Assocamerestero
Published on Assocamerestero (https://www.assocamerestero.it)


Martedì 8 Luglio 2025
Notizie mercati esteri [1]

Minas in movimento: cultura, campagna e capitale trasformano lo stato

La regione Sud-Est del Brasile è considerata una delle aree più sviluppate del Paese e concentra la maggior parte del PIL nazionale – il 64,4%. Focalizzandosi principalmente sulle aree fluminense e paulista, Minas Gerais si presenta come uno stato promettente e leader in settori economici che prima erano dominati da San Paolo e Rio de Janeiro: è il leader nella crescita del turismo considerando l’intera unità nazionale. L'attività turistica si è dimostrata davvero promettente considerando gli anni 2023 e 2024, nel primo dei quali ha registrato un movimento di capitale pari a 34 miliardi di reais, accumulando un aumento del 10,5% tra settembre 2023 e agosto 2024.

L'espansione di questo settore economico nello stato è il risultato di diversi fattori congiunti, con particolare enfasi sul rafforzamento degli investimenti nella catena turistica grazie alla collaborazione tra amministrazioni comunali e imprese private. Il principale focus di questo settore è senza dubbio la cultura, che occupa il primo posto nella classifica delle principali segmentazioni turistiche secondo il Censimento del Turismo Mineiro 2023, al quale hanno partecipato l'80% dei comuni dello stato.

L'economia di Minas Gerais è, così, modernizzata e si mostra molto dinamica e redditizia: è la terza economia più grande del paese considerando i valori del Prodotto Interno Lordo (PIL), avendo raggiunto nel 2023 la cifra record di 1,02 trilioni di reais per la prima volta. La sua economia è quindi più grande di quella di vari paesi, come Marocco, Tunisia, Croazia e Serbia, tra altri.

Dato l'attuale rafforzamento dell'economia mineira, è naturale che l'offerta turistica presenti grande varietà grazie a una serie di itinerari diversi:

  • Itinerari di Avventura: ci sono 47 itinerari differenti, che comprendono spedizioni in luoghi come Serra do Cipó, Capitólio e il Parco Statale di Ibitipoca, famosi per i sentieri e gli sport d’avventura.
  • Itinerari Culturali: ci sono 103 itinerari diversi focalizzati su importanti città storiche come Ouro Preto, Tiradentes e Diamantina, che presentano un'ampia varietà di patrimoni architettonici e culturali. Minas concentra il maggior numero di Patrimoni Culturali dell'Umanità UNESCO in Brasile, che sono quattro: la Città Storica di Ouro Preto; il Santuario del Bom Jesus de Matosinhos, a Congonhas; il Centro Storico di Diamantina; e il Complesso Moderno della Pampulha, a Belo Horizonte.

Un itinerario di spicco è "Caminhos da Arte e Cultura", che si concentra sul Museo Inhotim a Brumadinho. L'Inhotim è più di una semplice esperienza artistica: combina architettura, paesaggismo e arte attraverso percorsi ed esperienze immersive e interattive. Un altro itinerario di rilievo è quello dell'Architettura Italiana, tra Belo Horizonte e Juiz de Fora, che si concentra su progetti architettonici progettati o decorati da immigrati italiani, come l'Edifício Dantas & Irmão e il Palácio das Artes.

  • Itinerari di Natura/Ecoturismo: 124 itinerari che attraversano vari parchi, stazioni ecologiche, monumenti naturali e aree di protezione ambientale, mirando alla protezione e conservazione dei tre biomi predominanti nello stato: la Mata Atlântica, il Cerrado e la Caatinga.
  • Itinerari Nautici: 5 itinerari principali. Tali programmi sono in crescita nonostante lo stato non abbia sbocchi sul mare.
  • Itinerari di Turismo della Salute: ci sono quattro itinerari catalogati, concentrati su aree note per le acque termali e le loro proprietà terapeutiche. È il caso della città di Poços de Caldas, una delle principali destinazioni per il turismo termale in Brasile, nota per le sue sorgenti come le Thermas Antônio Carlos e il Balneário Dr. Mário Mourão. Un'altra destinazione conosciuta è Araxá, famosa per le sue acque solforose e per il Grande Hotel e le Terme di Araxá, che offrono bagni termali, massaggi e altri trattamenti terapeutici.
  • Turismo Rurale: 17 itinerari turistici. Questo segmento è strettamente legato all’agrobusiness mineiro, che ha mostrato grande crescita negli ultimi anni. Uno dei principali settori dell'agro nello stato è il caffè: Minas è il maggior produttore nazionale, responsabile del 51,1% del totale brasiliano, ed è il prodotto leader delle esportazioni. Nel 2023, le esportazioni di caffè hanno rappresentato il 38,8% del totale agroalimentare esportato da Minas Gerais, generando circa 5,6 miliardi di dollari di entrate.

In questa linea, l'Azienda di Assistenza Tecnica e di Estensione Rurale dello Stato di Minas Gerais (Emater-MG) ha catalogato 90 esperienze turistiche legate ai prodotti dell’agroindustria mineira, come formaggi artigianali, dolci, caffè e cachaça.

