Promozione del Made in Italy

Martedì 27 Maggio 2025

Proseguono i colloqui tra Argentina e Regione Lombardia

Considerata la Lombardia come la seconda potenza manifatturiera d’Europa e la settima a livello mondiale, il rafforzamento dei rapporti con questa regione rappresenta per l'Argentina un'opportunità strategica di grande rilevanza.

In questo contesto, nel mese di aprile, il Presidente dell'Agenzia Argentina per gli Investimenti e il Commercio Internazionale, Diego Sucalesca, ha incontrato Raffaele Cattaneo, Sottosegretario alle Relazioni Internazionali ed Europee della Regione Lombardia, per dare continuità al percorso di collaborazione avviato nei mesi scorsi e approfondire i dettagli di un progetto di cooperazione in fase di sviluppo tra l'Argentina e una delle aree più dinamiche del nord Italia.

Nel corso della riunione, Cattaneo ha evidenziato l'impegno dell'Argentina nel promuovere accordi concreti e favorire nuove opportunità di business, sottolineando il ruolo attivo svolto dall'Agenzia nell'accompagnare le aziende italiane interessate ad espandere la propria presenza sul mercato argentino.

L'incontro si inserisce in una serie di iniziative che testimoniano un interesse reciproco in costante crescita: lo scorso mese, infatti, Sucalesca aveva già avuto un colloquio con il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, dal quale erano emersi riscontri molto positivi da parte delle imprese italiane operative in Argentina.

(Contenuto editoriale a cura della Cámara de Comercio Italiana de Rosario)

Ultima modifica: Martedì 27 Maggio 2025
Lunedì 26 Maggio 2025

Italia–Ecuador: a Quito un incontro strategico tra diplomazia, imprese e istituzioni

Una colazione di lavoro ad alto livello, promossa dalla Camera di Commercio Italiana dell’Ecuador, ha riunito autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale, diplomatico, imprenditoriale e accademico, offrendo uno spazio di confronto strategico sulle prospettive delle relazioni bilaterali tra Italia ed Ecuador.

Protagonista dell’incontro, la Ministra degli Affari Esteri e della Mobilità Umana dell’Ecuador, Gabriela Sommerfeld, che ha condiviso con i partecipanti la visione del governo guidato dal Presidente Daniel Noboa per rafforzare la presenza internazionale del Paese e attrarre nuovi investimenti in un contesto di apertura economica e stabilità politica.

Durante il suo intervento, la Ministra ha illustrato le principali missioni diplomatiche realizzate nei primi mesi dell’amministrazione Noboa – tra cui quelle in Italia, Regno Unito, Francia, Israele ed Emirati Arabi – sottolineando l’impatto delle intese siglate e il ruolo cruciale della cooperazione bilaterale nei settori chiave per la crescita sostenibile dell’Ecuador.

A rappresentare l’Italia, l’Ambasciatore Giovanni Davoli, che ha ribadito l’impegno del nostro Paese nel sostenere le priorità condivise in materia di sviluppo, innovazione e sicurezza, valorizzando il contributo delle imprese italiane attive sul territorio e confermando il ruolo dell’Italia come primo partner commerciale europeo dell’Ecuador.

L’iniziativa ha visto anche la partecipazione del Presidente della Camera di Commercio Italiana dell’Ecuador, Fernando Bertero, e del Vicepresidente Andres Valdivieso Anda, testimoniando l’impegno della CCIE nel facilitare il dialogo tra istituzioni e imprese, e nel consolidare il ruolo della rete camerale come piattaforma di diplomazia economica e strumento di promozione del Made in Italy.

Sotto il coordinamento della Segretaria Generale Lucia Toral Arízaga, l’incontro si è confermato come un esempio concreto di cooperazione multilivello, in cui il sistema camerale italiano all’estero agisce da ponte tra le strategie di politica estera dei Paesi ospitanti e le opportunità per le imprese italiane nel mondo.

Una testimonianza concreta dell’efficacia del lavoro della rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero nel creare occasioni di dialogo ad alto livello, facilitare nuove sinergie e promuovere l’internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale italiano.

