Notizie dai mercati esteri - Polonia

Notizie dai mercati esteri - Polonia
Mercoledì 18 Dicembre 2024

Notizie dai mercati esteri - Polonia

Aumento della tariffa di distribuzione del gas dal 1° gennaio

Il Presidente dell'URE ha approvato un aumento medio del 24,7% della tariffa di distribuzione del gas di Polska Spółka Gazownictwa per il 2025. La nuova tariffa sarà in vigore dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025. Gli economisti della banca Pekao stimano che le tariffe del gas approvate dall'URE potrebbero far crescere l'inflazione in Polonia nel 2025 di 0,15 punti percentuali. Polska Spółka Gazownictwa è l'operatore del sistema di distribuzione del gas in Polonia. Fornisce gas a 7,5 milioni di clienti tramite una rete di oltre 210 mila km di gasdotti. Il 100% delle quote della società appartiene a Orlen. "Di conseguenza, dall'inizio del 2025, le bollette del gas per i gruppi tariffari più popolari aumenteranno da circa 2 złoty e 60 groszy fino a poco meno di 30 złoty al mese" ha comunicato l'URE, aggiungendo che la tariffa numero 13 per i servizi di distribuzione del gas naturale di PSG sarà in vigore dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025. Gli economisti della banca Pekao hanno commentato questa situazione sul loro profilo X: "I forti aumenti recenti dei prezzi del burro sono senz'altro un tema mediatico e, trattandosi di un prodotto acquistato frequentemente, potrebbero in certa misura influenzare le aspettative inflazionistiche. Tuttavia, l'impatto di tali aumenti sugli specifici indicatori inflazionistici è limitato (il burro ha uno 0,5% di peso nel paniere inflazionistico). Diversa è la questione delle fonti energetiche". Rassicurano però, aggiungendo che "aumenterà solo il costo della tariffa di distribuzione, che rappresenta una parte minore (circa 1/3) della bolletta totale. La parte maggiore (relativa al prezzo della materia prima) rimane invariata: l'attuale tariffa per il gas naturale sarà valida fino alla metà del 2025, mentre il congelamento dei prezzi dell'energia elettrica durerà fino a settembre"

(Fonte: Gazzetta Italia, Polonia Oggi)

 

9,4 miliardi di euro dal PNRR, accelerata su sviluppo economico e transizione ecologica

La Polonia ha ricevuto 9,4 miliardi di euro dalla Commissione Europea nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per un totale di 67 miliardi di złoty. Questi fondi mirano a sostenere lo sviluppo economico e la transizione verde del Paese. Tra le principali destinazioni dei fondi si trovano la creazione di posti negli asili nido, l’isolamento termico degli edifici, la modernizzazione delle reti energetiche e la costruzione di centrali eoliche. La Commissione Europea ha precisato che i pagamenti si basano sui risultati ottenuti e sull’attuazione delle riforme e degli investimenti previsti. La Polonia ha richiesto i fondi per la seconda e terza tranche del PNRR, comprendendo 38 traguardi e tre obiettivi principali. Le aree prioritarie includono la sanità, la digitalizzazione, la pianificazione territoriale e il mercato del lavoro, con un focus su efficienza energetica, qualità dell’aria e mobilità sostenibile. Il Ministero dei Fondi e della Politica Regionale ha annunciato che i fondi saranno investiti anche in infrastrutture digitali per l’istruzione e nuove fonti energetiche per rafforzare la sicurezza del sistema energetico polacco. Inoltre, entro fine anno è prevista la presentazione di ulteriori richieste di pagamento per continuare a implementare il piano.

(Fonte: Gazzetta Italia, Polonia Oggi)

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

 

Ultima modifica: Lunedì 13 Gennaio 2025