Sabato 15 Novembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Nel corso dell’ultimo trimestre del 2025, l’Unione Europea ha riaffermato la propria volontà di rafforzare il partenariato strategico con l’America Latina, adottando un approccio rinnovato in ambito commerciale e diplomatico. Tale strategia prevede un aggiornamento delle condizioni dell’accordo con il MERCOSUR, con l’obiettivo di rilanciare la cooperazione economica in un contesto globale caratterizzato da crescente competizione per risorse e mercati.
L’iniziativa europea comprende incentivi alla cooperazione nei settori verde, digitale e tecnologico, insieme a programmi per lo sviluppo di infrastrutture sostenibili nella regione latinoamericana. Per i Paesi europei, e in particolare per l’Italia, l’America Latina rappresenta oggi un partner affidabile per diversificare l’approvvigionamento di materie prime, energia e prodotti agroalimentari di qualità.
Per l’Argentina, questa nuova configurazione delle politiche commerciali europee costituisce una finestra di opportunità per rafforzare il proprio ruolo nel commercio internazionale e migliorare le condizioni di accesso ai mercati europei. In questo scenario, la Camera di Commercio Italiana di Rosario si conferma un ponte istituzionale strategico, capace di promuovere investimenti, favorire l’incontro tra imprese e accompagnare le PMI nel loro processo di integrazione economica e tecnologica con l’Europa.
Il Gruppo Insuga, conglomerato santafesino con oltre 60 anni di storia e leader nazionale nel settore del rendering (trasformazione degli scarti dell’industria della carne in materie prime), ha annunciato un importante investimento volto a potenziare la propria capacità produttiva e ad ampliare la propria offerta verso il segmento premium degli alimenti bilanciati per animali.
Attraverso la sua controllata Insuga Chaco S.A., con sede a Puerto Tirol, il gruppo ha raddoppiato la produzione fino a 1.500 tonnellate mensili, installando una seconda linea di estrusione nello stabilimento del Chaco. Questa espansione è parte di una strategia di crescita che mira ad accedere a nuovi canali commerciali, come la distribuzione retail e le cliniche veterinarie.
La nuova linea di prodotti sarà commercializzata con il marchio Austral, sviluppato con la collaborazione dell’Universidad Nacional del Chaco Austral (Uncaus). Si tratta di un alimento di alta gamma con un contenuto proteico fino al 27%, derivato da materie prime di produzione propria, in particolare farina di carne e ossa di origine animale, che garantisce un maggiore valore biologico e un’elevata assimilazione per l’animale.
Oltre ad Austral, il gruppo continua a operare con i marchi Manada e Seguidor, destinati rispettivamente ai segmenti economy e standard. Con questo nuovo lancio, il Gruppo Insuga consolida il proprio percorso di innovazione e integrazione verticale, rafforzando il legame tra industria, ricerca e territorio, e confermandosi come esempio di impresa regionale capace di generare valore aggiunto e occupazione qualificata nel settore agroindustriale argentino.
Il 10 ottobre 2025, le società YPF (Argentina) ed Eni (Italia) hanno firmato un accordo di ingegneria per lo sviluppo di un mega-progetto di gas naturale liquefatto (GNL) nel giacimento di Vaca Muerta, con una capacità stimata di 12 milioni di tonnellate all’anno. L’intesa mira a posizionare l’Argentina come nuovo fornitore energetico per l’Europa, nel quadro della strategia di diversificazione delle fonti di approvvigionamento successiva alla crisi energetica globale.
L’accordo è stato promosso con il sostegno dei governi di Italia e Argentina, in continuità con quanto previsto dal Piano d’Azione Italia-Argentina 2025-2030. Eni contribuirà con tecnologia, competenze ingegneristiche e logistica per l’esportazione, mentre YPF coordinerà la produzione e lo sviluppo delle infrastrutture locali necessarie.
Per entrambi i Paesi, si tratta di una partnership strategica: l’Italia rafforza la propria sicurezza energetica attraverso una collaborazione con un partner latinoamericano affidabile, mentre l’Argentina consolida la possibilità di aumentare le proprie esportazioni a valore aggiunto. Per la Camera di Commercio Italiana di Rosario, questo accordo rappresenta un’opportunità significativa per promuovere la partecipazione delle PMI argentine e italiane nella catena di fornitura del settore energetico, nei servizi di ingegneria e nelle tecnologie applicate all’energia.
(Contributo editoriale a cura della Cámara de Comercio Italiana de Rosario)