Sabato 22 Novembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

La Camera di Commercio Italiana di San Paolo - ITALCAM apre un ufficio a Brasilia presso l’Ambasciata d’Italia, per rafforzare il sostegno alle oltre mille imprese italiane attive in Brasile. La decisione nasce dalla crescente necessità di affiancare le aziende anche sul fronte istituzionale, potenziando il dialogo con ministeri, agenzie federali e Parlamento.
Il Presidente di ITALCAM, Graziano Messana evidenzia come una presenza stabile nella Capitale renda più efficace l’attività di rappresentanza e permetta una programmazione mirata a favore delle imprese associate. L’Ambasciatore Alessandro Cortese accoglie con favore l’iniziativa, sottolineandone il valore strategico per consolidare la collaborazione tra rete diplomatico-consolare e sistema camerale.
Con questo passo, la Camera di Commercio Italiana di San Paolo rafforza il proprio ruolo a supporto dello sviluppo economico italiano in Brasile, offrendo un presidio istituzionale pensato per rendere più strutturate e produttive le relazioni bilaterali.
La Camera di Commercio Italiana per la Svezia, in collaborazione con Regione Marche e A.T.I.M. – Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche, ha promosso il 12 novembre presso Eataly Stoccolma una giornata interamente dedicata alla scoperta di uno dei territori più dinamici dell’Italia del centro. L’iniziativa ha riunito professionisti del settore wine & food, rappresentanti dell’Hospitality, stampa specializzata e operatori istituzionali, con l’obiettivo di creare nuove connessioni commerciali e valorizzare la qualità della produzione marchigiana sul mercato svedese.
La giornata si è articolata in un percorso pensato per accompagnare gli ospiti attraverso la cultura, il gusto e l’identità delle Marche. Dopo una presentazione introduttiva dedicata al patrimonio turistico e produttivo regionale, si è svolta una masterclass sui vini condotta dalla sommelier Susanne Kranz, che ha guidato il pubblico alla scoperta delle principali denominazioni e delle specificità dei vitigni autoctoni.
A seguire, un buffet con prodotti tipici del territorio – dai salumi ai formaggi, dagli oli monovarietali ai prodotti da forno – ha offerto un momento informale di networking, agevolando l’incontro tra giornalisti, buyer, importatori e produttori.
Il cuore dell’iniziativa è stato il Walk-around Tasting con sessioni B2B, che ha registrato una partecipazione particolarmente qualificata: importatori food e wine, buyer Ho.Re.Ca., sommelier, blogger e rappresentanti del monopolio svedese Systembolaget hanno avuto l’opportunità di dialogare direttamente con le aziende marchigiane.
La giornata si è conclusa con un Aperitivo d’Onore alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Svezia, S.E. Michele Pala, che ha sottolineato il valore della promozione coordinata dei territori italiani all’estero e il ruolo strategico delle iniziative congiunte tra istituzioni, imprese e sistema camerale.
Lo scorso lunedì 17 novembre si è svolta l’8a edizione del concorso My Start Bcn, un’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio Italiana - Barcellona in collaborazione con i3P – Incubatore del Politecnico di Torino.
My Start BCN è un concorso creato per promuovere l’internazionalizzazione delle start-up italiane che intendono espandersi nel mercato spagnolo. Tra le numerose candidature ricevute, cinque start-up sono state selezionate per presentare i propri progetti davanti a una giuria composta da esperti di spicco nel campo dell’innovazione e rappresentanti di enti quali: Banco Mediolanum, 3XPGlobal SCR, Acciò, Barcelona Activa, Barcelona Tech City, I2CAT, Mind the Bridge, PIMEC, Talent Garden, Solvere Capital, Japan Europe Teamwork, LeviaHub, Jelliby e The Option.
La vincitrice di questa 8a edizione è Aura System, rappresentata da Pietro Carloni, che ha ritirato il premio dalle mani di Alessio Merella, Business Developer, e Igor Garzesi, Presidente della Camera Italiana di Barcellona.
