Promozione del Made in Italy

Martedì 28 Maggio 2024

B2B Talks: l'economia blu a Barcellona

Giovedì 23 maggio si è tenuto il “B2B Talks: The blue economy in Barcelona”, organizzato dal Comune di Barcellona in collaborazione con le Camere di Commercio Europee di Barcellona. L’evento è parte di una serie di iniziative del programma Regata Culturale, promosso dal Comune di Barcellona per accompagnare l'arrivo della competizione velica dell'America's Cup, nella capitale catalana.

L'incontro, che si è svolto presso la Fundació Barcelona Capital Nàutica, ha presentato l'impegno di Barcellona nel promuovere l'economia blu per trasformarla in un vettore di creazione di posti di lavoro e sviluppo economico e culturale.

Dopo il discorso di benvenuto di Ignasi Armengol, direttore generale della Fondazione Barcelona Capital Nàutica, si sono tenute due tavole rotonde.

Durante la prima tavola rotonda, sono stati presentati i diversi progetti in corso nella città da Anna Majó, Direttrice dei Settori Strategici e dell'Innovazione, Barcelona Activa-Comune di Barcellona, e da Emma Cobos, Direttrice dell'Innovazione e della Strategia Commerciale, Porto di Barcellona.

Nella seconda tavola rotonda sono state presentate le iniziative imprenditoriali di successo nell'economia blu da Estefanía Soler, Sustainability Leader di Hutchison Ports Best, Francesco de Candia, direttore di Short Sea Line Cargo di Grimaldi Logística España, Nicholas Zylberglajt, CEO di Unmanned Life e Karl Bellekens, direttore tecnico e commerciale di aquaBREG.

L'evento è stato condotto da Cristina Buesa, giornalista di El Periódico de Catalunya, specializzata in infrastrutture, economia blu e Coppa America.

La sessione si è conclusa con un aperitivo di networking per facilitare le relazioni e i contatti tra i relatori e gli altri partecipanti, e per offrire l'opportunità di contattare i rappresentanti di tutte le Camere di commercio europee per ottenere informazioni di prima mano sui loro servizi e associati.

L'evento ha visto anche la collaborazione di: Barcelona Activa, la Fondazione Barcelona Nautical Capital e Port de Barcelona.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana - Barcellona)

Ultima modifica: Mercoledì 10 Luglio 2024
Lunedì 27 Maggio 2024

Newsletter ItalPlanet 24 maggio 2024

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero!

 

 

Ultima modifica: Mercoledì 5 Giugno 2024
Venerdì 24 Maggio 2024

A Malta le eccellenze produttive di qualità made in Italy a Mare Summit, la Fiera Internazionale del Real Estate, Costruzioni, Architettura e Planning

Il 23 maggio 2024 il quartiere fieristico Malta Fairs & Conventions Center ha aperto le sue porte per ospitare Mare Summit – The National Property Summit, la Fiera Internazionale del Real Estate, Costruzioni, Architettura e Planning, il principale vertice B2B per l'architettura, il design, il settore immobiliare e l'edilizia che si chiude il 24 maggio.


Per l’occasione, la Camera di Commercio Italo-Maltese, in qualità di soggetto organizzatore, ha accolto all’interno del Padiglione Italia, uno spazio dedicato alla promozione del Made in Italy e al business networking, alle eccellenze produttive e ai servizi di qualità dell’intera filiera italiana del settore, 9 aziende italiane interessate ad avviare collaborazioni commerciali con le controparti locali e a rafforzare ed estendere il proprio portafoglio clienti sul mercato maltese.
Dall’Abruzzo alla Lombardia, dalle Marche alla Puglia, dalla Sicilia alla Toscana: l’Italia rappresentata a Mare Summit è presente con un ampio paniere di prodotti e servizi di qualità made in Italy. Dai marmettoni outdoor e indoor ai pavimenti industriali marmi, pietre e graniti, arredo urbano della Mattoli Srl di Jesi (AN), ai parapetti, facciate, pensiline, porte e divisori della Faraone Srl di Tortoreto (TE); dai materiali compositi fibrorinforzati FRP per rinforzi strutturali C-Tex eco (un particolare tipo di tessuto in fibra di carboni) della C - Six Srl di Prato, agli infissi, serramenti e prodotti su misura per arredo interno ed esterno della Puglia Infissi Srl di Foggia che si presenta con il marchio proprio “Kartesian”; dai servizi di ingegneria civile (edile, geotecnica, idraulica, infrastrutture e trasporti, ambientale, territoriale e strutture) ferroviaria, militare nonché di architettura urbanistica, ambientale, industriale della FN Ingegneria Srl di Siracusa, all’arredo e attrezzature per aziende, magazzini e uffici della Kaiserkraft di Como, parte del gruppo industriale di vendita multichannel leader nel settore dell'arredamento per il settore commerciale in Europa e nell'America Settentrionale, presente con i suoi marchi in oltre 25 Paesi; dalle soluzioni di ancoraggio, utensili da taglio, prodotti impermeabilizzanti, materiali per pavimenti in resina e additivi per calcestruzzo della Tessera Srl di Bornasco (PV), agente esclusivo ufficiale di marchi leader come Fischer, Neotex, Stella Bianca Cutting Tools, HPX Tapes, Coast Technical Torches, all’arredo indoor della MM Made in Milano e di Fino & Sons Ltd.


Accanto alla partecipazione espositiva, l’Italia è protagonista di tre momenti formativi verticali orientati al concept “sharing your knowledge”:
- 23 maggio 2024: dalle ore 10.35 alle ore 11.15 nella Sala Conferenze “Room A” Daniele Franceschin, Partner dello Studio Renzo Piano Building Workshop (RPBW), è intervenuto su “The Architecture of Learning. Integrating Educational Buildings into the City Fabric”;
- 24 maggio 2024: dalle ore 10.10 alle ore 11.00 nella Sala Conferenze “Room B” l’azienda C-Six Srl, rappresentata da Monica Bartolomei e Thomas Abela hanno tenuto il workshop tecnico dal titolo “Restoration and Strengthening of Maltese Buildings Using Carbon Fibre Fabrics - The Preluna Towers Case Study” con l’obiettivo di condividere con il pubblico partecipante i progetti in essere sul territorio maltese e le opportunità di collaborazione;
- 24 maggio 2024: dalle ore 12.55 – 13.25 nella Sala Conference “Room C” l’azienda Faraone Srl rappresentata dall’Ing. Gabriele Romagnoli e dall’Export Manager, Luca Renzitti hanno guidato e moderato l’evento tematico “Glass Balustrades - Safety and Elegance” coinvolgendo l’audience partecipante, e costituita prevalentemente da architetti, in un percorso di condivisione delle
esperienze di cooperazione commerciale attivate a Malta (intervento presso l’aeroporto internazionale maltese) e in diversi Paesi del mondo.

Alla cerimonia ufficiale di apertura di Mare Summit sono intervenuti diversi rappresentanti di governo e personalità diplomatiche: On. Jonathan Attard, Ministro della Giustizia e della Riforma nel settore delle Costruzioni; On. Chris Bonnet, Ministro dei Trasporti, Infrastrutture e Lavori Pubblici; On. Roderick Galdes, Ministro per gli Affari Sociali ed Economici; On. Miriam Dalli, Ministro dell'Ambiente, Energia Rigenerazione del Grand Harbour; S.E. Fabrizio Romano, Ambasciatore d'Italia a Malta, a testimonianza del ruolo cruciale di Mare Summit nel facilitare il dialogo tra il settore pubblico e quello privato e nel promuovere politiche innovative per uno sviluppo sostenibile. É seguita poi la loro visita al Padiglione Italia per incontrare i rappresentanti delle imprese espositrici e apprezzarne i prodotti e servizi Made in Italy.


Grazie alla stretta collaborazione con partner strategici nazionali e internazionali, Associazioni di imprese e Associazioni di categoria, quali la CIOB-The Chartered Institute of Building, la Maltese Italian Chamber of Commerce, la Malta Chamber of Commerce, la Maltese-Spanish Chamber of Commerce, la Chamber of Engineering, the Malta Chamber of Geologists, la Malta Chamber of Planners, e partner accademici tra cui L-Università Ta’ Malta, Mcast -Malta Colleg of Arts, Science and Technology e l’American University of Malta, Mare Summit si configura come una piattaforma innovativa per esplorare innovazioni all'avanguardia, rimanere aggiornati sulle ultime metodologie di costruzione e interagire con i principali key players del mercato maltese, condividere e discutere le ultime novità in materia di tecniche di costruzione, tendenze relative all'architettura, all'urbanistica, alla pianificazione e alla progettazione degli spazi, esterni e interni.
L’agenda generale è disponibile al seguente link https://pro.maresummit.com/programme/


Segui i canali social (instagram, facebook, linkedin e youtube) della Camera di Commercio Italo-Maltese per restare aggiornati e connessi con Mare Summit 2024!

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Maltese)

Ultima modifica: Giovedì 13 Giugno 2024
Venerdì 24 Maggio 2024

Mundo Geo: a San Paolo la fiera sulle auto volanti

Si è tenuta a San Paolo organizzata da Italian Exhibition Group e con il supporto della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM, la fiera Mundo Geo, che aggrega i segmenti dei droni, dello spazio eVTOLs e della geolocalizzazione. E' il Brasile, infatti, dopo Cina e Stati Uniti, il terzo mercato al mondo per gli eVTOLs, acronimo di electric vertical take-off and landing aircraft, ovvero: le auto elettriche volanti.

Il Presidente della CCIE di San Paolo e socio di IEG, Graziano Messana ha dichiarato: "Il Brasile è il terzo mercato mondiale: sta disciplinando le vie elettroniche, così si chiamano le autostrade dell'aria, e si sta attrezzando affinché tutto questo traffico venga gestito dall'intelligenza artificiale. L'epicentro di questa rivoluzione sarà proprio San Paolo dove vola la seconda flotta di elicotteri al mondo per mobilità civile".

L’obiettivo per il 2025 sarà creare anche una collettiva di aziende italiane, insieme al Sistema Italia

 

Leggi l’articolo: https://tinyurl.com/5f3bbdw3

Fonte: ANSA

Ultima modifica: Lunedì 8 Luglio 2024
Mercoledì 22 Maggio 2024

Food & Drinks Expo Moldova 2024

Si è svolta dal 16 al 19 maggio la XXVIII edizione della fiera internazionale "Food & Drinks Expo Moldova 2024" dedicata ai prodotti enogastronomici ed ai relativi materiali ed attrezzature del settore e organizzata da CIE Moldexpo con il patrocinio del Ministerul Agriculturii şi Industriei Alimentare.

La giornata inaugurale è stata dedicata alla cucina italiana ed ai propri prodotti. La Camera di Commercio Italiana in Moldova ha allestito una ampia area espositiva creando le condizioni per promuovere numerosi e rinomati prodotti alimentari italiani distribuiti in Moldova da Gusto Italiano Moldova, il napoletano Caffè Moreno distribuito in Moldova da Leone Caffè, dolci e biscotti Radaelli. Gusto Italiano Ristoranteha proposto ai visitatori i migliori aperitivi di origine italiana a base di Prosecco accompagnati dai più classici ‘food street’ italiani quali pizza, pinsa, sandwiches ed altre prelibatezze. Per tutta l'evento l’Associazione Cuochi Italiani ha realizzato nella piazza centrale una serie di Masterclass esclusivamente dedicati alle tradizioni culinarie italiane.

 

Ultima modifica: Martedì 4 Giugno 2024
Lunedì 20 Maggio 2024

Barcellona: Made in Italy tra tradizione e innovazione, la creatività come strumento di successo

Il 14 maggio si è tenuto l'evento "Made in Italy tra tradizione e innovazione: la creatività come strumento di successo", organizzato dalla Camera di Commercio Italiana di Barcellona in collaborazione con Challenge Network e IED Barcellona e sponsorizzato da Aboca.

Dopo l'introduzione di Emanuele Manzitti, Console Generale italiano a Barcellona, il caloroso benvenuto di Andrea Marchesi, Direttore IED Barcellona, e l'intervento di Roberto Santori, fondatore Made in Italy Community, sono stati presentati i risultati dello studio sul Made in Italy realizzato in Italia da Cinzia Paterlini, Direttrice Customer Insight, Teleperformance Knowledge Services Italia.

La tavola rotonda, moderata da Patrizia La Daga, Giornalista e Ambasciatrice della Made in Italy Community, ha visto la partecipazione di relatori esperti nel campo del Made in Italy, come Salvatore Gargano (Generale Aboca España), Antonio Nemola (Direttore Generale EssilorLuxottica Iberia), Javier Valle Goyanes (Direttore Generale Illycaffè Iberia), Alberto Prelez (Direttore IRSAP España). Un quadro di straordinari professionisti che hanno raccontato le loro diverse storie, il successo e le sfide del #madeinitaly oltre i confini nazionali.

L'evento, che ha visto la partecipazione di un vasto pubblico, si è concluso con un aperitivo di networking.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana - Barcellona)

Ultima modifica: Martedì 28 Maggio 2024
Lunedì 20 Maggio 2024

Newsletter ItalPlanet 17 maggio 2024

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Scopri l’ultimo numero!