Ultima modifica: Giovedì 26 Giugno 2025
Lunedì 26 Maggio 2025

Italia e Messico rafforzano la cooperazione economica al Forum Imprenditoriale 2025

Si è tenuto a Città del Messico lo scorso 22 maggio il Forum Imprenditoriale Italia–Messico, evento dedicato al rafforzamento della cooperazione economica tra Italia e Messico. L’iniziativa, promossa dall’Ambasciata d’Italia a Città del Messico, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), dall’Agenzia ICE, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Messico, ha coinvolto numerosi partner istituzionali e imprenditoriali di entrambi i Paesi.

L’appuntamento ha riunito rappresentanti governativi, stakeholder economici e oltre 80 imprese italiane e messicane, con l’obiettivo di favorire nuove opportunità di investimento, promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane e rafforzare i legami strategici tra due economie fortemente complementari..

Nel corso della sessione plenaria, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha sottolineato l’importanza di una cooperazione tra economie stabili, promuovendo il “saper fare italiano” e la qualità come elementi chiave per la crescita. Ha inoltre ribadito il ruolo strategico del Made in Italy sui mercati internazionali, ricordando che l’export rappresenta circa il 40% del PIL nazionale.

Uno dei momenti più significativi è stata la firma di un accordo di collaborazione tra la Camera di Commercio Italiana in Messico, CAMEXITAL e COMCE, che punta a facilitare gli scambi bilaterali e ad ampliare l’accesso delle PMI italiane al mercato messicano, favorendo investimenti produttivi e sinergie industriali.

Durante il Forum si sono tenuti tavoli tecnici su settori strategici per il futuro delle relazioni economiche Italia–Messico quali: industria automobilistica e componentistica, industria 4.0 e agroindustria, economia verde ed energia sostenibile, infrastrutture fisiche e digitali, e si è concluso con una sessione di incontri B2B tra imprese italiane e messicane, che ha generato contatti diretti e nuove prospettive di collaborazione industriale e commerciale.

La partecipazione attiva della Camera di Commercio Italiana in Messico conferma il ruolo centrale delle CCIE nella promozione dell’export italiano e nell’accompagnamento delle imprese verso mercati strategici a sostegno dell’internazionalizzazione del Made in Italy, facilitando la creazione di relazioni solide tra il sistema produttivo italiano e i principali mercati globali.

Ultima modifica: Giovedì 3 Luglio 2025
Lunedì 26 Maggio 2025

Grande successo per l’Annual Dinner 2025 della Camera di Commercio Italiana nel Queensland e del Territorio del Nord: ospite d’onore l’Ambasciatore Crudele

Il 17 maggio, la comunità italiana del Queensland ha vissuto una serata di grande prestigio e partecipazione, in occasione dell’Annual Dinner organizzato dalla Camera di Commercio e Industria Italiana del Queensland e del Territorio del Nord. L’evento si è svolto presso lo storico Abruzzo Club di Carina, luogo simbolico scelto per rendere omaggio alle radici e alla vitalità dell’associazionismo italo-australiano.

A impreziosire la serata, la presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Australia, S.E. Paolo Crudele, accolto con grande calore da tutti i presenti. Durante il suo intervento, l’Ambasciatore ha ribadito l’importanza del nuovo Piano d’Azione per il Made in Italy, lanciato a marzo dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani, evidenziando il ruolo fondamentale delle comunità italiane all’estero nella promozione dell’eccellenza italiana nel mondo.

Il Vice Presidente della ICCI QLD, On. Santoro, ha voluto sottolineare la costanza e l’attenzione con cui l’Ambasciatore segue le attività locali, ricordando con orgoglio il forte legame che lo unisce alla città di Brisbane, da lui stesso definita “la sua preferita in Australia”.

La serata ha visto la partecipazione di numerose personalità istituzionali, tra cui l’On. Steven Minnikin MP, la Console d’Italia per il Queensland e il NT, Dott.ssa Luna Angelini Marinucci e Simona Bernardini, Addetto Commerciale e Direttore dell’Ufficio ICE di Sydney.

Un ringraziamento speciale va alla Segretaria Generale della Camera, Federica Marinatto, che ha curato l’organizzazione dell’evento con attenzione e passione, assicurandone la perfetta riuscita.

