Promozione del Made in Italy

Lunedì 3 Febbraio 2025

Forum imprenditoriale Serbia-Italia. Oltre 500 aziende riunite a Belgrado per rafforzare la cooperazione

Il Forum imprenditoriale Serbia-Italia ha riunito il 31 gennaio a Belgrado i rappresentanti di oltre 500 aziende, per discutere di opportunità di business e dell’espansione della cooperazione. L’evento, organizzato dal nostro Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con ICE, Ambasciata d’Italia a Belgrado e Camera di Commercio e Industria della Serbia, si è svolto nel contesto del Vertice Intergovernativo bilaterale tra Italia e Serbia, alla presenza del Presidente della Serbia Aleksandar Vučić e del Ministro degli Affari Esteri italiano Antonio Tajani.

Nell’ambito del Forum, si sono tenuti oltre 500 incontri bilaterali tra imprenditori, panel settoriali dedicati all’economia circolare, alla transizione energetica, all’agricoltura sostenibile e all’industria 5.0, nonché alle infrastrutture fisiche e digitali, e si è tenuta anche una sessione speciale sui finanziamenti per l’internazionalizzazione delle imprese. Ai tavoli di lavoro hanno partecipato Ministri, esperti, rappresentanti di associazioni imprenditoriali. A questi momenti ha contribuito attivamente la Camera di Commercio Italo-Serba, con le aziende a essa associate.

Durante l’incontro, le parti hanno ribadito congiuntamente che l’amicizia tra Italia e Serbia si riflette in tutti i campi, con particolare rilievo per l’economia, e che le comunità imprenditoriali e le aziende possono contare su un forte sostegno politico per il rafforzamento dei legami economici e delle partnership.

Nel suo intervento, il Presidente Vučić ha ricordato che 1.200 aziende italiane operano in Serbia, dando lavoro a 24mila persone, e ha ringraziato il Ministro Tajani per il continuo supporto dell’Italia nel percorso europeo della Serbia. Il Presidente serbo ha sottolineato l’importanza di concentrare gli sforzi sulle tecnologie più innovative, sulla cooperazione scientifica, sulla transizione energetica, sull’economia circolare, sull’agricoltura intelligente e sulle infrastrutture fisiche e digitali. Ha inoltre assicurato che l’apertura della Serbia a qualsiasi forma di incentivi per le aziende italiane che vogliano investire nel nostro Paese. Un Paese che è ancora in grado di offrire prezzi dell’energia significativamente più bassi rispetto alla media europea.

Ha inoltre sottolineato il ruolo strategico del porto di Trieste, settimo più grande d’Europa, grazie alla sua vicinanza alla Serbia e ai vantaggi logistici che offre. Vučić ha ricordato la presenza di team altamente qualificati che rappresentano il Governo della Serbia, l’Agenzia per lo sviluppo e la Camera di Commercio nazionale, che sono pronti a fornire alle imprese italiane tutte le informazioni necessarie per investire nel Paese nel modo più rapido ed efficiente possibile. Ha poi espresso la speranza che anche le aziende serbe trovino un ambiente favorevole per investire in Italia.

Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri italiano, Antonio Tajani, ha confermato, dal canto suo, la partecipazione ufficiale dell’Italia all’Expo 2027 di Belgrado, e ha sottolineato l’impegno del governo italiano per accelerare il processo di adesione della Serbia all’Unione Europea.

"Italia e Serbia collaborano in settori di eccellenza come l’industria tessile, l’agricoltura, la difesa e la finanza. La presenza delle aziende italiane in Serbia non è solo un segnale economico, ma anche un messaggio di amicizia verso un Paese al quale siamo legati da secoli", ha precisato Tajani.

