Notizie mercati esteri

Lunedì 20 Ottobre 2025

Notizie dai mercati esteri - Slovacchia

Settore bancario slovacco: resilienza rafforzata con la trasposizione della CRD VI e degli standard Basilea III

Il governo slovacco ha approvato la proposta di emendamento alla legge bancaria, elaborata dal Ministero delle Finanze, che recepisce la direttiva europea CRD VI (Capital Requirements Directive VI) e gli standard internazionali di Basilea III. L’obiettivo è rafforzare la resilienza del sistema bancario, armonizzare il quadro normativo con quello dell’UE e aumentare la protezione della stabilità finanziaria. Secondo il Ministero, le nuove regole si concentrano in particolare su quattro aree: poteri di vigilanza, regime sanzionatorio, filiali di Paesi terzi e integrazione dei rischi ambientali e sociali nei processi di governance bancaria.

La CRD VI introduce infatti:

•    Poteri di vigilanza rafforzati per le autorità nazionali (in Slovacchia, la Národná banka Slovenska), che avranno più strumenti per monitorare le banche e intervenire in caso di rischi o violazioni.

•    Un regime sanzionatorio più severo e armonizzato a livello europeo, per assicurare un’applicazione uniforme delle regole.

•    Nuove regole per le filiali di istituzioni extra-UE, che dovranno rispettare requisiti patrimoniali e di governance più stringenti.

•    L’obbligo di integrare i rischi ESG (ambientali, sociali e di governance) nei sistemi di gestione del rischio e nei processi di vigilanza, con un’attenzione particolare ai rischi legati al cambiamento climatico.

Parallelamente, il recepimento di Basilea III porta importanti novità sui requisiti patrimoniali:

•    l’introduzione dell’“output floor”, che stabilisce un livello minimo di capitale basato sui modelli standardizzati (72,5% del requisito complessivo);

•    un rafforzamento della copertura dei rischi di mercato e di credito;

•    nuove regole su grandi esposizioni e sui rischi operativi.

Il pacchetto legislativo include anche modifiche ad altre normative in materia di crisi bancarie, con l’obiettivo di colmare le lacune del quadro regolamentare e garantire maggiore stabilità e resilienza alle istituzioni finanziarie che operano sul mercato slovacco.

NBS: economia slovacca con il freno a mano. Riviste le stime di crescita economica

L’economia slovacca dovrebbe crescere quest’anno solo dello 0,8%, l’anno prossimo rallenterà ulteriormente allo 0,5%. Lo prevede la Národná banka Slovenska (NBS) nell’attuale previsione autunnale presentata giovedì dal suo governatore Peter Kažimír. Nella precedente previsione di giugno, la banca centrale prevedeva ancora una crescita economica dell’1,2% e dell’1,6%. I motivi del rallentamento dell’economia sono secondo Kažimír due: il cattivo contesto esterno e la necessaria consolidazione delle finanze pubbliche.

«Non abbiamo nessuna buona notizia. Stimiamo che la crescita economica quest’anno si muoverà a un livello sotto l’uno per cento. Se vi ricordate delle nostre previsioni precedenti, per quest’anno avevamo addirittura contato in passato con una crescita tre volte più grande, intorno al 3%, il risultato sarà probabilmente da qualche parte sotto l’1%. L’anno prossimo sarà probabilmente ancora peggio, prevediamo che la crescita economica raggiungerà un livello intorno al mezzo per cento», ha spiegato Kažimír.

Le aspettative nell’area dell’inflazione sono secondo lui miste. Quest’anno dovrebbe raggiungere il 4,2% e l’anno prossimo rallentare al 3,6%. Da un lato dovrebbe esserci un calo dell’inflazione, quando finirà l’effetto dell’aumento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA). Verso l’alto invece influenzeranno i prezzi dell’energia e la cessazione del programma di sussidi nella sua piena entità. «L’inflazione potrebbe essere da qualche parte a un livello tra il 3 e il 4%, ma più bassa rispetto a quest’anno. A causa di questi numeri della crescita dell’inflazione prevediamo che la crescita dei salari reali sarà da qualche parte intorno a zero o leggermente in zona positiva», ha annunciato il governatore.

Un andamento peggiore si aspetta la NBS anche sul mercato del lavoro, che secondo lui si è caratterizzato a lungo per una grande resilienza ed è stato un affidabile sostegno dell’economia slovacca. La banca centrale attualmente prevede che nel periodo di previsione la Slovacchia perderà circa 30.000 posti di lavoro. Kažimír ha avvertito che «…viviamo in un periodo di guerre commerciali, guerre reali, enorme tensione geopolitica, tensione politica in Europa, nel mondo, ma anche da noi a casa. E tutto questo va contro gli interessi di qualsiasi economia al mondo». In questa situazione arrivano in Slovacchia anche misure di risanamento delle finanze pubbliche. Il governatore ha sottolineato che le nuove tasse ed i tagli erano inevitabili. «Ma nelle condizioni in cui attualmente avviene il consolidamento fiscale, l’impatto sull’economia è in sostanza doppio. Perciò una crescita economica così debole, anemica, forse porterà problemi sul mercato del lavoro, e quindi una minore crescita dei salari reali».

