Venerdì 2 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
L’indice di fiducia nell’economia ceca ha registrato a marzo un netto recupero. Lo indica l’Ufficio di Statistica.
L’indice complessivo ha registrato un miglioramento di 1,7 punti rispetto a febbraio, aumentando a 99,5 punti. Il dato è cresciuto tra i soggetti imprenditoriali e i consumatori. Tra le imprese è salito di 1,6 punti a 99,6 punti, registrando un aumento generalizzato in tutti i settori grazie a un lieve miglioramento delle prospettive di crescita nei prossimi mesi, soprattutto nei servizi e nel commercio. Il dato è più alto rispetto a un anno fa.
Tra i consumatori, il rialzo è stato di oltre due punti, ma il dato è inferiore rispetto a un anno fa. Cala la quota delle famiglie che attendono un peggioramento della condizione dell’economia ceca e di quella finanziaria nei prossimi tre mesi. Diminuiscono i timori per i rincari, ma aumentano quelli relativi alla disoccupazione.
Il gruppo italiano Brembo fornirà anche quest’anno impianti frenanti a tutti i team di Formula 1 e MotoGP, confermando la sua leadership nel settore.
Brembo quest’anno fornirà i componenti dei sistemi frenanti a tutti gli undici team del campionato motociclistico MotoGP, puntando su soluzioni tecniche personalizzate per ogni pilota e il suo stile di guida, oltre a materiali avanzati. La controllata Öhlins fornirà inoltre a nove team le sue sospensioni.
Il gruppo italiano festeggia 50 anni di presenza nel campionato di Formula 1, con 500 grandi premi vinti. A tutti i 10 team, Brembo fornirà le sue pinze, progettate in stretta collaborazione con ogni scuderia. Una parte dei team utilizzerà anche altre tecnologie avanzate della Brembo.
L’agenzia statale CzechInvest ha intermediato lo scorso anno investimenti per 60 miliardi di corone, in aumento rispetto agli anni precedenti.
I progetti intermediati dall’agenzia governativa dovrebbero contribuire alla creazione di quasi 3500 posti di lavoro nei prossimi anni. A trainare il dato è stato il contratto con l’azienda americana onsemi, che ha promesso un investimento da oltre 43 miliardi di corone con circa 800 nuovi posti di lavoro. Il secondo investimento più importante ha riguardato l’espansione della presenza di un’azienda spagnola nell’automotive, con un investimento da oltre tre miliardi di corone.
“Lo scorso anno abbiamo notato un interesse maggiore delle aziende estere per gli investimenti in Repubblica Ceca”, ha sottolineato il ministro dell’industria e del commercio Lukáš Vlček. I progetti intermediati da CzechInvest sono per lo più ampliamenti delle attività già presenti nel paese, in settori industriali tradizionali come l’elettronica o l’automotive.
Circa il 60% delle piccole e medie imprese in Repubblica Ceca prevede di effettuare, nei prossimi dodici mesi, investimenti in digitalizzazione o automazione. Lo indica un’indagine IPSOS effettuata per l’Associazione Ceca delle PMI.
Circa il 25% delle PMI non prevede di effettuare nel prossimo anno questo genere di investimenti, mentre il 16% delle aziende non ha ancora opinioni chiare in merito. Hanno maggiore tendenza a investire in questo campo le medie imprese, con il 68% di esse pronto a farlo nei prossimi 12 mesi. Alle aziende interessano maggiormente settori come l’automazione, la robotizzazione o l’intelligenza artificiale. Il 37% delle aziende sostiene di aver digitalizzato già oltre la metà dei propri processi produttivi.
Il principale ostacolo per gli investimenti nel digitale e nell’automazione sono gli aspetti finanziari. Le imprese hanno spesso dubbi sulla redditività dell’investimento o mancano loro le risorse per effettuare la spesa. La mancanza di risorse riguarda maggiormente le imprese con meno di 50 dipendenti. Le fonti di finanziamento preferite sono il proprio capitale o i mutui bancari; il 31% delle PMI ricorre anche ad aiuti e incentivi pubblici.
La società italo-francese Thales Alenia Space si è presentata questa settimana al settore aerospaziale in Repubblica Ceca.
I rappresentanti del gruppo, guidati dal vicepresidente Enrico Zampolini Faustini, hanno partecipato a una due giorni di lavoro organizzata dall’azienda e dal Ministero dei Trasporti della Repubblica Ceca, con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Praga. Agli incontri, mirati a esplorare eventuali possibilità di collaborazione, hanno partecipato circa 40 aziende ceche. Il ricevimento tenutosi all’Ambasciata d’Italia a Praga mercoledì 12 marzo ha visto la presenza del ministro dei trasporti ceco Martin Kupka.
Thales Alenia Space è una joint venture del gruppo francese Thales e dell’italiana Leonardo. L’azienda è tra i leader europei nella costruzione di satelliti e delle tecnologie per lo spazio.
Škoda Auto e ČEZ, che in vari confronti sono indicate come le due più grandi aziende con la principale sede in Repubblica Ceca, hanno avuto un 2024 positivo. Lo indicano i dati economici delle due aziende.
Nonostante le difficoltà del gruppo Volkswagen, Škoda Auto ha visto incrementare i propri ricavi del 4,7% a 27,8 miliardi di euro, con un aumento del risultato lordo del 30% a 2,3 miliardi di euro. Anche il gruppo ČEZ ha visto crescere i ricavi di circa l’uno percento a quasi 345 miliardi di corone. L’utile netto dopo la tassazione è cresciuto di circa un miliardo di corone a 30,5 miliardi di corone. Sul risultato, tuttavia, pesa ancora il permanere della windfall tax.
I due gruppi hanno continuato con una forte attività di investimento. Il gruppo energetico ha aumentato le spese d’investimento di oltre 11 miliardi di corone a 57 miliardi di corone, mentre Škoda Auto ha speso per gli investimenti 1,83 miliardi di euro.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)