Assocamerestero
Published on Assocamerestero (https://www.assocamerestero.it)


Venerdì 14 Novembre 2025
Notizie mercati esteri [1]

PAC 2026: Il Piano d’Azione di Nizza per la promozione del turismo sulla Costa Azzurra

Il 3 ottobre, Côte d’Azur France Tourisme ha presentato ufficialmente il suo Piano d’Azione 2026, alla presenza di oltre 350 professionisti del settore turistico azzurro.
Elaborato in modo congiunto con tutti i partner pubblici e privati, e sostenuto dal Dipartimento delle Alpi Marittime, questo piano definisce una strategia condivisa: rafforzare la notorietà e la preferenza per la destinazione, consolidare i mercati strategici e sviluppare un turismo responsabile e attivo durante tutte e quattro le stagioni.

Per quanto riguarda i mercati a lungo raggio, queste clientele sono considerate un vero motore di valore: prolungano la durata media dei soggiorni, aumentano la spesa sul territorio e distribuiscono meglio gli arrivi durante l’anno.
Per consolidare questa dinamica, la strategia si fonda innanzitutto sulla connettività diretta garantita dall’Aeroporto di Nizza Costa Azzurra, e successivamente su operazioni di co-marketing basate sulle performance, con l’obiettivo di trasformare l’intenzione di viaggio in prenotazione effettiva.

A tal fine, a partire da febbraio 2026, un roadshow nordamericano riunirà una quindicina di operatori della Costa Azzurra a Houston, Chicago, Boston e Montréal, accompagnando l’apertura della nuova rotta aerea Boston–Nizza.
Parallelamente, campagne digitali con le OTA (Online Travel Agencies) rafforzeranno la notorietà della destinazione e ottimizzeranno il tasso di conversione.

In continuità con questa linea strategica, il Medio Oriente rimane un asse determinante per il posizionamento di alta gamma.
Una missione “prestige” è prevista tra fine aprile e inizio maggio in Arabia Saudita, in collaborazione con Choose Paris Region e Atout France, articolata attorno a un workshop professionale esclusivo sul tema “Paris–Côte d’Azur”.
Questa iniziativa sarà seguita dalla partecipazione al Salone Marhaba negli Emirati Arabi Uniti.
L’obiettivo è chiaro: strutturare relazioni ad alto potenziale che favoriscano opportunità d’investimento e soggiorni multi-destinazione, promuovendo la Costa Azzurra a livello internazionale.

L’area Asia–Pacifico sarà oggetto di un programma continuo di azioni coordinate.
La partecipazione a ILTM Asia Pacific a Singapore costituirà la porta d’ingresso, seguita da workshop e accoglienze di delegazioni in Cina e Corea.
Per intercettare una domanda con tempi di decisione più lunghi, a settembre 2026 verrà organizzato un workshop virtuale dedicato al turismo di lusso in collaborazione con Travel Associates Australia.
L’insieme di queste iniziative mira a mantenere viva l’ispirazione, qualificare i contatti e convertire le vendite al momento opportuno, in coerenza con la capacità dei collegamenti aerei.

Sul piano della commercializzazione internazionale, l’anno sarà scandito da un evento di rilievo assoluto: il 31 marzo e 1° aprile 2026, Nizza ospiterà “Rendez-vous en France”, il grande salone di Atout France dedicato alla promozione dell’offerta turistica francese.
Per massimizzare l’impatto, saranno organizzati in anticipo pre-tour tematici, con l’obiettivo di allineare l’esperienza sul territorio al posizionamento della destinazione e accelerare la messa a catalogo da parte dei tour operator.

Parallelamente, il PAC 2026 non si limiterà a rafforzare i mercati a lungo raggio.
I mercati di prossimità (Francia ed Europa) e le relazioni tra Paesi frontalieri restano la base della frequenza e della stabilità.
Francia e Italia condividono la consapevolezza dell’importanza strategica da attribuire all’economia digitale e verde, e alla cooperazione tra imprese francesi e italiane in questi ambiti.

Il settore turistico rappresenta infatti un motore economico fondamentale per entrambi i Paesi (nel 2023 ha pesato per il 10,5% del PIL italiano e per l’8,8% del PIL francese).
Nel 2023, 19,8 milioni di viaggiatori francesi e italiani hanno visitato uno dei due Paesi, generando 6,8 miliardi di euro di spesa.
Inoltre, gli eventi internazionali come il Giubileo Vaticano 2025 e le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 contribuiranno al raggiungimento di nuovi record di presenze.

Entro il 2030, il progetto della nuova linea ferroviaria Lione–Torino permetterà di trasferire una parte significativa del traffico merci attraverso le Alpi franco-italiane, riducendo così l’impatto ambientale del trasporto su gomma.
L’Unione Europea aumenterà la sua partecipazione al finanziamento della nuova tratta dal 40% al 55%, all’interno del progetto di rete transeuropea dei trasporti (TEN-T).

Per rafforzare la fidelizzazione dei visitatori e allo stesso tempo raggiungere nuovi pubblici, è prevista per marzo 2026 l’operazione “La Côte d’Azur s’invite à Lyon”, con l’obiettivo di presentare le novità nel settore del tempo libero e dell’ospitalità.
Contemporaneamente, la destinazione consoliderà la propria presenza in eventi aperti al grande pubblico come Paris Rando Nature, Mahana Lyon, Roc d’Azur, Run Experience a Parigi e ID-Week-End a Nizza, con l’obiettivo di promuovere i soggiorni brevi fuori stagione e distribuire meglio la domanda turistica durante l’anno.

Per sostenere l’intero dispositivo, sono previste campagne di comunicazione sotto i marchi “Train2Côte d’Azur” e “Fly2Côte d’Azur”, volte a rafforzare notorietà, considerazione e conversione, mentre azioni stampa saranno attivate a Parigi, Londra, Bruxelles e nei Paesi di lingua tedesca.
L’obiettivo non è solo occupare lo spazio mediatico, ma coordinare un percorso coerente tra ispirazione, pianificazione e acquisto, con messaggi localizzati e obiettivi misurabili per segmento di mercato.

In conclusione, il PAC 2026, sostenuto da istituzioni, professionisti, abitanti e imprese, rappresenta la visione condivisa di un territorio che guarda al futuro: far scoprire al pubblico francofono e non solo la straordinaria bellezza della Costa Azzurra, rendendola una destinazione mondiale di riferimento tutto l’anno.

(Contributo editoriale a cura della Chambre de Commerce Italienne Nice, Sophia-Antipolis, Cote d'Azur [2])

 

Ultima modifica: Venerdì 14 Novembre 2025

Condividi

Reti Sociali

ARGOMENTI


Source URL: https://www.assocamerestero.it/notizie/pac-2026-piano-dazione-nizza-promozione-del-turismo-sulla-costa-azzurra

Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/chambre-de-commerce-italienne-nice-sophia-antipolis-cote-dazur