I legami tra Hong Kong e la Cina continentale sono ancora più forti da domenica 22 giugno 2025. Infatti, questo giorno segna il lancio del Payment Connect, un nuovo sistema che consente a residenti e istituzioni di entrambi i mercati di inviare pagamenti transfrontalieri di piccolo valore in tempo reale. Ciò è possibile grazie alla connessione tra il sistema di pagamento istantaneo della Cina continentale (IBPS) e quello di Hong Kong (FPS). Un sistema di pagamento istantaneo consente agli utenti di trasferire denaro tra banche e portafogli elettronici in modo semplice e, soprattutto, immediato.
Pensato in primo luogo per rispondere ai bisogni quotidiani delle persone, il sistema permette ai cittadini di Hong Kong e della Cina continentale di inviare fondi oltre confine semplicemente digitando il numero di cellulare, l’indirizzo email o il numero di conto del destinatario. Il servizio è attivo 24 ore su 24 per i residenti di Hong Kong e 16 ore al giorno, 7 giorni su 7, per quelli della Cina continentale.
Oltre ai trasferimenti tra individui, il Payment Connect rappresenta un'opportunità significativa anche per le imprese che operano in questa regione. Secondo quanto dichiarato dalla Hong Kong Monetary Authority (HKMA), il nuovo sistema punta a "supportare le attività commerciali e lo scambio di personale", favorendo l'integrazione economica e la competitività della regione. Ciò si rivela particolarmente utile per le piccole e medie imprese che gestiscono transazioni frequenti di piccolo valore, come nel caso delle forniture, del commercio elettronico o dei servizi professionali.
In aggiunta alla velocità di trasferimento, un altro vantaggio significativo è rappresentato dalla riduzione dei costi di intermediazione. Il sistema accorcia la catena di rimessa e permette un'esperienza più snella e conveniente sia per le aziende che per i privati. In altre parole, l'assenza di intermediari multipli consente di ridurre le commissioni e di garantire maggiore trasparenza nei trasferimenti. Inoltre, il Payment Connect consente l’erogazione istantanea di stipendi e rimborsi spese. Tra i casi d’uso previsti ci sono i pagamenti di stipendi, rette scolastiche e spese mediche, che possono essere gestiti in modo automatico e veloce attraverso canali digitali. Ciò risulta molto utile per le aziende che hanno personale o fornitori oltre confine. Infine, l’introduzione di questo sistema contribuisce a rafforzare il ruolo di Hong Kong come hub finanziario internazionale e centro offshore per il renminbi. Questo è confermato dalle parole del Chief Executive dell’HKMA, Eddie Yue: "Il Payment Connect rappresenta una tappa importante nel rafforzamento della cooperazione tra la Cina continentale e Hong Kong, sostenendo lo sviluppo commerciale e la circolazione delle persone tra le due economie".
Il Payment Connect rappresenta, dunque, una svolta verso la semplificazione e l’integrazione dei sistemi di pagamento, migliorando non solo la vita dei cittadini ma anche delle aziende che operano tra Hong Kong e la Cina continentale.
Fonti:
(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Hong Kong and Macao [8])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://hongkongbusiness.hk/news/hong-kong-china-launch-payment-connect-faster-cross-border-payments
[3] https://www.hkma.gov.hk/eng/news-and-media/press-releases/2025/06/20250620-4/#:~:text=Payment%20Connect%20refers%20to%20the,and%20institutions%20in%20both%20places
[4] https://news.rthk.hk/rthk/en/component/k2/1810133-20250622.htm
[5] https://www.info.gov.hk/gia/general/202506/20/P2025062000306.htm
[6] https://www.hkma.gov.hk/eng/smart-consumers/payment-connect/
[7] https://www.globaltimes.cn/page/202506/1336624.shtml
[8] https://www.assocamerestero.it/ccie/italian-chamber-of-commerce-hong-kong-and-macao
[9] https://www.assocamerestero.it/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D1285