Assocamerestero
Published on Assocamerestero (https://www.assocamerestero.it)


Martedì 9 Settembre 2025
Notizie mercati esteri [1]

EduForum e il sistema educativo in Thailandia: progressi, innovazioni e prospettive positive

Grandi riforme, percorsi di apprendimento flessibili e collaborazioni

Negli ultimi anni il sistema educativo thailandese sta vivendo una fase di grande trasformazione. Non si tratta di piccoli aggiustamenti, ma di un vero e proprio cambiamento nell’approccio, con riforme, collaborazioni e nuovi metodi di insegnamento pensati per rendere la scuola più accessibile e vicina alle competenze necessarie per il futuro. Un esempio importante è il programma “Thailand Zero Dropout” del Equitable Education Fund (EEF), che nel 2025 punta a riportare a scuola almeno 55.000 ragazzi che avevano abbandonato gli studi. Per farlo, sono stati riconosciuti tredici diversi modelli di apprendimento alternativi: lezioni a casa, formazione sul posto di lavoro, attività comunitarie nelle fattorie, nei centri culturali o persino nei saloni da barbiere. Questo approccio sta già dando i suoi frutti: il numero di bambini fuori dal sistema scolastico è sceso da oltre un milione nel 2024 a 880.000 nel 2025. I risultati evidenziano che gli studenti che affiancano lo studio ad attività pratiche e culturali imparano sia nozioni fondamentali che abilità concrete. Il tutto è reso possibile grazie ad una rete di partner che va dalle istituzioni educative alle aziende private nei settori del cibo, dell’intrattenimento e dell’agricoltura.

Riconoscimento delle università e innovazione

Anche le università stanno vivendo un momento positivo. Nelle classifiche internazionali Times Higher Education Impact Rankings 2025, cinque atenei thailandesi sono entrati nella Top 100 mondiale per il loro contributo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Spiccano Chulalongkorn e Chiang Mai University al 44° posto, Mahidol e Thammasat University al 64°, e Walailak University al 93°, prima al mondo per uguaglianza di genere. L’innovazione è un altro pilastro della nuova scuola thailandese. Al FutureEd Fest 2025 il tema era incentrato sull’ apprendimento guidato dall’intelligenza artificiale, ma con al centro l’essere umano. Sono stati mostrati esempi di insegnamento su misura grazie all’AI, di attività artistiche e progetti in cui gli studenti sviluppavano e realizzavano strumenti per affrontare sfide sociali e migliorare la vita nelle comunità.

Crescita delle scuole internazionali e cambiamenti nelle politiche

Il settore delle scuole internazionali è in piena espansione: oggi ce ne sono oltre 250, concentrate soprattutto nelle grandi città. Offrono programmi di alta qualità a costi molto inferiori rispetto allo studio all’estero, con un’attenzione particolare alle discipline scientifiche, alla programmazione e all’intelligenza artificiale. Sul fronte delle politiche, l’attenzione è sempre più rivolta all’equità e a un’istruzione basata sulle competenze. Il governo punta a concedere maggiore autonomia alle scuole, personalizzare i percorsi di apprendimento e sfruttare la tecnologia, come l’IA, per individuare in anticipo gli studenti a rischio di abbandono.

Ovviamente, restano ancora delle sfide: l’inglese è un punto debole (la Thailandia è al 106° posto nel mondo per competenza linguistica), ma si sta lavorando anche su quest’ aspetto, con riforme mirate ad implementare la formazione degli insegnanti, insieme a metodi immersivi e aule tecnologiche per gli studenti. Complessivamente, il sistema educativo thailandese si sta evolvendo rapidamente. L’apprendimento flessibile sta riducendo l’abbandono scolastico, le università stanno ottenendo riconoscimento a livello globale e l’innovazione sta promuovendo nuove competenze.

L’Education Forum 2025 della CCIE Bangkok

In questo contesto, la Camera di Commercio Italo-Thailandese (TICC) è orgogliosa di presentare l’Education Forum 2025, che si terrà sabato 4 ottobre 2025, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione thailandese. Questo forum si inserisce perfettamente nella trasformazione educativa in corso in Thailandia, offrendo una piattaforma per presentare modelli di apprendimento innovativi, l’integrazione della tecnologia e iniziative guidate dalla comunità. L’evento mette in contatto insegnanti, esperti del settore e studenti, fornendo gli strumenti più recenti per un apprendimento personalizzato e lo sviluppo di competenze globali. L’Education Forum 2025 rappresenta uno sforzo congiunto per costruire un sistema educativo inclusivo e pronto per il futuro, che prepari gli studenti thailandesi al successo sia nel proprio paese sia all’estero.

(Contributo editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce [2])

Ultima modifica: Martedì 9 Settembre 2025

Condividi

Reti Sociali

ARGOMENTI


Source URL: https://www.assocamerestero.it/notizie/eduforum-sistema-educativo-thailandia-progressi-innovazioni-prospettive-positive

Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/thai-italian-chamber-of-commerce