Automotive in difficoltà: Hella prepara tagli al personale in Slovacchia

Il settore automobilistico in Slovacchia occidentale è nuovamente sotto pressione: il fornitore globale Hella ha annunciato l’avvio di riduzioni di personale, in parte a causa del calo della domanda da parte di Tesla. Lo riporta Hospodárske Noviny, sottolineando la vulnerabilità di quello che rappresenta il settore trainante dell’economia slovacca. Hella gestisce tre stabilimenti in Slovacchia – a Trenčín, Bánovce nad Bebravou e Kočovce – con oltre 3.200 dipendenti. Un tempo simbolo di crescita nella regione, la società sta ora ridimensionando le proprie attività: i sindacati hanno confermato che la direzione ha avviato colloqui sui licenziamenti.

Secondo indiscrezioni, potrebbero sparire alcune centinaia di posti, soprattutto tra il personale non direttamente legato alla produzione, come magazzinieri, tecnici e addetti amministrativi. I tagli saranno graduali: mantenendo il numero dei licenziamenti mensili sotto le 30 unità, l’azienda evita di attivare la procedura prevista per i licenziamenti collettivi, che comporterebbe ulteriori obblighi di consultazione con autorità e sindacati. I primi esuberi sono attesi a Bánovce, dove si producono fanali posteriori per Mercedes, Tesla e altri marchi globali. A seguire potrebbe toccare a Kočovce, mentre Trenčín – che ha recentemente acquisito un nuovo progetto nel settore delle plastiche – sembra per ora meno esposto.

Le difficoltà di Hella rispecchiano le pressioni più ampie sull’industria automobilistica slovacca: altri fornitori come Schaeffler e ZKW hanno già annunciato tagli significativi, mentre stabilimenti a Komárno e Detva hanno chiuso del tutto. Il comparto è stato colpito da alti costi energetici, tariffe e, soprattutto, dalla domanda debole di nuove auto. Solo pochi anni fa, Hella celebrava un contratto importante per fornire sistemi di illuminazione alla gigafactory Tesla di Berlino, con produzione destinata anche al Messico e alla Cina. Tuttavia, le quantità prodotte risultano oggi pari a circa la metà di quelle inizialmente previste. Tesla stessa affronta un calo delle vendite e la crescente concorrenza di produttori cinesi come BYD, che di recente ha superato la società di Elon Musk diventando il primo produttore mondiale di auto elettriche. A ciò si aggiungono i ritardi nei nuovi lanci di prodotto e i risultati inferiori alle attese del Cybertruck.

I dati di vendita in Europa confermano il trend negativo: secondo Reuters, ad agosto Tesla ha registrato cali a doppia cifra in diversi mercati rispetto allo stesso mese del 2023, con un crollo di quasi il 50% in Francia e di oltre l’80% in Svezia, a fronte di un mercato complessivamente stabile. Solo in Spagna le vendite sono cresciute, ma restando nettamente inferiori a quelle di BYD. Mercedes, altro cliente chiave di Hella, sta a sua volta rivedendo le proprie strategie sull’elettrico, aumentando le incertezze per i fornitori slovacchi.

Slovacchia, prezzi degli appartamenti ai massimi storici: domanda ancora sostenuta

Il mercato immobiliare slovacco ha registrato in agosto un nuovo record: il barometro dei prezzi degli appartamenti ha raggiunto i 3212 euro/m², con un incremento del 4,6% rispetto a giugno e del 15,2% su base annua, secondo i dati della Realitná únia SR. A trainare l’aumento sono soprattutto gli appartamenti più datati, che nell’ultimo anno hanno visto rincari maggiori rispetto alle nuove unità. Gli esperti spiegano che la causa principale del caro-casa è la scarsa offerta, legata a un rallentamento dell’edilizia residenziale. Nel secondo trimestre del 2025 sono stati completati solo 3717 appartamenti, il dato più basso per un secondo trimestre dal 2017, con un calo del 14,8% rispetto all’anno precedente. Anche l’avvio di nuovi cantieri è sceso ai minimi degli ultimi cinque anni (-12,5% annuo).

Secondo la Banca nazionale slovacca (NBS), i prezzi delle abitazioni nel secondo trimestre sono aumentati del 2,9% rispetto al trimestre precedente e del 12,8% rispetto al 2024, con una media di 3113 euro/m². Gli analisti prevedono che i prezzi continueranno a salire in autunno, periodo tradizionalmente forte per le compravendite, complice anche la discesa dei tassi d’interesse, con le banche commerciali che offrono mutui a tre anni di fissazione vicino al 3%. Un possibile sollievo potrebbe arrivare dall’Agenzia per l’edilizia abitativa a canone calmierato, che annuncia piani per migliaia di nuove unità in tutto il Paese: circa 5400 a Košice, 2200 a Valaliky e 300 a Nitra, oltre a progetti in preparazione a Bratislava, Banská Bystrica e Žilina.

Slovacchia: dal 2026 aumentano i contributi sociali e sanitari per i lavoratori autonomi

Il terzo pacchetto di misure di consolidamento fiscale del governo di Robert Fico (Smer) introdurrà dal prossimo anno un aumento significativo dei contributi obbligatori per i lavoratori autonomi (živnostníci). Il minimale per il calcolo dei contributi sociali passerà dall’attuale 50% al 60% del salario medio, mentre l’aliquota dei contributi sanitari salirà dal 15% al 16% della base imponibile. In termini pratici, dal 2026 i lavoratori autonomi dovranno versare almeno 303,11 euro al mese di contributi sociali e 121,92 euro di contributi sanitari, pari a circa 969 euro in più all’anno rispetto al 2025.

