Venerdì 2 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Matteo Zoppas, industriale veneto con importanti esperienze nel mondo dell'impresa e nell'associazionismo, è il nuovo Presidente dell'Ice, l'agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
A Matto Zoppas le congratulazioni e gli auguri del Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, e di tutta la rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero.
Si è svolta dal 14 al 20 novembre 2022 la 7^ edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (SCIM 2022), la rassegna tematica annuale di promozione integrata dedicata al settore agroalimentare e alla tradizione eno-gastronomica italiana, avviata nel 2016 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
La rassegna, il cui tema portante dell’edizione di quest’anno è stato “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta”, ha visto l’organizzazione, in tutti i continenti, di un ricco palinsesto di eventi presso la rete diplomatico-consolare, degli Istituti Italiani di Cultura, degli Uffici ICE all’estero e delle Camere di Commercio Italiane all’Estero come sostegno alla promozione e all’internazionalizzazione del settore agroalimentare, comparto sempre più strategico per il nostro export.
Le Camere di Commercio italiane all’estero, insieme alle Rappresentanze istituzionali locali e ai soggetti italiani protagonisti della filiera agroalimentare, hanno realizzato showcooking e corsi sulla cucina regionale italiana, degustazioni eno-gastronomiche e menu ad hoc presso i ristoranti italiani certificati, concorsi e premiazioni per la cucina italiana di qualità, media dinner, workshop culinari, masterclass e seminari con chef ed esperti del settore. Tutto questo per diffondere, attraverso la cucina italiana, un modello alimentare sano, equilibrato e sostenibile.
Dal 15 al 18 ottobre 2022 si terrà a Genova la X edizione della Borsa Internazionale del turismo culturale, l’evento annuale dell’associazione Mirabilia Network. Saranno organizzati incontri tra buyers di eccellenza provenienti da tutto il mondo e sellers dei 18 territori appartenenti alla rete.
Mirabilia nasce nel 2012 grazie a un gruppo di 5 Camere di Commercio accomunate dalla presenza sul proprio territorio almeno un sito Unesco e dalla volontà di promuovere un nuovo turismo, oggi diremmo lento e sostenibile.
Le Camere promotrici sono 18, riunite nell’Associazione “Mirabilia Network”: Bari, Basilicata, Benevento, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Marche, Messina, Molise, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone–Udine, Umbria, Verona e Venezia Giulia.
Fin dalla prima edizione la “Borsa del turismo culturale” è incentrato su incontri B2B fra le imprese dei territori delle Camere di Commercio aderenti (i cosiddetti “seller”) e una cinquantina di “buyers” turistici internazionali selezionati da “IEG”, organizzazione responsabile del TTG di Rimini.
Ai B2B turistici si sono aggiunti, negli anni, anche incontri specializzati fra imprese agroalimentari dei territori rappresentati e “buyers food & beverage”, selezionati da ICE e Assocamerestero.
Negli anni della pandemia, poi, si è aggiunto un ulteriore filone di intervento, volto a diffondere l’uso del digitale per trovare soluzioni innovative ed efficaci a disposizione delle imprese del turismo: da qui sono nati il premio “Top of the Pid-Mirabilia”, destinato alle migliori soluzioni tecnologiche innovative per il turismo nei territori Mirabilia, e il progetto “Connessioni”, volto a creare partenariati fra le imprese 4.0.
Agli incontri B2B, che si svolgeranno il 17 e il 18 ottobre, parteciperanno, tra gli altri, 29 buyer internazionali selezionati dalle Camere di Commercio Italiane all’Estero di Montréal, Toronto, Vancouver, Tokyo, Chicago, Houston, Los Angeles, Miami, New York, Lione, Marsiglia, Nizza, Francoforte, Monaco di Baviera, Zurigo.
Scopri il programma completo sul sito di Mirabilia: https://bit.ly/3S6SPUB
https://www.youtube.com/watch?v=r_4iH9Djb0s"L’Italia in 10 selfie” fotografa come ogni anno, attraverso dati selezionati dai principali rapporti della Fondazione Symbola e da quelli di una selezionata rete di partner associativi, dieci punti di forza del nostro Paese.
Il dossier è realizzato da Fondazione Symbola in collaborazione con Unioncamere ed Assocamerestero, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Transizione Ecologica.
Il dossier 10 Selfie anche quest’anno è stato tradotto in ben sei lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese) e sarà distribuito a livello internazionale dalla rete delle ambasciate italiane all’estero e dalla rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero che amplificheranno nei paesi di riferimento i contenuti del lavoro.
Si è svolta il 15 marzo a Roma, presso la sede di Unioncamere, la conferenza stampa dedicata alla 30esima edizione del Premio Nazionale Ercole Olivario, il prestigioso concorso nazionale riservato ai produttori di olio di altissima qualità italiano.
Gli oli vincitori della 30esima edizione di Ercole Olivario, che verranno proclamati sabato 26 marzo, saranno protagonisti di una serie di iniziative di promozione sia in Italia che, grazie alla collaborazione con Assocamerestero e l’Agenzia ICE, all’estero.
