Promozione del Made in Italy

Martedì 3 Dicembre 2024

Nave Vespucci a Mumbai. Le iniziative della Camera di Commercio Italiana e la visita del Ministro del Made in Italy Urso

Si è da poco conclusa la 15a edizione di Festa Italiana, tenutasi presso il Mahalaxmi Race Course di Mumbai. Organizzata dalla Camera di Commercio Italiana in India (IICCI) in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Nuova Delhi, il Consolato Generale d’Italia a Mumbai ed ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, la serata ha celebrato l’eleganza, la creatività e l’eccellenza italiana in tutti i suoi aspetti: cultura, gastronomia, design e imprenditorialità.

Con oltre 350 ospiti, tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e professionisti, l’evento ha offerto una vetrina di prestigio per marchi italiani di successo, come AGV Helmets, Carrera, Dainese, Ducati, Farmavita, Maserati, Poltrona Frau, Smeg Group e Technogym, che hanno avuto l'opportunità di consolidare ulteriormente i legami tra Italia e India.

“Festa Italiana e l’arrivo della nave scuola Amerigo Vespucci rappresentano simboli tangibili dell’armonia tra Italia e India, una relazione che si rafforza ogni anno”, ha affermato Antonio Bartoli, Ambasciatore italiano a Nuova Delhi. Alessandro Giuliani, Presidente della Camera di Commercio Italiana in India, ha sottolineato che “questo è stato un altro anno di crescita significativa nelle relazioni economiche tra i due Paesi”. Per Claudio Maffioletti, CEO e Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in India, “L’IICCI è una comunità che riunisce oltre 700 imprese. Festa Italiana è un’occasione unica per consolidare questo network straordinario”.

La serata è stata impreziosita da uno spettacolare fashion show curato dall’Istituto Marangoni e da esposizioni e degustazioni delle eccellenze culinarie italiane grazie alla partecipazione di marchi come Acquerello, Premiati Oleifici Barbera, Bauli Group, Fratelli Beretta, Carpigiani Group, F.lli De Cecco di Filippo, Madama Oliva, Rosso Gargano, Select 1920, Vecchia Romagna e Zanetti.
Festa Italiana si conferma così un appuntamento irrinunciabile per consolidare l’amicizia e la collaborazione tra Italia e India, gettando le basi per future opportunità commerciali e culturali.
Tra i corporate partner figurano l’Istituto Marangoni, Marposs e SDA Bocconi Asia Center, affiancati dal supporto di importanti aziende tra cui Aspri Spirits, Energia, Fidenza Village, Fine Food – India, Fortune Gourmet Specialities Pvt. Ltd., Future Generali India Insurance Company Limited, Mancini Worldwide, Safilo, Sources Unlimited, UNOX e VBev.

Gli appuntamenti italiani nell’ambito della visita della nave scuola italiana Amerigo Vespucci e del Villaggio Italia a Mumbai (28 novembre - 2 dicembre) sono proseguiti con il panel dal titolo “Nave Vespucci incontra… le aziende italiane in India”, un’occasione per mettere in luce le opportunità offerte dal mercato indiano, il contributo delle eccellenze italiane nei settori strategici e il ruolo del Made in Italy nell’economia globale. L’evento, facilitato dalla Camera di Commercio Italiana in India (IICCI) e da Agenzia ICE, ha rappresentato anche un singolare momento di confronto tra le aziende italiane presenti in India e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.“L’India è la locomotiva della crescita economica globale. Investire qui significa ritagliarsi una posizione solida in tutta l’Asia”, ha dichiarato Urso. “Accanto ai tradizionali settori del Made in Italy, stiamo puntando su comparti ad alto contenuto tecnologico come la Blue Economy, la Space Economy, la farmaceutica e l’industria della difesa. In questo contesto, l’amicizia tra Italia e India gioca un ruolo strategico”, ha aggiunto il Ministro.

L’Ambasciatore d’Italia in India, Antonio Bartoli, ha sottolineato come il momento storico sia particolarmente favorevole non solo per rafforzare l’interscambio commerciale tra i due Paesi, ma anche per favorire una progressiva integrazione economica attraverso il sostegno a investimenti cross-border.

