Assocamerestero
Published on Assocamerestero (https://www.assocamerestero.it)


Notizie dai mercati esteri - Brasile
Venerdì 9 Maggio 2025
Notizie mercati esteri [1]

Notizie dai mercati esteri - Brasile

L'industria aeronautica attira 1,1 miliardi di reais in investimenti nel Minas Gerais

Trainata dai poli dell'entroterra, l’industria aeronautica continua a decollare nel Minas Gerais, con prospettive di una forte espansione nell’attrazione di nuove imprese.
Negli ultimi cinque anni, il settore ha attirato circa 1,1 miliardi di reais in investimenti privati — un volume 16 volte superiore rispetto al periodo precedente — grazie allo sviluppo di aeroporti, fabbriche di aeromobili e altri componenti.

Città come Itajubá e Santa Rita do Sapucaí, nel sud del Minas Gerais, ospitano cluster di alta tecnologia e si stanno affermando come protagoniste di questo salto. Attualmente, la regione ospita 67 aziende e genera 1.400 posti di lavoro diretti, con un focus sulla manutenzione degli aeromobili, come nel caso di Helibras, leader mondiale nella produzione di elicotteri.

Il direttore per l’Attrazione degli Investimenti di Invest Minas, Ronaldo Alexandre Barquette, sottolinea il successo dello Stato nel settore dell’aviazione, grazie allo sviluppo di politiche pubbliche in collaborazione con iniziative private. “Gli aeroporti sono potenti motori di crescita. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo regionale affinché gli abitanti possano accedere ai grandi centri e stimolare l’economia locale”.

Con un’economia diversificata al di là dell’attività mineraria, lo Stato ha visto, negli ultimi anni, una crescente domanda per il trasporto aereo, sia passeggeri che merci. Oltre al sud dello Stato, anche città come Juiz de Fora (Zona da Mata), Montes Claros (Nord) e Uberaba (Triangolo) si sono distinte e stanno lavorando all’espansione dei voli e dei terminal.

Nell’area metropolitana di Belo Horizonte (RMBH), l’industria ospita importanti aziende specializzate nella manutenzione di aeromobili e attrezzature aeronautiche, inclusi prodotti per la sicurezza, il salvataggio e la sopravvivenza. Nei pressi degli aeroporti di Pampulha e dell’Aeroporto Internazionale di Belo Horizonte (BH Airport), le officine di manutenzione di compagnie come Gol e Azul aumentano la capillarità del settore nello Stato e favoriscono la formazione di hub aeronautici nei grandi centri.

La sfida principale, secondo Barquette, è attrarre un maggior numero di compagnie aeree disposte a investire in nuove rotte, per aumentare la concorrenza nella regione. “L’ingresso di nuove imprese, specialmente quelle focalizzate sui voli regionali, rappresenta ancora una sfida. Stiamo lavorando per ridurre aliquote, come l’ICMS sul cherosene per l’aviazione, al fine di attrarre maggiori investimenti”, ha concluso.

La produzione industriale in Brasile cresce oltre le aspettative a marzo

Il ritmo di crescita è stato il più forte in nove mesi, nonostante l’inasprimento delle condizioni finanziarie e l’aumento dell’incertezza esterna

La produzione industriale brasiliana aveva registrato una diminuzione dello 0,3% a dicembre rispetto al mese precedente.

L’industria brasiliana ha ripreso slancio a marzo, facendo registrare una crescita ben superiore alle aspettative, al ritmo più intenso degli ultimi nove mesi, anche a fronte del peggioramento delle condizioni finanziarie e dell’aumento dell’incertezza internazionale.

A marzo, la produzione industriale è cresciuta dell’1,2% rispetto al mese precedente, dato ben superiore alle previsioni del sondaggio Reuters, che puntavano su un aumento dello 0,3%.

La lettura mensile è stata la più alta da giugno 2024 (4,3%), segnando un salto dopo la stagnazione di febbraio e il modesto avanzamento dello 0,1% a gennaio, secondo i dati diffusi questo mercoledì dall’Istituto brasiliano di geografia e statistica (IBGE).

Così, l’industria si trova ancora il 14,4% al di sotto del picco massimo della serie storica risalente a maggio 2011, e ha chiuso il primo trimestre con una crescita dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti, secondo l’IBGE.

Secondo André Macedo, responsabile della ricerca all’IBGE, il risultato di marzo dell’industria ha visto una diffusione di tassi positivi tra i vari settori, ma è stato guidato principalmente da comparti rilevanti che hanno recuperato le perdite dei mesi precedenti.

“Per ora non si tratta di un cambiamento di tendenza, ma di un miglioramento della situazione. Non è il segnale che l’industria imboccherà una traiettoria ascendente”, ha detto.

“Al momento stiamo solo recuperando le perdite del recente passato”, ha aggiunto. “Anche perché persistono fattori negativi, quali inflazione, tassi d’interesse elevati, credito più caro, aumento dell’insolvenza, incertezze internazionali con dazi.”

Le aspettative degli economisti sono che quest’anno l’industria brasiliana subirà gli effetti dell’aumento dei tassi d’interesse, dell’aumento del costo del credito, della diminuzione della fiducia degli imprenditori, della svalutazione del cambio e dell’aumento dei dazi d’importazione da parte degli Stati Uniti.

Si prevede un rallentamento, in linea con la graduale perdita di slancio dell'economia sia nazionale che globale, sebbene le politiche governative di stimolo dovrebbero aiutare a mitigare gli impatti negativi.

La Banca Centrale annuncerà questo mercoledì la decisione di politica monetaria, con l’aspettativa di un nuovo aumento del tasso d’interesse Selic, attualmente al 14,25%.

“Il contesto richiede ancora prudenza. I dati di marzo non riflettono ancora l’incertezza generata dai dazi e gli indicatori anticipatori dell’industria suggeriscono che aprile possa segnare un rallentamento, con gli industriali meno ottimisti a causa delle condizioni di credito e dell’aumento delle scorte”, ha avvertito André Valério, economista senior di Inter.

I dati dell’indagine sull’industria hanno mostrato che a marzo tre delle quattro grandi categorie economiche e 16 dei 25 comparti industriali analizzati hanno registrato un’espansione della produzione.

Le principali influenze positive sono arrivate da coke, prodotti derivati dal petrolio e biocarburanti (3,4%), industrie estrattive (2,8%), prodotti farmochimici e farmaceutici (13,7%) e veicoli a motore, rimorchi e carrozzerie (4,0%).

Tra le categorie economiche, i beni di consumo durevoli (3,8%) e i beni di consumo semidurevoli e non durevoli (2,4%) hanno avuto le migliori performance a marzo rispetto al mese precedente.

Anche il settore dei beni intermedi ha registrato crescita (0,3%), mentre l’unico dato negativo è venuto dai beni capitali (-0,7%).

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana di Minas Gerais [2])

Ultima modifica: Venerdì 9 Maggio 2025

Condividi

Reti Sociali

ARGOMENTI


Source URL: https://www.assocamerestero.it/notizie/notizie-dai-mercati-esteri-brasile-21

Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-italiana-minas-gerais