Promozione del Made in Italy

Lunedì 24 Febbraio 2025

Newsletter ItalPlanet 21 febbraio 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero

Ultima modifica: Venerdì 28 Febbraio 2025
Sabato 22 Febbraio 2025

Il Sottosegretario di Stato al MAECI Maria Tripodi alla Riunione d'Area delle Camere Commercio Italiane in Asia, Oceania e Sudafrica

"La diplomazia della crescita mette al centro le imprese, le Camere di Commercio e tutti gli attori economici del sistema Italia per potenziare gli scambi e accrescere le nostre relazioni". Ne ha parlato il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Maria Tripodi, intervenuta nei lavori odierni della Riunione d'Area delle Camere di Commercio Italiane in Asia, Oceania e Sudafrica, organizzata a Singapore dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore dal 20 al 22 febbraio 2025.

Nel suo videomessaggio, il Sottosegretario Tripodi ha sottolineato l'importanza di rafforzare la presenza dell'Italia nella regione Indo-Pacifica, cogliendo le opportunità offerte da mercati in crescita e contribuendo allo sviluppo sostenibile e inclusivo di una delle regioni più importanti a livello geopolitico ed economico, ricordando che "la Farnesina è costantemente al fianco delle Camere di Commercio Italiane all'estero, e pronta a supportarle anche attraverso le Ambasciate, i Consolati, gli uffici dell'Agenzia ICE e grazie all'azione di tutta la squadra dell'internazionalizzazione come SACE, SIMEST e Cassa Depositi e Prestiti".

Leggi il Comunicato stampa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ultima modifica: Lunedì 31 Marzo 2025
Venerdì 14 Febbraio 2025

Newsletter ItalPlanet 14 febbraio 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero

Ultima modifica: Lunedì 24 Febbraio 2025
Giovedì 13 Febbraio 2025

Newsletter ItalPlanet 7 febbraio 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero

Ultima modifica: Venerdì 14 Febbraio 2025
Giovedì 13 Febbraio 2025

Relazioni Internazionali di Politica Economica - Colombia

Focus dedicato alla Colombia nell'ultimo reportage di Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.

A pagina 5 un'intervista a Michele Dossi, Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Colombia, sulle relazioni economico-commerciali tra Italia e Colombia.

Leggi il Focus sulla Colombia di Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.

Ultima modifica: Venerdì 28 Marzo 2025
Lunedì 10 Febbraio 2025

Italian Tech Forum. Si chiude a Zurigo la seconda edizione dell'evento dedicato all'innovazione Made in Italy

Zurigo, capitale dell’innovazione, ha ospitato, per il secondo anno di seguito, l’Italian Tech Forum, l’evento che ha acceso i riflettori sull’andamento dell’ecosistema hi-tech Made in Italy in Svizzera, mettendo in collegamento il venture capital elvetico con le startup e i maggiori acceleratori italiani. L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, Ice-Ita, Greater Zurich Area, Pizzatech, Italian Tech Alliance, lo studio legale Ughi e Nunziante e con il supporto di Yex Zurich e di Alumni Università Cattolica Sacro Cuore, ha visto la partecipazione di un centinaio di persone, riunitesi, il 6 febbraio 2025, presso il quartier generale di Google a Zurigo (Google EURD Europaallee) per un confronto diretto sul tema open innovation, startup, hi-tech.

Dopo l’introduzione di Fabrizio Macrì, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, e di Mario Baldi, Console Generale d’Italia a Zurigo, il panel di relatori ha restituito uno spaccato estremamente frizzante della piazza innovativa di Zurigo, che guarda con grande interesse alle startup e alle scale up Made in Italy. Presenti al tavolo Samuele Porsia, Direttore Agenzia ICE Berna, Rolf Bühler, Direttore UE Greater Zurich Area, Bill Barber, Settore Innovazione degli Ecosistemi e Consulente Esecutivo, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Katka Letzing, CEO e co-founder di Kickstart Innovation, Massimiliano Magrini, Fondatore e Managing Partner di United Ventures, Giorgio Valsecchi, CTO hardware e co-founder di Swiss-Mile.

