Venerdì 2 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Nel febbraio 2023, la città di Chicago ha annunciato un ambizioso piano per alimentare tutti gli edifici municipali con energia rinnovabile entro il 2025. Questo progetto, del valore di 422 milioni di dollari, è stato realizzato in collaborazione con Constellation Energy Corporation e Swift Current Energy.
L'accordo prevede che una parte significativa dell'energia provenga da un nuovo impianto solare denominato "Double Black Diamond", destinato a diventare uno dei più grandi progetti solari dell'Illinois. Questo impianto non solo fornirà energia pulita, ma creerà anche centinaia di posti di lavoro nella regione.
Il piano rientra nel più ampio "Piano d'Azione per il Clima 2022" di Chicago, che mira a ridurre le emissioni di CO₂ del 62% entro il 2040, attraverso iniziative come l'efficientamento energetico degli edifici e la transizione verso una flotta di autobus completamente elettrica. Questo impegno rappresenta un'opportunità significativa per le aziende italiane specializzate in tecnologie verdi e soluzioni sostenibili nel settore edilizio.
Nel maggio 2024, una delegazione della Regione Lombardia ha intrapreso una missione istituzionale negli Stati Uniti, con una tappa significativa a Chicago. La delegazione, guidata dal presidente della Regione, includeva l'assessore al Welfare e il sottosegretario alla Presidenza con delega alle Relazioni internazionali. L'obiettivo principale della missione era rafforzare i legami economici e culturali tra la Lombardia e l'Illinois, con particolare attenzione alla promozione delle imprese lombarde nel mercato statunitense.
Durante la visita a Chicago, la delegazione ha partecipato a un evento organizzato dal World Business Chicago, l'ente ufficiale per lo sviluppo economico della città. In questo contesto, sono stati discussi temi legati all'innovazione, alla tecnologia e alle opportunità di investimento per le aziende lombarde. L'incontro ha visto la partecipazione di Adrienne Tongate, Executive Vice President delle Iniziative Strategiche Globali di Chicago Sister Cities International, insieme a rappresentanti del Comitato Sister Cities Milano-Chicago.
Un altro momento significativo della missione è stato l'incontro con il console generale d'Italia a Chicago, Thomas Botzios, e con Ron Onesti, presidente del Joint Civic Committee of Italian Americans (JCCIA). Il JCCIA, fondato nel 1952, riunisce oltre sessanta organizzazioni italoamericane nell'area di Chicago, promuovendo la cultura italiana e sostenendo le relazioni tra Italia e Stati Uniti. Questo incontro ha rappresentato un'opportunità per discutere iniziative congiunte volte a valorizzare le eccellenze lombarde e a facilitare l'ingresso delle imprese italiane nel mercato americano.
Questa missione istituzionale evidenzia l'importanza di consolidare le relazioni internazionali a livello regionale, creando ponti tra le comunità imprenditoriali italiane e statunitensi. Per le aziende italiane, in particolare quelle lombarde, interessate a espandersi nel Midwest degli Stati Uniti, Chicago si conferma una porta d'ingresso strategica, offrendo un ambiente favorevole agli investimenti e una comunità italoamericana attiva e influente.
Un recente studio strategico, pubblicato nell'ottobre 2024, ha analizzato le opportunità di sviluppo per le imprese italiane negli Stati Uniti, con un focus particolare sul settore sanitario nel Midwest. Secondo il rapporto, la macroregione del Midwest ospita 558 aziende a partecipazione italiana, con un fatturato complessivo di 6,5 miliardi di dollari e oltre 29.000 dipendenti. Di queste aziende, il 23,5% è localizzato in Illinois, che registra anche il fatturato più elevato, pari a 1,9 miliardi di dollari. L'Ohio, invece, si distingue per il maggior numero di addetti, con 11.378 dipendenti, rappresentando il 39,1% del totale.
Il settore sanitario e chimico nel Midwest offre notevoli opportunità per le imprese italiane. A livello nazionale, l'industria delle scienze della vita e della chimica conta oltre 13.000 aziende, con un fatturato che supera i 1.000 miliardi di dollari. Le aziende a partecipazione italiana in questo settore sono 53, generando un fatturato di 2,2 miliardi di dollari. Il Minnesota e la Carolina del Nord emergono come stati chiave, con un fatturato rispettivamente di 723 e 647 milioni di dollari, rappresentando insieme il 62,3% del totale.