Sono intervenuti alla conferenza: il Presidente di Unioncamere, Andrea Prete; il Presidente del Comitato di coordinamento del concorso e presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni; il Segretario Generale di Assocamerestero, Domenico Mauriello; il Direttore generale Agenzia ICE, Roberto Luongo; il Presidente Italia Olivicola, Gennaro Sicolo e David Granieri, Presidente UNAPROL – Consorzio Olivicolo Italiano.
"Con il progetto True Italian Taste, le Camere di Commercio Italiane all’Estero sono impegnate dal 2016 per diffondere una maggiore consapevolezza tra i consumatori di 41 piazze mondiali, tra le più importanti destinazioni del nostro export alimentare - ha affermato Domenico Mauriello Segretario Generale di Assocamerestero - affinché possano fare scelte consapevoli e aumentare l’acquisto di prodotti 100% Made in Italy, valorizzando altresì la qualità e la salubrità della Dieta Mediterranea, il cui alimento cardine è proprio l’olio extravergine di oliva. True Italian Taste si unisce oggi all’Ercole Olivario e alla Camera di Commercio dell’Umbria, per promuovere questo prodotto di eccellenza della nostra tradizione culinaria nei Paesi dell’area Asia Pacifico, avvalendosi della collaborazione delle Camere di Commercio Italiane di Pechino, Tokyo, Melbourne e Sydney, per far conoscere meglio e apprezzare l’olio italiano in quei mercati dove, pur non essendo un alimento abituale, incontra sempre più consensi."
Più di 20mila degustazioni, 200 aziende, di cui la metà Bio, 110 buyer da 30 paesi e un valore stimato per oltre 5 milioni di euro di ordini solo nel breve periodo: sono i primi numeri emersi alla dodicesima edizione di BuyWine Toscana, l’evento della Regione Toscana, organizzato insieme alla Camera di Commercio di Firenze e PromoFirenze, che si è svolto l’11 e 12 febbraio a Firenze presso la Fortezza da Basso.
Durante la manifestazione, che si è svolta in presenza, le hanno messo in mostra il meglio dei vini delle denominazioni regionali DOCG, DOC e IGT e incontrato 110 buyer provenienti dai mercati esteri.
Le Camere di Commercio Italiane all’Estero, nell’ambito del progetto True Italian Taste – promosso e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per rafforzare la conoscenza e il consumo consapevole dei prodotti 100% made in Italy – hanno preso parte all’iniziativa attraverso la selezione di buyer provenienti dal Nord America, che hanno partecipato agli incontri B2B con le imprese del territorio, per scoprire le eccellenze vinicole della regione Toscana e valutare le possibilità di business sui propri mercati.
Scopri di più su BuyWine Toscana 2022
“Italy is simply extraordinary: beIT”: una campagna di dimensione globale, con un focus particolare su 26 Paesi obiettivo.
È questo il nuovo progetto lanciato il 29 novembre dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, a valere sul “Fondo per la Promozione Integrata”, per raccontare all’estero l’Italia e i suoi valori, competenze e potenzialità, e per sostenere l’internazionalizzazione delle filiere del nostro sistema produttivo.
Scopri di più sul sito ufficiale della campagna: https://madeinitaly.gov.it/en/
Si è riunita il 13 dicembre alla Farnesina, in modalità ibrida, la X Cabina di regia per l’internazionalizzazione per definire le linee di indirizzo strategico e le azioni in materia di promozione all’estero e internazionalizzazione del sistema produttivo.
Unioncamere e Assocamerestero hanno partecipato ai lavori per valorizzare il ruolo del Sistema Camerale italiano e italiano all’estero nel sostegno ai processi di internazionalizzazione delle imprese italiane.
Leggi il comunicato stampa: https://bit.ly/3pVFQt1
«Abbiamo avviato un’intensa azione di contrasto alla contraffazione dei beni italiani su scala mondiale. Pratiche lesive come l’Italian Sounding hanno dimensioni preoccupanti. I consumatori esteri devono ricevere un’informazione corretta sui nostri prodotti. Per questo abbiamo realizzato con Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane nel mondo l’iniziativa “True Italian Taste”.»
Il 18 novembre il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, durante la presentazione alla Farnesina della VI edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, ha sottolineato l’importante lavoro svolto dalle Camere di Commercio Italiane all’Estero con il progetto True Italian Taste per valorizzazione e difendere i prodotti agroalimentari italiani autentici nel mondo.
Leggi la notizia su:
Dal 22 al 28 novembre 2021 si celebra la VI edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel mondo”, la rassegna tematica annuale di promozione integrata dedicata al settore agroalimentare e della tradizione eno-gastronomica italiana, avviata nel 2016 dal MAECI.
La rassegna vede l’organizzazione di un ricco palinsesto di eventi presso la rete diplomatico-consolare, degli Istituti Italiani di Cultura, degli Uffici ICE all’estero e delle Camere di Commercio Italiane all’Estero come sostegno alla promozione e all’internazionalizzazione del settore agroalimentare, che rappresenta un comparto strategico per il nostro export.
Il tema dell’edizione 2021, “Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare”, unisce alla promozione dei prodotti agroalimentari italiani la valorizzazione della Dieta Mediterranea, quale modello di alimentazione e stile di vita sano e sostenibile.