Notizie dai mercati esteri - Repubblica Ceca

Mercoledì 10 Settembre 2025

Notizie dai mercati esteri - Repubblica Ceca

In Repubblica Ceca ci sono quasi 3000 punti di ricarica pubblici per le auto elettriche

In Repubblica Ceca erano attivi alla fine del primo semestre dell'anno circa 3000 punti ricarica aperti al pubblico per le auto elettriche. Lo hanno dichiarato i principali fornitori di questo servizio.

La rete più ampia, a cui fanno riferimento oltre 900 punti di ricarica, fa capo alla società parastatale ČEZ, che vorrebbe superare a fine anno la soglia di 1000 punti di ricarica. Il consumo di energia ai punti per le auto elettriche è aumentato nel primo semestre rispetto a un anno fa del 76%. In forte aumento i consumi del 50% anche per i punti, che fanno riferimento alla società PRE. La sua rete è la secondo più estesa con quasi 870 punti di ricarica.

La rete di copertura è secondo gli esperti ampiamente sufficiente per far fronte alle esigenze del parco mezzi in Repubblica Ceca, che attualmente conta circa 45.000 auto elettriche e alcune decine di migliaia di auto ibride.

Fonte: oenergetice.cz

I prezzi degli immobili in Repubblica Ceca sono cresciuti di quasi il 10%

I prezzi degli immobili residenziali sono cresciuti in Repubblica Ceca di quasi il 10%. Lo indica l'Eurostat.

Con un aumento annuo del 9,9% nei primi tre mesi del 2025 il ritmo di crescita in Repubblica Ceca è stato quasi il doppio rispetto alla media dell'UE, che si è attestata a un +5,8%. Dal primo trimestre del 2024, quando i prezzi erano aumentati dell'1,2%, il dato è in continua crescita. I prezzi d'acquisto hanno avuto un maggiore dinamicità per le abitazioni di nuova costruzione con un incremento annuo del 13%.

I valori degli immobili residenziali in Repubblica Ceca sono molto dinamici anche sul lungo periodo. Dal 2010 sono cresciuti del 147%, il terzo dato più alto nell'UE dopo la Lettonia e la Lituania.

Oltre l’80% dei cechi può permettersi una vacanza fuori casa

Oltre l'80% dei cechi può permettersi una vacanza da una settimana fuori casa. Lo indica un'indagine dell'Eurostat.

Secondo l'indagine dell'Eurostat nel 2024 non poteva permettersi di passare una settimana di vacanze fuori casa il 18,5% dei cechi, Il dato ceca, tra i più bassi in Europa, era di 8,5 punti percentuale inferiore alla media UE, dove non poteva affrontare una spesa simile il 27% degli abitanti. La possibilità di passare vacanze fuori casa varia tra le famiglie. Hanno una maggiore possibilità di viaggiare i nuclei con componenti under 65 o senza figli a carico.

Il dato ceco è migliore anche dei suoi vicini, che hanno un reddito più alto, come la Germania o l'Austria. Potrebbe contribuire alla possibilità di passare vacanze fuori casa la cultura di avere una seconda abitazione in campagna, che è ancora molto diffusa tra i cechi.

Il debito pubblico ceco ha superato i 3500 miliardi di corone

Il debito pubblico ceco ha superato alla fine del primo semestre di quest'anno i 3500 miliardi di corone. Lo ha indicato il Ministero delle Finanze Ceco.

Il debito pubblico ceco è cresciuto grazie all'emissione di circa 152 miliardi di nuovi titoli di debito. Alla fine dell'anno lo stock del debito pubblico ceco dovrebbe superare i 3600 miliardi di corone. Per quest'anno il governo ha previsto un deficit di 241 miliardi di corone, che il prossimo anno dovrebbe aumentare ad almeno 280 miliardi di corone.

Nonostante l'aumento dello stock del debito la Repubblica Ceca si trova ancora in una fascia di sicurezza. Secondo gli ultimi dati dell'Eurostat il debito pubblico ceco era pari a 43,4% del Pil, ben al di sotto della media UE, che supera l'80% del Pil. Tra il primo trimestre del 2024 e quello di quest'anno il dato è cresciuto di due decimi di punto percentuale.

Fonte: ec.europa.eu

La Banca Centrale Ceca ha cominciato a investire nel settore delle criptomonete

La Banca Centrale Ceca (ČNB) ha già cominciato a investire nel settore delle criptomonete. Lo scrive il Server Seznamzpravy.

La Banca Centrale Ceca ha acquisito di recente le azioni del gestore delle piattaforme di scambio delle criptomonete Coinbase Global. L'istituto ha acquisito titoli della società per 18 milioni di dollari secondo i dati della commissione americana SEC. “Le azioni della società Coinbase sono state di recente inserite nell'indice S&P 500 e in base a ciò sono state inserite anche nel portafoglio della ČNB” ha indicato il portavoce della banca centrale Jakub Holas.

La banca centrale ceca sta anche valutando se inserire nelle proprie riserve monetarie il bitcoin. Il consiglio della ČNB sta aspettando un'analisi interna per decidere se fare questo passo insolito per le banche centrali.

Fonte: www.seznamzpravy.cz

L’automotive ceco registra una ripresa a giugno

L'automotive ceco ha registrato una forte ripresa della produzione in giugno. Lo mostrano i dati dell'associazione di categoria AutoSap.

In giugno sono state prodotte nel paese oltre 136.000 automobili, il numero più alto dall'inizio dell'anno. Rispetto a un anno fa l'incremento è stato di oltre l'11%. A segnalare una forte ripresa in giugno è stata la Škoda Auto con quasi 89.000 auto prodotte, il 22% in più rispetto a giugno 2024. In tutto il primo semestre la produzione ha tuttavia registrato un lieve calo a circa 750.000 automobili completate.

“Ancora più forte è la dinamica nel segmento delle auto elettriche con un incremento rispetto a un anno fa del 130%” ha notato il presidente di AutoSap Martin Jahn. Ormai una macchina su cinque prodotta nel paese centroeuropeo ha la propulsione elettrica.

Fonte: autosap.cz

Il numero delle imprese in Repubblica Ceca non cessa di aumentare

Nella prima metà di quest'anno sono state fondate circa 17.000 nuove società, il dato più alto in Repubblica Ceca per un primo semestre dal 2017. Al netto delle aziende, che hanno chiuso battenti, il numero delle società è cresciuto di quasi 8000 unità. “Per ogni dieci aziende, che nei primi sei mesi di quest'anno hanno smesso di esistere, ne sono state fondate 19 nuove” ha indicato l'analista economico di CRIF – Czech Credit Bureau Věra Kameníčková.

Gli imprenditori continuano ad avere una forte preferenza per Praga, dove ha sede quasi la metà delle aziende di nuova costituzione. I settori più gettonati sono poi il commercio, nell'edilizia e nel settore manifatturiero.

La Škoda diventa il terzo marchio sul mercato europeo dell’auto

La Škoda è diventata nel primo semestre di quest'anno il terzo marchio sul mercato dell'auto in Europa. Lo ha indicato la casa automobilistica ceca, che fa parte del gruppo Volkswagen.

Nei primi sei mesi dell'anno la Škoda Auto ha venduto in Europa circa 409.000 vetture, il 10% in più rispetto al primo semestre del 2024. Il dato è confermato dalle statistiche dell'ACEA, che ha registrato circa 412.000 auto vendute. Si tratta del terzo dato più alto dopo la Volkswagen e la Toyota. Rispetto allo scorso anno la Škoda ha superato la BMW, che quest'anno è finita al quarto posto.

“Al terzo posto in Europa siamo arrivato dal decimo posto di qualche anno fa” ha indicato il presidente del CdA Klaus Zellmer. Rispetto a un anno fa è poi più che raddoppiata la quota delle auto elettriche e ibride vendute. Buoni anche i risultati finanziari con i ricavi in aumento di un decimo a poco più di 15 miliardi di euro e il tasso di redditività in lieve miglioramento a 8,5%.

Aumenta la spesa media dei cechi su internet

La spesa media dei cechi su internet ha registrato a giugno un rilevante aumento. Lo indica l'Associazione per il Commercio Elettronico (APEK).

“Nel corso di quest'anno stiamo registrando un aumento della spesa per gli ordini effettuati on-line” ha notato il direttore esecutivo di APEK Jan Vetyška. In media un consumatore ceco ha speso a giugno per gli acquisti on-line 4.703 corone, circa l'otto percento in più rispetto al 2024. I consumatori maschi fanno in media acquisti più consistenti, mentre le donne fanno acquisti più frequenti. Quasi il 40% dei giovani fa poi più acquisti on-line in una categoria merceologica che in negozi tradizionali.

Secondo APEK i cechi hanno speso lo scorso anno per gli acquisti on-line 194 miliardi di corone. Si tratta di un aumento rispetto al 2023, ma il dato è di quasi 30 miliardi di corone inferiore rispetto al picco del 2021.

Fonte: apek.cz

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Mercoledì 10 Settembre 2025