
L’estate 2025 ha segnato una tappa decisiva per gli spostamenti tra il Piemonte e la Costa Azzurra.
Dal 18 luglio 2025, il traforo stradale del Colle di Tenda è passato a un’apertura quotidiana 6:00–21:00 per i veicoli leggeri durante tutta l’alta stagione, con circolazione a senso unico alternato (ultimo passaggio Italia → Francia alle 20:30, poi Francia → Italia alle 20:45).
La misura, decisa dalla Commissione intergovernativa franco-italiana e annunciata dai ministeri francese e italiano, mira a fluidificare i flussi turistici e pendolari sull’asse E74 (SS20/RD 6204) nel pieno del picco estivo.
Per quanto riguarda il bilancio dell’estate. A fine agosto il miglioramento è tangibile su entrambi i lati della frontiera. In Liguria, le presenze crescono del +6,3% nella stagione, con Imperia a +4,47% e un tasso di occupazione record del 97,2% nel weekend di Ferragosto.
In Piemonte (Cuneo), il 1º semestre 2025 registra +2,2% di arrivi e +5,3% di presenze rispetto al 2024. Il Cuneese supera la soglia di oltre 1 milione di presenze, trainato in particolare dalle stazioni di montagna come Prato Nevoso, che si distingue per una crescita di circa +25% delle presenze nella stagione invernale 2024/25.
Ciò dimostra che i trafori sono un asset strategico per lo sviluppo del turismo, poiché facilitano l’accessibilità e favoriscono gli scambi transfrontalieri.
Dopo la continuità oraria dell’estate 2025, dall’inizio di metà settembre l’esercizio è tornato a fasce orarie con convogli (6:00–8:00, 12:00–13:00, 18:00–21:00), con adattamenti previsti fino a inizio gennaio; nei fine settimana si mantengono orari estesi a seconda del periodo.
L’opera riapre inoltre un corridoio gratuito e diretto Cuneo–Imperia–Riviera, interrotto dalla tempesta Alex (ottobre 2020). Quest’ultima aveva devastato le valli Roya e Vermenagna e interrotto alcuni accessi sul versante francese; la rimessa in servizio della nuova canna (aperta il 28 giugno 2025) ristabilisce la continuità territoriale e sostiene il PIL turistico locale.
Per le prospettive future, è annunciato per la primavera 2026 l’avvio dei lavori di riqualificazione della galleria storica (canna storica) per l’adeguamento alle norme e la complementarità con la nuova canna.
Entro fine 2028, l’obiettivo è disporre di un’infrastruttura a doppia canna con sensi separati, per garantire e rafforzare la sicurezza in un contesto montano.
Le stime pubbliche parlano di un investimento complessivo di circa 255 milioni di euro per l’insieme dei lavori, comprensivo del completamento del cantiere entro il 2028 (al netto di eventuali extra conteggiati dalla stampa) e di circa 210 milioni di euro già spesi per la realizzazione della nuova galleria inaugurata nel giugno dell’anno in corso.
Inoltre, dall’analisi del 28 giugno 2025 fino al 3 agosto 2025 risulta che 95.000 veicoli hanno attraversato il traforo, con un picco nei weekend di circa 8.300 veicoli.
Ciò conferma l’utilità cruciale ed essenziale della nuova galleria, che alimenta i numerosi scambi tra Italia e Francia e attrae anche una nuova clientela interessata alle scelte di pianificazione e agli investimenti realizzati dagli enti locali in una delle regioni più belle di Francia.
In conclusione, il traforo stradale del Colle di Tenda nell’estate 2025 ha rappresentato un salto in avanti verso un turismo in forte crescita, grazie a interventi che hanno ampliato gli orari e ridotto la congestione.
Le attese sono rivolte alla primavera 2026 e alla doppia canna, che stabilizzerà nel lungo periodo la mobilità e la competitività turistica dei territori di Imperia, Cuneo e soprattutto della Costa Azzurra, consolidando anche i rapporti che l’Italia intrattiene con la Francia.
(Contributo editoriale a cura della Chambre de Commerce Italienne Nice, Sophia-Antipolis, Cote d'Azur [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/chambre-de-commerce-italienne-nice-sophia-antipolis-cote-dazur