Alessandro Giuliani, Presidente della Camera di Commercio Italiana in India, ha messo in evidenza il ruolo centrale ricoperto dalla Camera come piattaforma di riferimento per la crescente comunità d’affari italo-indiana, che comprende più di ottocento imprese italiane in India e più di cento imprese indiane in Italia.

Antonietta Baccanari, Direttrice di Agenzia ICE a Nuova Delhi, ha identificato i settori chiave degli scambi bilaterali indo-italiani, che nel 2023 hanno raggiunto la quota record di 14 miliardi di euro, e il ruolo di Agenzia ICE a supporto delle PMI italiane interessate all’India.

Claudio Maffioletti, Direttore e Segretario Generale dell’IICCI, ha guidato un momento di dialogo con i rappresentanti di alcune delle aziende italiane protagoniste in India, nello specifico Marposs, Brembo, Coesia, Bauli e Poltrona Frau. Le testimonianze hanno messo in luce come queste imprese abbiano saputo nel tempo cogliere le opportunità offerte da uno dei mercati in più rapida crescita al mondo.

Il panel ha dimostrato come l’Italia continui a essere un partner di fiducia per l’India, un Paese che in questa fase del suo sviluppo necessita di tecnologia all’avanguardia, qualità e strumenti per la specializzazione della manodopera. Attraverso collaborazioni strategiche nei settori tradizionali e in quelli emergenti, il partenariato tra i due Paesi si conferma una leva cruciale per promuovere crescita economica, creazione di valore e uno scambio di competenze unico nel suo genere.

Ultima modifica: Martedì 28 Gennaio 2025
Martedì 3 Dicembre 2024

Matteo Zoppas confermato alla guida dell'Agenzia ICE

Matteo Zoppas è stato confermato alla carica di Presidente dell'Agenzia ICE, che ha ricoperto da febbraio 2023. Il nuovo mandato è stata formalizzato ieri da parte del Cda dell'Istituto per il Commercio estero.

Per Assocamerestero, la riconferma di una figura che ha saputo trasferire le sue capacità imprenditoriali nell’esperienza alla guida dell’ICE garantisce continuità al lavoro svolto e rappresenta un segnale importante per il Made in Italy sui mercati internazionali. Assocamerestero riconosce, infatti, il ruolo centrale di una collaborazione strategica con l'ICE per sostenere le imprese italiane all'estero, rafforzare l'internazionalizzazione e valorizzare le eccellenze produttive del Made in Italy nei mercati globali.

Grazie alla presidenza di Matteo Zoppas, si sta intensificando un dialogo costruttivo tra le Camere di Commercio Italiane all'estero e l'ICE, che potrà continuare a tradursi in una piena e fattiva collaborazione sui territori, rafforzando ulteriormente il sostegno alle imprese italiane, nel più ampio quadro di consolidamento dell’export e dell’interscambio commerciale tra Italia e Paesi esteri.

(In foto, da destra, Matteo Zoppas, Presidente rieletto di ICE, e Mario Pozza, Presidente di Assocamerestero, al Vinitaly Chicago 2024)

Ultima modifica: Venerdì 17 Gennaio 2025
Venerdì 29 Novembre 2024

IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Un trionfo di sapori e specialità da un lato all'altro del globo

La IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’iniziativa nata per celebrare nei cinque continenti le eccellenze del settore agroalimentare ed enogastronomico italiano, si è svolta dal 16 al 24 novembre. La rassegna annuale, dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, è promossa dalla rete di Ambasciate d’Italia, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero, e realizzata con la collaborazione delle Camere di Commercio Italiane all'estero.

Il tema "Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: salute e tradizione" è stato il filo rosso di tutti gli eventi della rassegna, che ha consentito ai sapori del Made in Italy enogastronomico di percorrere tutte le latitudini, da Toronto a Brisbane, passando per Los Angeles, Santiago del Cile, Barcellona, Oslo, Istanbul, Dubai, Pechino, Tokyo e molte altre città e Paesi da un estremo all'altro del globo.

Insomma, la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è stata una grande festa per celebrare il patrimonio agroalimentare e l'eccezionale creatività e varietà delle sue preparazioni, che contribuiscono a fare dell'Italia un marchio unico a livello internazionale in questo settore.

