In vista della 30ª Conferenza delle Parti (COP30), che si terrà in Brasile nel novembre 2025, il governo federale ha messo in atto misure concrete per facilitare la partecipazione internazionale. Tra le novità principali, l’introduzione di un e-Visa gratuito per tutti i partecipanti accreditati, un segnale chiaro di apertura e volontà di inclusione. La decisione si inserisce in un più ampio quadro di preparativi che trasformano Belém – cuore della foresta amazzonica – in un epicentro globale della diplomazia climatica.
Il visto elettronico, reso disponibile a partire dal prossimo mese, esonera tutti i partecipanti accreditati dalle spese consulari, favorendo una partecipazione più ampia e democratica. Le modalità operative confermano che, una volta confermata la registrazione nel sistema UNFCCC, sarà possibile richiedere il visto attraverso una piattaforma digitale, semplificando l’iter burocratico.
Parallelamente, le autorità brasiliane hanno messo in campo una strategia infrastrutturale articolata per garantire sufficiente capacità ricettiva: tra hotel, adattamenti di scuole pubbliche, alloggi militari, e il ricorso a due navi da crociera, Belém potrebbe offrire fino a 55.000 posti letto, oltre ai 6.000 letti ricavati dalle imbarcazioni ‒ disponibili a prezzi accessibili soprattutto per Paesi meno sviluppati Inoltre, una piattaforma ufficiale online, realizzata in collaborazione con la Bnetwork, centralizzerà l’offerta di alloggi, hotel e sistemazioni private, garantendo trasparenza, comparazione e affidabilità nelle prenotazioni
La realizzazione di questa infrastruttura – compresa la ristrutturazione del Terminal Portuário de Outeiro e il potenziamento logistico legato all’attracco delle navi – è percepita come un lascito strategico per lo sviluppo locale post-evento e ha voluto enfatizzare il carattere cooperativo e simbolico della COP30, lanciando un “mutirão” globale contro il cambiamento climatico: un appello ad agire collettivamente, oltre le dichiarazioni, per avviare una nuova decade d’implementazione del regime climatico multilaterale.
Il presidente della COP30, l’ambasciatore André Corrêa do Lago, ha sottolineato che questa sarà “la prima COP convocata dopo l’anno in cui la temperatura globale ha superato 1,5 °C”, rendendo l’evento un punto di svolta nella lotta climatica.
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-italo-brasiliana-commercio-industria-rio-de-janeiro