Ultima modifica: Giovedì 6 Marzo 2025
Mercoledì 29 Gennaio 2025

Al via la sede di Milano della Camera di Commercio Italiana a New York

La Italy-America Chamber of Commerce (IACC) di New York annuncia l’apertura di una filiale in Italia, a Milano. L’espansione strategica intrapresa segna una tappa fondamentale nei quasi 140 anni di storia della IACC e rafforza la sua missione volta a consolidare i rapporti economici tra i due Paesi, promuovendo gli investimenti, le partnership e gli scambi commerciali tra Italia e Stati Uniti.

Il nuovo ufficio sarà una risorsa indispensabile per gli attuali membri e contatti della IACC, incluse aziende private, associazioni di categoria, organizzazioni di sviluppo regionale, agenzie locali di promozione territoriale e attori istituzionali. Allo stesso tempo, fungerà da punto di riferimento per generare nuove opportunità di affari.

L’ufficio di Milano offrirà a imprese italiane e americane servizi su misura, tra cui analisi di mercato, servizi di consulenza per investimenti e supporto a iniziative di internazionalizzazione, offrendo alle aziende private e ai partner istituzionali italiani un accesso diretto e immediato a servizi, orientamento e assistenza specialistica.

“La nostra presenza a Milano testimonia l’impegno costante che mettiamo nel promuovere le opportunità di affari tra mercato italiano e americano”, ha dichiarato il Presidente della IACC Alberto Milani. “Negli ultimi anni, le attività della IACC hanno registrato una crescita esponenziale in Italia. L’apertura del nostro ufficio a Milano - centro nevralgico globale per il business - offre un vantaggio operativo diretto, permettendoci di sfruttare questa crescita attraverso la costruzione attiva di partnership e l’attrazione di investimenti che sostengano e rafforzino la mission della IACC".

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Responsabile dell'Ufficio IACC di Milano Giulia Mocchetti all'indirizzo mocchetti@italchamber.org.

Ultima modifica: Martedì 4 Marzo 2025
Martedì 28 Gennaio 2025

EXPO 2025. Conferenza AEPI sulla sfida di Osaka

Si è svolta questa mattina a Roma, a Palazzo delle Esposizioni, la Conferenza "EXPO 2025: la sfida di Osaka", organizzata da Confederazione AEPI (Associazioni europee di professionisti e imprese).

Nell'ambito dell'incontro, si è tenuto un panel dal titolo "Il sistema Paese sostiene le imprese dell'export made in Italy", a cui hanno partecipato Domenico Mauriello, Segretario Generale di Assocamerestero, con Francesca Alicata, Resposabile Relazioni esterne di Simest, Davide Amorosi, Dirigente dell'Ufficio di Gabinetto del Ministero per le Imprese e il Made in Italy (MIMIT), Daniele Schroder, Direttore Generale di SACE Fct.

Nel corso del panel, Domenico Mauriello ha presentato la rete delle Camere di Commercio Italiane all'estero come "rete del Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel mondo" ed espressione di realtà ben radicate nei territori esteri, come la Camera di Commercio Italiana in Giappone, presente nel Paese dal 1972. Per Domenico Mauriello, obiettivo principale della Camera di Commercio Italiana in Giappone e di tutta la rete camerale italiana all'estero, insieme a tutti gli attori del sistema Italia, è quello di portare le imprese 'oltre Osaka', facendo leva sull'Esposizione Universale del 2025 per avviare strategie integrate di presenza delle imprese in Giappone e nei mercati asiatici. Mercati che fanno prevedere un aumento del 20% delle esportazioni dei nostri prodotti, proprio a seguito dell'EXPO di Osaka, secondo una ricerca del Politecnico di Milano realizzata per il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka.

Al termine degli incontri si è tenuta la cerimonia di Annullo celebrativo speciale del francobollo  "AEPI Expo 2025 Osaka" realizzato per l'occasione da Poste Italiane.