Ultima modifica: Venerdì 20 Dicembre 2024
Venerdì 22 Novembre 2024

A Ginevra la prima edizione di Swiss Italian Startup Award

Si è tenuta a Ginevra la prima edizione dello Swiss Italian Startup Award. L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, in collaborazione con Fongit, ha avuto l’obiettivo di presentare l’innovazione tecnologica italiana in Svizzera e di creare un ponte tra i due ecosistemi innovativi, raccogliendo il consenso di 350 persone che, il 12 novembre 2024, si sono date appuntamento presso la Fondation Campus Biotech di Ginevra.

Presenti la Console generale d’Italia a Ginevra Nicoletta Piccirillo, il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera Fabrizio Macrì, il Vicepresidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera Claudio Bozzo, Simone Porsia direttore dell’ufficio di Berna di Ice-Ita, Antonio Gambardella Direttore di Fongit, Luca Valenziano attaché scientifico dell’ambasciata d’Italia a Berna, e Giovanni Marcantonio Direttore Agenzia Sviluppo.

Sono 12 le startup selezionate tra le 150 candidate che si sono presentate: 8 provenienti dall’Italia e 4 dalla Svizzera. Il file rouge di queste 12 startup finaliste è il genio italiano.

Ecco le startup vincitrici:

  • Mynerva, startup di Zurigo della verticale Health & Nutrition che ha sviluppato un dispositivo medico per ridurre il dolore cronico e ripristinare il senso del tatto nei pazienti affetti da diabete, che ha ricevuto due premi: sia il premio della Giuria di esperti che il premio del pubblico
  • Lokky, startup di Milano appartenente alla verticale Fintech & Insurtech che sviluppa soluzioni personalizzate, veloci e digitali per professionisti e PMI, ha vinto il premio Allianz che gli darà la possibilità di entrare in contatto con il top management di Allianz in ottica di open innovation
  • Hiro Robotics, startup di Genova appartenente alla verticale Industrials & Engineering che ha sviluppato una tecnologia per trasformare i rifiuti elettronici da un problema per l’ambiente in una risorsa preziosa grazie all’intelligenza artificiale e la robotica, ha ricevuto invece il premio FONGIT che consiste in un pacchetto di servizi per un programma di accelerazione presso Fongit.

L’evento ha visto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna, del Consolato generale d’Italia a Ginevra. Tra i partner, la CCIG – Chambre de Commerce et d’Industrie de Genève, ITA – Italian Trade Agency, la CCIAA Chieti Pescara e la Regione Sardegna.

Numerosi gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento che, nell’interludio, tra la prima e la seconda sessione di pitch, è stato arricchito dalla performance del noto violinista Fabrizio Von Arx che ha suonato un magnifico Stradivari. La serata è stata magistralmente condotta da Bianca Bonetti di Gyrus Capital. 

L’obiettivo dei team di Fongit e della CCIS, che per 12 mesi hanno lavorato alacremente sull’evento, è di realizzare, per il 2025, la seconda edizione dello Swiss Italian Stratup Award, richiamando nuovamente l’attenzione del mondo dell’innovazione dei due Paesi.

La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera si prepara già per il prossimo appuntamento con l’innovazione: l'Italian Tech Forum 2025, promosso in collaborazione con il gruppo camerale Italian Tech Hub, che si terrà il 6 febbraio presso il Google EURD di Zurigo. L’obiettivo di questo evento, così come per Swiss Italian Startup Award, è quello di promuovere l’innovaizone italiana nell’ecosistema svizzero e di provvedere a creare una piattaforma di network tra la tech community italiana e quella svizzera (per info: info@ccis.ch).

Ultima modifica: Venerdì 6 Dicembre 2024
Martedì 19 Novembre 2024

Presentata alla Farnesina la Settimana della Cucina Italiana del mondo 2024

Presentata questa sera al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale la nona edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. L’iniziativa è nata per valorizzare all’estero le eccellenze del settore agroalimentare ed enogastronomico italiano, sostenendo le esportazioni, l’internazionalizzazione e i flussi turistici in entrata.

"Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: salute e tradizione" è il tema dell’edizione 2024 dell’iniziativa, che si protrarrà dal 18 al 24 novembre.

