Gli investimenti cechi nelle aziende in Italia continuano con una transazione nel settore biomedico.
Il gruppo tecnologico ceco BTL ha annunciato questa settimana l'acquisizione della società Medisoft RAM di Padova. L'azienda veneta è specializzata nella produzione di apparecchiature per test medici, soprattutto di speciali tapis roulant utilizzati per fare misurare, ad esempio la capacità dei polmoni e il funzionamento del cuore. L'azienda veneta fa parte del gruppo americano Caire.
La BTL non ha divulgato il costo dell'acquisizione della società italiana, con cui collaborava da tempo. Il gruppo ceco non intende spostare le attività dell'azienda dall'Italia. “Con questa acquisizione abbiamo ottenuto più che un prodotto. Abbiamo ottenuto un team esperto, ottime capacità di engineering e la possibilità di sviluppare assieme questo segmento” ha detto il direttore delle acquisizioni di BTL Martin Pětivoký.
Il commercio estero tra l'Italia e la Repubblica Ceca ha registrato nei primi sei mesi di quest'anno un lieve aumento. Lo indicano i dati dell'Ufficio di Statistica Ceco.
Nella prima metà di quest'anno il commercio dei beni ha registrato un volume di 9,3 miliardi di euro con un incremento di 1,3% rispetto allo scorso anno. Di quasi il due percento sono aumentate le esportazioni italiane sul mercato ceco, che sono cresciute a 4,3 miliardi di euro. Le esportazioni ceche in Italia sono aumentate di circa l'uno percento a cinque miliardi di euro.
L'Italia è tra i principali partner commerciali della Repubblica Ceca con una posizione particolarmente forte in settori come quello dei macchinari e dei mezzi di trasporto.
Fonte: csu.gov.cz
La Repubblica Ceca è interessata al corridoio SunsHyne, che dovrebbe portare l'idrogeno verde prodotto in Africa Settentrionale in Europa Centrale passando per l'Italia.
La società statale ceca Net4Gas ha partecipato allo studio di fattibilità dell'infrastruttura in collaborazione con i gestori delle reti in Germania, Austria e l'Italia, che era rappresentata dalla società Snai. “Il progetto SunsHyne è un altro passo per la diversificazione della provenienza e il rafforzamento della sicurezza energetica” ha indicato il direttore di Net4Gas Michal Slabý.
Il corridoio potrebbe aiutare a coprire il futuro fabbisogno di idrogeno verde nell'Europa Centrale. L'idrogeno verrebbe prodotto da fonti rinnovabili in Africa Settentrionale e poi trasportato in Europa tramite l'Italia utilizzando in larga misura le infrastrutture di gasdotti già presenti sul territorio.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca [3])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.e15.cz/byznys/ceska-btl-expanduje-do-italie-kupuje-vyrobce-diagnostickych-pasu-ram-1426461
[3] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-dellindustria-italo-ceca