Sabato 8 Novembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Il Premio Tiepolo, assegnato congiuntamente dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) e dalla Confederación Española de Organizaciones Empresariales (CEOE), sotto gli auspici dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, celebra quest'anno la sua 27esima edizione. La giuria del Premio Tiepolo ha deciso di assegnare il prestigioso riconoscimento nel 2024 ad Andrea Sironi, Presidente di Assicurazioni Generali S.p.A., e Andrés Arizkorreta, Presidente di CAF (Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles), in virtù del loro rilevante contributo al rafforzamento dei legami economici e commerciali tra Spagna e Italia.
In particolare, la giuria ha sottolineato il lavoro svolto da Andrea Sironi nel consolidare Assicurazioni Generali come uno dei principali player del mercato assicurativo in Spagna, dove la compagnia è presente dal 1834. È stato inoltre riconosciuto il ruolo di Arizkorreta e dell'azienda che guida nella modernizzazione e nella coesione del settore dei trasporti nelle principali regioni italiane, attraverso la promozione di una mobilità più pulita e sostenibile e il raggiungimento di una maggiore efficienza energetica.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 18 novembre presso la sede dell'Ambasciata d'Italia a Madrid, alla presenza dell'Ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi e dei rappresentanti delle principali istituzioni e imprese di entrambi i Paesi.
Andrea Sironi (Milano, 1964) è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali dal febbraio 2022. Si è laureato in Economia all'Università Bocconi di Milano. Nel corso della sua carriera presso questa istituzione, è stato Rettore, Prorettore alle relazioni internazionali, Dean della Scuola Graduate e direttore della divisione ricerche della SDA Bocconi. La sua attività di ricerca si è concentrata sulla misurazione e la gestione dei rischi nelle istituzioni finanziarie e la regolamentazione dei mercati e delle istituzioni finanziarie, pubblicando numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali, nonché diversi libri di riferimento in Italia e a livello internazionale.
Attualmente è presidente dell'Università Bocconi di Milano, una delle più prestigiose istituzioni italiane, dove è anche docente di Economia degli Intermediari Finanziari.
Nel corso della sua carriera, è stato analista finanziario presso la Chase Manhattan Bank di Londra, presidente del CEMS, l’alleanza globale delle scuole di management, e membro del consiglio di amministrazione di istituzioni come London Stock Exchange Group, Banco Popolare, Cassa Depositi e Prestiti, Unicredit Group e Intesa Sanpaolo. È stato anche Vicepresidente di Banca Aletti e Presidente di Borsa Italiana.
Durante la sua presidenza, Assicurazioni Generali ha rafforzato la propria presenza a livello globale, consolidando la sua posizione come una delle maggiori compagnie assicurative e di asset management del mondo, con attività in oltre 50 Paesi e una raccolta premi che ha raggiunto gli 82,5 miliardi di euro nel 2023. All'inizio di quest'anno, Generali ha completato l'acquisizione di Liberty Seguros in Spagna, Portogallo e Irlanda, un'operazione del valore di circa 2,3 miliardi di euro. Grazie a questa acquisizione, la compagnia è salita al quinto posto nel segmento Non Vita in Spagna, ha rafforzato la sua posizione di secondo operatore in Portogallo ed è entrata nel mercato irlandese tra i primi 10 assicuratori Non Vita. Quest'anno Generali festeggia il 190esimo anniversario del suo arrivo in Spagna, essendo una delle compagnie italiane con più lunga presenza nel Paese e uno dei principali attori del mercato assicurativo locale.
Andrés Arizkorreta García (San Sebastián, 1956) è Presidente di CAF (Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles) dal dicembre 2015.
Laureato in Economia presso l'Università di Deusto, è entrato in CAF nel 1980 e ha ricoperto diverse posizioni di responsabilità nell'azienda, tra cui quella di Amministratore Delegato, tra il 2006 e il settembre 2021.
Oltre al suo lavoro alla CAF, Arizkorreta è amministratore indipendente e presidente del Comitato di revisione di Viscofan, S.A., dove è anche membro del Comitato per le nomine, la remunerazione e la sostenibilità. Il suo impegno nel mondo degli affari si estende al ruolo di presidente del Consiglio di amministrazione del Círculo de Empresarios Vascos, nonché alla partecipazione al Patronato della Fundación Donostia International Physics Center e ai consigli di amministrazione dell'Instituto Vasco de Competitividad e della Deusto Business School.
