Assocamerestero
Published on Assocamerestero (https://www.assocamerestero.it)


Data evento

Mer, 9 Giugno, 2021 - 18:00

Luogo Evento
Piattaforma online
Iscrizioni non ancora aperte.

Prossimi eventi:

Lun 01 Set, 2025

Santa Fe Business Forum 2025 [1]

(Santa Fe - Rosario (Argentina))

Mer 03 Set, 2025

Delegazione cinese in Italia | Conferenza sulle opportunità imprenditoriali e di cooperazione economica tra la municipalità di Pechino e le aziende italiane [2]

(Banca Popolare di Sondrio, Via Cesare Pavese 336, Roma)

Gio 18 Set, 2025

Italian-Czech Business Forum – Energy for the future: Innovation for a sustainable transition [3]

(Praga)
Piattaforma online
9 Giugno 2021 -

[4]

Nell’ambito della serie di incontri online Members for Members, interviste doppie con Soci della Camera di Commercio Italo-Tedesca - ITALCAM [5] e aziende partner, ideate nel 2020 per condividere temi attuali e trasversali all’interno della propria community, il 9 Giugno h.18.00 ITALCAM [5] organizza un interessante incontro online in tema di sicurezza informatica per le piccole e medie imprese, per riconoscere i pericoli nascosti nella rete e studiare le tecniche per difendersi da questi.

In questa occasione, il socio di ITALCAM [5] Cristiano Borrelli di Airbus Cybersecurity GmbH e Antonio Vaira di Siemens AG introdurranno il tema degli attacchi virtuali, dialogando con il pubblico.

Sapevate infatti che molte aziende sono obiettivo di milioni di attacchi hacker ogni giorno? La maggior parte di loro è ben protetta, ma non si è mai abbastanza al sicuro dagli intrusi virtuali.

In Italia nel 2020 sono stati rilevati 1.871 attacchi gravi di hacking – il 10% dei quali a tema Covid-19. In particolare, i cybercriminals hanno approfittato della situazione di disagio collettivo e di estrema difficoltà di alcuni settori – come la produzione dei presidi di sicurezza (ad esempio le mascherine) e la ricerca sanitaria. Tra i settori colpiti da gravi attacchi negli ultimi dodici mesi, i cosiddetti Multiple Targets (attacchi paralleli verso più obiettivi secondo una logica "industriale") sono in cima alla lista con il 20%, subito dopo si trovano il governo, militari, forze dell'ordine e intelligence, poi la sanità, che è stata colpita dal 12% degli attacchi totali. Seguono ricerca/istruzione, servizi online, banche e finanza, produttori di tecnologia hardware e software e infrastrutture critiche. (maggiori info: Rapporto Clusit [6])

Secondo le statistiche sulla criminalità della polizia tedesca, anche i reati di cybercrime registrati in Germania sono aumentati costantemente negli ultimi anni. Nel 2020, l'Ufficio federale di polizia criminale ha quindi registrato 108.000 reati informatici – un aumento del +7,9% rispetto all'anno precedente. Questo sviluppo può essere attribuito a vari motivi: la digitalizzazione in rapido sviluppo, ulteriormente stimolata dal covid, delinquenti sempre più professionali così come malware sempre più potenti (maggiori info: BKA Jahresbericht [7]).

Quali pericoli si nascondono in rete per le aziende e come proteggersi dagli attacchi virtuali 

Questo il tema del prossimo Webtalk della serie Members 4 Members, durante il quale i relatori Cristiano Borrelli di Airbus Cybersecurity GmbH e Antonio Vaira di Siemens AG affronteranno nel dettaglio i seguenti argomenti:

  • L'arena di Internet: quali sono le regole della rete? Alcune informazioni su Compliance, GDPR e controlli sulle esportazioni
  • I maggiori rischi di Internet: dalle minacce ambientali al social engineering, agli attacchi di hacking, agli insider
  • Protezione contro gli attacchi reiterati
  • Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS)

 

Moderazione: Letizia Cattaneo | PR Strategist e Community Manager ITALCAM [5]

Relatori:

Cristiano Borrelli | Responsabile Sicurezza Informatica AIRBUS GmbH [8]

Antonio Vaira | PKI Architecht Siemens AG [9]

 

Lingua: inglese

Link di registrazione: https://bit.ly/3fvBBR7 [4]

 

Per ulteriori informazioni:

Letizia Cattaneo | PR Strategist & Community Manager ITALCAM 

Email: cattaneo@italcam.de [10]

Mob.: +49 (0)162 1787778

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Tedesca - ITALCAM [5])

Condividi

Reti Sociali

ARGOMENTI

Sicurezza Informatica [11]

Source URL: https://www.assocamerestero.it/eventi/members-for-members-web-talk-information-security-for-small-businesses-few-steps-for-an

Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/eventi/santa-fe-business-forum-2025
[2] https://www.assocamerestero.it/eventi/delegazione-cinese-italia-conferenza-sulle-opportunita-imprenditoriali-cooperazione-economica
[3] https://www.assocamerestero.it/eventi/italian-czech-business-forum-energy-for-the-future-innovation-for-sustainable-transition
[4] https://bit.ly/3fvBBR7
[5] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-italo-tedesca
[6] https://clusit.it/rapporto-clusit/#:~:text=Si%20tratta%20di%20attacchi%20realizzati,secondo%20una%20logica%20%E2%80%9Cindustriale%E2%80%9D
[7] https://www.bka.de/SharedDocs/Downloads/DE/Publikationen/JahresberichteUndLagebilder/Cybercrime/cybercrimeBundeslagebild2020.html;jsessionid=99629FD83BD544591BDD69F787155B75.live0611?nn=28110
[8] https://airbus-cyber-security.com/
[9] https://www.siemens.com/global/de.html
[10] mailto:cattaneo@italcam.de
[11] https://www.assocamerestero.it/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D1132