Venerdì 2 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La Città Stato produce il 10% dei chip mondiali, come tutti i Paesi Ue messi assieme. E punta sul data storage, business in grado di oscurare finanza e logistica, i due tradizionali pilastri dell’economia locale. Quali sono le ambizioni di Singapore nel Risiko mondiale tech? L’analisi di Rita Fatiguso.
Link Podcast: https://podcast.ilsole24ore.com/serie/le-voci-sole-24-ore-AEOcD15B/chip-...
(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Singapore)
Ha preso il via oggi a Singapore la Global Space Technology Convention & Exhibition (Gstce), uno dei principali eventi del settore aerospaziale in Asia, organizzata da Singapore Space & Technology Ltd.
L'edizione di quest'anno accoglie oltre un migliaio di delegati, in rappresentanza di istituzioni, imprese e organizzazioni provenienti da tutto il mondo. L'Italia figura con un'ampia partecipazione, grazie al Padiglione nazionale curato dalla Camera di Commercio Italiana a Singapore, che ospita Leonardo, Elt Group e MetaSensing, e alla presenza dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Avio e D-Orbit: una testimonianza dell'impegno del nostro Paese nello sviluppo e nella promozione del settore spaziale a livello internazionale.
Singapore punta a svolgere un ruolo sempre più rilevante nella realizzazione di satelliti per l'osservazione della Terra, nel monitoraggio del traffico marittimo, nella prevenzione dei disastri ambientali e nelle comunicazioni satellitari avanzate, anche attraverso collaborazioni strategiche con partner internazionali.
"La presenza italiana alla Gstce conferma la volontà di intensificare la cooperazione con Singapore nel settore spaziale, rafforzata dal dialogo tra l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Office for Space Technology & Industry (OSTIn).
Completata con successo da Fratelli Cosulich Bunkers (S) Pte Ltd la prima consegna di bunker B100 a Singapore.
Ne ha dato notizia con una nota la stessa società facente capo al gruppo genovese: “La bettolina Marta Cosulich, dotata di notazione Imo Type II e gestita da Fratelli Cosulich, ha effettuato una fornitura di biocarburante B100 (Ucome) alla nave portarinfuse Nord Argentum, di proprietà di Norden. Questa importante operazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione con partner chiave della catena di fornitura, tra cui Petco Trading Labuan Company Limited, un ramo commerciale di Petronas, Mitsui & Co. Energy Trading Singapore Pte. Ltd. e la compagnia di spedizioni globale Norden”.
“Questa operazione riflette l’impegno di Fratelli Cosulich Marine Energy nel supportare la transizione a basse emissioni di carbonio dell’industria marittima con una flotta di petroliere di rifornimento pronte per il futuro e siamo orgogliosi di collaborare con Petco per fornire soluzioni innovative di energia verde” ha affermato Diana Mok, amministratore delegato di Fratelli Cosulich Bunkers (S) Pte Ltd.
“Ci impegniamo a fornire soluzioni a basse emissioni di carbonio e a fornire supporto continuo agli obiettivi di bassa carbonizzazione dei nostri clienti” ha affermato in una nota Mitsui & Co. Energy Trading Singapore Pte. Ltd.
Questa struttura offrirà un'infrastruttura con camere bianche e strumenti di livello industriale per supportare le attività di ricerca e sviluppo (R&S) delle aziende, ha dichiarato giovedì (6 marzo) il Ministro del Commercio e dell'Industria, Gan Kim Yong. Inoltre, fornirà competenze nella ricerca applicata e nella fabbricazione per favorire la crescita e la trasformazione della R&S. La struttura sarà istituita nell'ambito del National Semiconductor Translation and Innovation Centre (NSTIC), creato lo scorso aprile dall'Agenzia per la Scienza, la Tecnologia e la Ricerca (A*Star). La nuova struttura amplierà l’ambito di NSTIC per includere un maggior numero di tecnologie nel settore dei semiconduttori, ha aggiunto Gan, che è anche vice primo ministro, durante il dibattito del Comitato di Approvvigionamento sul bilancio del suo ministero. Attualmente, NSTIC fornisce accesso a infrastrutture di R&S per aziende e ricercatori nei settori dell’ottica planare e della fotonica del silicio. Dispone inoltre di capacità di prototipazione e produzione su piccola scala, consentendo alle aziende di accelerare l’ingresso sul mercato e la crescita.
(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Singapore)