Tra i dati che sono emersi durante la tavola rotonda, seguita al pitch di tre startup italiane che hanno raccontato il loro successo alla platea, Infinity-ID, Green Future Project e Matchplat, raccontano di un mercato che ospita realtà imprenditoriali provenienti da oltre settanta nazioni e che guarda all’Italia come un hub di innovazione variegato e pieno di opportunità.

La piazza finanziaria di Zurigo è caratterizzata da cifre che parlano da sole: 32,8 miliardi di franchi di valore aggiunto lordo nel 2023 e 103.400 posti di lavoro a tempo pieno, che corrispondono al 43% dei posti di lavoro in Svizzera e al 44% del valore aggiunto del mercato finanziario elvetico globale.

Nella sola città di Zurigo, il settore del fintech rappresenta un quarto della produzione economica del Cantone, più che in altri centri finanziari globali come Hong Kong o New York. Oltre a questo, altissima l’attenzione e la presenza di realtà legate alla ricerca sul Medtech e sul Biotech, settori nei quali l’Italia e le sue startup spiccano per qualità della proposta e alto tasso di innovazione.

I dati emersi dalle relazioni dei panelist hanno portato alla luce una rete di scambi fittissimi tra Italia e Svizzera con multinazionali basate sul territorio elvetico che cercano startup avanguardistiche in favore della propria crescita ma anche dello sviluppo di un ecosistema che è geograficamente pronto per accogliere risorse e affrontare le sfide del mercato globale.

Da parte di tutte le realtà italiane che hanno partecipato al panel, risulta essere serrato il lavoro con le università e con il mondo della ricerca: l’obiettivo è di fornire le corrette proposte al mercato e di accelerare le startup più in linea con le richieste del mercato attuale. L’italian Tech forum ha così permesso di sottolineare come l’Italia sia un mercato tech emergente e che la collaborazione tra i due stati possa produrre efficacemente reciproci vantaggi.

Il prossimo appuntamento con l’ecosistema dell’innovazione Made in Italy organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera è con lo Swiss Italian Startup Award, in programma per il 18 novembre 2025 al Campus Biotech di Ginevra.

Ultima modifica: Lunedì 24 Marzo 2025
Mercoledì 5 Febbraio 2025

ITALCAM inizia il 2025 all'insegna di ispirazione, networking e solidarietà

Giovedì 30 gennaio la Camera di Commercio Italo-Tedesca di Monaco ITALCAM ha accolto circa 180 ospiti per l'esclusivo ricevimento di inizio anno svoltosi a Monaco, presso la suggestiva location di The Resi al Viktualienmarkt. Al centro della serata, le stimolanti riflessioni di Matteo Thun, rinomato architetto e fondatore di Matteo Thun & Partners, e di Anna Leitner, amministratrice delegata di Panzeri & Partners, moderati dal giornalista ed esperto di design Oliver Herwig, con il quale hanno discusso dell'“anima del luogo” e della sinergia tra ingegneri e designer.

La serata è stata anche un’occasione ideale per fare networking, permettendo ai partecipanti di instaurare relazioni significative e rafforzare le collaborazioni professionali.

L'evento è stato anche l'occasione per una raccolta fondi a favore di Save the Children, resa possibile grazie alla generosità della business community aggregata dalla Camera di Commercio, che ha messo a disposizione premi di grande valore. Premio principale lampada ispirata al concetto di “stupid design”, progettata da Matteo Thun.

Con questo inizio in grande stile, la Camera di Commercio Italo-Tedesca guarda con entusiasmo ai prossimi eventi del 2025, pronta a costruire nuovi ponti tra economia, creatività e impegno sociale.

