Mercoledì 9 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il valore complessivo dello scambio commerciale estero di merci della Serbia per il periodo gennaio–maggio 2025 ammonta a:
– 31.243,10 milioni di euro, con una crescita del 10,90% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
L’esportazione di merci, espressa in euro, ha raggiunto un valore di 13.749,10 milioni, con un aumento del 10,20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’importazione di merci ha raggiunto un valore di 17.494,00 milioni, con un aumento dell’11,50% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Espresso in euro, il deficit ammonta a 3.744,90 milioni, con un aumento del 16,70% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La copertura delle importazioni con le esportazioni è pari al 78,60%, inferiore rispetto alla copertura registrata nello stesso periodo dell’anno scorso, che era pari al 79,50%.
Lo scambio commerciale estero di merci è stato maggiore con i Paesi con cui la Serbia ha accordi di libero scambio. I Paesi membri dell’Unione Europea rappresentano il 58,30% dello scambio totale.
Il nostro secondo partner commerciale più importante sono i Paesi CEFTA, con i quali la Serbia registra un surplus commerciale di 1.161,30 milioni di dollari, risultato principalmente dell’esportazione di: cereali e derivati, veicoli stradali, petrolio e derivati, bevande, prodotti medici e farmaceutici.
Espresso in euro, l’esportazione verso i Paesi CEFTA è pari a 1.968,90 milioni, mentre l’import è di 895,50 milioni (un surplus di 1.073,40 milioni di euro e una copertura dell’importazione con l’esportazione pari al 219,90%).
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Serba)
Il fatturato complessivo nell’industria nella Repubblica di Serbia nel mese di aprile 2025 è diminuito dell’1,1% rispetto ad aprile 2024, mentre rispetto alla media del 2024 è aumentato del 3,2%. Osservando i singoli settori, nell’aprile 2025 rispetto all’aprile 2024, nel settore dell’estrazione mineraria si è registrato un calo del fatturato industriale del 19,3%, mentre nel settore dell’industria manifatturiera si è rilevato un calo dello 0,1%.
Osservando i mercati, nell’aprile 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, il fatturato nell’industria sul mercato interno registra una diminuzione del 2,5%, mentre sul mercato estero un aumento dello 0,4%.
Nell’aprile 2025 sono stati rilasciati 2 316 permessi di costruzione, in calo del 14,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Del totale dei permessi rilasciati in aprile, l'84,5% si riferisce agli edifici e il 15, 5% ad altre costruzioni. Se prendiamo in considerazione solo gli edifici, l'82,3% sono i condomini e il 17,7% sono gli edifici non condominiali. Per quanto riguarda altre costruzioni, la maggior parte riguarda condotte, linee di comunicazione ed elettriche (70,0%).
Secondo i permessi rilasciati nell'aprile 2025 in Serbia, è stata registrata la costruzione di 2 796 appartamenti dalla superficie media di 75,1 m². Del numero totale degli appartamenti nei condomini nuovi, il 12,8% sarà costruito in edifici con un solo appartamento, con la superficie media di 141,9 m², mentre l’85,6% sarà in edifici con tre o più appartamenti, e la loro superficie media sarà significativamente inferiore, pari a 63,7 m².
Il valore previsto dei lavori di nuova costruzione nell’aprile 2025 rappresenta l’85,1% del valore totale previsto dei lavori. Osservando per regioni, la maggior attività edilizia è prevista nella regione di Belgrado, il 45,8% dal valore previsto dei lavori di nuova costruzione, seguita dalla regione della Srem (8,8%), dalla regione della Bačka Meridionale (8,3%) e dalla regione della Raška (4,2%), mentre la quota delle altre regioni varia dallo 0,2% al 3,6%."
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Serba)