La sua dedizione al miglioramento della gestione aziendale si riflette anche nella sua passata esperienza come Presidente del Cluster del Conocimiento en Gestión (1996-2001) e nei suoi contributi didattici al Centro de Perfeccionamiento de Alta Dirección y Empresas tra il 1998 e il 2002. È stato membro dei comitati esecutivi di ADEGI e CONFEBASK ed è membro eletto di Jakiunde, l'Accademia di Scienze, Arti e Lettere dei Paesi Baschi.
Durante la sua presidenza, CAF è riuscita a consolidarsi come punto di riferimento globale nella mobilità urbana e interurbana e ha rafforzato la sua posizione di leadership nel mercato italiano, dando un contributo significativo alla trasformazione del trasporto urbano verso un modello più efficiente e sostenibile. La presenza di CAF in Italia è cresciuta significativamente negli ultimi anni, con l'aggiudicazione di contratti chiave per la fornitura e la manutenzione di tram, unità di reti metropolitane e autobus a idrogeno ed elettrici in città come Roma, Palermo, Napoli, Venezia, Cagliari, Milano e Catania.
All'evento hanno partecipato l'Ambasciatore d'Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, la Segretaria di Stato al Commercio del Governo spagnolo, Amparo López Senovilla, l'Ambasciatore di Spagna in Italia, Miguel Ángel Fernández-Palacios Martínez, i presidenti della CCIS, Marco Pizzi, e CEOE, Antonio Garamendi, il Vicepresidente di Confindustria e Presidente del Movimento dei Giovani Imprenditori, Riccardo Di Stefano, e il Presidente della CEAJE (Confederación Española de Asociaciones de Jóvenes Empresarios), Fermín Albaladejo.
La conduzione della cerimonia è stata a cura della giornalista e conduttrice televisiva spagnola Laila Jimenez.
(Updated: 19/11/2024)
Miami ha ospitato l'annuale Italian Business Community Night, serata di gala organizzata dalla Italy-America Chamber of Commerce Southeast, la Camera di Commercio Italiana a Miami per il 18 ottobre scorso.
L'evento, divenuto punto di riferimento per la numerosa comunità d’affari italiana in Florida, ha riunito oltre duecento imprenditori e manager di aziende leader di mercato, per discutere del tema centrale di quest'anno: l'impatto dei grandi eventi sportivi nelle relazioni economiche tra Italia e Stati Uniti e il loro ruolo nello sviluppo di Miami, una metropoli che vanta una fiorente comunità italiana di oltre 35.000 residenti.
Tra gli ospiti di rilievo della serata Gianni Infantino, Presidente della FIFA che ha condiviso la sua visione sull'importanza dei Mondiali di Calcio del 2026, i primi a svolgersi in tre paesi: Stati Uniti, Canada e Messico. Infantino ha evidenziato il potenziale impatto economico che questo evento globale avrà sulle città ospitanti come Miami. Solo negli Stati Uniti, è stimata una crescita diretta del PIL di 10 miliardi di dollari per i Mondiali di calcio. Miami ospiterà 7 partite delle 104 in programma, con una creazione stimata di circa 10.000 posti di lavoro.
Ad arricchire la discussione, sono intervenuti anche la Dottoressa Silvia Marrara, responsabile dell'Ufficio per la Diplomazia Sportiva del Ministero degli Affari Esteri, e Nicolò Zini, Vicepresidente del comitato organizzatore di Miami per la FIFA World Cup 2026. Entrambi hanno argomentato come i grandi eventi sportivi rappresentino un volano per l'economia. Silvia Marrara ha illustrato i pilastri che guidano la promozione del sistema paese all’estero anche attraverso eventi di rilevanza internazionale come il Giro d’Italia o le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina.
L'evento ha sottolineato la coesione e la rilevanza della comunità imprenditoriale italiana in Florida, dove operano oltre 150 filiali di imprese italiane in settori come: arredo, nautica, costruzioni, agroalimentare, moda ed accessori. La Florida rappresenta il terzo Stato statunitense per popolazione e il quarto per PIL. Se considerata come uno stato indipendente, la Florida si posizionerebbe come la diciassettesima economia mondiale.
