Domenica 16 Marzo 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il primo Webinar sull’agroalimentare organizzato da Assocamerestero, con il contributo di Unioncamere, ha avuto come focus la Germania e si è svolto venerdì 28 febbraio con la collaborazione della Camera di Commercio Italiana per la Germania (ITKAM), che ha curato l’incontro.
Il webinar è stato moderato da Alessandra De Santis, Vice Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana a Francoforte, che ha presentato il network imprenditoriale Made in Italy aggregatosi attorno alla Camera, particolarmente attivo nel settore dell’agroalimentare.
Francesco Cilluffo, junior project manager di ITKAM, ha presentato il mercato tedesco e le sue caratteristiche di attrattività per le aziende dell’agroalimentare, evidenziando come la Germania sia il primo mercato di esportazione e il secondo in termini di importazione di prodotti agroalimentari per l’Italia.
In base ai dati raccolti da ITKAM relativamente agli ultimi tre anni, la Germania si è confermata un mercato strategico per l'export agroalimentare italiano. Tra i prodotti maggiormente esportati dall’Italia figurano panificati, vino, frutta fresca, formaggi, carne e derivati. Dai dati in possesso della Camera a Francoforte è emerso poi che i consumatori tedeschi prediligono prodotti che offrano un buon rapporto qualità-prezzo.
Inoltre, per le aziende italiane un elemento utile è rappresentato dal fatto che, sebbene i canali tradizionali restino la principale modalità di acquisto per i prodotti agroalimentari, il commercio digitale ha registrato una crescita significativa negli ultimi cinque anni.
A ‘dare corpo’ ai dati con le loro esperienze sul territorio, tre operatori del settore, attivi da molti anni nel mercato tedesco, hanno preso parte all’incontro.
Gianluca Casini, chef, ristoratore e presidente dell'Associazione Italiana Cuochi in Germania, ha fatto una carrellata dei piatti e dei prodotti italiani maggiormente richiesti, tra cui formaggi e salumi, e ha parlato dell’aumentata disponibilità da parte dei consumatori tedeschi ad accogliere l'informazione sul prodotto di qualità, evidenziando il ruolo dei ristoranti tra i principali diffusori del prodotti italiano in Germania.
Stefania Lettini, importatrice di prodotti alimentari italiani in Germania e autrice del libro "Amore per gusto", ha evidenziato come la pasta sia ancora un must per il mercato tedesco, mentre cresce l’interesse verso prodotti dolciari e verso quelli più innovativi, come le farine alternative e i vini a bassa gradazione alcolica.
Pasquale Carroccia, ristoratore, rivenditore e presidente dell'associazione Italian Sounding in Germania, unica a poter intervenire nel mercato locale con azioni legali contro i prodotti contraffatti, ha spiegato come pasta, affettati, formaggi, caffè, sughi pronti e prodotti da forno siano quelli più ‘minacciati’ del nostro Made in Italy nel mercato locale, approfondendo l’importanza delle azioni di prevenzione. Le segnalazioni possono essere inviate alla mail info@italian-sounding.de.
Durante l’incontro è emersa anche l’importanza del packaging e dello storytelling per prodotti dell’agroalimentare ‘di alta gamma’, come olio extra vergine di oliva, cioccolato e riso, accanto alla necessità di informazione e formazione ai rivenditori.
Queste e molte altre informazioni nel video integrale del Webinar pubblicato di seguito.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Camera di Commercio Italiana a Francoforte all’indirizzo info@itkam.org.