
La città di Rio de Janeiro sta registrando segnali importanti di ripresa e dinamismo economico. Secondo i dati più recenti del bollettino economico dell’amministrazione municipale, l’economia locale ha mostrato una crescita reale del 3,1 % nel primo semestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024.
Questo risultato è particolarmente significativo perché riflette una performance solida in un contesto generale ancora incerto, sia a livello nazionale che internazionale. La crescita è stata trainata dal settore dei servizi, che rappresenta oltre l’86 % dell’economia cittadina e che ha segnato una variazione percentuale identica a quella dell’aggregato economico locale, pari appunto al 3,1 %.
La misura è stata rilevata attraverso l’indicatore IAE-Rio (Indicador de Atividade Econômica do Rio de Janeiro), uno strumento elaborato dall’Secretaria Municipal de Desenvolvimento Econômico do Rio de Janeiro che aggrega dati fiscali relativi alle imposte locali (ISS e ICMS) con le statistiche sui servizi e sul commercio fornite dall’Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística.
Nel secondo trimestre dell’anno, la crescita rispetto allo stesso periodo del 2024 ha registrato un aumento del 2,3 %. Il segnale è dunque quello di un’economia che non solo mantiene l’inerzia positiva, ma sembra consolidare uno slancio di medio periodo, in particolare grazie al contributo del comparto servizi, che appare come il vero motore della città.
È importante sottolineare il contesto: Rio de Janeiro, storicamente legata all’estrazione e all’industria petrolifera, sta progressivamente ridefinendo il proprio modello economico puntando su servizi, turismo, cultura e nuove opportunità. Il dato odierno conferma che la transizione è in atto e che l’economia locale sta cominciando a godere dei benefici di questa trasformazione.
Per le donne professioniste e le dirigenti che operano in ambienti corporate e di consulenza, questo scenario apre prospettive interessanti: in un contesto economico in crescita, cresce anche la domanda di competenze manageriali specializzate, di leadership femminile, di posizionamento strategico nei settori in aumento come i servizi, l’innovazione e la progettazione di nuovi modelli di business. Per chi lavora nella formazione, nella consulenza o nello sviluppo di capitale umano, Rio rappresenta oggi un laboratorio sul campo di trasformazione economica e organizzativa.
Tuttavia, è essenziale mantenere una visione critica: la crescita del 3,1 % è positiva ma non spettacolare, e la città dovrà affrontare sfide rilevanti, tra cui la necessità di migliorare infrastrutture, sostenere l’innovazione, attrarre investimenti esteri e garantire che lo sviluppo economico sia inclusivo e sostenibile. In questo senso, la leadership – in particolare quella femminile – e i percorsi formativi diventano leve strategiche per trasformare il vantaggio di crescita in un reale miglioramento delle performance organizzative, della qualità del lavoro e della competitività dei settori in ascesa.
In conclusione, il primo semestre del 2025 segna per Rio de Janeiro una tappa positiva. Il vero esame sarà però la capacità di consolidare queste dinamiche nel lungo periodo, di tradurre la crescita in occupazione di qualità e in nuovi modelli di business, e di fare della città una piattaforma competitiva nella regione latino-americana. Per le donne leader e per le aziende che operano nella città, il momento è favorevole per intervenire con strategie mirate, formazione adeguata e un posizionamento consapevole in uno scenario che evolve rapidamente.
Fonte: Sito ufficiale del Comune di Rio de Janeiro
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-italo-brasiliana-commercio-industria-rio-de-janeiro