Un altro punto strettamente legato al turismo rurale è il turismo gastronomico a Minas Gerais, uno degli stati con la migliore cucina del Paese. In questo senso, lo Stato presenta alcuni punti salienti:

  • Belo Horizonte ha il titolo di Città Creativa della Gastronomia dall'UNESCO;
  • Belo Horizonte è considerata la capitale mondiale dei bar e dei botecos;
  • Il turismo gastronomico a Minas Gerais può essere suddiviso in vari segmenti principali: distillerie di cachaça e birrifici; formaggi mineiros; caffè speciali; oli d'oliva; aziende vinicole; salumi mineiros e prodotti da forno tradizionali.

In questo modo, è importante evidenziare alcune concentrazioni produttive nello stato legate al settore turistico.

  • Formaggi Mineiros: Minas Gerais è uno dei maggiori produttori di formaggio in Brasile, con una tradizione che risale al XVIII secolo. Lo stato è responsabile di circa il 40% della produzione nazionale e il metodo artigianale di produzione del Queijo Minas è stato registrato come Patrimonio Culturale Immateriale Brasiliano. L'evento gastronomico principale legato ai formaggi è l'ExpoQueijo Brasil 2024 – Araxá International Cheese Award, il più importante evento di formaggi artigianali delle Americhe.
  • Vini e Formaggi nel Sud di Minas: Minas si sta distinguendo nella produzione vinicola, soprattutto grazie al metodo della doppia potatura, che permette di raccogliere uve in inverno. Tra i principali vitigni spiccano Syrah, Cabernet Sauvignon e Chardonnay: la produzione mineira ha già ottenuto riconoscimenti internazionali ed è diventata un’attrazione combinata alla produzione casearia nella Serra da Canastra, dove il sapore intenso del formaggio contribuisce all’apprezzamento del vino stesso.
  • Cachaça: Minas Gerais è il maggior produttore di cachaça del Brasile, con una produzione stimata di 13,5 milioni di litri all'anno. Lo stato ospita 504 distillerie, equivalenti al 41,4% del totale nazionale, e il commercio muove circa 15,5 miliardi di reais all'anno. Il principale evento gastronomico è l'Expocachaça: la più grande e importante vetrina mondiale della catena produttiva e di valore della cachaça, già integrata nel calendario ufficiale degli eventi gastronomici di Belo Horizonte. La cachaça è un prodotto genuinamente brasiliano, e Minas è considerato un riferimento nella sua produzione artigianale.
  • Birre artigianali: Minas Gerais è uno degli stati più importanti nella produzione di birra artigianale in Brasile. Belo Horizonte è conosciuta negli ambienti gastronomici come la “Belgio brasiliana” per la sua forte cultura brassicola. La produzione di luppolo in Minas ha rivoluzionato il mercato, con iniziative come quella della Mundo Hop a Mateus Leme, che utilizza luppolo fresco per intensificare sapore e aroma delle birre. Molti birrifici utilizzano ingredienti locali, come caffè, rapadura e dulce de leche, valorizzando la cultura gastronomica mineira.
  • Caffè Speciali: Minas Gerais è uno dei principali produttori di caffè del Paese, con particolare rilievo per la regione della Mantiqueira de Minas, nel sud dello stato. Questa regione è responsabile di quasi il 90% delle esportazioni brasiliane di caffè speciali e si distingue per la produzione di chicchi che superano gli 80 punti nella valutazione sensoriale. La ricerca della sostenibilità è una priorità, garantendo allo stesso tempo qualità elevata. Un itinerario turistico molto apprezzato è la Rota Turística do Café nel Cerrado Mineiro, che unisce turismo e caffè di eccellenza, permettendo ai visitatori di conoscere storie, fattorie produttrici, processi di torrefazione e abbinamenti con i migliori caffè.

Un grande paese importatore del caffè brasiliano è l'Italia: nel 2023, l’Italia è stata il terzo principale mercato di destinazione delle esportazioni mineiras di caffè e, nel 2024, è il quarto mercato principale. Nel 2023, le esportazioni di caffè da Minas verso l'Italia hanno totalizzato 512,1 milioni di dollari. Nel 2024, considerando il periodo da gennaio a ottobre, le esportazioni verso l'Italia hanno già raggiunto 517,2 milioni di dollari.

In sintesi, il turismo mineiro mostra una crescita straordinaria: nel 2023, Minas Gerais ha ricevuto 31 milioni di turisti, un numero superiore alla popolazione dello stato, e a livello internazionale, 38.526 turisti sono entrati nello stato per via aerea, provenienti principalmente dagli Stati Uniti, Colombia e Portogallo. Con tutta questa diversità, il Minas Gerais rafforza la sua posizione come una delle principali destinazioni turistiche del Brasile, unendo tradizione, innovazione e un’ospitalità unica.

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana di Minas Gerais [2])

Ultima modifica: Martedì 8 Luglio 2025

Condividi

Reti Sociali

ARGOMENTI

Mercati esteri - Brasile [3]

Source URL: https://www.assocamerestero.it/notizie/minas-movimento-cultura-campagna-capitale-trasformano-stato

Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-italiana-minas-gerais
[3] https://www.assocamerestero.it/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D1277