 

Ultima modifica: Venerdì 24 Maggio 2024
Mercoledì 15 Maggio 2024

Presentazione della seconda edizione della Giornata della ristorazione

Si terrà il prossimo 18 maggio la seconda edizione della Giornata della Ristorazione, un’iniziativa ideata da FIPE (Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi) per valorizzare e rafforzare i valori ed il ruolo della ristorazione e della gastronomia italiana e organizzare, con il supporto delle Imprese e delle Istituzioni, un appuntamento annuale inclusivo dedicato alla Cultura della Ristorazione Italiana, per celebrare il sentimento di comunità e far comprendere pienamente l’importanza di questo settore.

L’iniziativa, che vede anche Assocamerestero tra i partner, riunirà ristoratori di ogni livello per celebrare insieme un tema fondamentale per tutto il mondo della ristorazione: l’ospitalità.

All’edizione del 2023 tenutasi a Roma – in contemporanea con decine di eventi diffusi sul territorio – hanno risposto, oltre a partner istituzionali e associazioni, circa 5.000 attività ristorative in Italia e 500 ristoranti italiani nel mondo, parte dei quali ingaggiati dalle Camere di Commercio italiane all’estero.

La Giornata della Ristorazione ha ricevuto, inoltre, dal Capo dello Stato il riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica, per l’alto valore dell’iniziativa, che riunisce i ristoratori di ogni livello e celebra in tutto il mondo il tema dell’Ospitalità. L’evento di presentazione ufficiale della seconda edizione della Giornata della Ristorazione (Programma) è stato realizzato il 16 maggio 2024 alle ore 10.30 presso la Camera dei Deputati I lavori del convegno sono stati aperti dai saluti del Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana e dagli interventi del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e del Presidente di Fipe-Confcommercio Lino Enrico Stoppani e sono proseguiti con momenti di confronto e condivisione che hanno visto protagonisti autorevoli Ministri e Rappresentanti del Parlamento italiano oltre che principali stakeholders del mondo della ristorazione italiana.

E' possibile vedere la registrazione dell'evento al seguente link https://webtv.camera.it/evento/25337.

Per ulteriori informazioni sull’evento che si terrà sabato 18 maggio: https://giornatadellaristorazione.com/

Ultima modifica: Martedì 28 Maggio 2024
Lunedì 13 Maggio 2024

La CCIE di Caracas promuove l'industria italiana attraverso il Golf

Per il quarto anno consecutivo, la Camera di Commercio Italo-Venezuelana, CAVENIT, ha organizzato il Torneo di Golf CAVENIT. L'evento è servito a coniugare lo sport con la promozione dell'industria del "Made in Italy" nel Paese, attraverso una giornata divertente sia per i giocatori cuanto per i loro accompagnatori o visitatori.

La competizione si è svolta il 25 aprile presso le strutture del Lagunita Country Club ed è riuscita ad agruppare  112 giocatori dei migliori club del Venezuela, che hanno gareggiato nella modalità di coppia Scramble.

Durante il torneo i visitatori hanno potuto gustare i vari piatti, i vari prodotti e le offerte dei servizi messi in mostra nell'area espositiva del Club. L'attività ha riunito sponsor di brand emblematici italiani del settore automobilistico, gastronomico, sportivo e del design, oltre ad importanti aziende nazionali.

Sport per facilitare contatti d'affari

"Il nostro torneo di golf rappresenta un'ottima occasione per promuovere il Made in Italy e le attività binazionali Italia-Venezuela e per presentare ai partecipanti i beni e i servizi offerti dai nostri affiliati e sponsor”, ha  affermato la Presidente di CAVENIT Lidia Bruttini che ha sottolineato che quest'anno ricorre il 70° anniversario della fondazione della Camera di Commercio italo-venezuelana.

La cerimonia di premiazione è iniziata con l'intervento della Dott.ssa Bruttini, seguito dal saluto dell'Incaricato d'Affari a.i. dell'Ambasciata d'Italia in Venezuela, Giuseppe Giacalone, che ha particolarmente commentato il 107° anniversario del Giro d'Italia, nominato “Ambasciatore della Diplomazia Sportiva Italiana”.

Presenti anche il Console Generale d'Italia, Nicola Occhipinti, la presidente del Lagunita Country Club, Diana Droulers, nonché i rappresentanti delle aziende sponsor, che hanno curato la distribuzione sia dei premi del torneo made in Italy, sia dei regali di cortesia donati da queste aziende.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Venezuelana, CAVENIT)

Ultima modifica: Venerdì 24 Maggio 2024
Venerdì 10 Maggio 2024

Newsletter ItalPlanet 10 maggio 2024

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

 Scopri l’ultimo numero!

 

 

Ultima modifica: Lunedì 20 Maggio 2024