Il governo dello Espírito Santo ha dato il via ufficiale al ParkLog BR/ES, il più grande investimento infrastrutturale nella storia dello stato, con un piano ambizioso che coinvolge l'armo pubblico-privato e mira a trasformare il territorio in un nodo logistico di portata nazionale e internazionale. Il progetto, localizzato ad Aracruz e in altri nove comuni limitrofi, mobiliterà oltre 12,3 miliardi di reais tra risorse pubbliche e private.
Nel corso della cerimonia di lancio, il governatore Renato Casagrande ha definito ParkLog BR/ES una svolta infrastrutturale capace di "collegare Espírito Santo al mondo", sottolineando l’importanza strategica e simbolica dell’iniziativa. Il modello di governance sarà innovativo: un dirigente del settore privato assumerà la gestione operativa e opererà sotto la supervisione di un consiglio paritetico pubblico-privato, garantendo così agilità decisionale ed efficienza gestionale.
Il vicepresidente Ricardo Ferraço ha evidenziato come il progetto intenda superare i limiti logistici attuali: attualmente Porto di Vitória e Porto di Vila Velha non sono accessibili a navi di grande stazza, costringendo al transhipment a Santos e innalzando i costi di logistica. ParkLog risolverà questo collo di bottiglia, aprendo nuove rotte dirette.
Sul fronte degli investimenti, lo stato ha stanziato 1,3 miliardi di reais con un ulteriore 1 miliardo già contrattualizzato; il settore privato ha già investito 4 miliardi e ne investirà altri 6, per un totale di 12,3 miliardi.
Il progetto non è un semplice porto, ma un vero e proprio ecosistema logistico-industriale multimodale, comprendente porti, ferrovie, aeroporti, infrastrutture viarie e la prima Zona di Processamento di Esportazione (ZPE) privata del Brasile. Il piano strategico è strutturato in sei pilastri tematici, articolati in 30 azioni prioritarie che includono l’espansione delle infrastrutture, l’innovazione, la sostenibilità e lo sviluppo professionale.
Tra le principali azioni immediate figurano: la duplicazione della BR-101, il completamento dei contorni stradali ad Aracruz, l’allungamento della rete ferroviaria fino a Piraqueaçu e il consolidamento operazionale dell'aeroporto di Linhares, oltre all'ampliamento della rete elettrica regionale.
L’impatto atteso supera i confini dello stato: ParkLog BR/ES è un contributo concreto alla riduzione del cosiddetto “Costo Brasil”, abbattendo i colli di bottiglia logistici che tradizionalmente frenano i flussi commerciali. Inoltre, il progetto rafforza il ruolo capixaba come piattaforma competitiva per il commercio estero, soprattutto nei settori agronegocolo, minerario e industriale.
I piani risultano orientati fino al 2035, con l’obiettivo di modernizzare i porti, rafforzare la governance condivisa e spingere sull’innovazione tecnologica e capacità professionale. Una parte delle infrastrutture è già destinata a entrare in esercizio entro il 2026. Questo approccio sancisce una fase di sviluppo strutturale, con possibilità concrete di nuovo slancio occupazionale e attrazione di investimenti esteri.
ParkLog BR/ES si configura come una pietra angolare nella trasformazione infrastrutturale dello Espírito Santo e del Brasile. Grazie a una governanza avanzata che unisce pubblico e privato, infrastrutture multimodali e una visione strategica di lungo termine, lo stato capixaba si erge a protagonista nella nuova mappa logistica nazionale. Il progetto non solo ammodernerà il sistema portuale e logistico, ma rilancerà le potenzialità competitive di un’intera regione, in un contesto globale sempre più interconnesso e sfidante.
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-italo-brasiliana-commercio-industria-rio-de-janeiro