Promozione del Made in Italy

Mercoledì 17 Settembre 2025

Venezuela–Italia: nuove prospettive per il commercio bilaterale con il contributo di CAVENIT e AVEX

Il Venezuela rafforza il dialogo economico con l’Italia, puntando sulla diversificazione delle esportazioni e su un partenariato sempre più strategico. Il 9 settembre, a Caracas, la Camera di Commercio Venezuelano-Italiana (CAVENIT) e l’Associazione Venezuelana degli Esportatori (AVEX) hanno promosso il seminario Rafforzamento delle relazioni bilaterali tra Venezuela e Italia, un’occasione di confronto dedicata a imprese e istituzioni impegnate nello sviluppo dell’interscambio commerciale tra i due Paesi.

Durante l’incontro è stato evidenziato come, nel solo primo quadrimestre del 2025, le esportazioni venezuelane verso l’Italia abbiano già superato i 117 milioni di euro, confermando un trend positivo che negli ultimi tre anni ha portato a un surplus crescente per Caracas. Un risultato che testimonia il dinamismo del partenariato e l’apertura di nuove opportunità per le imprese di entrambi i mercati.

La nostra partnership con AVEX ha un obiettivo chiaro: connettere il potenziale produttivo del Venezuela con le opportunità offerte dal mercato italiano. Questa collaborazione ci permetterà di offrire un sostegno più efficace e un servizio superiore agli associati della Camera e ad altri imprenditori interessati, rafforzando l'interscambio commerciale bilaterale, che è l'obiettivo principale della nostra esistenza”, ha dichiarato Álvaro Peressutti D’Agostini, Presidente CAVENIT.

L’analisi condotta da CAVENIT e AVEX ha messo in luce i principali settori coinvolti: dalle materie prime – come alluminio e prodotti ferrosi – ai beni agroalimentari, tra cui frutta tropicale, caffè, rum e prodotti ittici. Ma le prospettive future puntano oltre, con l’ingresso di nuovi comparti ad alto potenziale: carni bovine, piante medicinali e cosmetiche, artigianato, opere d’arte e prodotti per il cosiddetto mercato “nostalgico”, capace di intercettare la domanda della comunità italo-venezuelana in Italia.

Parallelamente, le esportazioni italiane verso il Venezuela restano caratterizzate da un’offerta ad alto valore aggiunto: macchinari, tecnologie avanzate e beni di consumo di qualità, strumenti fondamentali per sostenere i processi di modernizzazione e crescita dell’industria venezuelana.

Il Segretario Generale di CAVENIT, Alfredo Giorgi, ha ricordato come il saldo commerciale abbia registrato un incremento significativo. Negli ultimi tre anni il surplus per il Venezuela è cresciuto in maniera esponenziale, passando da 14 milioni di euro nel 2023 a oltre 133 milioni di euro solo nei primi quattro mesi del 2025. 

Con dati in costante crescita e una rete di settori emergenti pronti a svilupparsi, il rapporto economico tra Italia e Venezuela si conferma solido e proiettato verso il futuro. Eventi come quello organizzato a Caracas testimoniano la volontà di consolidare la cooperazione, offrendo a imprenditori ed esportatori strumenti concreti per cogliere nuove opportunità di business e internazionalizzazione.

Ultima modifica: Mercoledì 17 Settembre 2025
Martedì 16 Settembre 2025

Missione imprenditoriale in Argentina: la CCI Argentina porta le imprese italiane al centro dello sviluppo energetico

La Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina ha guidato, dall’8 al 12 settembre, una missione imprenditoriale che ha portato una delegazione di aziende italiane tra Buenos Aires e la regione di Neuquén, cuore della crescita energetica argentina. L’iniziativa si inserisce nel programma di internazionalizzazione della filiera energetica tra Italia e Argentina, avviato nel 2021.

Realizzata in collaborazione con Promos Italia, la missione ha incluso momenti di business matching durante la fiera AOG 2025 di Buenos Aires, incontri istituzionali a Neuquén e un sopralluogo diretto al bacino di Vaca Muerta, che negli ultimi dieci anni ha attratto oltre 45 miliardi di dollari di investimenti. Tra i progetti in fase di definizione figura anche una possibile nuova collaborazione internazionale per lo sviluppo di infrastrutture destinate all’export di gas naturale liquefatto.