Guarda il video integrale della Conferenza "EXPO 2025: la sida di Osaka" (dal. min. 44,55 il panel "Il sistema Paese sostiene le imprese dell'export made in Italy"):

 

 

Guarda anche la videointervista a Davide Fantoni, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana a Tokyo, con i consigli per le aziende italiane che intendono investire nel mercato giapponese e le previsioni del mercato per il 2025:

 

 

Dalla stampa

Ultima modifica: Giovedì 27 Febbraio 2025
Venerdì 24 Gennaio 2025

Newsletter ItalPlanet 24 gennaio 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero

Ultima modifica: Venerdì 31 Gennaio 2025
Martedì 21 Gennaio 2025

Relazioni Internazionali di Politica Economica - Malesia

Focus dedicato al Brasile nell'ultimo reportage di Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.

A pagina 5 un'intervista a Michele Dossi, Presidente della Italian Chamber of Commerce in Malaysia, sulle relazioni economico-commerciali tra Italia e Malesia.

Leggi il Focus sulla Malesia di Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.

Ultima modifica: Giovedì 13 Febbraio 2025
Venerdì 17 Gennaio 2025

Newsletter ItalPlanet 17 gennaio 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero

 

Ultima modifica: Venerdì 24 Gennaio 2025
Mercoledì 15 Gennaio 2025

Why Slovakia? Le istituzioni italo-slovacche a Roma per parlare di crescita e cooperazione bilaterale

In occasione della visita in Italia del Presidente della Repubblica Slovacca, Peter Pellegrini, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ICE e Confindustria hanno organizzato una conferenza di alto livello istituzionale, dedicata alle opportunità di sviluppo e alla crescita della cooperazione italo-slovacca. I lavori sono stati aperti dalla Vice Presidente per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti, Barbara Cimmino, a cui è seguito l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Il Ministro ha confermato gli eccellenti rapporti tra i due Paesi, evidenziando il settore energetico come uno dei principali ambiti di collaborazione bilaterale.

Nel corso della conferenza, svoltasi questa mattina presso la sede di Confindustria di viale dell'Astronomia, l’azienda italiana New Cleo e le società slovacche JAVYS e VUJE hanno formalizzato una partnership per lo sviluppo di reattori nucleari di quarta generazione, con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo del combustibile nucleare esaurito. Questo accordo rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della partnership strategica tra Italia e Slovacchia nel campo dell’innovazione energetica.

Sono quindi intervenuti Denisa Saková, Vice Primo Ministro e Ministro dell’Economia della Repubblica Slovacca, e Matteo Zoppas, Presidente dell’Agenzia ICE, i quali hanno ribadito il valore della cooperazione bilaterale e le opportunità di crescita nei rispettivi ambiti di competenza.

La mattinata è proseguita con una serie di panel tematici di approfondimento. Tra i relatori, Moreno Feneziani, Presidente della Camera di Commercio Italo-Slovacca, ha condiviso le esperienze delle imprese italiane in Slovacchia. Durante il suo intervento, Feneziani ha messo in luce i numerosi successi ottenuti dalle aziende italiane che hanno scelto di investire nel Paese, enfatizzando le significative opportunità offerte dai settori manifatturiero e tecnologico.

In tarda mattinata, il Presidente della Repubblica Slovacca Peter Pellegrini è intervenuto al convegno, ribadendo l’importanza della collaborazione tra i due Paesi e della presenza delle aziende italiane in Slovacchia. Ha inoltre sottolineato come la Slovacchia possa rappresentare un’ottima base per le imprese italiane impegnate nella ricostruzione dell’Ucraina.

