Notizie dai mercati esteri - Australia

Notizie dai mercati esteri - Australia
Mercoledì 12 Marzo 2025

Notizie dai mercati esteri - Australia

Le esportazioni di febbraio sono aumentate dell'1%, raggiungendo i 52,6 miliardi di dollari e segnando un recupero dopo un mese di calo

Le esportazioni di febbraio sono aumentate dell'1% rispetto allo scorso anno, segnando un recupero dopo un mese di declino. A gennaio, le esportazioni erano diminuite del 10,3%, interrompendo un trend positivo di 15 mesi, ma a febbraio sono tornate a crescere, portando anche il saldo commerciale a registrare un surplus.

Secondo il rapporto "Andamento delle esportazioni e importazioni di febbraio" pubblicato il 1° marzo dal Ministero del Commercio, dell'Industria e dell'Energia, le esportazioni sono aumentate dell'1% a 52,6 miliardi di dollari, mentre le importazioni sono cresciute dello 0,2% raggiungendo i 48,3 miliardi di dollari. Di conseguenza, il saldo commerciale ha registrato un surplus di 4,3 miliardi di dollari. Il surplus commerciale mensile era stato in continuo aumento per 19 mesi consecutivi fino a giugno 2023, ma a gennaio era passato in negativo, tornando positivo a febbraio.

A gennaio, le esportazioni erano diminuite a causa della riduzione dei giorni lavorativi dovuta alle festività del Capodanno lunare e ai giorni festivi aggiuntivi, ma a febbraio sono tornate a crescere. Le esportazioni della Corea del Sud avevano mantenuto un trend positivo di crescita anno su anno per 15 mesi consecutivi fino a dicembre 2023, ma a gennaio questo trend era stato interrotto.

Il principale prodotto esportato, i semiconduttori, ha registrato una diminuzione del 3% a febbraio, con esportazioni pari a 9,6 miliardi di dollari, interrompendo un periodo di nove mesi in cui le esportazioni avevano superato i 10 miliardi di dollari e avevano registrato una crescita per 15 mesi consecutivi.

Il Ministro del Commercio, dell'Industria e dell'Energia, Ahn Duk-geun, ha commentato: "A febbraio, le esportazioni che erano state deboli a gennaio sono aumentate, raggiungendo sia un surplus commerciale che una crescita delle esportazioni. Nonostante l'alto livello di incertezze esterne legate alle recenti misure commerciali e commerciali del governo degli Stati Uniti, la competitività delle esportazioni dei nostri settori industriali si è mantenuta."

Potentia Energy: opportunita' per le aziende italiane nel settore delle energie rinnovabili