L’edizione 2025 dell’Annual Dinner è stata dedicata alla Giornata della Ristorazioneiniziativa promossa dalla FIPE – con l’uovo come simbolo guida: emblema universale di vita e rinnovamento. A interpretare questo tema in chiave gastronomica è stato lo chef Roberto D’Anna, insieme alla Federazione Italiana Cuochi – Delegazione Australia, firmando un menù che ha saputo fondere tradizione e innovazione, accompagnato da eccellenze come i salumi Bertocchi, i dolci Gerbino’s e i vini selezionati delle Cantine Pavan.

Tra i momenti più attesi della serata, una lotteria con in palio un raffinato orologio Bulova, offerto da Crown Family Jewellers, e un’asta benefica per un fine settimana a bordo di un’Alfa Romeo Quadrifoglio, messa a disposizione dagli sponsor della serata.

L’atmosfera è stata arricchita dalle note del cantante italo-australiano Fortunato Isgro, che ha accompagnato con eleganza i momenti di convivialità.

L’Annual Dinner 2025 ha confermato ancora una volta il ruolo centrale della ICCI QLD nel tessere relazioni solide tra Italia e Australia, rafforzando i legami economici, culturali e umani che danno forza e identità alla comunità italiana all’estero.

Ultima modifica: Lunedì 26 Maggio 2025
Venerdì 23 Maggio 2025

Newsletter ItalPlanet - 23 maggio 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero

Ultima modifica: Martedì 3 Giugno 2025
Giovedì 22 Maggio 2025

Presentata a Cosenza la 34ª Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero

Sarà la Camera di Commercio di Cosenza ad ospitare, dal 21 al 23 giugno 2025, la 34ª Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE), uno degli appuntamenti più rilevanti per il sistema camerale italiano impegnato nella promozione del Made in Italy e nel sostegno all’internazionalizzazione delle imprese.

L’evento, promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza, in collaborazione con Assocamerestero, Unioncamere e Promos Italia, riunirà nel capoluogo calabrese 150 delegati in rappresentanza delle 86 Camere Italiane all’Estero attive in 63 Paesi. Un’occasione concreta di confronto tra territori, imprese e mercati globali, attraverso incontri istituzionali e di business, attività di networking, B2B e approfondimenti sui principali scenari economici e commerciali internazionali.

La Convention è stata presentata ufficialmente a Cosenza, nel corso di una conferenza stampa presso la sede della Camera di Commercio. All’incontro hanno preso parte il Presidente Klaus Algieri e la Segretaria Generale Erminia Giorno per la CCIAA di Cosenza, insieme al Presidente Mario Pozza e al Segretario Generale Domenico Mauriello per Assocamerestero. La giornata, segnata da un clima di forte collaborazione e da una calorosa accoglienza da parte della comunità locale, ha acceso i riflettori sul ruolo strategico della Calabria nei processi di apertura internazionale del sistema produttivo italiano.

Nel suo intervento, il Presidente Algieri ha sottolineato come questa Convention rappresenti una grande opportunità per rafforzare il dialogo tra imprese calabresi e mercati esteri, valorizzando il potenziale imprenditoriale del territorio. Un messaggio raccolto e rilanciato dal Presidente Pozza, che ha ribadito il valore dell’italianità nel mondo e il ruolo fondamentale delle comunità italiane all’estero nel promuovere le eccellenze produttive e culturali dei territori d’origine.

Il programma della tre giorni prevede, oltre ai lavori interni della rete, un ricco calendario di momenti istituzionali e attività sul territorio. Tra questi, il convegno “Destinazione Calabria: investimenti e talenti per lo sviluppo internazionale” che si terrà il 23 giugno, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale, e l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Il pomeriggio sarà dedicato agli incontri tra le CCIE e le imprese del territorio, con l’obiettivo di avviare nuove collaborazioni e progetti di internazionalizzazione.

A chiusura della presentazione ufficiale della Convention, un momento simbolico ha rafforzato il legame tra la Camera di Commercio di Cosenza e Assocamerestero: il Presidente Algieri ha donato al Presidente Pozza e al Segretario Mauriello un volume dedicato alla storia dell’ente camerale e un francobollo commemorativo emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico in occasione del 210° anniversario dell’istituzione camerale cosentina. Un gesto che testimonia il valore della memoria e della continuità istituzionale nel costruire un futuro di apertura e crescita condivisa.

