Assocamerestero
Published on Assocamerestero (https://www.assocamerestero.it)


Martedì 9 Settembre 2025
Notizie mercati esteri [1]

Sport e disuguaglianze di genere: confronto tra Italia e Canada tra partecipazione, fondi pubblici e opportunità

Il ruolo dello sport oggi va ben oltre la semplice attività fisica o il semplice divertimento: in un mondo sempre più interconnesso, lo sport viene visto come un fattore essenziale per lo sviluppo economico, sociale e sanitario delle nazioni. Le politiche sportive influenzano la salute pubblica, l’inclusione sociale, l’occupazione giovanile e l’equilibrio territoriale, rendendolo uno strumento prezioso per affrontare sfide sociali e economiche complesse.

In questo contesto, il confronto tra Italia e Canada fornisce spunti rilevanti poiché rappresentano due realtà avanzate con approcci notevolmente differenti. Il Canada ha fatto dello sport una leva strategica nazionale, con investimenti pubblici mirati, politiche di equità e una visione integrata tra sport, salute e sviluppo. L’Italia, pur vantando una grande tradizione sportiva, fatica a trasformare il potenziale del settore in valore economico e sociale diffuso, soprattutto a causa di disuguaglianze territoriali, sottofinanziamento cronico e profonde disparità di genere.

Lo sport come settore economico strategico

Lo sport non è solo un’attività ricreativa o educativa: è un settore economico a tutti gli effetti, capace di generare occupazione, investimenti e crescita del PIL. Secondo la Commissione Europea, lo sport e i settori collegati rappresentano circa il 2,1% del PIL dell’UE e danno lavoro al 2,7% della forza lavoro. In Italia, la filiera dello sport (eventi, infrastrutture, turismo, diritti TV, merchandising) vale oltre 24 miliardi di euro l’anno, pari all’1,4% del PIL nazionale, e impiega più di 400.000 persone tra lavoratori diretti e indotto.

In Canada, l’industria sportiva contribuisce in modo più strutturale all’economia. Già nel 2021 il settore sportivo e ricreativo produceva oltre CA$7 miliardi in output diretto, con un impatto economico complessivo di circa CA$16 miliardi. Inoltre, la partecipazione sportiva è vista come un driver di salute pubblica, riducendo i costi sanitari a lungo termine e migliorando la produttività lavorativa.

Investimenti pubblici nello sport: un elemento chiave per l’economia

Canada: modello strategico e centralizzato Il Canada ha sviluppato un sistema sportivo integrato con il sostegno di Sport Canada, un ramo del Dipartimento del Patrimonio. Il governo federale stanzia ogni anno oltre CA$230 milioni per lo sviluppo sportivo attraverso tre programmi principali:

  • • Sport Support Program (SSP): CA$178,8 milioni per lo sviluppo delle federazioni e l’inclusione;
  • • Athlete Assistance Program (AAP): CA$33 milioni per sostenere direttamente gli atleti d’élite;
  • • Hosting Program: CA$21,6 milioni per attrarre eventi nazionali e internazionali.

Questi investimenti pubblici, mirati e regolari, rafforzano il settore come volano di turismo, innovazione e occupazione, ma hanno anche un effetto redistributivo sul piano sociale.

Italia: sottofinanziamento e frammentazione

In Italia il finanziamento allo sport è storicamente più frammentato, e molto influenzato dal sistema politico. Il budget del Ministero per lo Sport e i Giovani è stato di circa 510 milioni di euro nel 2024, ma solo un’esigua parte è destinata allo sviluppo della pratica sportiva di base.

Le regioni e i comuni hanno competenze dirette, ma spesso con fondi limitati. Manca una strategia integrata che consideri lo sport come asset pubblico, con impatti su salute, inclusione, occupazione e coesione territoriale. Il recente taglio al fondo per lo sport femminile professionistico (11 milioni eliminati dalla legge di bilancio 2025) ha dimostrato l’instabilità delle politiche settoriali italiane.

Disparità di genere: un costo per il sistema Paese

La scarsa partecipazione sportiva femminile rappresenta una perdita economica rilevante. In Italia, solo il 43% delle donne svolge un’attività sportiva, contro il 60% degli uomini, con picchi negativi nel Mezzogiorno (dove le donne che praticano sport sono appena il 20%). Le cause sono molteplici: mancanza di infrastrutture, scarsa rappresentanza nelle federazioni, carenza di incentivi economici.

Questa disparità ha effetti diretti e indiretti:

  • • minori benefici in salute e produttività futura;
  • • minore occupazione femminile nel settore sportivo;
  • • minore rendimento sociale degli investimenti pubblici in impianti;
  • • minore partecipazione delle donne agli eventi economici collegati allo sport (marketing, comunicazione, gestione, ecc.).

In Canada, nonostante un divario ancora esistente (62% di partecipazione maschile vs 49% femminile), sono in atto politiche attive: piani di equità di genere nello sport, supporto a federazioni che promuovono l’inclusione, sostegno economico mirato alle minoranze e alle atlete. In Italia, invece, il professionismo sportivo femminile è stato riconosciuto solo nel 2022, e già nel 2025 sono stati eliminati i fondi di sostegno, segnando un arretramento istituzionale.

Effetti moltiplicatori: salute, istruzione e PIL

Un aumento della partecipazione sportiva, soprattutto tra le donne, produce molteplici benefici economici indiretti:

  • • Riduzione della spesa sanitaria pubblica (es. -30% di incidenza di patologie croniche in persone fisicamente attive);
  • • Migliore rendimento scolastico e inserimento nel mercato del lavoro, soprattutto per le giovani sportive;
  • • Aumento del capitale sociale e del PIL potenziale, grazie alla maggiore coesione e produttività.

Nel lungo termine, gli investimenti nello sport possono avere un effetto moltiplicatore tra 1,5 e 2,5 volte, secondo diversi studi OCSE e WHO. In un contesto come quello italiano, con un PIL stagnante e un tasso di occupazione femminile sotto la media UE, puntare sullo sport come politica attiva per l’inclusione e la crescita sarebbe una scelta razionale, non solo etica.

Conclusione: lo sport come politica economica

Il confronto tra Canada e Italia mette in evidenza due approcci diametralmente opposti alla questione sportiva: strategico e integrato nel primo caso, marginale e incostante nel secondo. L'Italia ha un enorme potenziale inesplorato, sia in termini di partecipazione sia di ritorni economici e sociali, soprattutto se sarà in grado di affrontare le disuguaglianze di genere, investire in modo focalizzato e continuativo, e valorizzare lo sport come fondamento di uno sviluppo economico sostenibile.

Un approccio macroeconomico allo sport richiede un cambiamento di mentalità: non più spesa accessoria, ma investimento produttivo e inclusivo. Gli investimenti fatti da un Paese per promuovere lo sport all’interno della nazione sono essenziali anche per il capitale umano, la salute collettiva, la coesione sociale e per il futuro della propria economia.

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Canada - West [2])

Ultima modifica: Martedì 9 Settembre 2025

Condividi

Reti Sociali

ARGOMENTI


Source URL: https://www.assocamerestero.it/notizie/sport-disuguaglianze-genere-confronto-italia-canada-partecipazione-fondi-pubblici

Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/italian-chamber-of-commerce-canada-west