Secondo gli esperti, l’aumento del carico contributivo potrebbe spingere parte degli autonomi a chiudere la propria attività e a trasformarla in una società a responsabilità limitata (s.r.o.), più vantaggiosa sotto il profilo fiscale. Andrea Tomečková, cofondatrice della società di consulenza fiscale Easy Start Tax, ha calcolato l’impatto delle nuove misure sul reddito netto di autonomi e proprietari di s.r.o. a diversi livelli di reddito lordo, confrontandoli anche con i salari dei dipendenti.

Attualmente, i lavoratori autonomi possono dedurre dal reddito il 60% come spese forfettarie (fino a un massimo di 20.000 euro annui). Dopo questa deduzione, devono comunque versare contributi sociali e sanitari per un importo minimo di 425,03 euro al mese.

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Slovacca)

Ultima modifica: Lunedì 20 Ottobre 2025
Lunedì 20 Ottobre 2025

Il settore immobiliare a Lussemburgo nel 2025

Secondo il rapporto "Housing in Figures", pubblicato lo scorso 24 settembre dall'Osservatorio dell'Edilizia Abitativa e Statec, il mercato immobiliare lussemburghese ha registrato una forte ripresa nel secondo trimestre del 2025, ripresa che sarebbe occorsa a seguito della proroga al 30 giugno 2025 della scadenza delle misure fiscali, secondo quanto riportato dal Ministero dell'Edilizia Abitativa e della Pianificazione Territoriale.

Questa impennata di attività ha avuto ripercussioni sia sulle transazioni che sui prezzi. Gli autori del rapporto osservano che "l'attività del mercato immobiliare è aumentata in modo molto significativo", mentre i prezzi delle case stanno registrando un aumento annuo prossimo al loro trend di lungo termine.

Tra il secondo trimestre del 2024 e il secondo trimestre del 2025, i prezzi di vendita delle abitazioni in Lussemburgo – case e appartamenti insieme – sono aumentati del 4,5%. Nel secondo trimestre del 2025, le vendite di appartamenti già costruiti e rivenduti sul mercato secondario sono aumentate del 72,9% rispetto al secondo trimestre del 2024. Questa tipologia di transazione riguarda quindi abitazioni non nuove.

Tra il secondo trimestre del 2024 e il secondo trimestre del 2025, le vendite di case unifamiliari già costruite e rivendute sul mercato secondario sono aumentate del 93,7%., transazioni che riguardano quindi abitazioni non nuove, a differenza dei progetti venduti su carta. Il Ministero dell'Edilizia Abitativa specifica che questo volume supera significativamente i livelli medi osservati tra il 2017 e il 2021, periodo di riferimento precedente la recente crisi immobiliare.

 

Il mercato degli appartamenti in costruzione è cresciuto del 126% tra il secondo trimestre del 2024 e il secondo trimestre del 2025. Tuttavia, lo studio Statec specifica che "il numero di transazioni rimane inferiore alla metà della media degli anni precedenti la crisi", riflettendo un rallentamento strutturale del numero di nuove costruzioni rispetto a quelle esistenti.

Questo record conferma la rinnovata forza del mercato secondario. Il valore cumulativo di tutte le compravendite di appartamenti in Lussemburgo ha raggiunto circa 1,26 miliardi di euro, cifra che include sia le compravendite di appartamenti esistenti che quelle di appartamenti in costruzione. Secondo il Ministero dell'Edilizia Abitativa, ciò rappresenta un aumento dell'85,5% rispetto al secondo trimestre del 2024, a dimostrazione dell'entità della rinnovata attività osservata sul mercato.

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese a.s.b.l)

Ultima modifica: Lunedì 20 Ottobre 2025
Lunedì 20 Ottobre 2025

Notizie dai mercati esteri - Svezia

LA POLITICA MONETARIA IN SVEZIA

La banca centrale svedese (Sveriges Riksbank) ha come obiettivo mantenere l’inflazione, ovvero l’aumento del livello generale dei prezzi, intorno al 2%: un’inflazione stabile ha benefici sulle condizioni della crescita economica di un paese in quanto facilita la pianificazione a lungo termine degli attori economici.

Uno degli strumenti utilizzati per raggiungere il target del 2% è l’aumento o il ribasso del tasso di interesse ufficiale. Infatti, ad un aumento del tasso di interesse ufficiale corrisponde un aumento del tasso di prestito delle banche e ciò comporta una propensione più bassa ad investire e al consumo: questa pratica è messa in atto quando la Riksbank ritiene di dover contrastare future pressioni inflazionistiche verso l’alto.

Ad una riduzione del tasso di interesse ufficiale, invece, corrisponde un ribasso del tasso di prestito delle banche che porta ad un orientamento più incline all’investimento e al consumo: questa pratica è usata come stimolo per la crescita dell’economia durante una recessione.

In generale, è impossibile avere una politica monetaria che mantenga sempre l’inflazione esattamente al 2%, in quanto si verificano in continuazione cambiamenti nell’economia (sia domestica che internazionale) che di conseguenza possono avere effetti diversi sull’inflazione. Inoltre, è difficile stabilire in quanto tempo la Riksbank riesca a riportare l’inflazione al 2% in caso di deviazione, ma l’importante è mantenere fiducia nel raggiungimento del target.

A giugno 2025, la Riksbank ha deciso di ridurre il tasso d’interesse ufficiale del 0.25%, portandolo al 2% (per comparare, a giugno 2024 il tasso d’interesse era al 3.75%).

Nei documenti ufficiali che ha pubblicato, la Riksbank fornisce diverse motivazioni per giustificare la decisione di ridurre il tasso di interesse. Prima di tutto, l’annuncio dell’imposizione di tariffe sulle importazioni da parte degli Stati Uniti crea incertezza economica e si prevede che la crescita all’estero venga rallentata nel breve termine. Ancora, l’incertezza economica è aumentata dai conflitti internazionali, quali la guerra in Ucraina e in Medio Oriente, che hanno portato alla formulazione di piani concreti per investire nella difesa.

