Domenica 31 Agosto 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Lunedì 5 maggio 2025, a Zagabria, la Camera di Commercio Italo-Croata (CCIC) ha ospitato una tavola rotonda dedicata a uno dei temi centrali del mercato del lavoro europeo: l’integrazione dei lavoratori stranieri.
In questo contesto, è stato siglato un importante Memorandum d’Intesa tra la CCIC e Confindustria Est Europa, che mira a rafforzare le sinergie tra Italia e Croazia nel campo dell’impiego e della formazione.
L’accordo, firmato dal Presidente della CCIC Aldo Di Biagio e dal Presidente di Confindustria Est Europa Patrizio Dei Tos, rappresenta un impegno concreto per sviluppare strategie condivise di inserimento e qualificazione dei lavoratori provenienti da Paesi terzi, rispondendo così alle nuove esigenze dei mercati nazionali e rafforzando i legami tra le due economie. L’intesa sottolinea inoltre l’importanza di una collaborazione strutturata tra istituzioni e attori economici del Sistema Italia.
L’incontro ha preceduto il Business Forum Italia-Croazia del 6 maggio, al quale ha partecipato anche il Ministro degli Affari Esteri e Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Antonio Tajani, che ha ribadito la solidità dei rapporti economici tra i due Paesi, sottolineando la significativa presenza di imprese italiane in Croazia e la volontà condivisa di costruire nuovi progetti congiunti nei settori strategici della cooperazione bilaterale.
Anche Luka Burilović, Presidente della Camera di Commercio Croata, è intervenuto nel corso del Forum, evidenziando l'importanza dell’evento come piattaforma di dialogo e collaborazione per espandere le relazioni economiche nei settori di interesse comune.
La firma del Memorandum e il confronto istituzionale avviato in occasione del Forum confermano il valore strategico delle relazioni bilaterali e il ruolo centrale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero nel promuovere sinergie tra imprese, istituzioni e territori, fondamentale per accompagnare la crescita delle imprese italiane.
Lo scorso 24 aprile, Stoccarda ha ospitato un’importante occasione di promozione internazionale del Made in Italy agroalimentare con l’evento B2B “Olio & Eccellenze: Degustazione e Networking a Slow Food Stuttgart”, organizzato da ITALCAM – Camera di Commercio Italiana per la Germania, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Stoccarda.
L’iniziativa, svoltasi nell’ambito della fiera Slow Food 2025, ha messo in luce il valore dell’olio extravergine di oliva italiano, con un focus sulle varietà pregiate del Consorzio D.O.P. Brisighella.
All’evento hanno preso parte oltre 30 imprese italiane, che hanno presentato i propri prodotti a un pubblico di operatori, buyer e istituzioni. Un’occasione strategica per favorire il dialogo diretto tra produttori e interlocutori esteri, creando opportunità concrete di collaborazione commerciale e promozione all’estero.
La giornata ha visto alternarsi momenti di networking, incontri B2B e interventi istituzionali, sottolineando il valore della gastronomia come leva per l’internazionalizzazione. Particolarmente significativa la presenza delle aziende siciliane aderenti alla collettiva del Parco dell’Alcantara, che hanno contribuito ad arricchire l’offerta italiana con prodotti tipici di grande qualità.
L’iniziativa ha rappresentato un ulteriore passo avanti nel rafforzamento delle relazioni economiche tra Italia e Germania, confermando il ruolo delle Camere di Commercio Italiane all’Estero come promotori attivi del sistema Italia e delle sue eccellenze sui mercati internazionali.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Focus dedicato alla Svezia nell'ultimo reportage di Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
La Camera di Commercio italiana per la Svezia è un attore chiave nella promozione dell'Italia nel Paese scandinavo, favorendo le relazioni commerciali bilaterali tra i due Paesi.
A pagina 3 l'intervista a Dimitrij Titov, Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svezia, che fornisce una panoramica sul mercato svedese e sulle opportunità per gli investitori italiani.
Leggi il Focus sulla Svezia di Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Si è tenuta oggi, nella prestigiosa cornice del Teatro La Fenice di Venezia, la cerimonia di premiazione del Premio Impresa Ambiente 2025, il principale riconoscimento italiano dedicato alle imprese che promuovono lo sviluppo sostenibile attraverso innovazione, responsabilità sociale e tutela dell’ambiente.