La serata ha rappresentato una importante opportunità di networking, favorendo dialoghi sulle strategie di crescita e collaborazione, e riaffermando il ruolo sempre più rilevante dell'imprenditoria italiana in quest’area degli Stati Uniti.
Interessante anche la collaborazione tra Mariott Hotels e lo chef stellato Bernardo Paladini, discepolo dello chef Massimo Bottura e responsabile del primo ristorante del grande chef modenese negli USA, Torno Subito, recentemente aperto nella città della Florida con grande riscontro da parte del pubblico e dei media locali.
Fondata a Miami nel 1991, la Italy-America Chamber of Commerce Southeast (IACCSE) è una organizzazione no-profit di diritto statunitense nata dalle imprese e per le imprese, dedita alla promozione degli scambi commerciali tra l’Italia e gli Stati Uniti. La IACCSE è una delle 86 Camere nel mondo ufficialmente riconosciute dal Governo italiano e fa parte di Assocamerestero, l’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero. La Camera ha sede a Miami, Florida, e ha una sezione distaccata ad Atlanta in Georgia. La IACCSE annovera una base associativa di oltre 283 imprese, di origini sia italiane sia americane. Alcuni dei marchi più rappresentativi del Made in Italy negli USA sono associati alla IACCSE.
La Camera propone eventi annuali dedicati al meglio del Made in Italy sulla piazza di Miami, come l'Authentic Italian Food & Wine Festival (ultima edizione tenutasi a maggio 2024), che porta le aziende italiane agroalimentari ad incontrarsi con oltre 150 importatori e distributori selezionati e The Best of Italian Design – Art Basel edition (l'edizione 2024 si terrà a dicembre p.v.), dedicato alle imprese produttrici d’arredo-casa che desiderano incontrarsi con un pubblico qualificato di interior designers e architetti dell’area metropolitana di Miami.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

Il Cinema italiano in vetrina a San Paolo del Brasile nella cornice del Festival del Cinema Italiano in Brasile, organizzato dalla Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM, con l’obiettivo di favorire gli scambi culturali e commerciali nel settore cinematografico tra il Brasile e l’Italia.
La rassegna cinematografica, giunta alla sua 19ª edizione, si aprirà il 7 novembre e proseguirà fino all'8 dicembre 2024. Sono 32 i film italiani in concorso.
La Notte di Apertura del Festival avrà luogo presso il prestigioso Auditorium Ibirapuera – Oscar Niemeyer di San Paolo, e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Camera di Commercio Italiana a San Paolo.
Dal giorno successivo, 8 novembre, e fino all’8 dicembre, tutti i film del Festival compresi nelle sezioni Nuovo Cinema Italiano e Retrospettiva saranno disponibili gratuitamente in streaming in tutto il Brasile. La retrospettiva di quest’anno riguarderà l’umorismo nel cinema italiano.
Nell’elenco dei film figura, tra gli altri, la commedia che ha registrato il maggior incasso in Italia nel 2024, “Un mondo a parte” di Riccardo Milani, marito dell’attrice e regista Paola Cortellesi.
Le pellicole oggetto della rassegna saranno proiettate in più di 120 sale cinematografiche di oltre 80 città nell’intero territorio brasiliano. Tutte saranno sottotitolate in portoghese e saranno ad accesso gratuito.
Sul canale Instagram del Festival del Cinema Italiano in Brasile saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti sull'evento.
Sito web dell'evento: www.festivalcinemaitaliano.com
Il tour autunnale di Taste of Italy 2024 ha riscosso un grande successo, confermandosi un appuntamento imperdibile per le aziende italiane del settore food & beverage che desiderano presentarsi sul mercato americano. Gli eventi, ideati e gestiti dalla Italy-America Chamber of Commerce of Texas, Inc. di Houston, sono rivolti agli operatori del settore agroalimentare, agli appassionati di enogastronomia e alla stampa specializzata; le tappe di Dallas (8 ottobre) e di El Paso (10 ottobre) hanno visto la partecipazione numerosa e interessata da parte di importatori, distributori, ristoratori, sommelier e giornalisti del settore.
