Notizie dai mercati esteri - Argentina

Martedì 9 Settembre 2025

Notizie dai mercati esteri - Argentina

Rosario: epicentro agro-esportatore e nodo strategico industriale dell’Argentina

Il Gran Rosario, si consolida come uno dei principali centri portuali agro-esportatori del mondo. Situato strategicamente sulle rive del fiume Paraná, questo corridoio logistico concentra circa il 70% delle esportazioni agroindustriali dell’Argentina nel 2025.

Nella sua area di influenza operano oltre 20 terminal portuali, specializzati in cereali, sottoprodotti e oli, con un’infrastruttura che consente di spedire milioni di tonnellate verso i mercati internazionali con elevati standard di efficienza e competitività.

Questa concentrazione non è casuale: la regione combina vantaggi geografici, accesso diretto alla produzione agricola del nucleo pampeano e una rete multimodale di trasporti che collega strade, ferrovie e vie navigabili con i principali centri produttivi del Paese.

A Rosario e nella sua area metropolitana si trova oltre l’80% degli impianti di trasformazione delle oleaginose dell’Argentina, facendo della città il cuore dell’industria olearia e della macinazione della soia a livello globale. Questo cluster industriale non solo ha un forte impatto sulla bilancia commerciale e sulla creazione di occupazione qualificata, ma stimola, attualmente, anche l’aumento degli investimenti esteri.

 

Rosario: città di nuove soluzioni industriali e innovazione edilizia

Rosario si conferma come uno dei poli economici più vitali dell’Argentina, grazie a un tessuto imprenditoriale che sa coniugare esperienza e innovazione. La città, motore industriale e commerciale, ospita iniziative in grado di attrarre investimenti e generare valore aggiunto per l’intera regione adattandosi con rapidità alle esigenze del mercato attuale. In questo ambiente si inserisce l’esperienza di RF Construcciones, azienda santafesina che ha scelto di diversificare la propria attività lanciandosi nel settore delle abitazioni modulari.

Chabás, all’interno dell’area metropolitana rosarina, l’azienda ha investito in strutture produttive con l’obiettivo di aumentare capacità, efficienza e occupazione.

La proposta di RF Construcciones sono case modulari di 20, 36 e 48 m², realizzate in tempi rapidi e a costi certi, e risponde a una domanda crescente di soluzioni abitative pratiche e trasportabili. L’impiego di carpenteria interna, materiali isolanti di livello industriale e sistemi di montaggio flessibili rende il prodotto adatto tanto al mercato residenziale quanto a quello turistico. L’azienda ha già consolidato clienti in Córdoba, Patagonia e Neuquén, portando fuori provincia un know-how che nasce dall’ecosistema produttivo rosarino.

Con un portafoglio che include realtà di rilievo come AFA, Nestlé e Paladini, RF Construcciones rappresenta un esempio concreto di come l’imprenditorialità rosarina sia capace di innovare, esportare competenze e competere su scala nazionale creando nuove proposte di valore attraverso soluzioni agili e sostenibili.

 

Santa Fe: Centro logistico dell’agricoltura rigenerativa

La multinazionale Louis Dreyfus Company (LDC) ha avviato in Argentina il suo programma di agricoltura rigenerativa, già attivo negli Stati Uniti, in Brasile e in Messico. In una prima fase sono state coinvolte oltre 10.000 ettari con otto produttori della zona nucleo, con l’obiettivo di raggiungere entro il 2030 205.000 ettari e 400 produttori.

Il piano si fonda su prezzi differenziali, finanziamenti agevolati e supporto tecnico, rispondendo alle richieste dei mercati internazionali, in particolare di quello europeo, sempre più esigente sul fronte della sostenibilità.

La strategia si articola in cinque assi centrali: colture di servizio, integrazione della zootecnia nelle rotazioni, diversificazione delle colture, gestione responsabile dei nutrienti e gestione integrata dei parassiti. Per l’attuazione, LDC collabora con partner come Syngenta, Aapresid, Peterson, The Nature Conservancy e Banco Galicia, oltre a Nestlé Argentina, che integra materie prime a basso impatto ambientale.

Il terminale di LDC, che sarà il centro logistico per lo stoccaggio e la separazione dei lotti secondo il suo sistema di produzione, sarà a General Lagos, Santa Fe.

LDC promuove la camelina, coltura emergente per biocarburanti avanzati e proteine vegetali, con l’obiettivo di superare le 70.000 ettari nel breve periodo, rafforzando il ruolo dell’Argentina nella roadmap globale della sostenibilità.

(Contributo editoriale a cura della Cámara de Comercio Italiana de Rosario​)

 

Ultima modifica: Martedì 9 Settembre 2025