Enel Green Power entra nel panorama australiano nel 2017 quando fa un grosso investimento acquisendo Bungala Solar Farm, una della più grandi solar farm nel paese in quel momento. Negli anni ha poi allargato il suo portfolio nell’energia eolica, lo stoccaggio e altri progetti in tutta Australia. Nel 2024, Potentia Energy è stata lanciata, con il contributo di Enel Green Power e INPEX che si sono uniti per espandere il panorama delle energie rinnovabili. Inoltre, l'azienda ha acquisito un portafoglio di oltre 1,2 GW di capacità, comprendente impianti solari, eolici e sistemi di stoccaggio energetico avanzato, in un'operazione che si inserisce nel contesto di un piano ambizioso volto a consolidare la sua posizione nel mercato dell'energia pulita e a rispondere alla crescente domanda di soluzioni energetiche sostenibili in Australia. L'acquisizione è di fondamentale importanza per Potentia Energy non solo per l'entità degli asset acquisiti, ma anche per la varietà di impianti che entrano a far parte del portafoglio. Il pacchetto comprende impianti solari e eolici già operativi. Questi includono impianti strategici situati in diverse aree dell'Australia, come il Sud Australia e il Queensland, due regioni cruciali per la produzione di energia rinnovabile nel paese. Tra i principali impianti acquisiti vi sono il Bungala Solar Farm, un impianto da 275 MW situato nel Sud Australia, e il Clare Solar Farm, da 100 MW, nel Queensland. Questi impianti, infatti, si inseriscono perfettamente nella strategia a lungo termine di Potentia Energy, che punta a costruire una rete energetica sempre più resiliente e capace di soddisfare le esigenze energetiche future del paese, contribuendo anche agli obiettivi di sostenibilità fissati dal governo australiano. Con un mix di asset già operativi e progetti in fase di sviluppo, Potentia è in grado di garantire una continuità nella generazione di energia rinnovabile, aumentando la propria capacità di rispondere alle necessità di una rete elettrica sempre più integrata con fonti rinnovabili. In aggiunta agli impianti solari ed eolici, l’acquisizione comprende anche progetti relativi ai Battery Energy Storage Systems (BESS), ovvero sistemi di stoccaggio dell'energia a batteria. Questi sistemi sono fondamentali per migliorare l'affidabilità e la stabilità della rete elettrica, poiché consentono di immagazzinare l'energia in eccesso prodotta durante le ore di alta generazione per poi rilasciarla quando la domanda è più alta. L'integrazione di BESS è una mossa strategica particolarmente rilevante, in quanto contribuisce a risolvere uno dei principali problemi nell’utilizzo delle energie rinnovabili: la loro natura intermittente. Grazie ai sistemi di stoccaggio, è possibile bilanciare la variabilità della produzione e garantire che l'energia rinnovabile sia sempre disponibile, anche durante i periodi in cui la produzione di energia solare ed eolica diminuisce. Il portafoglio acquisito non solo permette a Potentia Energy di rafforzare la propria posizione nell’ambito della generazione di energia rinnovabile, ma lo colloca anche tra i principali attori nella transizione energetica in Australia. L'adozione di tecnologie di stoccaggio dell'energia, infatti, rappresenta una risposta concreta alle sfide legate alla necessità di una rete elettrica più sostenibile e flessibile, capace di gestire la crescita dell'energia rinnovabile senza compromettere la stabilità della rete. Con il crescente impegno verso la riduzione delle emissioni di carbonio e l'obiettivo di raggiungere una percentuale sempre maggiore di energia prodotta da fonti rinnovabili, l'Australia si sta progressivamente allontanando dalle fonti fossili, e acquisizioni come quella di Potentia Energy sono un chiaro segnale di come il mercato stia evolvendo in questa direzione. L'acquisizione dei 1,2 GW di asset è anche un passo importante verso l'espansione internazionale di Potentia Energy, che mira a diventare un leader globale nel settore delle energie rinnovabili. Questa mossa non solo rafforza la sua posizione in Australia, ma ne amplifica anche la capacità di attrarre investimenti, rafforzando la fiducia degli stakeholder e dei partner commerciali. L'azienda ha infatti l'ambizione di diventare un punto di riferimento nel settore della generazione di energia rinnovabile, capace di competere a livello internazionale con altri grandi operatori del mercato. La strategia di Potentia Energy mira, inoltre, a capitalizzare sulle politiche favorevoli alle energie rinnovabili adottate dal governo australiano, che sta facendo grandi progressi nel favorire la transizione verso un sistema energetico più verde e sostenibile. In particolare, il governo australiano ha posto obiettivi molto ambiziosi in termini di riduzione delle emissioni e aumento della capacità di energia rinnovabile, obiettivi che Potentia si prefigge di raggiungere e superare, contribuendo in modo significativo alla crescita del settore e alla realizzazione delle politiche climatiche nazionali. Concludendo, l'acquisizione di questi impianti rinnovabili segna una tappa fondamentale nella strategia di Potentia Energy. Non solo consolida la sua presenza sul mercato australiano, ma le consente di essere un protagonista della trasformazione energetica in corso. Grazie a un portafoglio diversificato di asset, che combina progetti operativi e sviluppi futuri, Potentia è ora in grado di offrire soluzioni energetiche sostenibili e innovative, supportando il paese nella sua transizione verso una rete elettrica più pulita, resiliente e in grado di soddisfare le sfide del futuro energetico globale. L'espansione di Enel Green Power e l'acquisizione da parte di Potentia Energy dimostrano come il mercato australiano delle energie rinnovabili offra ampie opportunità per le aziende italiane interessate a investire in soluzioni sostenibili. L'Australia, con la sua abbondanza di risorse solari ed eoliche e le politiche governa. 

Fonti: 

https://potentiaenergy.com.au/media-release/potentia-energy-acquires-over-1-gw-of-portfolio-of-renewable-assets-as-part-of-ambitious-growth-strategy/ 

https://www.afr.com/companies/energy/cbus-and-cvc-capital-partners-sell-1b-australian-renewables-portfolio-20250206-p5l9za 

https://esdnews.com.au/potentia-energy-acquires-over-1gw-renewables-portfolio/ 

https://www.energy-storage.news/potentia-energy-to-secure-energy-storage-assets-in-australia-as-part-of-1-2gw-acquisition/ 

(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia inc.)

Ultima modifica: Lunedì 7 Aprile 2025