L'evento di Dallas ha registrato la partecipazione di oltre 140 operatori, mentre a El Paso sono stati più di 70. In contemporanea al walk-around tasting, si sono tenuti quattro seminari, ognuno dei quali ha registrato il tutto esaurito, coinvolgendo circa 100 partecipanti tra le due città.
Sono stati presentati più di 60 produttori con oltre 450 prodotti italiani autentici. Le aziende italiane hanno avuto l'opportunità di incontrare non solo importatori e distributori interessati a importare i loro prodotti negli USA, ma anche ristoratori e sommelier desiderosi di ampliare l'offerta nei propri locali. Anche la stampa specializzata era presente e ha fornito un prezioso supporto alle campagne di marketing per promuovere i prodotti italiani negli Stati Uniti.
I prodotti presentati provenivano da 15 diverse regioni italiane, offrendo una vasta gamma di eccellenze del Made in Italy. I seminari hanno coinvolto il Consorzio Vini d’Abruzzo, il Consorzio del Vermouth di Torino e il Consorzio del Pecorino Toscano DOP. Inoltre, una rappresentanza significativa di aziende umbre ha partecipato all’evento, accompagnata dalla Camera di Commercio dell’Umbria, arricchendo ulteriormente l'offerta dei prodotti in esposizione.
Taste of Italy, giunto alla sua seconda decade, rimane l’unica fiera commerciale negli Stati Uniti dedicata esclusivamente ai prodotti agroalimentari italiani.
Nato oltre dieci anni fa, Taste of Italy Houston (che si svolge annualmente agli inizi de mese di marzo nell’omonima città), rimane l’evento che registra la partecipazione del più alto numero di aziende e attira ogni anno centinaia di operatori del settore alimentare e delle bevande provenienti non solo dal Texas ma anche da numerosi altri Stati americani.
Nel 2022 ha avuto luogo la prima edizione di Taste of Italy Dallas e nel 2023 si è aggiunto Taste of Italy El Paso. Gli eventi nelle due città hanno riscosso da subito grande successo e ad ogni nuova edizione sono stati visitati da un sempre maggior numero di operatori americani che condividono l'interesse e la passione per il food&wine Made in Italy.
I prossimi appuntamenti con Taste of Italy sono fissati a Houston e Vancouver (Canada) rispettivamente per il 2-3 marzo e 5-6 marzo 2025. A breve saranno inoltre comunicate anche le date degli eventi di Dallas, El Paso e quelle della prima edizione di Calgary (Canada).
Dettagli, foto, video, casi di successo e liste delle aziende partecipanti delle passate edizioni sono visualizzabili nel sito www.tasteofitalytexas.com.

Si è svolto a Chicago il 20 e 21 ottobre 2024 Vinitaly.USA. L’esposizione dei vini italiani, nata come spin-off dell’ormai rodata manifestazione veronese - trasferitasi per l’occasione presso il Navy Pier, sulle rive del Lago Michigan - è stata realizzata da Veronafiere e Fiere Italiane in collaborazione con l’Italian Trade Agency (ITA), la Italian American Chamber of Commerce Midwest e Assocamerestero.
L’iniziativa ha consentito ai produttori vitivinicoli italiani di entrare in contatto con i buyer del mercato americano, e si è rivelata per essi una grande opportunità per aumentare la visibilità del proprio brand, stringere nuove collaborazioni commerciali e consolidare quelle già esistenti.
I numeri di questa edizione 2024 dell’evento parlano di 230 aziende vitivinicole italiane presenti, 1650 vini provenienti da sette regioni – Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Sardegna, Umbria, Veneto – e 1500 operatori professionali tra buyer, importatori, distributori, canale horeca, che hanno potuto beneficiare di un ricco programma di incontri, degustazioni e masterclass.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Si è tenuta il 16 ottobre, presso il Campus Est della SUPSI a Lugano, la prima edizione del Forum Industriale Italo-Svizzero, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera.
Oltre 200 imprenditori e figure istituzionali hanno partecipato all’evento inaugurato da Michele Guerra, Presidente del Gran Consiglio del Canton Ticino, e Gian Lorenzo Cornado, Ambasciatore d’Italia in Svizzera.
