Assocamerestero
Published on Assocamerestero (https://www.assocamerestero.it)


Martedì 23 Settembre 2025
Notizie mercati esteri [1]

Benchmarking per i produttori italiani: i segnali dal mercato del vino californiano

La vendemmia è in corso nella North Coast della California, con la speranza che entro l’uscita della vendemmia 2025 il mercato del vino e delle uve abbia toccato il fondo e inizi una ripresa. Per i produttori italiani, osservare l’andamento del mercato californiano rappresenta un utile esercizio di benchmarking, vista la rilevanza globale della California come player vitivinicolo.

Secondo i dati preliminari di bw166, nei 12 mesi terminati ad agosto 2025 il valore complessivo del mercato del vino negli Stati Uniti è cresciuto del 4%, superando i 112 miliardi di dollari, con un aumento del 3% solo ad agosto.

Importazioni e vendite: trend da osservare per l’Italia

  • Importazioni di vino sfuso: -13% in valore (1 mld $) e -12% in volume (16,8 mln casse).
  • Importazioni di vino fermo: +4% (75 mln casse).
  • Importazioni di spumanti: +17% (27 mln casse).
  • Vendite di vini domestici californiani: -3% in agosto (19,6 mln casse).
  • Segmento premium (oltre 25 $ a bottiglia): unico in crescita, con un +1% nelle 4 settimane fino al 9 agosto.

Questi dati mostrano che i consumatori americani premiano ancora le fasce premium, mentre le categorie base soffrono. Un segnale importante anche per i produttori italiani che puntano al mercato USA.

Il segmento “fine wine” californiano in crisi

Il mercato dei fine wine californiani sta vivendo il calo più lungo degli ultimi anni: l’indice Liv Ex 1000 è sceso di oltre il 20% rispetto a due anni fa, tornando ai livelli del 2021.

Nonostante ciò, alcuni marchi californiani hanno guadagnato posizioni nella nuova classificazione Liv Ex:

  • Screaming Eagle (£23.881/$32.583), Tier 1, in crescita rispetto al 2023.
  • Harlan Estate (£11.303/$15.421), Tier 1.
  • Opus One (£2.837/$3.870), ora in testa alla Tier 2.
  • Eisele Vineyard (£2.641/$3.603), in Tier 2.

Il problema resta la scarsa domanda di nuove annate, mentre vini di 10–15 anni fa si trovano a prezzi simili, rallentando le vendite e creando eccedenze di inventario.

(Contributo editoriale a cura della Italy-America Chamber of Commerce of Texas, Inc. [2])

Ultima modifica: Martedì 23 Settembre 2025

Condividi

Reti Sociali

ARGOMENTI


Source URL: https://www.assocamerestero.it/notizie/benchmarking-produttori-italiani-segnali-dal-mercato-del-vino-californiano

Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/italy-america-chamber-of-commerce-of-texas-inc