Nonostante, i salari reali siano in aumento, la ripresa dell’economia domestica svedese si è indebolita rispetto alle previsioni dei periodi precedenti e il tasso di disoccupazione rimane alto. Inoltre, l’inflazione è diminuita rispetto all’inizio dell’anno, periodo in cui invece aveva dimostrato una crescita; ma rimane in linea con le previsioni di marzo.

Infine, l’andamento generale dell’economia svedese è previsto continuare nella stessa direzione perciò la Riksbank prevede la possibilità di un ulteriore riduzione del tasso d’interesse ufficiale quest’anno.

Infatti, a settembre 2025 la Riksbank ha deciso di ridurre il tasso d'interesse ufficiale ulteriormente del 0.25%, portandolo a 1.75%. Le ragioni di questo provvedimento, esplicitate nel rapporto ufficiale pubblicato, sono principalmente due e seguono la stessa direzione del mese di giugno:

  1. stimolare l'economia svedese, che dal 2021 registra una debole crescita del PIL, mentre la disoccupazione (8.5%) ha raggiunto livelli storicamente alti;
  2. stabilizzare l'inflazione al 2% nel medio termine, considerando che ad agosto 2025 era al 3.2%.

Nonostante, quest'ultimo dato, la Riksbank prevede che l'alta inflazione sia transitoria e che le pressioni inflazionistiche siano in linea con il target del 2%.

FONTI:

  • Ekonomifakta
  • Riksbank

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svezia)

Ultima modifica: Lunedì 20 Ottobre 2025
Lunedì 20 Ottobre 2025

La Danimarca si emancipa dai social globali e lancia Meningspunkten

La Danimarca ha deciso di tracciare una nuova rotta nel panorama digitale, prendendo le distanze dai colossi americani dei social media per costruire una piattaforma tutta sua.

Nasce così Meningspunkten, un social network danese che si propone come alternativa locale, sicura e radicata nei valori democratici del Paese.

Ideato da Tue Oxenvad, il progetto mira a restituire ai cittadini un senso di comunità e di dialogo autentico, lontano dalle logiche commerciali e dall’influenza delle grandi aziende tecnologiche. L’ispirazione affonda nella tradizione filosofica danese, in particolare nel pensiero di Søren Kierkegaard, che vedeva nel confronto pubblico un elemento fondamentale per la crescita individuale e collettiva. L’obiettivo dichiarato è trasformare i social network da strumenti di distrazione a una vera e propria “piazza digitale”.

A differenza delle piattaforme globali, Meningspunkten mette al centro la tutela degli utenti più giovani. Non prevede pubblicità invasive, non consente bot né profili anonimi. Ogni iscrizione è legata al MitID, il sistema nazionale di identificazione digitale, che garantisce sicurezza e trasparenza. Tutti i dati restano inoltre custoditi all’interno dei confini danesi, rafforzando così la sovranità digitale del Paese.

La nascita di Meningspunkten si inserisce in un dibattito nazionale sempre più critico sul ruolo della tecnologia nella vita quotidiana. Secondo recenti studi, gli studenti danesi, a scuola, trascorrono quasi il doppio del tempo sui dispositivi digitali rispetto alla media dei Paesi OCSE, e l’84% dei ragazzi dichiara di sentirsi distratto a causa dell’uso dello smartphone. Alla luce di questi dati, il Ministero dell’Istruzione ha presentato una legge che entrerà in vigore con l’anno scolastico 2026/27 e che prevede il divieto totale dell’uso dei telefoni per tutti gli studenti fino ai 16 anni. Eccezioni saranno concesse solo per motivi didattici o di salute, ma la linea è chiara: privilegiare metodi analogici e ridurre al minimo l’invasività digitale in classe. Inoltre, ogni istituto dovrà adottare sistemi di blocco per i siti non rilevanti dal punto di vista pedagogico, pur mantenendo un margine di autonomia nell’elaborazione delle proprie politiche interne.

Con questa decisione la Danimarca si allinea a Francia e Svezia, che già hanno adottato misure restrittive sull’uso degli smartphone nelle scuole, nel tentativo di salvaguardare la salute mentale delle giovani generazioni.

In un mondo sempre più connesso, il Paese scandinavo dimostra così la volontà di ribilanciare il rapporto con il digitale, mettendo al centro il benessere dei cittadini e il rafforzamento delle comunità locali. Meningspunkten non è soltanto un nuovo social network: è un esperimento sociale che potrebbe diventare un modello per altri Paesi europei alla ricerca di alternative al monopolio tecnologico globale.

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)

Ultima modifica: Lunedì 20 Ottobre 2025
Lunedì 20 Ottobre 2025

E-commerce in Australia: dinamiche di consumo e accesso al mercato per i brand italiani

Con una popolazione altamente digitalizzata e una forte propensione agli acquisti online, l’Australia rappresenta un mercato estremamente dinamico per l’e-commerce, sia B2C che B2B. Nel 2024, il valore complessivo delle vendite online ha superato i 69 miliardi di AUD, con una crescita del 12% rispetto all’anno precedente. In questo contesto, i consumatori australiani dimostrano un interesse crescente per i prodotti italiani, riconosciuti per qualità, design e autenticità, in particolare nei settori della moda e dell’alimentare.

