Domenica 16 Marzo 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il messaggio della quinta edizione del Mimosa Day, iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio Italiana in Giappone per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, è forte e chiaro: “La vita è bella”, come nel celebre film di Benigni. Un invito a tutte le donne a vivere una vita positiva e piena di speranza. La mimosa, fiore simbolo dell'iniziativa, può sembrare fragile a prima vista, ma è un fiore dotato di enorme resilienza, capace di crescere forte anche di fronte alle avversità.
Gli eventi di venerdì 7 marzo sono stati incentrati su questo tema, a partire dalla Yellow Walk, la marcia simbolica annuale. I partecipanti sono partiti dall'Ambasciata d'Italia, vestiti di giallo, e hanno sfilato per le strade di Tokyo fino a raggiungere la Tokyo Tower. Qui, all'interno del Main Deck, a 150 metri di altezza, si è tenuto il Mimosa Day Award Party, durante il quale sono state premiate le figure femminili più influenti del 2024.
Tra le destinatarie del Premio Mimosa Day: Asako Hoshino, Vicepresidente esecutiva di Nissan Motor Corporation, per il suo contributo decisivo nella creazione del Diversity Development Office di Nissan; Masami Katakura, CEO di EY ShinNihon, per il suo lavoro di promozione della diversità, dell'equità e dell'inclusione, nonché per aver contribuito ad aumentare l'indice di coinvolgimento femminile del 26% rispetto ai livelli pre-pandemia; e infine Nina Yamano, Direttore di Rappresentanza di Yamano and Associates Co., Ltd, per le incredibili capacità manageriali dimostrate nel corso di 2024, che ha visto Yamano and Associates stringere accordi con diversi marchi italiani.
Queste figure femminili rappresentano importanti modelli di leadership in un Paese che ancora fatica a ritagliarsi una posizione di rilievo tra le nazioni avanzate in materia di parità di genere. Secondo il Gender Equality Bureau, nel 2024 il Giappone era al 118° posto nel Gender Gap Index (l'Italia era all'87°) e al 160° posto per quanto riguarda la percentuale di donne in Parlamento, con appena l'11% (l'Italia è al 56° posto, con il 32,3%). Sul posto di lavoro, solo il 10,9% delle posizioni manageriali è occupato da donne, che guadagnano in media il 78,7% di quanto guadagnano gli uomini.
Le iniziative del Mimosa Day mirano a sensibilizzare il pubblico giapponese su questi temi. Durante il fine settimana dell'8-9 marzo, in più di 50 ristoranti italiani in tutto il Giappone sono inoltre stati distribuiti bouquet di mimosa e cioccolatini Ferrero alle clienti.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Si è appena concluso il secondo modulo del corso Africa Champion Program: Focus Piano Mattei, organizzato da SACE e dedicato alle imprese italiane interessate a espandersi nei mercati africani e ad approfondire le opportunità del Piano Mattei.
A questo secondo modulo, dedicato al Market & Sector Outlook, ha preso parte Assocamerestero con alcune delle Camere di Commercio Italiane attive nel continente a supporto delle imprese italiane nella regione.
Con il Segretario di Assocamerestero Domenico Mauriello, Simone Santi, Presidente della Câmara de Comércio Moçambique-Itália, Mourad Fradi, Presidente della Camera Tuniso-Italiana di Commercio e Industria, Kerollos Abdelmalek, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana per l’Egitto, Jouhara Kharmoudy, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Marocco, hanno presentato le attività del sistema camerale italiano all'estero, attivo nel mercato africano a supporto delle imprese italiane.
Per approfondimenti: https://www.sace.it/media/eventi/dettaglio/formazione-africa-champion-program--focus-piano-mattei-2025.
Il primo Webinar sull’agroalimentare organizzato da Assocamerestero, con il contributo di Unioncamere, ha avuto come focus la Germania e si è svolto venerdì 28 febbraio con la collaborazione della Camera di Commercio Italiana per la Germania (ITKAM), che ha curato l’incontro.
Il webinar è stato moderato da Alessandra De Santis, Vice Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana a Francoforte, che ha presentato il network imprenditoriale Made in Italy aggregatosi attorno alla Camera, particolarmente attivo nel settore dell’agroalimentare.
Francesco Cilluffo, junior project manager di ITKAM, ha presentato il mercato tedesco e le sue caratteristiche di attrattività per le aziende dell’agroalimentare, evidenziando come la Germania sia il primo mercato di esportazione e il secondo in termini di importazione di prodotti agroalimentari per l’Italia.
In base ai dati raccolti da ITKAM relativamente agli ultimi tre anni, la Germania si è confermata un mercato strategico per l'export agroalimentare italiano. Tra i prodotti maggiormente esportati dall’Italia figurano panificati, vino, frutta fresca, formaggi, carne e derivati. Dai dati in possesso della Camera a Francoforte è emerso poi che i consumatori tedeschi prediligono prodotti che offrano un buon rapporto qualità-prezzo.