Il Premio, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e da Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e della Stazione Sperimentale del Vetro (SSV). L’evento ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e della ricerca.
Anche Assocamerestero ha preso parte alla cerimonia, intervenendo con un videomessaggio del Presidente Mario Pozza, in occasione della consegna del Premio Speciale “Assocamerestero”, un riconoscimento riservato a un’impresa estera associata alle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) che si sia distinta per un modello di business fondato su innovazione e sostenibilità.
Il vincitore dell’edizione 2025 è Bisagni Environmental Enterprise Incorporations Ltd., con sede a Hong Kong, individuata dalla Italian Chamber of Commerce in Hong Kong and Macao per il progetto Bee Sense, un’iniziativa a forte impatto ambientale fondata su soluzioni tecnologiche innovative per la tutela della biodiversità.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Il 3 e 4 aprile si è svolta presso la Camera di Commercio Italiana di Rosario, in Argentina, la riunione d’area delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) dell’America Centrale e del Sud, un appuntamento centrale per il rafforzamento della strategia di internazionalizzazione delle imprese italiane nei mercati dell’America Latina.
L’incontro ha visto la partecipazione del Presidente di Assocamerestero Mario Pozza, del Segretario Generale Domenico Mauriello e del Presidente di Unioncamere Andrea Prete.
La riunione si è tenuta in un momento di forte incertezza per l’economia globale, a ridosso dell’entrata in vigore dei nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti il 2 aprile. Un contesto che richiede alle imprese italiane di valutare con sempre maggiore attenzione la diversificazione dei mercati di riferimento, orientandosi verso le aree extra UE ad alto potenziale, tra cui spiccano Messico, Brasile, i Paesi del Mercosur e, più in generale, l’intera regione latinoamericana.
A conferma delle potenzialità della regione, nel 2024 l’export italiano verso l’America Latina ha raggiunto quasi 21 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2023. Un risultato significativo, inserito in un contesto generale positivo per il commercio estero italiano, che lo scorso anno ha superato i 650 miliardi di euro.
In questo scenario, l’accordo UE-Mercosur si configura come un’opportunità strategica per rafforzare la presenza delle imprese italiane nell’area: l’intesa, una volta finalizzata, prevede una progressiva liberalizzazione degli scambi, con la riduzione fino al 90% dei dazi sulle importazioni industriali e il 93% di quelle agricole, generando un potenziale risparmio annuo stimato di 4 miliardi di euro per le imprese europee. L’accordo include anche clausole in materia di sostenibilità ambientale e sociale, la tutela di oltre 350 indicazioni geografiche europee e l’apertura degli appalti pubblici nei Paesi del Mercosur.
Nel corso dell’incontro, le CCIE hanno condiviso analisi, esperienze e proposte operative per intensificare il supporto alle PMI italiane sui mercati esteri, potenziare le attività di orientamento e promozione e individuare nuove traiettorie di crescita per il Made in Italy.
Durante la riunione, ampio spazio è stato dedicato anche alla promozione del turismo delle radici, considerato un volano per lo sviluppo dei territori italiani e il rafforzamento del legame con le comunità di origine italiana all’estero, e al rilancio dell’iniziativa Ospitalità Italiana, che nel 2025 ha premiato 36 ristoranti in America Latina per l’autenticità e la qualità dell’offerta gastronomica italiana, di cui 3 a Rosario.
Un ulteriore annuncio di rilievo riguarda il Foro PYMES 2025, che si terrà il prossimo ottobre a Treviso: un evento dedicato all’incontro tra le micro, piccole e medie imprese italiane e gli operatori economici latinoamericani, con l’obiettivo di sviluppare nuove collaborazioni commerciali e tecnologiche.
In un contesto globale in continua evoluzione, le Camere di Commercio Italiane all’Estero si confermano un asset strategico per il Sistema Italia: grazie alla loro natura binazionale, al forte radicamento nei contesti economici locali e alla capacità di attivare reti di relazioni internazionali, rappresentano un ponte concreto per l’internazionalizzazione delle PMI italiane e per il consolidamento del Made in Italy nei mercati globali.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.