Il mercato è fortemente orientato verso i marketplace, con Amazon Australia che continua a rafforzare la propria leadership: nel 2024 ha raggiunto circa 7,9 milioni di utenti attivi, e si prevede che nel 2025 oltre il 60% della popolazione effettuerà almeno un acquisto sulla piattaforma. Accanto ad Amazon, si segnalano altri attori rilevanti come Catch, The Iconic e eBay, nonché piattaforme emergenti come Temu e Shein, che stanno rapidamente conquistando fasce di consumatori più giovani. In questo panorama competitivo, i brand italiani possono trovare spazio puntando sulla distintività del Made in Italy, sulla qualità percepita e su una narrazione di marca coerente e autentica.

Per le imprese italiane interessate ad accedere al mercato australiano, è fondamentale elaborare una strategia mirata che tenga conto delle specificità locali. L’ingresso attraverso marketplace rappresenta una soluzione efficace per testare il mercato con investimenti iniziali contenuti, mentre lo sviluppo di un proprio e-commerce, integrato con soluzioni logistiche locali, può offrire maggior controllo sul posizionamento del brand e sulle relazioni con il consumatore. La logistica rappresenta infatti uno degli aspetti più critici: vista l’estensione geografica del paese e la concentrazione della popolazione nelle principali aree urbane, è essenziale affidarsi a partner logistici locali affidabili, capaci di garantire tempi di consegna rapidi e gestire efficacemente il servizio post-vendita. Il ricorso a fornitori terzi per la gestione dei magazzini e delle spedizioni (3PL) è sempre più diffuso anche tra i brand esteri.

Un altro elemento determinante è l’adattamento dell’esperienza digitale al contesto locale. È importante offrire un sito ottimizzato per il mercato australiano, con contenuti localizzati, prezzi in dollari australiani, modalità di pagamento diffuse e customer care in lingua. Anche la promozione digitale richiede un approccio specifico, attraverso campagne social, collaborazioni con influencer locali e un uso strategico di Google Shopping e delle piattaforme pubblicitarie Meta. Inoltre, per consolidare la propria presenza nel lungo periodo, è consigliabile tutelare il proprio marchio presso l’IP Australia e prestare attenzione alla conformità doganale.

Nel complesso, il consumatore australiano è ricettivo, attento alla qualità e sempre più sensibile ai valori di sostenibilità e trasparenza. I brand italiani possono distinguersi valorizzando la propria storia, l’autenticità dei materiali e l’artigianalità, elementi che rappresentano leve competitive efficaci in un contesto in cui il prezzo non è l’unico criterio di scelta. In un mercato che premia la fiducia e la reputazione, investire in esperienze d’acquisto fluide e in un racconto di marca coerente può fare la differenza.

L’Australia si configura dunque come un mercato fertile per il commercio digitale, dove la domanda di prodotti internazionali continua a crescere e dove l’e-commerce si consolida come canale strategico per raggiungere nuovi segmenti di pubblico. Per le imprese italiane, si tratta di un’opportunità concreta di espansione, a patto di adottare un approccio flessibile, digitale e ben strutturato.

(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia inc.)

 

Ultima modifica: Lunedì 20 Ottobre 2025
Lunedì 20 Ottobre 2025

Nordeste al centro della reindustrializzazione brasiliana

Una ventata di ottimismo soffia sul Nordeste brasiliano. La recente chiamata pubblica della Nova Indústria Brasil (NIB), lanciata a maggio e finalizzata a raccogliere progetti per la reindustrializzazione e lo sviluppo sostenibile, ha superato ogni aspettativa. Sono arrivate proposte per un valore complessivo di R$ 127,8 miliardi, quasi tredici volte superiore alla stima iniziale di R$ 10 miliardi. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra istituzioni come BNDES, Finep, Banco do Nordeste, Caixa Econômica Federal, Banco do Brasil, con il sostegno della Sudene, del Consórcio Nordeste e del governo federale, dimostra l’enorme vitalità imprenditoriale e innovativa della regione.

In totale sono state presentate 246 proposte, provenienti da tutti i nove stati nordestini, distribuite nei settori strategici individuati dal programma. L’idrogeno verde emerge come protagonista, con 32 progetti e richieste per R$ 54,3 miliardi, seguito dal comparto automobilistico e delle macchine agricole con 40 proposte e R$ 25,2 miliardi. Anche i data center verdi attirano grande interesse, con 35 iniziative per R$ 16,9 miliardi, mentre la transizione energetica, in particolare con sistemi di stoccaggio, conta 54 progetti per R$ 15,3 miliardi. La bioeconomia, con particolare attenzione alla produzione di farmaci, registra 44 proposte per R$ 5,4 miliardi, e ulteriori 41 progetti si collocano trasversalmente tra più aree, per un totale di R$ 10,4 miliardi.

Oltre ai valori finanziari, colpisce la natura delle proposte. L’88% proviene da piccole e medie imprese, il 73% coinvolge collaborazioni con istituzioni scientifiche e tecnologiche, e circa il 30% è frutto di consorzi tra aziende. Questo dato sottolinea la capacità del Nordeste di articolare un ecosistema innovativo e interconnesso, in cui il settore produttivo si intreccia con università e centri di ricerca.

Secondo Aloizio Mercadante, presidente del BNDES, il risultato è “straordinario” e riflette il potenziale della regione. L’istituto, ha sottolineato, è disposto ad ampliare i valori inizialmente previsti per sostenere progetti di particolare rilevanza. Sulla stessa linea Rafael Fonteles, presidente del Consórcio Nordeste e governatore del Piauí, che ha visto nella massiccia adesione un segnale chiaro: il settore produttivo attendeva da tempo un’opportunità concreta per investire e crescere.