L’annuncio della Convention ha trovato ampio spazio anche sulla stampa locale, che ha colto l’importanza dell’evento. Di seguito alcuni articoli dedicati all’evento:

Ultima modifica: Domenica 29 Giugno 2025
Lunedì 19 Maggio 2025

Newsletter ItalPlanet - 16 maggio 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero

 

Ultima modifica: Venerdì 23 Maggio 2025
Venerdì 16 Maggio 2025

Missione imprenditoriale in Messico: nuove opportunità per le imprese italiane nei settori automotive e manifattura avanzata

Dal 5 al 9 maggio 2025 si è svolta in Messico una missione imprenditoriale promossa dalla Camera di Commercio Italiana in Messico (CCIM) in collaborazione con il Consolato Generale del Messico a Milano, il Consiglio Imprenditoriale Messicano per il Commercio Estero, gli Investimenti e la Tecnologia (COMCE), l’Industria Nazionale di Componenti Auto (INA), l’Associazione Nazionale della Filiera dell’Industria Automobilistica in Italia (ANFIA), l’Associazione Messicana dei Parchi Industriali Privati (AMPIP), la Camera di Commercio Messicana in Italia (CaMexItal) e Promos Italia.

La missione ha coinvolto una delegazione di imprese italiane attive nei settori strategici dell’automotive, dell’elettromobilità e dell’industria manifatturiera avanzata. Le attività si sono svolte tra Città del Messico, Querétaro, Guanajuato e Monterrey, aree ad alta vocazione industriale e logistica. L’agenda ha incluso incontri istituzionali con autorità locali, sessioni B2B con aziende messicane, partecipazione a eventi internazionali come il 3rd International Automotive Industry Supply Summit e Fabtech México 2025, nonché visite a parchi industriali e stabilimenti produttivi, tra cui siti di imprese italiane già insediate nel Paese.

Il Messico si è confermato una piattaforma strategica per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, grazie a una solida rete infrastrutturale, una politica industriale favorevole e un contesto in rapida trasformazione orientato all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. In questo scenario, sono emerse concrete opportunità di investimento in ambiti ad alto valore aggiunto come la componentistica auto, le batterie per veicoli elettrici, l’automazione industriale e la ricerca applicata.

Secondo i dati forniti dalle autorità locali, il Messico ha attratto nel 2024 oltre 36 miliardi di dollari in investimenti esteri diretti, posizionandosi come una delle principali economie emergenti e tra i principali hub industriali del continente americano.

La missione imprenditoriale ha rappresentato un modello virtuoso di cooperazione tra sistema camerale, istituzioni e imprese, rafforzando il dialogo economico tra Italia e Messico e favorendo la creazione di alleanze strategiche di lungo periodo. Un’iniziativa concreta a supporto del Made in Italy e della competitività delle nostre imprese sui mercati internazionali.

Ultima modifica: Lunedì 16 Giugno 2025
Venerdì 9 Maggio 2025

Newsletter ItalPlanet - 09 maggio 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero

 

Ultima modifica: Lunedì 19 Maggio 2025
Giovedì 8 Maggio 2025

Siglato l’accordo tra la Camera di Commercio Italiana in India e Promos Italia

Claudio Maffioletti, CEO e Segretario Generale della Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry, e Giovanni Rossi, Direttore di Promos Italia, hanno siglato un accordo quadro di collaborazione. L'intesa rappresenta un tassello strategico nel rafforzamento delle relazioni economiche tra Italia e India e nella promozione del Made in Italy.

L'obiettivo principale dell’accordo è facilitare l’accesso delle PMI italiane al mercato indiano attraverso un sistema integrato di servizi, analisi settoriali e iniziative di formazione.

Con una crescita economica tra le più rapide al mondo e una domanda crescente di beni e competenze italiane, l’India si conferma un partner chiave per l’export italiano. Questo nuovo accordo rafforza l’impegno del sistema camerale nella costruzione di canali solidi e continuativi di collaborazione economica con le principali economie emergenti.

Ultima modifica: Giovedì 12 Giugno 2025