Giovedì 1 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Dal 23 al 29 novembre 2020 si celebra la V edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel mondo”, la rassegna tematica annuale di promozione integrata dedicata al settore agroalimentare, avviata nel 2016 dal MAECI in collaborazione con il MIPAAF e sviluppata con il supporto di parte numerosi partner pubblici e privati legati al comparto.
La rassegna vede l’organizzazione di un ricco palinsesto di eventi – in digitale e in presenza – presso la rete diplomatico-consolare, degli Istituti Italiani di Cultura, degli Uffici ICE all’estero e delle Camere di Commercio Italiane all’Estero come sostegno alla promozione e all’internazionalizzazione del settore agroalimentare, che rappresenta un comparto strategico per il nostro export, oggi ancor più necessario per fronteggiare le ripercussioni economiche causate dall’emergenza sanitaria.
Al centro dell’edizione 2020 il tema “Saperi e Sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”, che coglie la ricorrenza del bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, padre della cucina domestica italiana, per ripartire dalle radici della tradizione italiana e del rapporto che lega il patrimonio gastronomico italiano ai suoi territori di origine, offrendo inoltre uno sguardo al futuro del settore agroalimentare.
Nel mese di agosto le Camere di Commercio Italiane dell'Area Acca (Colombia, Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Perú, Repubblica Dominicana, Venezuela) hanno presentato un nuovo strumento a supporto delle imprese italiane interessate a sviluppare azioni commerciali con i paesi dell'America Centrale, dei Caraibi e dell'Area Andina.
L'idea di una nuova piattaforma, presentata dai presidenti delle CCIE, nasce nello scorso mese di febbraio durante la riunione d'area a Lima, Perù. Il webmaster, consigliere del CdA della Camera Italo-Costaricense Sr. Giuseppe Cacace ha contribuito a creare il portale, che presenta gli eventi e le opportunità proposti periodicamente nei mercati di riferimento.
Il portale consentirà alle imprese registrate di partecipare a uno o piú communities settoriali per conoscere ed approfondire il potenziale dei paesi coinvolti, offrendo nuovi prodotti e servizi.
Lo stesso permetterà inoltre incontri b2b tra le imprese italiane e quelle dei paesi latinoamericani, sempre allo scopo di creare nuove opportunità bilaterali.
La community virtuale sarà completamente gratuita e permetterà alle PMI italiane di entrare in contatto con partner delle stesse dimensioni in mercati potenzialmente attraenti ma poco conosciuti.
Il link per accedere al portale è: https://areaacca.org/
Il 15 luglio 2020 i rappresentanti di Unioncamere e di Assocamerestero sono stati sentiti in videoconferenza dalla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame congiunto di diversi atti della Commissione: per lo sviluppo del Mercato Unico, su di una nuova strategia industriale per l'Europa, una strategia per le Pmi - e nell’ambito dell’esame della Relazione della Commissione al Parlamento europeo sull’attività antidumping, antisovvenzioni e l'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale.
Guarda l’Audizione, dal min. 45:00
Nell'ambito dell'esame delle proposte di legge per l’Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero, i rappresentanti di Assocamerestero sono stati sentiti in videoconferenza all’interno del Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del Sistema Paese nell’audizione informale del 23 giugno 2020.
Guarda l’Audizione, dal min. 53:35
Un tributo alla RINASCITA del Paese con testimonianze, storie e progetti, documentate in soli 120 secondi, per rendere onore alla forza e all'impegno italiano contro la pandemia.
Storie di chi è sopravvissuto, di chi ha aiutato gli altri.
Testimonianze di chi ha avuto il coraggio di convertire la propria attività, l'azienda, la professione.
Ma anche i progetti per studiare, socializzare e ripartire in modo nuovo.
Il Festival si è aperto con un contest dedicato alle videotestimonianze del rimpatrio dei connazionali accompagnate da live on line da tutto il mondo per gli SOS degli ITALIANI BLOCCATI ALL'ESTERO durante la pandemia da Covid 19 e dal Flash Mob #IoRientroACasa.