Le implicazioni economiche sono notevoli. Se anche solo una parte di queste proposte dovesse trasformarsi in realtà, il Nordeste potrebbe vivere una fase di sviluppo senza precedenti. La creazione di posti di lavoro, il rafforzamento della capacità tecnologica e la spinta verso modelli produttivi sostenibili avrebbero effetti tangibili non solo a livello regionale ma anche nazionale. La sfida ora riguarda la capacità amministrativa degli enti locali, la disponibilità di infrastrutture adeguate e la necessità di garantire meccanismi finanziari accessibili alle piccole imprese.

L’analisi delle proposte si concluderà entro il 28 novembre, aprendo la strada a un processo di selezione che sarà decisivo per il futuro della regione. Se ben gestita, questa mobilitazione potrà trasformarsi in un modello di sviluppo capace di ridurre disuguaglianze storiche e di proiettare il Nordeste come attore centrale della nuova industrializzazione brasiliana.

Articolo redatto con informazioni di Agência Brasil.

(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro)

Ultima modifica: Lunedì 20 Ottobre 2025
Lunedì 20 Ottobre 2025

Notizie dai mercati esteri - Argentina

L'Economia argentina raccoglie i frutti della ripresa

L'economia argentina ha confermato un solido percorso di ripresa registrando risultati incoraggianti per il mese di agosto. Secondo le statistiche ufficiali (riferite all'Estimatore Mensile di Attività Economica - EMAE), l'attività ha segnato un aumento dello 0,7% nella misurazione destagionalizzata rispetto al mese precedente (luglio). Questo dato, sebbene modesto su base mensile, è stato accompagnato da un robusto incremento interannuale del 5,5%, il quale si è distinto come il migliore degli ultimi mesi, suggerendo un consolidamento del percorso di crescita post-crisi.

Questa espansione è stata trainata principalmente dai settori chiave che rappresentano il cuore produttivo del Paese. L'industria manifatturiera e il commercio all'ingrosso e al dettaglio sono emersi come i principali motori di questa dinamica positiva, riflettendo una maggiore domanda interna e un rilancio della produzione, grazie anche all'utilizzo di capacità installata. Sebbene la crescita non sia stata omogenea in tutti i segmenti, con alcuni settori dei servizi che mostrano ancora difficoltà a recuperare i livelli pre-crisi, la performance generale indica che le attività produttive stanno operando a ritmi più sostenuti, superando le aspettative.

Il dato di agosto, dunque, alimenta l'ottimismo sul breve termine, ma gli analisti sottolineano l'importanza di affrontare le sfide strutturali per garantire una crescita duratura. Per mantenere lo slancio e trasformare la ripresa congiunturale in espansione strutturale, saranno essenziali l'ingresso di investimenti diretti esteri e il miglioramento delle condizioni di stabilità finanziaria. Questo scenario di riattivazione economica rappresenta un punto di attenzione cruciale per il panorama imprenditoriale e per le relazioni economiche e commerciali bilaterali tra Argentina e Italia.

(Contributo editoriale a cura della Cámara de Comercio Italiana de Rosario​)

Ultima modifica: Lunedì 20 Ottobre 2025
Lunedì 13 Ottobre 2025

Lo sviluppo aggressivo degli americani nel mercato aereo nizzardo

United Airlines conferma un salto di capacità significativo in partenza da Nizza verso gli Stati Uniti per l’estate 2025, con un aumento di oltre il 30%. Il principale volano di questa crescita è l’apertura di un collegamento stagionale senza scalo tra Nice-Côte d’Azur e Washington Dulles, operato quattro volte a settimana, il cui volo inaugurale è stato accolto sul tarmac nizzardo il 23 maggio 2025. Questa rotta si aggiunge alla linea stagionale Nizza–New York/Newark, rafforzando l’accessibilità diretta della Côte d’Azur verso due hub primari della rete United. L’annuncio ufficiale dell’aeroporto conferma l’aumento di capacità, il carattere non-stop e la frequenza, precisando al contempo la data di avvio operativo.

Al di là dell’effetto annuncio, il contributo concreto al traffico nizzardo poggia sulla combinazione delle due rotte transatlantiche. Washington Dulles apre un accesso diretto alla capitale federale e a una rete di coincidenze particolarmente profonda verso il Nord America, mentre Newark mantiene un collegamento diretto con l’area metropolitana di New York. L’aeroporto di Nizza ricorda che l’ecosistema di hub di United Airlines consente transiti fluidi verso oltre 130 destinazioni sul continente americano, un argomento decisivo per attrarre e fidelizzare clientela leisure premium e business proveniente da Nizza, Monaco e, più in generale, dalla “French Riviera”.

Il posizionamento di prodotto è stato calibrato sulla domanda estiva transatlantica: la linea Nizza–Washington è programmata con Boeing 767-300, cabina tri-segmento Polaris/Premium Plus/Economy e una configurazione che assegna una quota significativa di posti alle classi a elevata redditività unitaria.
Le specifiche di flotta pubblicate da United Airlines, integrate dagli elementi comunicati a livello locale, confermano la presenza di 30 suite Polaris con accesso diretto al corridoio, 24 posti Premium Plus e una cabina Economy che include una quota di sedili in Economy sensibilmente aumentata, il che spiega in parte la crescita di capacità dell’offerta stagionale verso Newark.

