14/2/2019
Appello della comunità di affari italo-venezuelana: situazione drammatica delle imprese nel Paese. Servono interventi urgenti
La Camara de Comercio Venezolano-Italiana (CAVENIT), associazione di imprenditori italiani e italo-venezuelani operante nel Paese da più di sessanta...
14/2/2019
A Rio de Janeiro si parla di rivoluzione energetica
Si è svolto il 13 febbraio a Rio de Janeiro il seminario “La rivoluzione energetica del mercato elettrico brasiliano: energie...
13/2/2019
Webinar #INVESTIREINSUDAFRICA2019: opportunità di cooperazione tra il Sudafrica e l‘Italia
L’Africa sta affrontando il problema della crescente domanda di acqua per soddisfare i bisogni di sviluppo, mentre l’ammontare...
13/2/2019
“L’Italia in 10 selfie 2019”: la fotografia delle eccellenze italiane
Si terrà il 27 febbraio a Milano la presentazione del dossier Symbola "L'Italia in 10 selfie 2019" (tradotto in quattro lingue), il progetto...
13/2/2019
31° RAPPORTO ITALIA – Eurispes: il ruolo delle CCIE
Presentato da Eurispes, ente privato che opera nel campo della ricerca politica, economica e sociale, il Rapporto Italia 2019, giunto quest’anno...
[Stampa]
Terza settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Dal 19 al 25 novembre 2018, si è svolta la terza edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Sono stati oltre 1.400 gli eventi in tutto il mondo per questo progetto, ideato e coordinato dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
La rete delle Camere di Commercio italiane all’estero ha partecipato con 150 eventi realizzati in collaborazione con Rappresentanze diplomatiche in loco, ICE Agenzia, ENIT, Associazioni di categoria, scuole di cucina e operatori del settore enogastronomico. Tra le iniziative realizzate: showcooking e corsi sulla cucina regionale italiana, degustazioni eno-gastronomiche e menu ad hoc presso i ristoranti italiani certificati, workshop culinari per food bloggers, etc.
Sostenibilità, sicurezza alimentare, territorio, biodiversità e promozione della Dieta Mediterranea sono stati i temi centrali dell’appuntamento dedicato alla tradizione culinaria italiana all’estero.
Per conoscere le iniziative realizzate dalle CCIE consulta il calendario.
TAGS: