19/4/2018
Il “Made in Italy” e l’innovazione tecnologica coreana creano le prime “Case Intelligenti”
Alcuni conglomerati coreani del settore dell’elettronica, sono pronte a mostrare al mondo il primo prototipo di casa intelligente. Con...
16/4/2018
L'eccellenza del “Made in Italy” in Guatemala
Per il quinto anno consecutivo il 21 e 22 di aprile si realizzerà l'evento Paseo Italia 2018, che si...
11/4/2018
ASEAN Public Private Partnership : il 4 aprile si è svolto con successo il primo summit sulla Public Private Partnership organizzato dalla CCIE Bangkok
Il 4 Aprile scorso la Camera di Commercio di Bangkok ha organizzato il primo Summit inerente alla Public Private Partnership in...
9/4/2018
Tribuna Economica, rapporti Paese Tunisia e Vietnam: interviste e approfondimenti con le CCIE di Ho Chi Minh City e Tunisi
Tribuna Economica ha intervistato Pham Hoang Hai ( Executive Director, Camera di Commercio Italiana in Vietnam) sulle principali caratteristiche dell’economia vietnamita...
9/4/2018
Speciale food 2018: nell’anno nazionale del Cibo Italiano
La proclamazione del 2018 come anno nazionale del cibo italiano da parte dei Ministeri delle Politiche Agricole Alimentari e dei Beni...
[Stampa]
Convegno "La Lombardia per le imprese"
Si è svolto il 19 gennaio presso la Villa Reale di Monza, organizzato da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia in collaborazione con Promos, un convegno dal titolo "La Lombardia per le imprese".
Nel corso dell'evento, cui hanno preso parte Fabrizio Sala, vice presidente di Regione Lombardia, Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia e di Assocamerestero, e Carlo Edoardo Valli, presidente di Promos, sono stati presentati i risultati del programma "Percorsi di internazionalizzazione in mercati strategici per la crescita del sistema economico lombardo", avviato nel 2016 e concluso nel 2017 per la realizzazione di interventi e azioni a sostegno delle imprese lombarde interessate a verificare ambiti di crescita internazionale e di presenza sui mercati esteri.
il Presidente Auricchio ha ribadito che per le CCIE internazionalizzare significa valorizzare le grandi capacità produttive e competitive dei territori con le opportunità offerte dalla rete digitale e ha sottolineato che le CCIE sono a fianco delle imprese e sono le imprese a dircelo: secondo una indagine le CCIE sono conosciute dal 67% delle medie imprese che esportano e sono utilizzate dal 46%: veniamo prima degli Enti Fiera (conosciuti 65% e utilizzati al 45%; Camere italiane conosciute 64% e utilizzate al 40%, Consulenti conosciuti al 61% e utilizzati dal 41%, ICE conosciuto dal 56% e utilizzato dal 39%). Le CCIE sono quindi al primo posto per notorietà ed utilizzo tra i soggetti che fanno servizi per l’internazionalizzazione, seguite dalla Camere italiane.
TAGS: