Stoccolma è la capitale della Svezia e il capoluogo dell’omonimo regione (Stockholms län), che comprende 26 comuni. Non è solo geograficamente la capitale, ma è anche il vero e proprio centro politico, culturale ed economico della Svezia.
Ogni anno la Commissione dell’Unione Europea pubblica l’Indice di Innovazione che comprende tre diversi strumenti per analizzare l’andamento dell’innovazione dei paesi UE: rispettivamente sono l’European Innovation Scoreboard EIS che mette in comparazione l’innovazione a livello nazionale, il Regional Innovation Scoreboard RIS che si concentra sull’innovazione a livello regionale prendendo in considerazione più di 200 regioni dell’Europa, ed infine l’Eco Innovation Index che analizza l’innovazione a favore della sostenibilità ambientale.
In generale, questi indici non solo stilano una classifica tra i paesi/ regioni analizzati in base al punteggio ottenuto ma li classificano anche in quattro categorie:
Nella pubblicazione del 2025 la Commissione Europea ha dichiarato la Svezia il paese più innovatore e, in particolare, Stoccolma la regione più innovativa dell'Unione Europea: in entrambi i casi, vengono collocate nella categoria degli Innovation Leaders; mentre l’Italia si posiziona al quattordicesimo posto (rientrando nella categoria dei Moderate Innovators) e la prima regione italiana a comparire nella classifica è la Regione Autonoma di Trento (rientrando nella categoria degli Strong Innovators).
Un esempio della spinta innovative presente in Svezia è il fenomeno delle così dette “unicorns”, ovvero start-ups che hanno avuto successo e ora sono quotate a più di 1€ miliardo: fino ad oggi, la Svezia ha prodotto ben 41 unicorns (come Spotify, Klarna, etc). In particolare a Stoccolma si registra la seconda più alta concentrazione di start-up, dietro soltanto alla Silicon Valley negli Stati Uniti.
Questo fenomeno è dovuto alla convergenza di diversi fattori, per esempio: la Svezia alimenta un ambiente di innovazione e collaborazione, dove la creazione di nuove idee viene incoraggiata e l’attenzione è sulla ricerca e lo sviluppo, sia a livello accademico nelle università sia a livello governativo. Inoltre, la Svezia è un paese altamente digitalizzato, ciò significa che la popolazione, in generale, è disposta ad adottare prima di altri nuove tecnologie (“Early Adopters”). Ancora, la società svedese mette al centro l’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata creando una forza lavoro più produttiva e con una sicurezza sociale elevata: fornisce un bacino di talento da dove le start-ups possono attingere per cercare personale altamente competente. Infine, la Svezia ha un ecosistema di supporto molto vasto per chi decide di creare una start-up con investitori disposti a fornire capitale e programmi di tutoraggio che affiancano i fondatori.
FONTI:
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svezia [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-italiana-svezia