Ad aprire la conferenza stampa di presentazione il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, i cui interventi sono stati seguiti da un panel di discussione tra qualificati interlocutori della filiera produttiva agro-industriale italiana, quali ICE, Confagricoltura, Coldiretti, Filiera Italia, Federalimentare, Federazione Italiana Cuochi e Tutto Food.

Sono ben 891 le indicazioni di origine geografica ad oggi riconosciute ai prodotti dell’agroalimentare italiano. Per il Ministro Tajani, la “Settimana della Cucina Italiana nel mondo” si configura come un’opportunità per promuovere, attraverso la cucina tradizionale, le differenze tra le nostre varietà culinarie regionali, tutte di altissimo livello.

Iniziative come questa, secondo il Ministro Tajani, servono a rafforzare la politica di esportazione e l’intera presenza italiana nel mondo. “La nostra cucina e i nostri prodotti tipici fanno parte della nostra immagine a livello internazionale”, ha sottolineato, “così come la dieta mediterranea è parte della nostra cultura e della nostra politica per la tutela della salute dei cittadini”.

L’export dell’agroalimentare vale attualmente 64 miliardi di euro, circa un decimo del totale dei beni che il nostro Paese esporta all’estero. “L’aspetto culinario e quello dell’esportazione dell’agroalimentare devono essere inseriti in una strategia complessiva di presenza italiana nel mondo per far crescere l’export e quindi tutto il nostro sistema produttivo ed economico”, ha affermato Tajani, evidenziando l’obiettivo di portare nei prossimi anni il valore dell’export complessivo a 700 miliardi di euro.

Made in Italy vuol dire non solo economia ma anche solidarietà. Con il programma “Food for Gaza” il nostro Governo, attraverso la rete diplomatica del Ministero degli Esteri, sta portando alimenti alla popolazione palestinese a Gaza: anche grazie al supporto delle organizzazioni agricole, sono state già raccolte e consegnate 70 tonnellate di derrate alimentari. Sono stati donati inoltre 15 tir al Programma alimentare mondiale dell’ONU per il trasporto di questi e futuri aiuti umanitari.

Secondo il Ministro Francesco Lollobrigida, i prodotti agroalimentari italiani sono un modello di alta qualità, relativo non solo alla filiera della trasformazione dei cibi, ma all’intero Made in Italy. La produzione culinaria italiana, ispirandosi fortemente alla dieta mediterranea, inoltre, garantisce il benessere fisico, riducendo anche la spesa sanitaria pubblica. “Vorremmo che tutti avessero accesso al cibo di qualità”, ha affermato il Ministro Lollobrigida. È ciò che iniziative come quella presentata oggi alla Farnesina si pongono come obiettivo, attraverso l’esaltazione dell’intera filiera di trasformazione e preparazione del cibo, che confluisce nell’offerta erogata dalla ristorazione italiana nel mondo.

La Settimana si pone anche come veicolo culturale per difendere le tipicità enogastronomiche italiane contro l’Italian sounding e altre forme di contraffazione, a cui i Governi dei Paesi esteri devono contribuire con misure specifiche, ha concluso Lollobrigida.

Le edizioni della “Settimana della Cucina Italiana nel mondo”, susseguitesi a partire dal 2016, hanno già realizzato oltre 10mila eventi, grazie all’organizzazione delle Ambasciate, dell’ICE e delle Camere di Commercio Italiane all’estero. Fitto anche il programma di eventi dell’edizione appena inaugurata, che vede impegnata, assieme agli altri attori citati, la rete delle Camere di Commercio Italiane all’estero, le quali conferiranno il Premio “Ospitalità italiana” ai migliori ristoratori che hanno fatto delle tipicità culinarie italiane la loro bandiera di eccellenza nel mondo.

Per l’edizione 2025 è stata, infine, annunciata una importante novità. Gli eventi della “Settimana” si estenderanno in diversi periodi dell’anno, attraverso il coordinamento organizzativo delle Ambasciate italiane presenti in ciascun Paese estero. Tutto questo prenderà il via in un anno centrale per la cucina italiana nel mondo, che vedrà la candidatura della cucina italiana a patrimonio UNESCO. La nostra candidatura (insieme a quelle di Francia, Giappone, Corea e Messico) sarà esaminata e votata a dicembre 2025 da una giuria di 24 Paesi.