Inoltre, per le aziende italiane un elemento utile è rappresentato dal fatto che, sebbene i canali tradizionali restino la principale modalità di acquisto per i prodotti agroalimentari, il commercio digitale ha registrato una crescita significativa negli ultimi cinque anni.
A ‘dare corpo’ ai dati con le loro esperienze sul territorio, tre operatori del settore, attivi da molti anni nel mercato tedesco, hanno preso parte all’incontro.
Gianluca Casini, chef, ristoratore e presidente dell'Associazione Italiana Cuochi in Germania, ha fatto una carrellata dei piatti e dei prodotti italiani maggiormente richiesti, tra cui formaggi e salumi, e ha parlato dell’aumentata disponibilità da parte dei consumatori tedeschi ad accogliere l'informazione sul prodotto di qualità, evidenziando il ruolo dei ristoranti tra i principali diffusori del prodotti italiano in Germania.
Stefania Lettini, importatrice di prodotti alimentari italiani in Germania e autrice del libro "Amore per gusto", ha evidenziato come la pasta sia ancora un must per il mercato tedesco, mentre cresce l’interesse verso prodotti dolciari e verso quelli più innovativi, come le farine alternative e i vini a bassa gradazione alcolica.
Pasquale Carroccia, ristoratore, rivenditore e presidente dell'associazione Italian Sounding in Germania, unica a poter intervenire nel mercato locale con azioni legali contro i prodotti contraffatti, ha spiegato come pasta, affettati, formaggi, caffè, sughi pronti e prodotti da forno siano quelli più ‘minacciati’ del nostro Made in Italy nel mercato locale, approfondendo l’importanza delle azioni di prevenzione. Le segnalazioni possono essere inviate alla mail info@italian-sounding.de.
Durante l’incontro è emersa anche l’importanza del packaging e dello storytelling per prodotti dell’agroalimentare ‘di alta gamma’, come olio extra vergine di oliva, cioccolato e riso, accanto alla necessità di informazione e formazione ai rivenditori.
Queste e molte altre informazioni nel video integrale del Webinar pubblicato di seguito.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Camera di Commercio Italiana a Francoforte all’indirizzo info@itkam.org.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Una delegazione della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), composta dal Presidente Marco Pizzi, dalla Segretaria Generale Michela Dell’Acqua e dal Segretario Generale Aggiunto, Oscar Bocos, si è incontrata lo scorso 21 febbraio con l’Assessore all’Economia, Finanze e Lavoro della Comunità di Madrid, Rocío Albert.
Secondo il primo Barometro sul clima e le prospettive degli investimenti italiani in Spagna (realizzato dalla CCIS con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Madrid), la Comunità di Madrid è la principale destinazione degli investimenti diretti esteri (IDE) provenienti dall’Italia. Dal 1993, la regione ha concentrato infatti circa il 47% di questi flussi, distinguendosi in particolare in settori come la fornitura di energia elettrica, la programmazione radiofonica e televisiva e le assicurazioni, settori in cui assorbe oltre il 90% degli investimenti italiani in Spagna. Inoltre, la Comunità di Madrid ha intercettato il 72% dei flussi di investimento verso il settore delle telecomunicazioni.
L’incontro con la responsabile dell'istituzione locale è servito a esplorare nuove opportunità di collaborazione per rafforzare i legami commerciali e imprenditoriali tra aziende italiane e aziende e istituzioni locali. In questo contesto, Albert ha sottolineato l’importanza dell’Italia come mercato strategico per Invest in Madrid, l’agenzia di promozione degli investimenti del governo regionale. Ha inoltre ribadito l’impegno della Comunità di Madrid nell’attrazione e nello sviluppo delle imprese straniere, offrendo ad esse un ambiente dinamico, sicurezza istituzionale, bassa tassazione e ostacoli normativi ridotti.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
"La diplomazia della crescita mette al centro le imprese, le Camere di Commercio e tutti gli attori economici del sistema Italia per potenziare gli scambi e accrescere le nostre relazioni". Ne ha parlato il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Maria Tripodi, intervenuta nei lavori odierni della Riunione d'Area delle Camere di Commercio Italiane in Asia, Oceania e Sudafrica, organizzata a Singapore dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore dal 20 al 22 febbraio 2025.
Nel suo videomessaggio, il Sottosegretario Tripodi ha sottolineato l'importanza di rafforzare la presenza dell'Italia nella regione Indo-Pacifica, cogliendo le opportunità offerte da mercati in crescita e contribuendo allo sviluppo sostenibile e inclusivo di una delle regioni più importanti a livello geopolitico ed economico, ricordando che "la Farnesina è costantemente al fianco delle Camere di Commercio Italiane all'estero, e pronta a supportarle anche attraverso le Ambasciate, i Consolati, gli uffici dell'Agenzia ICE e grazie all'azione di tutta la squadra dell'internazionalizzazione come SACE, SIMEST e Cassa Depositi e Prestiti".
Leggi il Comunicato stampa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.