
Si è concluso a Varsavia il Buy Italy 2025, il roadshow B2B che mette in relazione l’offerta turistica italiana con i professionisti del settore polacco, organizzato dalla Camera di Commercio e Industria Italiana in Polonia [2].
Tre le tappe dell'iniziativa – Cracovia, Poznań e Varsavia – progettate per favorire incontri diretti, aggiornamenti di mercato e lo sviluppo di contatti commerciali attraverso una piattaforma digitale dedicata, un programma di matchmaking e aree espositive riservate a regioni e DMO. Il roadshow offre un ambiente strutturato per costruire collaborazioni e condividere esperienze, sostenendo una cooperazione di settore stabile e orientata alla crescita. Il format, ormai consolidato, si è affermato come un punto di riferimento per chi lavora nel turismo incoming e guarda al mercato polacco come a un bacino strategico in continua evoluzione.
La giornata conclusiva del 19 novembre ha visto la presentazione delle quattro regioni protagoniste del turismo italiano: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Calabria e Sardegna, insieme a un quadro aggiornato sulle nuove rotte che nei prossimi mesi renderanno l’Italia ancora più accessibile dalla Polonia.
Secondo i dati più recenti, l’Italia continua a essere una delle destinazioni preferite dai viaggiatori polacchi. Un trend confermato dagli operatori presenti all’evento:
Le compagnie evidenziano come la collaborazione con i territori italiani, nell’ambito di iniziative come il Roadshow Buy Italy, contribuisca a rafforzare il posizionamento dell’Italia come destinazione strategica, non solo estiva ma attrattiva tutto l’anno.
Durante la giornata, i rappresentanti regionali hanno presentato una fotografia aggiornata delle performance e delle esperienze offerte ai visitatori polacchi:
Con Buy Italy, la Camera di Commercio e Industria Italiana in Polonia conferma un impegno costante nel facilitare l’incontro tra domanda e offerta, sostenendo la visibilità delle destinazioni italiane e creando un ambiente favorevole alla nascita di nuove collaborazioni. La prospettiva per il 2026 è quella di ampliare ulteriormente il raggio d’azione del roadshow, con l’obiettivo di rafforzare la presenza dell’Italia su un mercato dinamico e ricettivo, capace di offrire opportunità per l’intera filiera turistica.
Collegamenti
[1] https://www.assocamerestero.it/notizie/%3Ffield_notizia_categoria_tid%3D577
[2] https://www.assocamerestero.it/ccie/camera-commercio-dellindustria-italiana-polonia
[3] https://www.assocamerestero.it/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D1262
[4] https://www.assocamerestero.it/ricerca-per-argomenti/%3Ftid%3D484