Ultima modifica: Lunedì 10 Marzo 2025
Lunedì 3 Febbraio 2025

Forum imprenditoriale Serbia-Italia. Oltre 500 aziende riunite a Belgrado per rafforzare la cooperazione

Il Forum imprenditoriale Serbia-Italia ha riunito il 31 gennaio a Belgrado i rappresentanti di oltre 500 aziende, per discutere di opportunità di business e dell’espansione della cooperazione. L’evento, organizzato dal nostro Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con ICE, Ambasciata d’Italia a Belgrado e Camera di Commercio e Industria della Serbia, si è svolto nel contesto del Vertice Intergovernativo bilaterale tra Italia e Serbia, alla presenza del Presidente della Serbia Aleksandar Vučić e del Ministro degli Affari Esteri italiano Antonio Tajani.

Nell’ambito del Forum, si sono tenuti oltre 500 incontri bilaterali tra imprenditori, panel settoriali dedicati all’economia circolare, alla transizione energetica, all’agricoltura sostenibile e all’industria 5.0, nonché alle infrastrutture fisiche e digitali, e si è tenuta anche una sessione speciale sui finanziamenti per l’internazionalizzazione delle imprese. Ai tavoli di lavoro hanno partecipato Ministri, esperti, rappresentanti di associazioni imprenditoriali. A questi momenti ha contribuito attivamente la Camera di Commercio Italo-Serba, con le aziende a essa associate.

Durante l’incontro, le parti hanno ribadito congiuntamente che l’amicizia tra Italia e Serbia si riflette in tutti i campi, con particolare rilievo per l’economia, e che le comunità imprenditoriali e le aziende possono contare su un forte sostegno politico per il rafforzamento dei legami economici e delle partnership.

Nel suo intervento, il Presidente Vučić ha ricordato che 1.200 aziende italiane operano in Serbia, dando lavoro a 24mila persone, e ha ringraziato il Ministro Tajani per il continuo supporto dell’Italia nel percorso europeo della Serbia. Il Presidente serbo ha sottolineato l’importanza di concentrare gli sforzi sulle tecnologie più innovative, sulla cooperazione scientifica, sulla transizione energetica, sull’economia circolare, sull’agricoltura intelligente e sulle infrastrutture fisiche e digitali. Ha inoltre assicurato che l’apertura della Serbia a qualsiasi forma di incentivi per le aziende italiane che vogliano investire nel nostro Paese. Un Paese che è ancora in grado di offrire prezzi dell’energia significativamente più bassi rispetto alla media europea.

Ha inoltre sottolineato il ruolo strategico del porto di Trieste, settimo più grande d’Europa, grazie alla sua vicinanza alla Serbia e ai vantaggi logistici che offre. Vučić ha ricordato la presenza di team altamente qualificati che rappresentano il Governo della Serbia, l’Agenzia per lo sviluppo e la Camera di Commercio nazionale, che sono pronti a fornire alle imprese italiane tutte le informazioni necessarie per investire nel Paese nel modo più rapido ed efficiente possibile. Ha poi espresso la speranza che anche le aziende serbe trovino un ambiente favorevole per investire in Italia.

Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri italiano, Antonio Tajani, ha confermato, dal canto suo, la partecipazione ufficiale dell’Italia all’Expo 2027 di Belgrado, e ha sottolineato l’impegno del governo italiano per accelerare il processo di adesione della Serbia all’Unione Europea.

"Italia e Serbia collaborano in settori di eccellenza come l’industria tessile, l’agricoltura, la difesa e la finanza. La presenza delle aziende italiane in Serbia non è solo un segnale economico, ma anche un messaggio di amicizia verso un Paese al quale siamo legati da secoli", ha precisato Tajani.

Ultima modifica: Giovedì 6 Marzo 2025
Mercoledì 29 Gennaio 2025

Al via la sede di Milano della Camera di Commercio Italiana a New York

La Italy-America Chamber of Commerce (IACC) di New York annuncia l’apertura di una filiale in Italia, a Milano. L’espansione strategica intrapresa segna una tappa fondamentale nei quasi 140 anni di storia della IACC e rafforza la sua missione volta a consolidare i rapporti economici tra i due Paesi, promuovendo gli investimenti, le partnership e gli scambi commerciali tra Italia e Stati Uniti.