Il premio consentirà ad Aura System di accedere a un’ampia gamma di servizi fondamentali per sostenere il proprio sviluppo nel mercato spagnolo, tra cui:
La Camera di Commercio Italiana di Barcellona ringrazia le aziende sponsor: Banco Mediolanum e LGC – Leading Global Consulting, la cui collaborazione è stata fondamentale per il successo dell’evento.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana - Barcellona)
La Camera di Commercio Italiana - Barcellona ha celebrato la XII edizione del Premio Faro del Mediterraneo 2025, uno dei principali riconoscimenti dedicati alle imprese che contribuiscono a rafforzare le relazioni economiche tra Italia e Spagna. La cerimonia, tenutasi il 17 novembre all’Estació Espai Gastronòmic di Barcellona, ha premiato due eccellenze industriali: Chiesi, leader italiano nel settore farmaceutico, e Briolf, gruppo spagnolo di riferimento nella chimica applicata.
Istituito nel 2014, il Premio Faro del Mediterraneo riconosce ogni anno imprese che favoriscono lo sviluppo dei rapporti commerciali tra Italia e Spagna e che rappresentano modelli di collaborazione, innovazione e crescita condivisa. Il faro, simbolo del Premio, richiama il ruolo delle aziende che orientano e illuminano il percorso imprenditoriale tra i due Paesi.
L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del mondo economico catalano e italiano, tra cui il Conseller d’Empresa i Treball della Generalitat de Catalunya, Miquel Sàmper i Rodríguez, il Delegato del Governo in Catalogna, Carlos Prieto Gómez, e il Console Generale d’Italia a Barcellona, Gabriele Luca Fava. La giuria, composta da istituzioni, università e media dei due Paesi, ha sottolineato il ruolo delle due aziende nel consolidare la cooperazione bilaterale.
Chiesi, presente in Spagna da trent’anni, si è distinta per l'impegno costante nela ricerca scientifica, per l’approccio innovativo allo sviluppo di nuove terapie e per il forte orientamento alla sostenibilità, con investimenti in R&S tra i più alti nel settore. L’azienda rappresenta uno dei principali esempi di eccellenza italiana nel mercato farmaceutico internazionale.
Briolf, attiva nella produzione di vernici, rivestimenti e adesivi, è stata premiata per la crescita globale e per la capacità di integrare competenze e tecnologie grazie anche a solidi rapporti industriali con l’Italia. Con presenza in oltre 120 Paesi, il gruppo si conferma tra i protagonisti europei del settore chimico.
Nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2025, la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) rinnova il suo impegno nella promozione della cultura gastronomica italiana con una nuova edizione di Sabor a Italia, l’iniziativa che trasforma ristoranti selezionati in autentiche tappe di un viaggio nel gusto.
Dal 15 al 30 novembre, Madrid, Siviglia e Lanzarote diventano scenari di un itinerario culinario che mette al centro tradizione, creatività e materie prime certificate. I ristoranti coinvolti proporranno piatti ideati per l’occasione, valorizzando prodotti DOP e IGP e interpretando con sensibilità contemporanea ricette che raccontano le mille sfumature della cucina italiana.
L’edizione 2025 coinvolge ristoratori già insigniti del Marchio Ospitalità Italiana, insieme a locali che stanno completando il percorso di certificazione. Un riconoscimento che conferma l’impegno verso standard elevati di autenticità e qualità, e che contribuisce a rafforzare la presenza del patrimonio gastronomico italiano nel mercato spagnolo.
L’itinerario comprende proposte che spaziano dalle grandi classiche reinterpretate — come gnocchi e tortelloni fatti in casa, risotti dai sapori autunnali o pinse romane arricchite da prodotti tipici — alle pizze creative ispirate ai territori italiani. Ogni piatto diventa così un ambasciatore dei sapori regionali, frutto dell’incontro tra competenza artigianale e ingredienti certificati.
Con Sabor a Italia, la CCIS offre al pubblico spagnolo un’occasione privilegiata per scoprire la varietà della cucina italiana e rafforzare il legame tra ristoratori, produttori e consumatori, promuovendo al tempo stesso una maggiore conoscenza delle certificazioni di qualità che tutelano i prodotti italiani.
L’elenco completo dei ristoranti partecipanti, insieme ai menù speciali e ai contatti utili, è disponibile sul sito ufficiale dell’iniziativa: www.saboraitalia.es.
Si è svolta a Tokyo la seconda edizione di The NIC Award, il concorso organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ) che valorizza le nuove promesse della moda italiana e ne facilita l’ingresso nel mercato nipponico.
Con un format ormai riconosciuto come piattaforma strategica per la promozione dei giovani designer, il NIC Award rafforza il dialogo tra Italia e Giappone, favorendo nuove connessioni commerciali e culturali. Quest’anno l’iniziativa ha registrato un risultato particolarmente significativo: oltre 80 candidature provenienti da designer e studenti italiani, il doppio rispetto alla prima edizione. Un segnale dell’interesse crescente verso un mercato che continua a guardare con grande attenzione alla qualità e all’identità del Made in Italy contemporaneo.
