Lunedì 3 Novembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Dal 23 al 25 ottobre, Roma ha ospitato la 26ª edizione del Meeting dei Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE), l’appuntamento annuale che riunisce la rete camerale mondiale per condividere strategie, esperienze e buone pratiche a sostegno della promozione del Made in Italy nel mondo.
La tre giorni di lavori si è aperta con i saluti del Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, che ha sottolineato il ruolo centrale dei Segretari Generali, veri motori delle attività e dei servizi delle CCIE.
A seguire, l’intervento del Segretario Generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, che ha ribadito l’importanza del sistema camerale per le piccole e medie imprese italiane, un ruolo rafforzato dalla sinergia tra le Camere in Italia e quelle all’estero.
Il Segretario Generale di Assocamerestero, Domenico Mauriello, ha poi introdotto i rappresentanti dei due Ministeri di riferimento per la rete:
Giulio Mario Donato, Direttore Generale Servizi di Vigilanza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy,
Lara Lanzarini, Capo Ufficio DG Promozione Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Entrambi hanno evidenziato il ruolo strategico delle CCIE nella promozione internazionale del Made in Italy e nella creazione di nuove opportunità per le imprese italiane.
La prima giornata si è conclusa con una sessione di networking dedicata all’incontro tra le CCIE e i principali attori del Sistema Italia per l’internazionalizzazione: Regioni, Camere di Commercio italiane, Agenzie di sviluppo, Associazioni di categoria, Università e istituzioni. Un momento di confronto volto a rafforzare le relazioni e avviare nuovi progetti condivisi.
Nei giorni successivi, il 24 e 25 ottobre, i Segretari Generali hanno preso parte a sessioni di formazione e tavoli tematici dedicati alle priorità strategiche e ai progetti in vista del 2026, con focus su innovazione, digitalizzazione e crescita della rete camerale italiana nel mondo.
Guarda il video recap per scoprire le testimonianze, i protagonisti e le immagini della tre giorni di lavori.