Questo sviluppo a Nizza si inserisce in una traiettoria di espansione più ampia: nell’autunno 2024 United ha dettagliato il più vasto dispiegamento internazionale della sua storia per l’estate 2025, includendo nuove città e ulteriori collegamenti transatlantici.
Il piano ufficiale menziona in particolare il lancio di Nizza da Washington, nonché l’apertura da Newark di nuove destinazioni come Nuuk, Bilbao, Palermo, Madeira e Faro, con una spinta estiva senza precedenti sull’Atlantico.

Gli orari pubblicati prevedono, da Nizza a Washington, una partenza a fine mattinata e un arrivo nel primo pomeriggio ora locale; da Washington a Nizza, una partenza nel tardo pomeriggio con arrivo la mattina successiva.
Va tuttavia ricordato che la commercializzazione è stagionale, da fine maggio a fine settembre; l’aeroporto di Nizza ha diffuso tali elementi, precisando la frequenza di quattro voli settimanali e ricordando che gli slot restano soggetti ad aggiustamenti operativi.

I benefici per la destinazione sono duplice. Da un lato, la diversificazione delle porte d’ingresso statunitensi diluisce il rischio di dipendenza da un solo hub e crea itinerari più brevi o più fluidi verso il Midwest, il Sud-Est e la West Coast via Washington.
Dall’altro, l’aumento dell’offerta di posti in partenza da Nizza favorisce uno spostamento modale a vantaggio del volo diretto per una parte dei viaggiatori che finora transitavano da altre piattaforme europee, sostenendo così la quota di mercato locale in alta stagione.
I dati consolidati dall’aeroporto, che citano oltre 800 voli internazionali quotidiani operati da United verso 140 destinazioni mondiali, di cui 32 non servite da altri vettori statunitensi, danno la misura della rete che si apre ai clienti della Riviera con queste connessioni.

Infine, la cronologia degli annunci e delle messe in vendita dei voli mostra coerenza con una pianificazione solida, benché questa nuova rotta sia intervenuta a perturbare i flussi aerei alla luce dell’aumento costante dei turisti provenienti dai quattro angoli del mondo, con un impatto notevole sul mercato.
Già nell’ottobre 2024 United aveva inserito le novità per l’estate 2025, inclusa la coppia Washington–Nizza, e l’aeroporto di Nizza ha poi rilanciato l’informazione e le performance gratificanti della linea.
Le riprese da parte della stampa locale ed economica confermano il dato chiave dell’incremento di oltre il 30% dei posti, l’indicatore più leggibile dell’impatto per il bacino nizzardo.

(Contributo editoriale a cura della Chambre de Commerce Italienne Nice, Sophia-Antipolis, Cote d'Azur)

Ultima modifica: Lunedì 13 Ottobre 2025
Lunedì 13 Ottobre 2025

Notizie dai mercati esteri - Repubblica Ceca

Gli stipendi in Repubblica Ceca cresceranno di oltre il quattro percento, prevede Grafton

Lo prevede l'agenzia HR Grafton Recruitment, socio Camic, sulla base di un'indagine tra le imprese.

Grafton Recruitment attende i maggiori incrementi nei settori della logistica o nella sanità e nel settore farmaceutico. Gli incrementi più modesti verranno invece registrati nel settore amministrativo e nell'IT, che però ha avuto negli anni passati una dinamica salariale molto forte e oggi è tra i settori meglio remunerati nel paese.

Nonostante un lieve aumento del tasso di disoccupazione, il mercato del lavoro ceco ancora soffre della penuria della forza lavoro. “Per le imprese resta complicato trovare nuovi dipendenti” ha indicato il direttore di Grafton Recruitment Martin Malo. Registrano maggiori difficoltà le aziende del manifatturiero, della logistica e di alcuni settori servizi, che spesso registrano anche un alto turn-over dei dipendenti.

La Camera dei Deputati ha approvato le ultime modifiche fiscali della legislatura

La Camera dei Deputati ha approvato mercoledì 10 settembre le ultime modifiche fiscali della legislatura, che erano contenute in un disegno di legge di accompagnamento alla comunicazione unica dei datori di lavoro.

La misura più discussa è stata l'abolizione del tetto dell'esenzione fiscale per le plusvalenze dalla vendita di quote e azioni aziendali. La misura introdotta nel disegno di legge dal Senato ha alla fine ottenuto il consenso anche dai deputati. L'esenzione fiscale quindi tornerà ad applicarsi anche alle plusvalenze, che superano i 40 milioni di corone. Il regime di tassazione quindi tornerà alla situazione in vigore prima del primo gennaio, quando era entrato in vigore il tetto dei 40 milioni di corone.

Tra le altre novità del disegno di legge, che ora attende la firma del Presidente della Repubblica Ceca, c'è poi un regime fiscale e contributivo più flessibile per le azioni ai dipendenti nelle piccole e medie aziende oppure il credito d'imposta maggiorato al 150% per le spesa per ricerca e sviluppo fino a 50 milioni di corone. Tra gli interventi minori, poi, l'introduzione della nuova categoria legislativa di veicoli a basse emissioni, che permetterà di mantenere alcune agevolazioni per i veicoli ibridi.

Fonte e fonte fotografia: psp.cz

La Banca Centrale mantiene la sua linea prudente nella politica monetaria

Il consiglio direttivo della banca ha deciso questa settimana di non modificare i tassi d'interesse di base, che quindi restano al 3,5%. “Le persistenti spinte inflattive nell'economia domestica non permettono un ulteriore calo dei tassi” ha dichiarato il consiglio. Nonostante il tasso d'inflazione rimanga nelle soglie di tolleranza, la banca centrale vede potenziali impulsi per la crescita dei prezzi nel settore dei servizi, nella forte crescita dei salari e nel rapido aumento dei prezzi degli immobili.