Ultima modifica: Venerdì 29 Novembre 2024
Lunedì 18 Novembre 2024

Il Presidente di Assocamerestero Mario Pozza al Forum Ambrosetti sul turismo sostenibile

Si è tenuto oggi nel Trevigiano il Forum nazionale sul turismo sostenibile e i patrimoni dell'umanità, organizzato da The European House Ambrosetti, con focus "Dalle radici alle nuove tendenze: l'evoluzione del turismo sostenibile nei territori italiani".

Circa duecento gli operatori della filiera del turismo nazionale e i rappresentanti delle istituzioni nazionali e dei principali territori coinvolti.

Mario Pozza, Presidente di Assocamerestero, ha partecipato al panel "Espandere i confini: le strategie vincenti per il turismo sostenibile", insieme ad Andrea Canepari, dirigente della Direzione Generale del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, László Horváth, World Heritage Project Coordinator, patrimonio UNESCO Mission Tokaj, e Catherine Girard, Amministratore Delegato di Climats de Bourgogne e Sindaca di Sampigny-les-Maranges, Borgogna.

Si calcola che a livello globale il settore del turismo sostenibile raggiungerà, nel corso del 2024, un valore pari a oltre 2 miliardi di dollari, e si stima che, entro il 2031, arriverà a toccare quasi 9 miliardi di dollari con un tasso di crescita annuale del 19%.

I viaggiatori sono diventati più consapevoli del loro impatto ambientale: due su tre sono disposti a pagare un extra pur di scegliere un’opzione di viaggio sostenibile.

Mario Pozza ha ricordato che l’Italia è il secondo Paese con siti Unesco al mondo e ha evidenziato come il prodotto ‘made in Italy’ può rappresentare un veicolo eccellente per il turismo e, nello specifico, quello sostenibile.

L'Italia attira, infatti, più di 130 milioni di turisti all'anno da tutto il mondo e occupa il nono posto nella classifica, stilata dal World Economic Forum, sullo sviluppo sostenibile del turismo e dei viaggi. Nella top ten, in ordine: USA, Spagna, Giappone, Francia, Australia, Germania, Regno Unito, Cina, Italia e Svizzera.  

Tante le motivazioni alla base della scelta dell’Italia come destinazione turistica. Tra queste, la più importante è probabilmente quella per cui il Made in Italy – grazie al nostro export sempre crescente – è diventato uno stile di vita che riscuote in tutto il mondo successo e ammirazione.

Proprio per questo il nostro Paese deve attuare una migliore governance del turismo, per riuscire a bilanciare la crescita di questo settore con la sostenibilità, tenendo conto dei suoi impatti economici, sociali e ambientali attuali e futuri, rispondendo alle esigenze dei visitatori, dell'industria, dell'ambiente e delle comunità ospitanti.

Per approfondimenti, sul sito dedicato è disponibile la documentazione relativa all'iniziativa.

Ultima modifica: Martedì 3 Dicembre 2024
Mercoledì 13 Novembre 2024

Smart City e mobilità a Barcellona con la Camera di Commercio Italiana

In occasione del Tomorrow Mobility World Congress, lo scorso martedì 5 novembre, presso lo IED di Barcellona - Point Two, si è tenuto l'evento “Smart City e Mobilità: Macrotendenze, potenzialità ed efficacia delle strategie”, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana a Barcellona, in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia a Barcellona, IED Barcellona e l'Agenzia per la Promozione all'Estero e l'Internazionalizzazione delle Imprese italiane (ITA).

Ad aprire l’incontro Andrea Marchesi, direttore di IED Barcellona, seguito dal Console Generale, Emanuele Manzitti, che ha dato il benvenuto ai partecipanti e ha contestualizzato i temi chiave dell'evento. In seguito, si è svolta una tavola rotonda con la partecipazione di prestigiosi esperti internazionali in innovazione e sviluppo di soluzioni per la mobilità. Sono intervenuti Giuseppe Colistra, CEO di GreenShare; Hamid el Kajjyouy, International Business Analyst di Parking My Car; Germán Bacca, Solutions Engineer e Business Developer di Italtel; Sylvia Rausch, Marketing Director di Saba Group; Bet Cantallops Dalmau, architetto di Saete Estudi e professore di progetti di materiali urbani allo IED di Barcellona.

Sotto la moderazione di Renzo Spacone, cofondatore di JET - Japan Europe Teamwork, i relatori hanno discusso le tendenze attuali, il potenziale e l'efficacia di varie strategie di mobilità in ambito internazionale. Attraverso la presentazione di casi di studio ed esperienze, le aziende partecipanti hanno favorito un prezioso scambio di conoscenze e di buone pratiche, con il fine di favorire la collaborazione e lo sviluppo di soluzioni innovative alle sfide della mobilità globale.

Ultima modifica: Venerdì 6 Dicembre 2024
Martedì 12 Novembre 2024

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella visita gli imprenditori italiani in Cina

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato oggi a Canton i rappresentanti della comunità imprenditoriale in Cina, nella tappa conclusiva della sua Visita di Stato nella Repubblica Popolare Cinese.

All'incontro, introdotto dall'Ambasciatore italiano in Cina Massimo Ambrosetti, ha partecipato anche la Camera di Commercio Italiana in Cina, rappresentata dal Presidente Lorenzo Riccardi.

Nel suo intervento, il Presidente Mattarella ha evidenziato la presenza di "una volontà di accrescere la collaborazione" e di un clima di “comprensione reciproca” tra Italia e Cina, sottolineando i benefici derivanti dall'"apertura vicendevole dei mercati” e la necessità di condizioni migliori per gli imprenditori italiani in Cina, attraverso la "rimozione degli ostacoli" presenti e il perseguimento di una "effettiva parità di condizioni con gli operatori locali". Il Presidente ha quindi ringraziato gli imprenditori italiani in Cina per la loro attività e assicurato loro la vicinanza della Repubblica italiana. "Attraverso il vostro lavoro, si concretizza l'amicizia tra Cina e Italia", ha affermato.

Ultima modifica: Venerdì 6 Dicembre 2024
Venerdì 8 Novembre 2024

Newsletter ItalPlanet 8 novembre 2024

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero

Ultima modifica: Venerdì 6 Dicembre 2024
Giovedì 7 Novembre 2024

Madrid. Premio Tiepolo 2024 ad Andrea Sironi e Andrés Arizkorreta

Il Premio Tiepolo, assegnato congiuntamente dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) e dalla Confederación Española de Organizaciones Empresariales (CEOE), sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, celebra quest'anno la sua 27esima edizione. La giuria del Premio Tiepolo ha deciso di assegnare il prestigioso riconoscimento nel 2024 ad Andrea Sironi, Presidente di Assicurazioni Generali S.p.A., e Andrés Arizkorreta, Presidente di CAF (Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles), in virtù del loro rilevante contributo al rafforzamento dei legami economici e commerciali tra Spagna e Italia.

In particolare, la giuria ha sottolineato il lavoro svolto da Andrea Sironi nel consolidare Assicurazioni Generali come uno dei principali player del mercato assicurativo in Spagna, dove la compagnia è presente dal 1834. È stato inoltre riconosciuto il ruolo di Arizkorreta e dell'azienda che guida nella modernizzazione e nella coesione del settore dei trasporti nelle principali regioni italiane, attraverso la promozione di una mobilità più pulita e sostenibile e il raggiungimento di una maggiore efficienza energetica.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 18 novembre presso la sede dell'Ambasciata d'Italia a Madrid, alla presenza dell'Ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi e dei rappresentanti delle principali istituzioni e imprese di entrambi i Paesi.  

Andrea Sironi

Andrea Sironi (Milano, 1964) è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali dal febbraio 2022. Si è laureato in Economia all'Università Bocconi di Milano. Nel corso della sua carriera presso questa istituzione, è stato Rettore, Prorettore alle relazioni internazionali, Dean della Scuola Graduate e direttore della divisione ricerche della SDA Bocconi. La sua attività di ricerca si è concentrata sulla misurazione e la gestione dei rischi nelle istituzioni finanziarie e la regolamentazione dei mercati e delle istituzioni finanziarie, pubblicando numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali, nonché diversi libri di riferimento in Italia e a livello internazionale.

Attualmente è presidente dell'Università Bocconi di Milano, una delle più prestigiose istituzioni italiane, dove è anche docente di Economia degli Intermediari Finanziari.