I vincitori dell’edizione 2025
Durante l'evento, i finalisti hanno presentato le loro collezioni davanti a una platea di circa 200 ospiti – buyer, giornalisti, influencer e operatori del fashion system giapponese. La giuria giapponese, composta dai designer Tomo Koizumi, Yasutoshi Ezumi, dalla buyer di Restir Maiko Shibata e da Ritsuko Hotta (Vogue, Yoox Japan, Richemont Japan) , ha selezionato i vincitori nelle diverse categorie:
Per i designer vincitori si apre ora un percorso di crescita articolato: un mese di esposizione nello showroom ICCJ, incontri dedicati con professionisti del settore e residenze creative con artigiani giapponesi, per trasformare l’esperienza in opportunità concrete di sviluppo.
Il valore del NIC Award per l’internazionalizzazione della moda italiana
Il concorso valorizza progetti che uniscono originalità e attenzione alle nuove sensibilità del mercato: sostenibilità, etica produttiva, sperimentazione e capacità di dialogo con un pubblico internazionale. La valutazione delle proposte si basa infatti su criteri che premiano commerciabilità, identità e visione, in linea con le richieste di un settore in continua evoluzione.
Grazie alla collaborazione con partner istituzionali e privati – tra cui Confartigianato Imprese, Lineapelle, Itochu Fashion System, coconogacco e Istituto Marangoni Firenze – il NIC Award contribuisce a creare un ecosistema di supporto che rende più accessibile e competitivo l’ingresso delle imprese creative italiane in un mercato sofisticato e in continua evoluzione.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Sono ufficialmente aperte le candidature alla XIII edizione del Premio Impresa Ambiente, il più importante riconoscimento italiano dedicato alle imprese che mettono la sostenibilità al centro delle proprie strategie di crescita e innovazione.
Organizzato dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e da Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e della Stazione Sperimentale del Vetro, il Premio valorizza le imprese che contribuiscono concretamente al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Anche quest’anno, il Premio si conferma un’occasione unica per far emergere l’impegno del tessuto imprenditoriale italiano – e delle realtà italiane all’estero – verso un’economia più verde, equa e competitiva. Quattro le categorie previste dal bando:
Le candidature al Premio Impresa Ambiente presentate in una delle categorie previste dal bando possono, inoltre, concorrere per i Premi Speciali trasversali:
Le candidature dovranno essere presentate entro il 24 gennaio 2026, secondo le modalità indicate sul sito ufficiale www.premioimpresambiente.it.
La cerimonia di premiazione si terrà a Venezia il 10 aprile 2026, alla presenza della Giuria, delle istituzioni e dei rappresentanti del Sistema Camerale, e sarà trasmessa in diretta streaming sui canali ufficiali del Premio.
Il vino italiano continua a essere protagonista sui mercati internazionali. Mercoledì 5 novembre, nel prestigioso palazzo Žofín di Praga, si è svolta la quindicesima edizione di Italian Wine Emotion, l’appuntamento di riferimento in Repubblica Ceca interamente dedicato alle eccellenze vitivinicole del nostro Paese.
Promossa dalla Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Praga e l’Agenzia ICE, l’iniziativa ha riunito 26 aziende provenienti da 15 regioni italiane, offrendo un ampio racconto del territorio e della sua straordinaria varietà produttiva.
La giornata si è articolata in due momenti distinti: nel pomeriggio, la sessione B2B ha visto la partecipazione di oltre 120 operatori cechi, importatori e distributori interessati a stringere nuove collaborazioni con le imprese italiane; in serata, l’evento ha accolto rappresentanti istituzionali, associazioni e stampa, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca, Mauro Marsili.
Il successo dell’edizione 2025 conferma il crescente interesse del mercato ceco verso il vino italiano, che continua a guidare le importazioni del settore nel Paese con una quota del 35%. Tra gennaio e agosto di quest’anno, le vendite dall’Italia hanno registrato un incremento del 17%, per un valore complessivo superiore ai 94 milioni di euro.
Italian Wine Emotion rappresenta così non solo una vetrina privilegiata per le aziende del comparto, ma anche un efficace strumento di promozione del made in Italy e del legame profondo tra cultura, territorio e impresa che caratterizza il nostro Paese.
Foto: adam&costey / CAMIC