La Banca Centrale Ceca tuttavia non esclude del tutto la possibilità di un calo dei tassi d'interesse, qualora i nuovi dati economici, che saranno a disposizione nella prossima seduta del consiglio, indichino un rischio inflattivo in riduzione.

Fonte e fonte fotografia: cnb.cz

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Lunedì 13 Ottobre 2025
Lunedì 13 Ottobre 2025

Edilizia sostenibile e materiali innovativi: le nuove sfide del settore costruzioni in Australia

Il settore delle costruzioni in Australia sta attraversando una fase di trasformazione profonda, trainata dall’urgenza di ridurre le emissioni, dalla necessità di ottimizzare i consumi energetici e dalla pressione crescente di politiche pubbliche orientate alla decarbonizzazione. L’edilizia rappresenta una componente significativa dell’impronta ecologica nazionale e, proprio per questo motivo, è al centro delle strategie federali e statali volte a favorire un cambio di paradigma che privilegi l’innovazione e la sostenibilità. Come sottolineato da ricercatori dell’Università di Melbourne, il contributo del settore edilizio sarà cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici del Paese e non può più essere rimandato a lungo.

La domanda interna evidenzia una crescente attenzione verso edifici green e materiali a basso impatto ambientale, in linea con i trend globali che privilegiano il ciclo di vita circolare dei prodotti. In particolare, stanno guadagnando terreno le soluzioni prefabbricate e modulari, che consentono di ridurre i tempi di realizzazione e minimizzare gli sprechi, e l’utilizzo di legni ingegnerizzati come il cross laminated timber (CLT) o il glulam, sempre più apprezzati per le loro caratteristiche di resistenza, leggerezza e capacità di stoccaggio del carbonio. Parallelamente, si assiste alla sperimentazione di materiali innovativi di origine biologica, come i biomattoni a base di alghe, i pannelli derivati dal micelio e le miscele di calce e canapa, che promettono un’elevata efficienza energetica e una riduzione significativa dell’impronta ambientale. A questi sviluppi si affiancano nuove tecnologie costruttive legate alla digitalizzazione e alla sensoristica, come pavimentazioni intelligenti e sistemi di monitoraggio dei consumi, che contribuiscono a una gestione più razionale delle risorse nel corso del ciclo di vita degli edifici. 

Le istituzioni australiane hanno introdotto strumenti finanziari e programmi di sostegno che rafforzano questa tendenza. Il governo federale ha destinato oltre 50 milioni di dollari a iniziative volte a favorire metodologie costruttive moderne, mentre la Clean Energy Finance Corporation mette a disposizione capitali ingenti per progetti a basse emissioni e soluzioni ad alta efficienza. Accanto a questi strumenti, assumono rilievo il Green Building Fund, destinato a favorire interventi di efficienza negli edifici commerciali, e il sistema di rating nazionale NABERS, che facilita l’accesso a finanziamenti “green” e a incentivi fiscali per le imprese in grado di raggiungere standard ambientali elevati. In prospettiva, la definizione di una tassonomia della finanza sostenibile a livello nazionale, sviluppata dall’Australian Sustainable Finance Institute, rappresenta un ulteriore strumento di indirizzo del capitale verso progetti edilizi compatibili con gli obiettivi climatici e con le esigenze di resilienza delle città australiane.

Non mancano tuttavia barriere strutturali che ostacolano una diffusione capillare delle soluzioni più innovative. La principale criticità riguarda la mancanza di standard uniformi e normative chiare che facilitino il riutilizzo e il riciclo dei materiali da costruzione: molte imprese dichiarano di incontrare ostacoli operativi e istituzionali nell’integrazione di componenti secondari, anche laddove la tecnologia sia già disponibile. A questo si aggiunge la questione della competitività di prezzo, dal momento che i materiali innovativi e bio-based faticano spesso a competere con le alternative convenzionali per via dei costi di produzione e di trasporto. Ulteriori sfide riguardano la certificazione e l’accettazione tecnica di soluzioni emergenti, come i biomateriali, che non hanno ancora raggiunto un riconoscimento normativo sufficiente a garantirne un utilizzo su larga scala. 

In questo scenario, le imprese italiane specializzate nella bioedilizia, nei materiali circolari e nelle tecnologie costruttive avanzate possono giocare un ruolo di primo piano. La reputazione internazionale del Made in Italy nel design e nell’innovazione tecnica rappresenta un vantaggio competitivo per inserirsi nei segmenti emergenti del mercato australiano, a partire dai progetti modulari e residenziali fino alle grandi opere commerciali e pubbliche che richiedono standard ambientali stringenti. La possibilità di collaborare con sviluppatori locali, di fornire materiali certificati e di partecipare a bandi sostenuti da strumenti finanziari nazionali e statali apre prospettive significative per il consolidamento di partenariati strategici. 

La crescita dell’edilizia sostenibile in Australia appare dunque come una sfida complessa ma anche come una finestra di opportunità per operatori esteri con competenze consolidate. L’Italia, forte della propria tradizione nel settore e delle esperienze maturate in ambito europeo, può offrire soluzioni avanzate in grado di accompagnare l’Australia verso un modello costruttivo più efficiente, resiliente e rispettoso dell’ambiente. 

(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia inc.)

Ultima modifica: Lunedì 13 Ottobre 2025