Motivo per cui il Festival annovera il Patrocinio del Consiglio Generale degli Italiani all'estero-Ministero degli Affari Esteri e del Comitato Tricolore Italiani nel mondo.
Tra gli altri 50 enti italiani all'estero, partner dell'iniziativa, anche Rai, gli Istituti Italiani di Cultura, le Camere di Commercio all'Estero, la Federazione Italiana Cuochi, la Federazione Italiana Trasporti, la Federazione Italiana Sport Equestri, Cinecittà World dove il 1° novembre si svolgerà la cerimonia di premiazione del VI trofeo GLOBO TRICOLORE con la regia del musical W L'ITALIA.
Per questa VI edizione del GLOBO TRICOLORE, Patrizia Angelini, direttrice artistica e fondatrice del Festival, ha ricevuto l'onoreficenza del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.
Scarica la Brochure
Scarica il Regolamento
Scarica il logo (Il logo dovrà essere posizionato in alto a destra nel docufilm di 120 secondi)
Nell'ambito dell'istruttoria relativa all'affare assegnato sulle iniziative di sostegno ai comparti produttivi per le conseguenze relative all'emergenza da COVID-19, su invito del Presidente della X Commissione Industria Commercio e Turismo del Senato - Senatore Gianni Pietro Girotto - Assocamerestero ha trasmesso un Dossier sottolineando come la rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero si configuri come un adeguato strumento per potenziare le attività di promozione del Sistema Italia e per sviluppare le azioni a sostegno dell’export e dell’internazionalizzazione previste nel Decreto “Cura Italia”.
Il Dossier sarà acquisito ai fini dell'elaborazione di una risoluzione da indirizzare al Governo.
Consulta il documento “Proposte dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero”
La proposta è anche accessibile attraverso il sito del Senato della Repubblica, nella sezione “Documenti acquisiti in Commissione”.
Inoltre, diversi parlamentari sono impegnati nel richiedere al Governo un intervento di supporto alla rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, che rappresentano un vettore determinante per l’export del made in Italy per la fase di ripresa dopo l’emergenza da COVID-19:
Decreto liquidità: il governo non dimentichi le Camere di commercio italiane all’estero
Coronavirus: Garavini (IV), con le Camere di commercio all'estero per rilancio dell’Italia nel mondo
La Marca: “Accolto dal governo mio odg su sostegno a Camere di Commercio”
Carè (IV): CCIE patrimonio e indispensabile risorsa dell’Italia intera
Carè (IV): CCIE strumenti essenziali per vincere la crisi Covid-19
audio dell’intervento del 1 aprile 2020 - 5ª Commissione permanente
Cura Italia: supportare le Camere di Commercio italiane all’Estero
Sostenere le Camere di Commercio italiane all’Estero e gli Italiani che devono ancora tornare
Si riporta infine il comunicato sui Tavoli Settoriali guidati dal Sottosegretario Manlio Di Stefano: “Di Stefano, proseguono alla Farnesina i tavoli sull'export”
Rassegna stampa:
fasi.biz.it: “Le proposte di Assocamerestero per sostenere l’export”
aise.it: “Made in Italy e “Cura Italia”: il sostegno delle CCIE”
È disponibile da Gennaio 2020, la terza edizione della guida "Italian Cuisine in Thailand - Discovering Italy in 20 Regions" realizzata dalla Thai-Italian Chamber of Commerce.
La nuova pubblicazione conferma e annuncia i ristoranti certificati Ospitalità Italiana in Thailandia (2019-2020) e illustra le peculiarità presenti sulla penisola italiana con un focus speciale sulle 20 Regioni (città e attrazioni turistiche principali, specialità culinarie e tipologie di vini).
Per avere maggiori informazioni e per acquistare la guida, visita il sito della Thai-Italian Chamber of Commerce
(Contenuto editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)