Ultima modifica: Giovedì 20 Febbraio 2025
Martedì 14 Gennaio 2025

Newsletter ItalPlanet 10 gennaio 2025

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero

Ultima modifica: Venerdì 24 Gennaio 2025
Martedì 14 Gennaio 2025

Esce "L'Italia in 10 selfie", il rapporto Symbola in collaborazione con Unioncamere e Assocamerestero

"L’Italia in 10 selfie 2024" è una fotografia a più dimensioni dei punti di forza del sistema produttivo italiano. Giunta quest'anno alla sua 11esima edizione, la ricerca, come ogni anno, rielabora i dati selezionati dai principali rapporti della Fondazione Symbola, dal network di partner associativi e da database nazionali ed internazionali. Il dossier è realizzato in collaborazione con Unioncamere Assocamerestero, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e con il supporto di diversi partner. Il report è tradotto in sette lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, cinese, giapponese) e distribuito a livello internazionale dalla rete delle Ambasciate italiane all’estero e da quella delle Camere di Commercio italiane all'estero, che amplificheranno nei Paesi di riferimento i contenuti del lavoro. 

I 10 Selfie sono stati presentati presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale da Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola, con l'introduzione di Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e commentati da Domenico Mauriello, Segretario Generale di Assocamerestero.

Ecco i 10 selfie 2024:

1. L’Italia è il Paese europeo con il più alto tasso di riciclo sul totale dei rifiuti speciali e urbani (91,6%), un valore superiore alla media europea (57,9%) e a quello di Germania (75,3%), Francia (79,9%) e Spagna (73,4%). Grazie all’impiego di materia seconda, ogni anno vengono evitate in Italia 16,4 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e 55 milioni di tonnellate equivalenti di CO2.

2. È italiano il più grande operatore al mondo nelle rinnovabili tra le utilities quotate. Enel, attraverso la società controllata Enel Green Power, è il più grande operatore privato al mondo nel settore delle rinnovabili con 63,3 GW di Capacità Installata Gross nel 2023 (valori inclusivi di Sistemi di accumulo di energia) proveniente da impianti eolici, solari, geotermici e idroelettrici localizzati in Europa, Americhe, Africa, Asia e Oceania. Seguono la francese Engie (45,4 GW) e la spagnola Iberdrola (42,2 GW). Enel sta costruendo a Catania il più grande impianto di produzione di celle e moduli PV bifacciali ad alte prestazioni d’Europa che a regime avrà una capacità produttiva di 3 GW all’anno, impianto che sarà pienamente operativo a fine 2025.

3. L’industria siderurgica italiana è leader nel processo di decarbonizzazione. Prima tra i Paesi del G7 per quota di acciaio prodotto con ciclo a forno elettrico, pari a all’86%, seguono Stati Uniti (68%) e Canada (42%). È italiana la prima acciaieria al mondo certificata Net Zero Emission, ovvero a zero emissioni nette di anidride carbonica.

4. L’Italia è prima in Europa per numero di aziende agricole biologiche, con 82.627 operatori, davanti a Francia (60.522), Spagna (55.851), Germania (36.688) e Austria (26.251). Inoltre, con 856 denominazioni è anche prima in Europa per prodotti agroalimentari e vitivinicoli registrati e protetti: 584 DOP, 268 IGP e 4 STG.

5. È leader nelle esportazioni di giostre ed attrezzature per parchi divertimento. La produzione di giostre in Italia conta 137 imprese, per il 67,2% operanti nel triangolo Veneto-Emilia Romagna-Lombardia.

6. Con $10,9 mld l’Italia è terza al mondo per saldo della bilancia commerciale nell’arredo, preceduta da Cina ($119 mld) e Vietnam ($12,8 mld), superando Polonia ($9,7 mld) e Messico ($8,5 mld).

7. L’Italia è prima in Europa e seconda al mondo per turismo congressuale, con 553 congressi ospitati nel 2023, superando Spagna (505), Francia (472) e Germania (463), e seguendo a livello mondiale i soli Stati Uniti (690).