La delegazione italiana era composta da realtà rappresentative della tecnologia e dell’innovazione applicata all’energia: Valvotubi, specializzata in valvole idriche e petrolchimiche; Rand Electric, attiva nella produzione di apparecchiature elettriche industriali; Petrostar, società di ingegneria con competenze nel trattamento delle acque; e Antea, focalizzata sull’Asset Integrity Management. La loro presenza ha permesso di presentare soluzioni ad alto valore aggiunto in un contesto che richiede non solo know-how tecnico, ma anche affidabilità e capacità di integrarsi in una catena di fornitura complessa e in rapida espansione.

Guardando al futuro, la Camera Italiana in Argentina ha annunciato che nel 2026 il programma di internazionalizzazione sarà esteso anche ad altre aree strategiche, con il coinvolgimento delle Camere di Commercio Italiane in Brasile, Messico, Texas e Mozambico, così da favorire sinergie e ampliare le opportunità per le imprese italiane attive nella filiera energetica.

Il contesto argentino offre prospettive significative, ma richiede allo stesso tempo capacità di risposta rapida e specializzazione: lo sviluppo di Vaca Muerta dipenderà infatti dalla disponibilità di infrastrutture, macchinari, competenze professionali e dall’accesso ai mercati. In questo scenario, l’iniziativa della CCI Argentina rappresenta un tassello importante per consolidare il ruolo dell’Italia come partner strategico nella transizione energetica e nello sviluppo sostenibile del Paese sudamericano.

Ultima modifica: Martedì 16 Settembre 2025
Venerdì 12 Settembre 2025

Newsletter ItalPlanet - 12 settembre 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero.

Ultima modifica: Venerdì 12 Settembre 2025
Giovedì 11 Settembre 2025

Italia-Singapore: conclusa la missione del viceministro Valentini, firmate tre intese bilaterali

Il viceministro delle Imprese e del Made in ItalyValentino Valentini, ha concluso oggi una missione a Singapore, Paese ritenuto di rilievo centrale per la proiezione italiana verso la regione indo-pacifica. La visita, riferisce in una nota l’ambasciata d’Italia a Singapore, ha avuto l’obiettivo di consolidare i rapporti economici e industriali bilaterali e di esplorare nuove opportunità di cooperazione con partner locali e internazionali. Nel corso degli incontri istituzionali avuti con i vertici del ministero del Commercio e dell’Industria (Mti) e con l’Economic Development Board (Edb), accompagnato dall’ambasciatore Dante Brandi, Valentini ha approfondito le sinergie tra i due sistemi economici nei campi dell’innovazione, della transizione energetica e della manifattura avanzata.

Un’attenzione particolare è stata rivolta alla possibilità di estendere la collaborazione a mercati terzi, come l’Africa, anche sulla scia delle discussioni avviate durante il recente Singapore-Africa Business Forum. Punto centrale della missione è stata la firma di tre intese bilaterali che rafforzano la cooperazione in settori chiave per lo sviluppo futuro: Sace SpA e Silicon Box Pte Ltd e hanno siglato un Memorandum d’intesa per sviluppare la collaborazione nel comparto dei semiconduttori; Sace SpA, Prysmian SpA e Sembcorp Industries Ltd. hanno sottoscritto un Memorandum d’intesa per collaborare a progetti di transizione energetica nel Sud-est asiatico; l’Università di Torino e la Nanyang Technological University hanno firmato un accordo per la supervisione congiunta di programmi di dottorato.

“Gli accordi firmati oggi confermano la volontà comune di dare sostanza a una collaborazione di lungo periodo, che unisce l’esperienza industriale e tecnologica italiana con la capacità di innovazione di Singapore. Lavorare insieme su sostenibilità, innovazione e formazione significa costruire valore per le nostre imprese e rafforzare la competitività reciproca sui mercati globali”, ha dichiarato Valentini. Il viceministro ha inoltre incontrato i vertici del fondo sovrano Temasek e di alcune sue principali partecipate, sottolineando la solidità del sistema produttivo italiano e l’attrattività dell’Italia come destinazione di investimenti industriali e finanziari.

In tale quadro, sono stati ricordati il ruolo di Psa nella gestione e lo sviluppo di terminali marittimi a Genova e Venezia e gli investimenti in corso di St Telemedia Global Data Centres, attraverso la controllata Virtus Data Centre, per lo stabilimento di un data centre a Milano. Presso la Camera di commercio italiana a Singapore, infine, Valentini ha incontrato una rappresentanza di aziende italiane operanti nel mercato locale e ha discusso con la Singapore Business Federation di piani concreti per rafforzare la cooperazione tra imprese familiari, dopo la missione di una delegazione di imprenditori singaporiani in Lombardia e in Piemonte lo scorso luglio. In un’intervista concessa a “Cncb”, Valentini ha affrontato le prospettive del commercio internazionale alla luce delle recenti tensioni tariffarie, ribadendo la centralità dei mercati asiatici per il consolidamento e lo sviluppo di partenariati economici e commerciali a beneficio del sistema produttivo italiano.

(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Singapore)

Ultima modifica: Giovedì 11 Settembre 2025
Martedì 9 Settembre 2025

Style Synergy: Melbourne & Milan in Conversation - Il primo grande showcase del design Made in Italy a Melbourne

Il 6 agosto 2025, presso la prestigiosa location Aerial – South Wharf, si è tenuta Style Synergy – Melbourne & Milan in Conversation, una straordinaria vetrina del Made in Italy nel design, organizzata dalla Camera di Commercio e Industria Italiana in Australia – Victoria & Tasmania, in collaborazione con Global Victoria e City of Melbourne.

L’iniziativa si è inserita nel contesto della sister city relationship tra Melbourne e Milano, due capitali globali della creatività e dell’innovazione, rafforzando il dialogo culturale e commerciale tra Italia e Australia.

La manifestazione ha visto la partecipazione di 30 espositori, selezionati per rappresentare il meglio della creatività e della manifattura italiana. Tra i brand protagonisti: LamborghiniSmegLa MarzoccoUnoX CasaForni Maranalampade ArtemideCorradi Tende e Pergole, e profumi Versace. Un’esposizione che ha saputo coniugare innovazione, design e qualità artigianale, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nel mondo del Made in Italy.

Presenze istituzionali di rilievo

Tra gli ospiti d’onore: Mariagiovanna Rizzo, Vice Console Generale d’Italia a Melbourne, e Rafael Camillo, Consigliere in rappresentanza della City of Melbourne e dello Stato del Victoria, a testimonianza del forte legame istituzionale che sostiene iniziative di promozione internazionale come questa.

Oltre alla parte espositiva, Style Synergy ha ospitato una tavola rotonda con esperti e professionisti del settore, dedicata ai temi di sostenibilitàinnovazione e valorizzazione culturale, moderata da Ian Wong. Wong è un designer pluripremiato, curatore e docente alla Monash University, con una profonda conoscenza della storia del design australiano e solidi legami internazionali. In qualità di Presidente di Melbourne Movement e grazie alla sua lunga partecipazione al Milan Design Week, ha guidato un confronto stimolante e costruttivo tra i relatori, creando un dialogo ricco di spunti e visioni per il futuro.

Il dibattito è stato seguito da un cocktail di networking che ha favorito la creazione di nuove connessioni e collaborazioni tra professionisti, istituzioni e imprese.

Grazie a questa iniziativa, Melbourne si è confermata palcoscenico privilegiato per il design internazionale, offrendo una piattaforma unica per promuovere la creatività italiana e aprire nuove opportunità di business. Un risultato che rispecchia la missione di Assocamerestero e delle Camere di Commercio Italiane nel mondo: sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane e valorizzare il Made in Italy sui mercati globali.

(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia - Victoria and Tasmania)

Ultima modifica: Martedì 9 Settembre 2025
Lunedì 8 Settembre 2025

Roma accoglie la delegazione della Municipalità di Pechino per rafforzare la cooperazione economica con l’Italia

Il 3 settembre 2025 Roma ha ospitato la Conferenza sulle opportunità imprenditoriali e di cooperazione economica tra la municipalità di Pechino e le aziende italiane, organizzata dal Beijing Bureau of Commerce e dalla Camera di Commercio Italiana in Cina, in collaborazione con Assocamerestero e Banca Popolare di Sondrio. L’evento ha segnato una tappa importante della missione della delegazione governativa della Municipalità di Pechino in Italia, dedicata al rafforzamento dei legami economici e imprenditoriali tra i due Paesi.

Il programma della conferenza si è concentrato sulla presentazione delle opportunità di investimento a Pechino e sullo sviluppo dell’ambiente economico della capitale cinese. I temi trattati hanno spaziato dalla strategia di crescita basata sull’innovazione alla digitalizzazione, dall’intelligenza artificiale alla green economy, fino ai settori legati alla manifattura avanzata, al pharma, allo sport, alla moda e al lifestyle. Un’attenzione particolare è stata dedicata alle aree di Xicheng, Haidian e Tongzhou, oggi veri poli di attrazione per finanza, tecnologia e sviluppo urbano.

