14/2/2019
Appello della comunità di affari italo-venezuelana: situazione drammatica delle imprese nel Paese. Servono interventi urgenti
La Camara de Comercio Venezolano-Italiana (CAVENIT), associazione di imprenditori italiani e italo-venezuelani operante nel Paese da più di sessanta...
14/2/2019
A Rio de Janeiro si parla di rivoluzione energetica
Si è svolto il 13 febbraio a Rio de Janeiro il seminario “La rivoluzione energetica del mercato elettrico brasiliano: energie...
13/2/2019
Webinar #INVESTIREINSUDAFRICA2019: opportunità di cooperazione tra il Sudafrica e l‘Italia
L’Africa sta affrontando il problema della crescente domanda di acqua per soddisfare i bisogni di sviluppo, mentre l’ammontare...
13/2/2019
“L’Italia in 10 selfie 2019”: la fotografia delle eccellenze italiane
Si terrà il 27 febbraio a Milano la presentazione del dossier Symbola "L'Italia in 10 selfie 2019" (tradotto in quattro lingue), il progetto...
13/2/2019
31° RAPPORTO ITALIA – Eurispes: il ruolo delle CCIE
Presentato da Eurispes, ente privato che opera nel campo della ricerca politica, economica e sociale, il Rapporto Italia 2019, giunto quest’anno...
[Stampa]
Conclusa la 27a Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero
Si è svolta a Verona, dal 10 al 13 novembre, la 27a Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, organizzata dalla CCIAA di Verona e da Assocamerestero, in collaborazione con Unioncamere, e ha visto la partecipazione di 170 delegati esteri, tra Presidenti, Segretari Generali e membri dei consigli delle Camere di Commercio italiane all’estero, oltre 300 imprese ed esponenti delle Istituzioni e del mondo economico, locali e nazionali.
L’evento ha rappresentato un significativo momento di confronto e dibattito per le imprese e le associazioni sulle principali tematiche legate alle nuove geografie dell’export nell’era della globalizzazione, all’internazionalizzazione delle imprese nonché ai servizi della rete camerale italiana all’estero.
Dopo due giornate di lavori associativi la Convention si è aperta al pubblico con la sessione plenaria di lunedì 12 novembre, alla quale hanno preso parte illustri esponenti delle istituzioni nazionali e locali, tra cui Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo. La tavola rotonda “Flussi, reti e infrastrutture per la mondializzazione e il Made in Italy: quali prospettive per le imprese” è stata un’occasione di confronto e riflessione circa il ruolo che le Camere di Commercio italiane all’estero possono giocare nell’ambito della riconfigurazione di processi di globalizzazione basati sempre più sull’utilizzo di reti digitali.
La giornata conclusiva del 13 novembre è stata dedicata agli incontri B2B tra imprese e rappresentanti delle CCIE: con oltre 1.000 incontri le aziende hanno avuto l’opportunità di conoscere i servizi che le CCIE mettono a disposizione del sistema imprenditoriale italiano e di verificare le opportunità di business nei mercati esteri.
TAGS: