Assocamerestero
Published on Assocamerestero (https://www.assocamerestero.it)


Giovedì 25 Settembre 2025
Notizie mercati esteri [1]

Notizie dai mercati esteri - Lussemburgo

Nasce LuxDefence A.s.b.l.: il Lussemburgo struttura il suo settore della difesa

Di fronte a un contesto strategico in evoluzione, in cui la cooperazione europea in materia di difesa si sta rafforzando e in cui la necessità di tecnologie sovrane sta esplodendo, il Lussemburgo si prepara ad un potenziamento dell’esistente ma debole strutturazione del settore della difesa.

Dal 2020, Luxinnovation si impegna a favorire l'emergere di un ecosistema imprenditoriale legato alla difesa. Negli ultimi cinque anni, questa agenzia nazionale ha supportato 110 aziende impegnate nello sviluppo e nell'implementazione di tecnologie e innovazioni legate a tale settore. L'assistenza fornita riguarda diversi ambiti, come l'integrazione nella "catena del valore europea della difesa" e la promozione internazionale delle "capacità tecnologiche" del Lussemburgo. Perché gli attori economici locali hanno una reale competenza in alcuni segmenti dell'industria degli armamenti.

Si arriva, cosi’, al mese di giugno 2025 quando viene ufficialmente creata LuxDefence ASBL, l’Associazione Nazionale delle imprese della difesa (ANED) nel Granducato del Lussemburgo, presieduta da André Wilmes. La nuova entità mira a strutturare e rappresentare un ecosistema industriale in Lussemburgo in rapida crescita e consentire all'economia lussemburghese di trarre pieno vantaggio dall'aumento degli investimenti nel settore della difesa registrato in tutta Europa in un momento in cui il Lussemburgo si è impegnato a destinare il 2% del suo RNL alla Difesa.

L’annuncio è stato fatto nel corso del Salone dell'Aeronautica e dello Spazio di Parigi divenuto un punto di riferimento fondamentale nei settori dell'aviazione civile, dello spazio e, soprattutto, della difesa, in presenza del Vice Primo Ministro Xavier Bettel, e dove il Ministro della Difesa, Yuriko Backes ha colto l’occasione per presentare il rapporto di Lux4Defence “Luxembourg Industry and Research Capabilities for Security & Defence” realizzato dal gruppo di lavoro della Chambre de Commerce du Grand-Duché de Luxembourg. Una pubblicazione avente il duplice obiettivo di rafforzare la visibilità delle competenze tecnologiche del Lussemburgo nel settore della difesa e promuovere l'integrazione degli attori lussemburghesi nelle catene di valore e produttive europee e transatlantiche.

Il rapporto Lux4Defense, per il quale il settore della difesa non è considerato solo una spesa ma un motore di crescita, sovranità e innovazione, delinea “10 raccomandazioni”: lo sviluppo di una base industriale e tecnologica per la difesa attorno ad alcune specializzazioni, la creazione di una Task Force di Difesa Nazionale, la creazione di un Hub de la Defense/Polo della Difesa, il miglioramento della transizione dalla ricerca allo sviluppo, la creazione di un'infrastruttura digitale nazionale per la sperimentazione e la convalida tecnologica, la creazione di un marketplace, lo sviluppo di una politica di compensazione, il coinvolgimento dell’Esercito nel progetto, la capacità di anticipare e guidare le richieste di capacità da parte della NATO e dell'UE, la rimozione delle le restrizioni legali allo sviluppo di un'industria della difesa.

Una delle raccomandazioni è già oggetto di riflessioni tra gli esponenti della politica lussemburghese: il sito Freeport potrebbe soddisfare i criteri relativi alla creazione di un polo della Difesa. Il suo ambiente altamente sicuro lo rende attualmente il candidato ideale per incoraggiare la ricerca e l'innovazione, condividere i costi (sicurezza, accreditamento, ecc.) e contribuire a creare una dinamica collaborativa tra i diversi attori del settore.

Nel suo discorso sullo stato della nazione, pronunciato il 13 maggio 2025 davanti alla Camera dei Deputati, il Primo Ministro Luc Frieden ha fatto esplicito riferimento al rapporto Lux4Defence, accogliendone addirittura con favore i "suggerimenti proattivi". Come esempio tra gli altri, il capo del governo ha menzionato la mobilitazione di un Fondo nazionale per stimolare l'innovazione (imprese, startup, laboratori di ricerca). 

Il Lussemburgo è il centro di eccellenza in Europa per la multinazionale Amazon

Secondo lo studio di Keystone Strategy che ha presentato i suoi risultati questo venerdì sull'impatto della multinazionale americana Amazon sull'economia del Granducato, è emerso come l’ultimo investimento nel 2024 della multinazionale americana Amazon pari di 1,8 miliardi di euro, oltre 10 miliardi di euro negli ultimi dieci anni, abbia contribuito al PIL del Lussemburgo con 700 milioni di euro mentre circa 150 PMI lussemburghesi hanno venduto un milione di prodotti sulla piattaforma, generando ricavi dalle esportazioni per oltre 45 milioni di euro.

La Vicepresidente EU Stores di Amazon basata in Lussemburgo, l’italiana Mariangela Marseglia dichiara come da oltre 20 anni la mutinazionale americana investe nel Granducato. “Questi ultimi dati dimostrano il nostro costante impegno nei confronti del Paese e sottolineano l'impatto positivo che i nostri investimenti continuano ad avere sull'economia lussemburghese". I vari team in Lussemburgo svolgono un ruolo cruciale nelle attività europee di Amazon, dal processo decisionale alla pianificazione strategica, dalle operazioni finanziarie alla conformità legale e normativa per tutti i negozi europei". Il Lussemburgo è il centro di eccellenza per le nostre attività europee (...) e continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nelle attività europee di Amazon".

Amazon è cresciuta in modo significativo da quando ha stabilito la sua sede centrale europea in Lussemburgo nel 2003. Ora è tra i cinque maggiori datori di lavoro del Paese e contribuisce in modo significativo alla sua crescita. Oltre ai 4.250 dipendenti di 100 nazionalità che impiega nel quartiere di Kirchberg, Amazon supporta circa 4.900 posti di lavoro indiretti e oltre 1.400 posti di lavoro indotti, per un totale di oltre 10.500 posti di lavoro. Si tratta di posizioni altamente qualificate: ingegneri, sviluppatori software, esperti di intelligenza artificiale e apprendimento automatico. “Questo è uno dei motivi per cui, per il secondo anno consecutivo, siamo stati riconosciuti come Top Employer in Lussemburgo", dichiara la Marseglia.

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese a.s.b.l [2])

Ultima modifica: Giovedì 25 Settembre 2025

Condividi

Reti Sociali

ARGOMENTI


Source URL: https://www.assocamerestero.it/notizie/notizie-dai-mercati-esteri-lussemburgo

Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-italo-lussemburghese-asbl