webinar #INVESTIREINSUDAFRICA2019: opportunità di cooperazione tra il Sudafrica e l‘Italia
L’Africa sta affrontando il problema della crescente domanda di acqua per soddisfare i bisogni di sviluppo, mentre l’ammontare...
13/2/2019
“L’Italia in 10 selfie 2019”: la fotografia delle eccellenze italiane
Si terrà il 27 febbraio a Milano la presentazione del dossier Symbola "L'Italia in 10 selfie 2019" (tradotto in quattro lingue), il progetto...
13/2/2019
31° RAPPORTO ITALIA – Eurispes: il ruolo delle CCIE
Presentato da Eurispes, ente privato che opera nel campo della ricerca politica, economica e sociale, il Rapporto Italia 2019, giunto quest’anno...
[Stampa]
Il cacao venezuelano e la tecnologia italiana si uniscono nel “Chocco Venezuela 2017”
Dal 23 al 26 di novembre, la Camera di Commercio Venezuelana Italiana (CAVENIT) ha organizzato nella città di Valencia il Chocco Venezuela 2017, che è considerato uno degli eventi più importanti per i settori del cacao e del cioccolato del Venezuela.
I novemila visitatori di questa fiera hanno potuto partecipare ad oltre 100 attività, durante le quali sono state presentate diverse sfaccettature del know-how italiano nella produzione di cioccolato nazionale esponendo i macchinari italiani utilizzati per queste attività.
La programmazione del Chocco Venezuela 2017 contemplava 75 degustazioni di cioccolato con liquori italiani, 25 laboratori di cioccolato e tavolette, 8 laboratori "Bean to Bar (lavorazione dalla fava di cacao alla tavoletta di cioccolato), mostre di opere d'arte ispirate alla coltivazione del cacao di artisti venezuelani e italiani, come Alessandra Vassallo, programmazione per bambini, spettacoli musicali ed una visita guidata ad una piantagione di cacao vicino alla zona dell'evento.
Sono stati invitati esperti cioccolatieri venezuelani di fama internazionale e ambiti ospiti come il tecnologo italiano Silvio Bessone, che ha tenuto workshop, conferenze e laboratori sul supporto tecnologico italiano nella coltivazione del cacao e l'esperienza italiana nell'elaborazione del cioccolato.
Questo evento, che si è svolto in uno spazio di 2.170 metri quadrati, è stato caratterizzato da numerosi stand dedicati all'esposizione di macchinari italiani legati al settore del cacao e del cioccolato, nonché spazi per la degustazione ed esibizione nella preparazione del caffè espresso, e il gelato artigianale allo stile italiano.
Durante la cerimonia di apertura è stato anche presentato il progetto che CAVENIT, come capofila, in sinergia con i partners la ONG “Trabajo y Persona”, la Camera Venezuelana-Francese, le Camere Europee Binazionali (Fedeuropa) e 61 associati, intraprenderà nei prossimi 3 anni per sostenere circa 10.000 imprenditori del settore, attraverso la dotazione di laboratori di cioccolato (attrezzati con macchinari italiani acquistati nello scorso mese di novembre), in 6 regioni venezuelane.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Venezuelana Italiana)
TAGS: