Promozione del Made in Italy

Lunedì 7 Luglio 2025

Newsletter ItalPlanet - 04 luglio

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero.


 

Ultima modifica: Lunedì 7 Luglio 2025
Venerdì 4 Luglio 2025

Destinazione Calabria: investimenti e talenti per lo sviluppo della Calabria all'estero

Dal 21 al 23 giugno 2025, la città di Cosenza ha ospitato la 34ª Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, evento promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza, in collaborazione con Assocamerestero, Unioncamere e Promos ItaliaUn appuntamento annuale di riferimento per il sistema camerale italiano nel mondo, che ha riunito circa 200 partecipanti tra delegati, PresidentiSegretari Generali delle 86 Camere Italiane all’Estero attive in 63 Paesi.

Durante i tre giorni si sono alternati seminari tematici, incontri con le associazioni del territorio calabrese, momenti istituzionali e conviviali come la cena a Palazzo Arnone e la serata di gala al Castello Normanno Svevo, che hanno valorizzato il contesto culturale della Calabria.

A chiudere i lavori, il convegno istituzionale del 23 giugno, incentrato sulle sfide e le opportunità per le imprese calabresi e cosentine nei mercati esteri. Al centro del dibattito: internazionalizzazione, attrazione di investimenti, promozione del Made in Italy, nuove geografie dell’export e collaborazione tra pubblico e privato.

Il convegno si è aperto con l’intervento del Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algeri, seguito dai saluti istituzionali delle autorità locali.

Non sono mancati i contributi istituzionali. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, impossibilitato a presenziare, ha affidato il proprio intervento a Giulio Maria Donato, Direttore Generale dei Servizi di Vigilanza del MIMIT. Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha invece inviato un messaggio di saluto letto da Erminia Giorno, Segretario Generale della Camera di Commercio di Cosenza.

Tra i momenti più significativi, la firma dell’accordo di collaborazione tra Assocamerestero e ICE-Agenzia, volto a rafforzare le sinergie operative e progettuali in favore dell’internazionalizzazione delle imprese italiane.

A seguire, due tavole rotonde di grande attualità:

  • Calabria: investire sul futuro tra innovazione, tradizione e sostenibilità
  • L'importanza delle business community italiane nel mondo: tra protezionismo e multilateralismo degli scambi internazionali

Guarda ora il video completo del convegno istituzionale con gli interventi dei protagonisti della 34ª Convention Mondiale delle CCIE

 

 

 

Ultima modifica: Venerdì 4 Luglio 2025
Venerdì 27 Giugno 2025

Newsletter ItalPlanet - 27 giugno 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero.

Ultima modifica: Lunedì 7 Luglio 2025
Giovedì 26 Giugno 2025

Newsletter ItalPlanet - 20 giugno 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero.

 

 

Ultima modifica: Venerdì 27 Giugno 2025
Mercoledì 25 Giugno 2025

Relazioni Internazionali di Politica Economica - Bulgaria

Focus dedicato alla Bulgaria nell'ultimo reportage di Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.

A pagina 5 un'intervista a Alessandro Geretto, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria, sulle relazioni economico-commerciali tra Italia e Bulgaria.

Leggi il Focus sulla Bulgaria di Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.

 

 

 

Ultima modifica: Mercoledì 25 Giugno 2025
Mercoledì 18 Giugno 2025

Newsletter ItalPlanet - 13 giugno 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero

Ultima modifica: Giovedì 26 Giugno 2025
Martedì 17 Giugno 2025

Notizie dai mercati esteri - Brasile

Enel amplia gli investimenti in Brasile

Il gruppo Enel ha annunciato investimenti per 1,17 miliardi di R$ nelle sue aree di distribuzione energetica in Brasile nel primo trimestre del 2025

Secondo il bilancio della società, i distributori di Enel Brasil negli stati di Ceará, Rio de Janeiro e San Paolo hanno investito 1,17 miliardi di R$ per modernizzare, espandere e mantenere le reti elettriche nel primo trimestre del 2025.

La società ha inoltre investito la stessa somma in azioni volte a ridurre le perdite tecniche, principalmente a Rio de Janeiro, che hanno rappresentato 314,1 milioni di R$ dell’importo totale. Il Ceará ha ricevuto 375 milioni di R$ in investimenti.

San Paolo ha ricevuto la maggior parte degli investimenti, circa 484,5 milioni di R$.

Secondo il bilancio della società per il primo trimestre del 2025, la spesa in conto capitale degli stati è stata di 328 milioni di R$ nel Ceará, 285 milioni di R$ a Rio de Janeiro e 372 milioni di R$ a San Paolo.

Nei tre stati, Enel ha registrato un calo dell’indicatore Durata equivalente di interruzione per unità di consumo (DEC), con riduzioni rispettivamente dell’8%, dell’11,2% e dell’11,1% a San Paolo, Rio de Janeiro e Ceará negli ultimi 12 mesi.

In una nota, l’azienda ha sottolineato che i risultati sono il risultato di azioni preventive, dell’impiego di tecnologie per la diagnosi a distanza e della rapida risposta agli eventi meteorologici estremi.

 

Distribuzione di energia a San Paolo

Enel São Paulo ha effettuato circa 100.000 potature di alberi, con un aumento del 182% rispetto ai 35.000 interventi effettuati nello stesso periodo del 2024. L’azienda è al centro di un’azione congiunta del governo statale e dei comuni contro il rinnovo della concessione di distribuzione dell’energia per altri 30 anni, dopo due episodi nella capitale in cui il ripristino dell’energia ha tardato ad avvenire.

Secondo l’azienda, nei 23 comuni serviti dal distributore nella regione metropolitana di San Paolo, tra gennaio e aprile 2025 sono state effettuate 229 mila potature, con un aumento del 218% rispetto alle 72 mila degli stessi mesi dell’anno precedente.

Di conseguenza, il numero totale di potature nell’intera area di concessione ha raggiunto quota 329.000 nei primi quattro mesi di quest’anno, con un incremento del 206% rispetto alle 107.000 registrate nello stesso periodo del 2024.

“L’intensificazione delle nostre campagne di potatura è una risposta strategica allo scenario di progressivo cambiamento climatico e alla crescente necessità di proteggere la nostra rete elettrica da interferenze esterne. Il nostro obiettivo è ridurre al minimo l’impatto di rami e alberi sul cablaggio, eventi che diventano più frequenti durante i forti venti e le forti piogge estive”, ha sottolineato Gianluca Caccialupi, Direttore di rete di Enel Distribuição São Paulo.

Fonte: MEGAWHAT

Il Brasile batte il record di turisti stranieri con 4,4 milioni di visite nel 2025

Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, i flussi internazionali sono aumentati del 51%

Il Brasile ha registrato un numero record di arrivi turistici internazionali da gennaio ad aprile 2025: 4,4 milioni di stranieri nel periodo. Si tratta del miglior risultato della serie iniziata nel 1970 e rappresenta il 64% dell’obiettivo fissato dal Piano Nazionale del Turismo (PNT) per quest’anno, ovvero 6,9 milioni.

Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, i flussi internazionali sono aumentati del 51%. Ad aprile, il Brasile ha accolto 686.239 turisti stranieri, con un aumento del 72% rispetto allo stesso mese del 2024.

L’Argentina rimane la principale fonte di turisti in Brasile, con oltre 2,1 milioni di turisti fino ad aprile. Seguono Cile (333.592) e Stati Uniti (305.932). Tra i paesi europei, le principali nazioni di riferimento sono Portogallo, Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Spagna, che insieme hanno registrato 481.986 visitatori nel periodo.

Il PNT si è posto obiettivi ambiziosi e vedere questi progressi rafforza il nostro impegno nel fare del Brasile un leader del turismo in America Latina, consolidando lo sviluppo del settore, generando posti di lavoro e promuovendo il Brasile come destinazione di riferimento mondiale”, ha affermato il Ministro del Turismo, Celso Sabino.

L’obiettivo più ambizioso del PNT è fissato per il 2027, ovvero 8,1 milioni di turisti stranieri. Ad aprile, più della metà di questo numero era già stato superato. Secondo il presidente di Embratur, Marcelo Freixo, si stanno sviluppando nuove azioni per favorire questo flusso.

Lanceremo il Piano di Marketing Turistico Internazionale del Brasile, una nuova pietra miliare che renderà il lavoro che abbiamo strutturato per organizzare la promozione del Brasile una politica statale. Più visitatori internazionali, più movimento nella nostra economia, più entrate generate, più posti di lavoro e reddito”, sottolinea Freixo.

Fonte: CNN Brasil

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Martedì 17 Giugno 2025
Lunedì 16 Giugno 2025

Asia-Pacific Business Roundtable e Panda d’Oro Gala Awards: una vetrina strategica per il Made in Italy in Cina

Il 14 giugno, Shanghai ha ospitato una giornata di grande rilevanza per la promozione del Made in Italy nella regione Asia-Pacifico: in un’unica cornice si sono svolti l’Asia-Pacific Business Roundtable e la cerimonia dei Panda d’Oro Gala Awards, due appuntamenti chiave promossi dalla Camera di Commercio Italiana in Cina (CICC) con il supporto dell’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, del Consolato Generale d’Italia a Shanghai, dell’ITA–Italian Trade Agency e in collaborazione con la rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero dell’area Asia-Pacifico.

La tavola rotonda ha rappresentato un importante momento di confronto sulle opportunità crescenti per le imprese italiane nei mercati della regione, con focus sul tema Unlocking the Potential of Made in Italy, volta a valorizzare le potenzialità del nostro sistema produttivo in una delle aree più dinamiche e strategiche a livello globale. Ampio spazio è stato dedicato alla cooperazione economica, al posizionamento competitivo dei brand italiani, all’accesso ai mercati e agli strumenti finanziari per sostenere l’internazionalizzazione.

Due i panel che hanno animato il dibattito: il primo incentrato su commercio, finanza e partenariati strategici; il secondo sul ruolo delle Camere di Commercio Italiane in Asia e sulle prospettive regionali per le imprese italiane in cui sono intervenuti: Lorenzo Riccardi, Presidente della Camera di Commercio Italiana in CinaAlessandro Giuliani, Presidente della The Indo-Italian Chamber of Commerce and IndustryMichele D’Ercole, Presidente della Italian Chamber of Commerce in VietnamGiacomo Iobizzi, Segretario Generale della Thai-Italian Chamber of CommerceDavide De Rosa, Presidente della Italian Chamber of Commerce in Hong Kong and Macao.

Al termine dei lavori, la giornata è proseguita con l’attesissima cerimonia dei Panda d’Oro Awards, giunta alla sua quattordicesima edizione. Un evento che, anno dopo anno, celebra l’eccellenza imprenditoriale italiana in Cina e che quest’anno ha registrato la partecipazione di oltre 700 ospiti tra imprese, istituzioni e rappresentanti della comunità italiana e cinese.

Con 60 aziende candidate e 23 vincitori, i riconoscimenti hanno premiato risultati di rilievo nei campi dell’innovazione, della sostenibilità, della promozione culturale e della valorizzazione del brand Italia. Tra le imprese premiate, realtà di primo piano come De’Longhi, Fincantieri, Venchi, Pininfarina, Barilla, Brembo e Generali China, a conferma della capacità di adattamento, resilienza e visione delle aziende italiane in un contesto in continua evoluzione.

La serata è stata arricchita da una raffinata esperienza gastronomica a cura della Federazione Italiana Cuochi in Cina e da performance artistiche, suggellando un evento che ha espresso al meglio la sinergia tra cultura, impresa e diplomazia economica e rafforzato il posizionamento del Made in Italy nel cuore dell’Asia.

 

Ultima modifica: Lunedì 16 Giugno 2025
Martedì 10 Giugno 2025

Newsletter ItalPlanet - 06 giugno 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero

 

Ultima modifica: Mercoledì 18 Giugno 2025
Sabato 7 Giugno 2025

Italia–Guatemala: al via la seconda fase del progetto per attrarre investimenti in ediliza ed energie rinnovabili

È entrata nel vivo la seconda fase del progetto di cooperazione economica tra Italia e Guatemala, promosso dalla Camera di Commercio e Industria Italo-Guatemalteca (CAMCIG), per favorire l’attrazione di investimenti nei settori edilizia ed energie rinnovabili e consolidare il dialogo tra le imprese dei due Paesi.

Dal 3 al 6 giugno 2025 una delegazione istituzionale guatemalteca, guidata dal Ministero dell’Economia del Guatemala, ha visitato l’Italia per una serie di incontri strategici, organizzati da CAMCIG in collaborazione con la società fiorentina Valuize Srl. L’iniziativa rappresenta un passaggio chiave per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese e lo sviluppo di partnership bilaterali nei comparti a più alto potenziale.

La delegazione, guidata dal Viceministro Héctor Marroquín, ha incluso funzionari di ProGuatemala e imprenditori innovativi provenienti da Agexport. La tappa centrale si è svolta a Firenze, con una giornata di lavoro supportata da Confindustria, che ha visto la partecipazione del Sottosgretario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Giorgio Silli, dell’AD del Progetto Guatemala–Italia Riccardo Di Stefano e della Console Onoraria Annalisa Ciacci Santangelo.

Durante l’incontro si è discusso delle opportunità di investimento in Guatemala per le imprese italiane, con un momento dedicato al business matching tra aziende guatemalteche e potenziali partner italiani.

Ultima modifica: Martedì 10 Giugno 2025