Le importazioni italiane nel settore delle scienze della vita e della chimica negli Stati Uniti ammontano a 11 miliardi di dollari, rappresentando il 3,2% dell'import totale del settore, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell'8,5% dal 2017. Gli stati del Midwest, in particolare l'Illinois e il Michigan, sono tra i principali importatori di prodotti italiani in questo settore, offrendo un mercato promettente per le aziende italiane specializzate in dispositivi medici, prodotti farmaceutici e chimici.
Per le imprese italiane interessate a espandersi nel settore sanitario del Midwest, è fondamentale comprendere le dinamiche locali e stabilire partnership strategiche con attori chiave del mercato. Organizzazioni come la Italian American Chamber of Commerce del Midwest possono offrire supporto prezioso, facilitando l'ingresso nel mercato e promuovendo le eccellenze italiane nel settore sanitario.
In conclusione, il Midwest degli Stati Uniti rappresenta una regione ricca di opportunità per le imprese italiane nei settori della politica e della sanità. Missioni istituzionali e studi strategici evidenziano l'importanza di rafforzare i legami economici e culturali tra l'Italia e questa regione, creando un terreno fertile per collaborazioni e investimenti reciproci.
Fonte: ambwashingtondc.esteri.it
Negli ultimi anni, la regione del Midwest degli Stati Uniti, e in particolare l'area di Columbus, Ohio, ha registrato una crescita significativa nel settore tecnologico, posizionandosi come un nuovo centro per la produzione di semiconduttori. Questa trasformazione è stata favorita da investimenti strategici e dalla presenza di aziende tecnologiche di rilievo nazionale, come IBM, oltre a una rete in espansione di data center.
Organizzazioni come il Center for Automobile Research, ospitato presso la Ohio State University, e il Beta District hanno svolto un ruolo cruciale nel promuovere l'innovazione tecnologica nella regione. Questi enti hanno facilitato la collaborazione tra università, industria e governo, creando un ecosistema favorevole allo sviluppo di tecnologie avanzate e alla produzione di chip.
Per le imprese italiane operanti nel settore dell'informatica e della produzione di componenti elettronici, il Midwest offre un ambiente propizio per espandere le proprie attività. La crescente domanda di semiconduttori, unita a incentivi governativi e a una forza lavoro qualificata, rende questa regione un'opzione interessante per investimenti e partnership strategiche. Stabilire una presenza nel Midwest può consentire alle aziende italiane di accedere a nuovi mercati e di partecipare attivamente alla crescita del settore tecnologico negli Stati Uniti.
Questi articoli evidenziano le opportunità emergenti nei settori dell'informatica e della sanità nel Midwest degli Stati Uniti, offrendo spunti strategici per le imprese italiane interessate a espandersi in questi mercati dinamici.
Fonte: columbusregion.com
Nel dicembre 2024, Chicago ha annunciato ambiziosi piani per affermarsi come un centro di riferimento nel campo del calcolo quantistico, sfruttando la sua consolidata tradizione di innovazione tecnologica. L'iniziativa prevede la creazione dell'Illinois Quantum and Microelectronics Park (IQMP) nell'area dell'ex South Works, con l'obiettivo di attrarre investimenti significativi e promuovere la ricerca avanzata.
PsiQuantum, una delle aziende leader nel settore, è stata selezionata come inquilino principale del parco. L'azienda ha in programma di sviluppare un computer quantistico tollerante agli errori con una capacità di 1 milione di qubit, un progetto che potrebbe rivoluzionare numerosi settori, dall'intelligenza artificiale alla crittografia.
Per supportare questa iniziativa, lo stato dell'Illinois ha stanziato 500 milioni di dollari, mentre sono previsti incentivi statali per un totale di 200 milioni di dollari destinati a PsiQuantum. Inoltre, il parco ospiterà strutture avanzate fornite dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), offrendo un ambiente ideale per la sperimentazione e lo sviluppo di applicazioni quantistiche.
Questo progetto rappresenta un'opportunità significativa per le imprese italiane nei settori dell'informatica e dell'edilizia. Le aziende specializzate in tecnologie avanzate, costruzione di infrastrutture e servizi IT possono considerare collaborazioni o investimenti nel parco, contribuendo alla crescita del settore tecnologico di Chicago e beneficiando delle sinergie create da un ecosistema innovativo in espansione.
Fonte: wsj.com
(Contributo editoriale a cura della Italian American Chamber of Commerce Midwest)