Rafforzamento delle Relazioni Commerciali tra il Nord di Minas e l’Italia

Martedì 8 Luglio 2025

Rafforzamento delle Relazioni Commerciali tra il Nord di Minas e l’Italia

La Regione del Nord Minas registra una crescita significativa nelle esportazioni e importazioni con l’Italia, distinguendosi come polo strategico per il commercio internazionale

Il Nord dello Stato di Minas Gerais si sta posizionando come un polo strategico nelle relazioni commerciali tra il Brasile e l’Italia, con un’analisi recente che evidenzia l’enorme potenziale di crescita e collaborazione tra le due regioni.

L’economia del Nord di Minas, che comprende settori solidi come agricoltura, industria e servizi, crea un ambiente favorevole agli investimenti internazionali. Grazie a un’infrastruttura efficiente e a politiche di incentivo allo sviluppo, la regione si distingue per la sua capacità di attrarre e sostenere grandi imprese. La vicinanza a importanti centri urbani facilita anche la logistica, garantendo una rapida distribuzione dei prodotti.

Negli ultimi cinque anni, la partecipazione del Nord di Minas sul totale esportato da Minas Gerais verso l’Italia si è mantenuta intorno al 2%. Dal 2022, questa partecipazione è cresciuta gradualmente, raggiungendo il 4% nel primo semestre del 2024, il livello più alto nel periodo analizzato.

Nel 2023, il flusso commerciale (esportazioni e importazioni) tra il Nord di Minas e l’Italia ha raggiunto i 27 milioni di dollari, il miglior risultato degli ultimi sei anni. Le esportazioni hanno totalizzato 19,8 milioni di dollari, una crescita del 67% rispetto al 2022. Nel primo semestre del 2024, le esportazioni hanno raggiunto 16,9 milioni di dollari, con un aumento del 58% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

La media di crescita delle esportazioni degli ultimi cinque anni è stata del 26%, indicando un consolidamento delle vendite dal Nord di Minas verso l’Italia.

I principali prodotti esportati dal Nord di Minas verso l’Italia includono:

  • Silicio: 11.543.737 dollari, che rappresentano il 58,1% delle esportazioni.
  • Ferroleghe: 5.778.809 dollari, che rappresentano il 29,1% delle esportazioni.
  • Granito e altre pietre da taglio: 1.318.171 dollari, che rappresentano il 6,6% delle esportazioni.
  • Caffè: 673.212 dollari, che rappresentano il 3,4% delle esportazioni.
  • Calzature con suola in gomma: 215.886 dollari, che rappresentano l’1,1% delle esportazioni.

Nel 2023, le importazioni dal Nord di Minas dall’Italia hanno totalizzato 7,2 milioni di dollari, una leggera diminuzione dell’1,8% rispetto al 2022. Nonostante ciò, il valore accumulato è in linea con la media degli ultimi anni.

Nel primo semestre del 2024, le importazioni hanno già raggiunto i 7,9 milioni di dollari, con un aumento del 180% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mostrando segnali promettenti di ripresa.

I principali prodotti importati dal Nord di Minas dall’Italia includono:

  • Articoli per imballaggio e trasporto in plastica: 3.718.880 dollari, che rappresentano il 51,2% delle importazioni.
  • Macchine e apparecchi per imballare merci e pulire e asciugare: 1.435.805 dollari, che rappresentano il 18,7% delle importazioni.
  • Apparecchi per la depurazione e filtrazione di liquidi: 1.134.733 dollari, che rappresentano il 15,8% delle importazioni.

Il Nord di Minas mantiene una relazione commerciale in avanzo con l’Italia, con saldi positivi costantemente superiori ai 2 milioni di dollari negli ultimi anni. Nel 2023, l’avanzo è stato di 12,5 milioni di dollari, il miglior risultato degli ultimi anni.

Il rafforzamento delle relazioni commerciali tra il Nord di Minas e l’Italia promette di continuare a portare significativi benefici economici a entrambe le regioni. La Camera di Commercio Italiana di Minas Gerais continuerà a promuovere iniziative che stimolino questa relazione, contribuendo allo sviluppo economico regionale e all’inserimento delle imprese mineire nel mercato internazionale.

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana di Minas Gerais)

Ultima modifica: Martedì 8 Luglio 2025