Il turismo open-air, ossia il turismo verso spazi naturali e lontani dai contesti urbani, sta registrando una crescita significativa in Europa e, in modo particolare, in Germania.
Secondo gli ultimi dati disponibili online del dwif (l’osservatorio sull’economia del turismo dell’Università di Monaco), in Germania la crescita coinvolge l’intera filiera, dai venditori di veicoli per campeggio alle aziende turistiche. Nel 2023 si contavano quasi 2 milioni di veicoli adibiti al campeggio, di cui circa 908.000 camper. È proprio questo segmento ad aver mostrato la crescita più dinamica, con un aumento del 117% rispetto al 2016.
Il settore cresce sia in termini quantitativi, con 136,1 milioni di giornate pernottate nel 2023 e una crescita del 3,66% rispetto al 2022, sia in termini qualitativi, con un fatturato totale di 19,5 miliardi di euro, in aumento del 7,8%. Di questa cifra, circa 6,5 miliardi di euro provengono dalle aziende ospitanti, e quasi 7 miliardi dal comparto delle attrezzature da campeggio.
Per quanto riguarda le vacanze open air dei tedeschi all’estero, l’Italia ha un ruolo di primo piano seguita da Francia e Croazia. Secondo i dati forniti da ADAC, nel 2023 il 9% dei caravanisti ha scelto l’Italia come meta per le loro vacanze in campeggio.
Questi risultati, in un periodo di generale incertezza economica, si spiegano anche grazie ad alcuni fattori culturali: in Germania il campeggio ha una lunga tradizione popolare, legata all’idea di tempo libero come contatto diretto con la natura e la vita all’aria aperta. Il camper è percepito come mezzo ideale per viaggiare in modo libero e flessibile, favorito da una rete di strutture moderne ed efficienti.
Un ulteriore elemento di forza del settore è rappresentato da una struttura fieristica solida e ben organizzata, che sostiene l’intero comparto del turismo open-air. Tra gli eventi più importanti spicca la CMT di Stoccarda, la principale fiera internazionale annuale aperta al pubblico dedicata al caravanning, al turismo e al tempo libero, in programma dal 17 al 25 gennaio 2026 e che l’anno scorso ha visto la partecipazione di ben 266.000 visitatori pronti a pianificare le proprie vacanze o ad acquistare l’attrezzatura più idonea.
La CMT rappresenta il più grande lancio stagionale per caravan e camper in Europa, con una vasta esposizione delle ultime novità in fatto di veicoli ricreazionali e attrezzature. Inoltre, alla fiera sarà possibile esplorare una ricca offerta di destinazioni turistiche ed approfondire le attività che ruotano intorno al settore turistico open air come il ciclismo, trekking, golf o il wellness.
Un’importante novità prevista per la prossima edizione è la Piazza Italiana, un’area esclusiva dedicata alla valorizzazione e alla vendita delle eccellenze enogastronomiche e turistiche italiane e che testimonia l’interesse e il ruolo di primo piano che l’Italia detiene nell’industria turistica.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italo-tedesca di Monaco di Baviera - ITALCAM [2])
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D1122
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-italo-tedesca