8. È prima al mondo per produzione di pasta, con quasi 4 milioni di tonnellate all’anno (3,67 mln) – seguita da Stati Uniti (2 mln t), Turchia (1,9 mln t), Egitto (1,20 mln t) e Brasile (1,15 mln t) – con un fatturato che si avvicina ai 7 miliardi di euro. Oltre il 60% della pasta prodotta nel nostro Paese è destinata ai mercati esteri, con oltre 2,2 milioni di tonnellate nel 2023 (di cui 1,5 mln di tonnellate destinate all’UE).

9. L’Italia è il primo Paese al mondo per crescita in valore nell’export del settore farmaceutico tra il 2021 e il 2023 (gli anni della pandemia da covid19, ndr), con un balzo di 13,6 miliardi di dollari. Seguono gli Stati Uniti (+$12,3 miliardi), l’Irlanda (+$4,0 miliardi), la Germania (+$1,74 miliardi) e l’India (+$1,66 miliardi). Seconda in Europa (+35%) per crescita di domande di brevetto del settore farmaceutico (quinquennio 2019-2023 vs 2014-2018) avanti a Francia (+20%) e Germania (+14%).

10. L’Italia ha il primato mondiale per numero di siti nella Lista dei patrimoni dell’umanità. Ad oggi, dei 1223 siti riconosciuti dall’UNESCO in 168 Paesi del mondo ben 60 sono in Italia, seguono Cina (59), Germania (54), Francia (53), Spagna (50). La cultura e creatività generano in Italia un valore aggiunto pari a €104,3 miliardi e in settori come il Design l’Italia risulta prima in Europa per fatturato e addetti con una crescita del fatturato del +27,1%, quasi doppia rispetto alla media comunitaria (2021-2022). Circa il 75% dei designer progetta secondo criteri di sostenibilità.

 

Rapporto "L'Italia in 10 Selfie"

Il rapporto può essere consultato integralmente e scaricato a questo indirizzo: https://symbola.net/ricerca/litalia-in-10-selfie-2024/

 

Video integrale della presentazione

Guarda il video integrale della presentazione del rapporto "L'Italia in 10 Selfie" alla Farnesina del 13 gennaio 2025

 

Videointervista a Ermete Realacci, Presidente di Fondazione Symbola

Ermete Realacci commenta i risultati del rapporto "L'Italia in 10 Selfie"

 

Videointervista a Domenico Mauriello, Segretario Generale di Assocamerestero

Domenico Mauriello commenta i risultati del rapporto "L'Italia in 10 Selfie"

 

Rassegna stampa

  • 13-gen-25       ANSA - Il rapporto Symbola, 10 selfie per i primati dell’Italia Tajani: ‘Siamo superpotenza dell’export, rafforziamo presenza

  • 13-gen-25       AGI - Il ministro Tajani punta sulla diplomazia della crescita

  • 13-gen-25       Adnkronos - 10 Selfie Presentato il rapporto 2024

  • 13-gen-25       Agenzia Nova - Tajani: “Obiettivo 700 miliardi di export entro fine legislatura: priorità innovazione e green economy”

  • 13-gen-25       DIRE - Economia, L’Italia in 10 selfie 2024 fotografa eccellenze nostro Paese

  • 13-gen-25       LaPresse - Ambiente: Symbola racconta l’Italia in 10 selfie, economia per il futuro

  • 13-gen-25       AgCult - Made in Italy, Symbola: Cultura e creatività generano valore aggiunto di 104,3 mld

  • 13-gen-25       Sky Tg 24 - Rapporto Symbola sulle eccellenze italiane a SkyTG24

  • 15-gen-25       RAI - Casa Italia - L'Italia in 10 Selfie

  • 12-gen-25       Aise - "L’Italia in 10 Selfie": domani la presentazione alla Farnesina

  • 13-gen-25       Corriere.it - Presentati oggi i primati dell’Italia nel mondo, dall’acciaio verde alle giostre. Realacci: «Riconosciamoli e valorizziamoli»

  • 13-gen-25       PMI News - Made in Italy. “L’Italia in 10 Selfie” per raccontare la forza del Sistema Paese fra export, innovazione e primati. VIDEOINTERVISTE E INTERVENTI: Tajani, Realacci, Mauriello