Il nuovo ufficio sarà una risorsa indispensabile per gli attuali membri e contatti della IACC, incluse aziende private, associazioni di categoria, organizzazioni di sviluppo regionale, agenzie locali di promozione territoriale e attori istituzionali. Allo stesso tempo, fungerà da punto di riferimento per generare nuove opportunità di affari.

L’ufficio di Milano offrirà a imprese italiane e americane servizi su misura, tra cui analisi di mercato, servizi di consulenza per investimenti e supporto a iniziative di internazionalizzazione, offrendo alle aziende private e ai partner istituzionali italiani un accesso diretto e immediato a servizi, orientamento e assistenza specialistica.

“La nostra presenza a Milano testimonia l’impegno costante che mettiamo nel promuovere le opportunità di affari tra mercato italiano e americano”, ha dichiarato il Presidente della IACC Alberto Milani. “Negli ultimi anni, le attività della IACC hanno registrato una crescita esponenziale in Italia. L’apertura del nostro ufficio a Milano - centro nevralgico globale per il business - offre un vantaggio operativo diretto, permettendoci di sfruttare questa crescita attraverso la costruzione attiva di partnership e l’attrazione di investimenti che sostengano e rafforzino la mission della IACC".

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Responsabile dell'Ufficio IACC di Milano Giulia Mocchetti all'indirizzo mocchetti@italchamber.org.

Ultima modifica: Martedì 4 Marzo 2025
Martedì 28 Gennaio 2025

EXPO 2025. Conferenza AEPI sulla sfida di Osaka

Si è svolta questa mattina a Roma, a Palazzo delle Esposizioni, la Conferenza "EXPO 2025: la sfida di Osaka", organizzata da Confederazione AEPI (Associazioni europee di professionisti e imprese).

Nell'ambito dell'incontro, si è tenuto un panel dal titolo "Il sistema Paese sostiene le imprese dell'export made in Italy", a cui hanno partecipato Domenico Mauriello, Segretario Generale di Assocamerestero, con Francesca Alicata, Resposabile Relazioni esterne di Simest, Davide Amorosi, Dirigente dell'Ufficio di Gabinetto del Ministero per le Imprese e il Made in Italy (MIMIT), Daniele Schroder, Direttore Generale di SACE Fct.

Nel corso del panel, Domenico Mauriello ha presentato la rete delle Camere di Commercio Italiane all'estero come "rete del Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel mondo" ed espressione di realtà ben radicate nei territori esteri, come la Camera di Commercio Italiana in Giappone, presente nel Paese dal 1972. Per Domenico Mauriello, obiettivo principale della Camera di Commercio Italiana in Giappone e di tutta la rete camerale italiana all'estero, insieme a tutti gli attori del sistema Italia, è quello di portare le imprese 'oltre Osaka', facendo leva sull'Esposizione Universale del 2025 per avviare strategie integrate di presenza delle imprese in Giappone e nei mercati asiatici. Mercati che fanno prevedere un aumento del 20% delle esportazioni dei nostri prodotti, proprio a seguito dell'EXPO di Osaka, secondo una ricerca del Politecnico di Milano realizzata per il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka.

Al termine degli incontri si è tenuta la cerimonia di Annullo celebrativo speciale del francobollo  "AEPI Expo 2025 Osaka" realizzato per l'occasione da Poste Italiane.

Guarda il video integrale della Conferenza "EXPO 2025: la sida di Osaka" (dal. min. 44,55 il panel "Il sistema Paese sostiene le imprese dell'export made in Italy"):

 

 

Guarda anche la videointervista a Davide Fantoni, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana a Tokyo, con i consigli per le aziende italiane che intendono investire nel mercato giapponese e le previsioni del mercato per il 2025:

 

 

Dalla stampa

Ultima modifica: Giovedì 27 Febbraio 2025