Mercoledì 14 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Negli ultimi anni, la Great Bay Area ha consolidato il suo ruolo strategico come ponte tra l’Europa e la Cina, facilitando l’ingresso di imprese europee nel mercato asiatico, in particolare attraverso Qianhai, una zona economica speciale in forte espansione. Questo processo si è intensificato a seguito delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, che hanno spinto numerose aziende europee a cercare nuovi mercati e opportunità di collaborazione. Qianhai si è rivelata una destinazione chiave per gli investimenti, attrattiva per il suo ambiente dinamico e competitivo.
L’espansione di Qianhai è un progetto ambizioso, volto a trasformare l’area in un hub economico di primo livello. Con un piano di sviluppo che prevede un aumento significativo della sua superficie, la regione sta attirando l’interesse di molte camere di commercio europee, tra cui quelle del Regno Unito, Francia e Svezia. Il governo cinese sta implementando politiche per agevolare gli investimenti stranieri, semplificando le procedure burocratiche e incentivando la cooperazione internazionale. Questo favorisce un ecosistema economico in cui innovazione e sviluppo giocano un ruolo centrale, con settori chiave come la tecnologia, la green economy e la produzione avanzata in forte crescita.
Hong Kong, con la sua solida infrastruttura finanziaria, è cruciale in questa dinamica, fornendo il supporto necessario per l’internazionalizzazione delle imprese. Molte aziende basate in Qianhai e Nansha vedono nella città un punto nevralgico per il finanziamento e l’export dei loro prodotti. In particolare, le società tecnologiche stanno sfruttando il contesto economico attuale per accelerare lo sviluppo di semiconduttori e robotica avanzata, grazie alla maggiore domanda internazionale e alla disponibilità di investimenti.
Parallelamente, le autorità di Guangdong hanno annunciato progetti infrastrutturali volti a rafforzare i collegamenti tra Hong Kong e Qianhai. Un esempio significativo è la Hong Kong-Shenzhen Western Rail Link, una linea ferroviaria prevista per il 2035 che ridurrà i tempi di viaggio tra Qianhai e Hung Shui Kiu a circa 15 minuti, favorendo l’integrazione economica tra le due aree.
In questo scenario, Hong Kong e Qianhai emergono come pilastri della nuova strategia di internazionalizzazione delle imprese europee. La sinergia tra le risorse finanziarie di Hong Kong e le opportunità di crescita offerte da Qianhai sta ridefinendo le relazioni economiche tra Europa e Cina. L’apertura della regione e il crescente interesse delle camere di commercio europee pongono le basi per una nuova era di cooperazione commerciale, dove la capacità di adattamento delle imprese europee e la visione strategica delle autorità cinesi contribuiranno a rendere Qianhai uno dei poli più dinamici del commercio internazionale nei prossimi anni.
Fonti:
https://www.sz.gov.cn/en_szgov/news/latest/content/post_12076249.html
https://research.hktdc.com/en/article/ODYxNDkwMzgy
(Contributo editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Hong Kong and Macao)