Nel corso della sua carriera, è stato analista finanziario presso la Chase Manhattan Bank di Londra, presidente del CEMS, l’alleanza globale delle scuole di management, e membro del consiglio di amministrazione di istituzioni come London Stock Exchange Group, Banco Popolare, Cassa Depositi e Prestiti, Unicredit Group e Intesa Sanpaolo. È stato anche Vicepresidente di Banca Aletti e Presidente di Borsa Italiana.

Durante la sua presidenza, Assicurazioni Generali ha rafforzato la propria presenza a livello globale, consolidando la sua posizione come una delle maggiori compagnie assicurative e di asset management del mondo, con attività in oltre 50 Paesi e una raccolta premi che ha raggiunto gli 82,5 miliardi di euro nel 2023. All'inizio di quest'anno, Generali ha completato l'acquisizione di Liberty Seguros in Spagna, Portogallo e Irlanda, un'operazione del valore di circa 2,3 miliardi di euro. Grazie a questa acquisizione, la compagnia è salita al quinto posto nel segmento Non Vita in Spagna, ha rafforzato la sua posizione di secondo operatore in Portogallo ed è entrata nel mercato irlandese tra i primi 10 assicuratori Non Vita. Quest'anno Generali festeggia il 190esimo anniversario del suo arrivo in Spagna, essendo una delle compagnie italiane con più lunga presenza nel Paese e uno dei principali attori del mercato assicurativo locale. 

Andrés Arizkorreta

Andrés Arizkorreta García (San Sebastián, 1956) è Presidente di CAF (Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles) dal dicembre 2015.

Laureato in Economia presso l'Università di Deusto, è entrato in CAF nel 1980 e ha ricoperto diverse posizioni di responsabilità nell'azienda, tra cui quella di Amministratore Delegato, tra il 2006 e il settembre 2021.

Oltre al suo lavoro alla CAF, Arizkorreta è amministratore indipendente e presidente del Comitato di revisione di Viscofan, S.A., dove è anche membro del Comitato per le nomine, la remunerazione e la sostenibilità. Il suo impegno nel mondo degli affari si estende al ruolo di presidente del Consiglio di amministrazione del Círculo de Empresarios Vascos, nonché alla partecipazione al Patronato della Fundación Donostia International Physics Center e ai consigli di amministrazione dell'Instituto Vasco de Competitividad e della Deusto Business School.

La sua dedizione al miglioramento della gestione aziendale si riflette anche nella sua passata esperienza come Presidente del Cluster del Conocimiento en Gestión (1996-2001) e nei suoi contributi didattici al Centro de Perfeccionamiento de Alta Dirección y Empresas tra il 1998 e il 2002. È stato membro dei comitati esecutivi di ADEGI e CONFEBASK ed è membro eletto di Jakiunde, l'Accademia di Scienze, Arti e Lettere dei Paesi Baschi.

Durante la sua presidenza, CAF è riuscita a consolidarsi come punto di riferimento globale nella mobilità urbana e interurbana e ha rafforzato la sua posizione di leadership nel mercato italiano, dando un contributo significativo alla trasformazione del trasporto urbano verso un modello più efficiente e sostenibile. La presenza di CAF in Italia è cresciuta significativamente negli ultimi anni, con l'aggiudicazione di contratti chiave per la fornitura e la manutenzione di tram, unità di reti metropolitane e autobus a idrogeno ed elettrici in città come Roma, Palermo, Napoli, Venezia, Cagliari, Milano e Catania.

All'evento hanno partecipato l'Ambasciatore d'Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, la Segretaria di Stato al Commercio del Governo spagnolo, Amparo López Senovilla, l'Ambasciatore di Spagna in Italia, Miguel Ángel Fernández-Palacios Martínez, i presidenti della CCIS, Marco Pizzi, e CEOE, Antonio Garamendi, il Vicepresidente di Confindustria e Presidente del Movimento dei Giovani Imprenditori, Riccardo Di Stefano, e il Presidente della CEAJE (Confederación Española de Asociaciones de Jóvenes Empresarios), Fermín Albaladejo.

La conduzione della cerimonia è stata a cura della giornalista e conduttrice televisiva spagnola Laila Jimenez.

(Updated: 19/11/2024)

Ultima modifica: Venerdì 13 Dicembre 2024