L’evento ha visto la partnership delle principali istituzioni italiane in Svizzera tra cui l’Ambasciata D’Italia a Berna, il Consolato Generale d’Italia a Lugano, Ice – Italian Trade Agency, Simest, Switzerland Global Enterprise.
L'Ambasciatore Cornado ha sottolineato l’importanza dei rapporti economici tra Italia e Svizzera, ricordando che il Canton Ticino rappresenta un punto strategico di connessione tra i due Paesi. “Devo ringraziare la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera per aver organizzato questo evento. I rapporti tra Italia e Svizzera iniziano proprio qui, in Canton Ticino, che è la porta tra i due Paesi e sappiamo quanto sia intenso l’interscambio: un miliardo di euro a settimana, e più del 40% di questi interscambi coinvolge le regioni di confine, il nord d’Italia e in particolare la Lombardia. C’è un connubio e una collaborazione di altissimo livello che porta ricchezza ad entrambi i paesi” ha affermato.“Sono felice di questa occasione perché ha anche dato l’occasione di incontri B2B, diretti sia imprenditori industriali. Auspico proprio questo: che ci sia una migliore conoscenza a livello istituzionale, personale e di partnership tra due Paesi, a favore del rafforzamento di un rapporto privilegiato che ci porterà lontano”.
L’evento ha offerto un'ampia panoramica sull’economia e sugli investimenti nel settore MEM (meccanico, elettrotecnica e metallurgico), con interventi di relatori di spicco. Tra i partecipanti: Matteo Ramenghi (Chief Investor Office di UBS Italia), Stefano Modenini e Stefania Padoan (rispettivamente Direttore e membro di AITI), Nicola Roberto Tettamanti (Presidente di Swissmechanic), Emanuele Carpanzano (Direttore Ricerca e Sviluppo e Trasferimento della conoscenza SUPSI), e Matteo Castiglioni (General Manager & Head of Division Machining di Mikron), Roberto Candido (CEO Italia e Svizzera & Global CRO di Avvale).
La giornata ha inoltre preceduto un momento storico per le relazioni tra i due Paesi: l'indomani a Roma è stato firmato l’accordo sul cabotaggio tra Italia e Svizzera, che segna un passo decisivo nel campo dei trasporti e dell’interconnessione.
Durante il suo intervento, Fabrizio Macrì, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, ha ribadito il ruolo strategico dell’industria italiana, sia per le competenze tecniche sia per la cultura del lavoro che essa esprime.“Come Camera ci impegniamo, in questo mercato così ricco e dinamico, a promuovere la nostra industria. Lo facciamo in un momento in cui, attraverso l’interruzione delle catene di fornitura e la crisi della Germania, rischiamo di andare in sofferenza".
L’obiettivo del Forum è stato anche quello di favorire l’incontro tra domanda elvetica e offerta italiana, attraverso la combinazione di un momento convegnistico e uno spazio fieristico.
Nel suo intervento, il Presidente Macrì ha annunciato che il Forum rappresenta solo il primo appuntamento di un ciclo di eventi volti a sostenere e valorizzare il Made in Italy.
Il Forum ha creato un ambiente favorevole allo sviluppo di partnership strategiche e nuove opportunità di business, consolidando ulteriormente i legami tra le industrie italiana e svizzera.
La missione in Brasile del Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha fatto tappa a San Paolo. Qui, ad accogliere il Ministro Tajani con la sua delegazione, tra gli altri, la Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM, che ha organizzato un incontro esclusivo tra il Ministro e un gruppo di imprenditori italiani e brasiliani l'8 ottobre scorso.
Le attività della Camera di Commercio Italiana a San Paolo sono poi proseguite nei giorni successivi, con la partecipazione del Presidente di ITALCAM Graziano Messana al Forum Imprenditoriale Italia – Brasile, svoltosi a San Paolo del Brasile il 9 ottobre.
Il resoconto integrale della due giorni è disponibile sul sito di ITALCAM: https://italcam.com.br/it/noticias/italcam-partecipa-a-incontro-esclusivo-con-il-ministro-tajani-e-riafferma-la-collaborazione-economica-tra-italia-e-brasile-al-forum-imprenditoriale/.