Assocamerestero
Published on Assocamerestero (https://www.assocamerestero.it)


Venerdì 14 Novembre 2025
Notizie mercati esteri [1]

Notizie dai mercati esteri - Repubblica Ceca

Il sostegno all’adozione dell’euro rimane minoritario in Repubblica Ceca

Il sostegno dell'adesione della Repubblica Ceca alla zona euro rimane minoritario tra i cechi. Lo indica un'indagine dell'istituto CVVM dell'Accademia delle Scienze.

Sostiene l'adozione della moneta comune il 30% dei cechi, mentre esprime il parere contrario il 66% degli intervistati. Ben il 44% dei cechi si dice decisamente contrario all'adozione dell'euro. Un maggiore sostegno all'entrata della Repubblica Ceca nella zona eura viene rilevato tra i giovani, le persone con un titolo di studio universitario e gli uomini.

Solo il 23% dei cechi però sostiene che la Repubblica Ceca non dovrebbe essere uno stato membro dell'Unione Europea. Il 74% degli intervistati invece crede che il paese dovrebbe restare nell'UE. I cechi sono più scettici sulla maggiore integrazione comunitaria.

Fonte: https://cvvm.soc.cas.cz [2]

Il ritmo della ripresa dell’economia ceca continua a crescere

L'economia ceca conferma le sue buone prestazioni anche nel terzo trimestre dell'anno. Lo indicano i dati dell'Ufficio di Statistica Ceco.

Le prime stime dell'andamento del prodotto interno lordo nel terzo trimestre dell'anno segnalano una crescita rispetto a un o fa del 2,7%. Rispetto al trimestre precedente l'aumento è stato dello 0,7%. “Hanno supportato la crescita del Pil anno su anno la spesa delle famiglie e la creazione del capitale fisso lordo” ha notato Vladimír Kermiet dell'Ufficio di Statistica.

Il ritmo di crescita dell'economia ceca è in accelerazione dall'inizio dell'anno. Nel primo trimestre dell'anno il Pil era aumentato del due percento rispetto a un anno fa e nel secondo trimestre del 2,6% con una prima stima al 2,5%.

Fonte: csu.gov.cz [3]

I cechi si sentono meno poveri della media UE

Gli abitanti della Repubblica Ceca si sentono meno poveri rispetto alla media UE. Lo indica un'indagine di Eurostat.

Secondo le rilevazione dell'ufficio di statistica comunitario il 14,2% degli abitanti della Repubblica Ceca si sente in una situazione di povertà. Il dato ceco è di circa tre punti percentuale inferiore alla media UE. Nonostante la ripresa economica tuttavia il dato del 2025 è il più alto dal 2018, quando pure la congiuntura economica era favorevole.

La povertà soggettiva viene misurata dall'Eurostat con un'indagine tra le famiglie negli stati membri. La quota delle famiglie in povertà è determinata dal numero dei nuclei, che sostiene di essere in difficoltà o grandi difficoltà materiali e finanziarie. Non vengono quindi applicati parametri oggettivi come il livello del reddito. La povertà soggettiva è più bassa in paesi dell'UE considerati ricchi come il Lussemburgo, la Germania o i Paesi Bassi, mentre i dati più alti sono registrati in Grecia, Bulgaria e Slovacchia.

Fonte e fonte fotografia: ec.europa.eu [4]

Per la maggior parte delle imprese la situazione economica è stabile o in miglioramento

Per la maggior parte delle imprese in Repubblica Ceca la situazione economica è stabile o in miglioramento. Lo indica l'indagine semestrale della Camera di Commercio Ceca.

Solo per un quarto delle aziende la situazione nella prima metà dell'anno ha registrato un peggioramento. Il 32% delle imprese ha registrato un miglioramento e oltre il 42% un andamento stabile. Prevede un ulteriore miglioramento della condizione economica nella seconda metà del 2025 il 30,5% delle aziende, più del doppio di quelle, che pensano a un peggioramento. “L'indagine indica che la ripresa è lenta” ha commentato Lenka Janáková della Camera di Commercio Ceca.

Valutazioni migliori sono espresse dalle piccole e medie aziende. Significative sono anche le differenze settoriali. Le imprese sono più ottimiste nei settori dei servizi per le imprese e alle persone. Complessa ancora la situazione nel manifatturiero, dove le valutazioni negative superano quelle positive.

Fonte e fonte fotografia: komora.cz [5]

La spesa per la ricerca e lo sviluppo rimane stabile in Repubblica Ceca

La spesa per la ricerca e lo sviluppo in Repubblica Ceca è rimasta nel 2024 stabile a circa l'1,8% del Pil. Lo indica l'Ufficio di Statistica Ceco.

Le spese nel comparto sono aumentate tra il 2023 e il 2024 di circa sette miliardi di corone a 147 miliardi di corone. La voce più importante con un costo di circa 89 miliardi di corone rimane il personale, che ha in larga parte trainato l'aumento della spesa. Nel settore lavorano 123.000 persone, che rappresentano circa 87.000 posti di lavoro a tempo pieno, in leggero aumento rispetto al 2023.

La maggiore fonte di finanziamento con circa 93 miliardi di corone sono le aziende private, mentre lo stato ha speso circa 43 miliardi di corone, a cui si aggiungono altri nove miliardi di corone arrivate dall'UE. Lo stato però non è riuscito a risolvere la complicata situazione dei crediti d'imposta per questo tipo per ricerca e sviluppo, che ha visto nel 2024 un ulteriore calo d'utilizzo da parte delle aziende.

Fonte: csu.gov.cz [6]

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca [7])

 

Ultima modifica: Venerdì 14 Novembre 2025

Condividi

Reti Sociali

ARGOMENTI


Source URL: https://www.assocamerestero.it/notizie/notizie-dai-mercati-esteri-repubblica-ceca-28

Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://cvvm.soc.cas.cz/images/articles/files/6181/pm251030.pdf
[3] https://csu.gov.cz/rychle-informace/predbezny-odhad-hdp-3-ctvrtleti-2025
[4] https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-eurostat-news/w/ddn-20251023-1
[5] https://www.komora.cz/blog/tiskove-zpravy/firmy-hlasi-zlepseni-ale-nerovnomerne-optimismus-sili-i-v-prumyslu/
[6] https://csu.gov.cz/produkty/vydaje-na-vyzkum-a-vyvoj-ve-vztahu-k-hdp-stagnuji
[7] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-dellindustria-italo-ceca