  • 13-gen-25       GreenReport.it - Rinnovabili, bio, riciclo: Symbola presenta le eccellenze italiane in “10 selfie”

  • 13-gen-25       9 Colonne - BigItaly focus

  • 13-gen-25       Notizie geopolitiche - TAJANI APRE ALLA FARNESINA LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SYMBOLA “L’ITALIA IN 10 SELFIE”

  • 13-gen-25       Italia chiama Italia - EXPORT MADE IN ITALY | Tajani: “Obiettivo 700 miliardi entro la legislatura”

  • 13-gen-25       La Milano - Roma: Il Ministro Tajani apre oggi alla Farnesina la presentazione del Rapporto Symbola "L'Italia in 10 Selfie"

  • 14-gen-25       Il Sole 24 Ore - Dal riciclo all'acciaio verde, i dieci primati italiani

  • 14-gen-25       Corriere della Sera - Buone Notizie - Rinnovabili, riciclo e coesione in azienda. I primati dell'Italia

  • 14-gen-25       Aise - L’Italia in 10 Selfie: un’economia a misura d’uomo per affrontare il futuro

  • 14-gen-25       Italplanet - Esce “L’Italia in 10 Selfie”, il rapporto Symbola in collaborazione con Unioncamere e Assocamerestero

  • 14-gen-25       Adesso News - Presentati oggi i primati dell’Italia nel mondo, dall’acciaio verde alle giostre. Realacci: «Riconosciamoli e valorizziamoli»

  • 14-gen-25       Farmacia Virtuale - Cattani (Farmindustria): «Industria farmaceutica italiana eccellenza mondiale»

  • 19-gen-25       Formiche - Un’economia a misura d’uomo. Ecco il rapporto Symbola

  • 20-gen-25       La Nuova del Sud - Dall'economia alle rinnovabili 'l'Italia in dieci selfie'

Ultima modifica: Giovedì 13 Febbraio 2025
Giovedì 9 Gennaio 2025

Italplanet. Il Libro Agenda 2025

È disponibile Made in Italy, le Eccellenze italiane “partono” verso il mondo, il Libro Agenda 2025 di Italplanet che in 12 percorsi tematici ripercorre l’unicità del Made in Italy. Dal 2014, la pubblicazione viene diffusa in Italia e all’estero in più edizioni bilingue. I 12 percorsi tematici, uno per mese, scandiscono il tempo mediante la riscoperta dell’italianità e delle sue eccellenze, contribuendo alla conoscenza degli aspetti meno conosciuti del bello e del “saper fare” italiano.

NOVITÀ 2025 – Edizione Speciale - realizzata in collaborazione con il MIMIT - dedicata alla Giornata del Made in Italy, nata per promuove settori produttivi di eccellenza apprezzati in tutto il mondo, su cui costruire il futuro del Made in Italy. All’interno anche l’intervento del Presidente di Assocamerestero Mario Pozza: La promozione dell’eccellenza italiana, attraverso la Giornata del Made in Italy raccontata in questa pubblicazione è il motore del network delle Camere di Commercio Italiane all’Estero. Un’eccellenza che si diffonde nel mondo grazie alle tradizioni culturali e produttive dei nostri territori, facendo conoscere non solo i prodotti, ma anche gli imprenditori italiani”.

Essendo i contenuti del volume parte integrante del Programma divulgativo denominato “Italiani come noi – eccellenze che diventano identità”, al quale il Presidente della Repubblica Mattarella ha voluto destinare una medaglia quale suo premio di rappresentanza, il Libro Agenda viene diffuso in tutti i momenti espositivi del programma nelle tappe previste nell’anno 2025 in Italia ed all’estero.

Sfoglia online

Ultima modifica: Mercoledì 12 Febbraio 2025