L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e imprenditoriali italiani e cinesi, con l’obiettivo di promuovere la cooperazione bilaterale e facilitare nuove partnership. Per Assocamerestero è intervenuta Lidia Marconi, Responsabile Progetti Nazionali, Europei e Internazionali, sottolineando il ruolo della rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero nel sostegno alle imprese che guardano ai mercati globali.

In occasione della missione, il 2 settembre, la delegazione cinese ha incontrato a Roma il Segretario Generale di Assocamerestero, Domenico Mauriello, per un confronto diretto sulle prospettive di collaborazione tra Italia e Cina, in vista delle nuove sfide e opportunità legate all’internazionalizzazione.

La conferenza e gli incontri istituzionali hanno confermato la volontà condivisa di rafforzare le relazioni economiche e di creare basi solide per progetti comuni.

Ultima modifica: Lunedì 8 Settembre 2025
Venerdì 5 Settembre 2025

Italia e Danimarca, relazioni economiche in crescita: la visita del Vicepremier Tajani a Copenaghen

Venerdì 29 agosto, la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Copenaghen ha accolto il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, in occasione del Consiglio Affari Esteri informale dell’UE.

L’iniziativa, organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Danimarca, ha riunito esponenti di primo piano del mondo istituzionale ed economico dei due Paesi, offrendo un’importante occasione di confronto e networking. Tra i protagonisti anche la Camera di Commercio Italiana in Danimarca, rappresentata dal Segretario Generale Chiara Dell’Oro Nielsen.

L’Ambasciatrice Stefania Rosini ha sottolineato la solidità delle relazioni tra Italia e Danimarca, mentre il Ministro Tajani ha ribadito il valore dell’Unione Europea come cornice di stabilità e sviluppo, rinnovando l’impegno del Governo a sostegno delle imprese italiane all’estero. Tra gli interventi anche Matteo Zoppas, Presidente ICE, e rappresentanti del mondo imprenditoriale italo-danese, tra cui Rockwool e Metro Service

Durante l’incontro è emerso il potenziale di crescita di un partenariato economico già forte: l’Italia è oggi l’ottavo fornitore e il decimo cliente della Danimarca, con un export superiore ai 7 miliardi di euro che coinvolge settori strategici come agroalimentare, farmaceutico e manifatturiero.

 

Ultima modifica: Lunedì 8 Settembre 2025
Venerdì 5 Settembre 2025

Newsletter ItalPlanet - 05 settembre 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero.

Ultima modifica: Venerdì 12 Settembre 2025
Martedì 2 Settembre 2025

Ampia partecipazione al Seminario sulla Pasta di Gragnano IGP a Caracas

Si è svolto con un' ampia partecipazione il seminario Eccellenza Italiana, Caratteristiche della Pasta di Gragnano IGP presso la scuola gastronomica dell’Università Cattolica “Andrés Bello” di Caracas. L’evento, organizzato da Cavenit (Cámara de Comercio Venezolano Italiana), ha offerto un’immersione completa nel mondo della pasta italiana di alta qualità.

Dopo un caloroso benvenuto da parte del Presidente di Cavenit, Álvaro Peressutti, i lavori sono stati aperti dal Segretario Generale, Alfredo Giorgi. La sua presentazione ha fornito un’analisi dettagliata sull’export e l’import di pasta italiana, ponendo un confronto con lo scenario commerciale della pasta venezuelana.
Il seminario è proseguito con il contributo diretto dall’Italia di Giovanni Cafiero, Responsabile Promozione del Consorzio Tutela della Pasta di Gragnano IGP. Cafiero ha illustrato il processo produttivo e le caratteristiche uniche che contraddistinguono la pasta originaria della città
di Gragnano, in Campania, un prodotto che vanta il prestigioso riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta. A seguire, sempre dall’Italia, la Responsabile di Produzione Rosanna Mainardi ha tenuto una presentazione approfondita sulla Pasta Lucio Garofalo Sp.A., evidenziando la storia e la qualità dei loro prodotti.

A conclusione della parte teorica, il pubblico ha assistito a un showcooking. Gli chef José Miguel Ledezma e Joanna Del Vecchio hanno preparato tre diverse ricette di pasta Garofalo, utilizzando i prodotti dell’azienda italiana Visciano. Al termine dello showcooking, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di gustare una deliziosa degustazione di pasta Garofalo accompagnata da vino Terra Natale.

(Contributo editoriale a cura della Cámara de Comercio Venezolano Italiana).

Ultima modifica: Martedì 2 Settembre 2025
Lunedì 4 Agosto 2025

Newsletter ItalPlanet - 01 agosto 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero.

Ultima modifica: Venerdì 5 Settembre 2025