Domenica 7 Settembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
È online il numero 6 del 2025 del magazine digitale delle Camere di commercio italiane Unioncamere Economia & Imprese, con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e del Sistema camerale italiano.
Apre il numero l'editoriale con le riflessioni del direttore Antonio Paoletti sul XIII Rapporto nazionale sull’Economia del mare e sulla necessità di investire nella ricerca in questo campo, con focus su digitalizzazione e automazione.
Nella rubrica Internazionalizzazione, a pagina 10, il bilancio della 34° Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all'Estero, che si è tenuta a Cosenza dal 21 al 23 giugno.
Nella rubrica News dal Mondo, a pagina 23, spazio al Barometro sul clima e le prospettive degli investimenti italiani in Spagna, l'analisi della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna sul contributo delle imprese italiane al tessuto economico spagnolo.
Il magazine è disponibile alla pagina dedicata sul sito di Unioncamere.
È online il numero 5 del 2025 del magazine digitale delle Camere di commercio italiane Unioncamere Economia & Imprese, con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e del Sistema camerale italiano.
Apre il numero l'editoriale del direttore Antonio Paoletti, dedicato al rapporto tra Pmi e intelligenza artificiale e alla necessità di favorire l’incontro tra domanda e offerta di competenze tecnologiche specializzate.
Nella rubrica Internazionalizzazione, a pagina 18, si parla della sinergia tra Sistema Camerale Italiano e la rete delle Camere di Commercio Italiane all'Estero a sostegno del Made in Italy.
Nella rubrica News dal Mondo, a pagina 23, spazio a due eventi strategici in Asia per la promozione del Made in Italy: l'Asia-Pacific Business Roundtable e i Panda d'Oro Awards, promossi dalla Camera di Commercio Italiana in Cina.
Il magazine è disponibile alla pagina dedicata sul sito di Unioncamere.
La Spagna si conferma una destinazione strategica per l’imprenditoria italiana, come emerso dalla seconda edizione del Barometro sul clima e le prospettive degli investimenti italiani in Spagna, realizzato dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna in collaborazione con AFI – Analistas Financieros Internacionales, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Madrid.
L’evento di presentazione, si è tenuto il 24 giugno presso la sede diplomatica italiana alla presenza dell'Ambascoatore Giuseppe Buccino Grimaldi, del Presidente della Camera di Commercio italiana a Madrid, Marco Pizzi, della Segretaria di Stato al Commercio, Amparo López Senovilla, e della Segretaria di Stato per l’Iberoamica e Caraibi e lo Spagnolo nel Mondo, Susana Sumelzo.
Nel corso dell’evento si è svolta anche una tavola rotonda con i vertici di grandi aziende italiane attive in Spagna – tra cui Ferrero, Endesa, Mundys e Italfarmaco – che hanno condiviso esperienze e prospettive sul ruolo strategico del mercato spagnolo. Un confronto che ha evidenziato come, pur in un contesto geopolitico complesso, l’asse Italia-Spagna resti un pilastro fondamentale per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Il rapporto evidenzia un quadro complessivamente positivo per le imprese italiane che operano o guardano con interesse al mercato iberico. Oltre il 70% delle aziende coinvolte prevede di aumentare gli investimenti in Spagna nel 2025, un dato in netta crescita rispetto all’anno precedente. Un risultato che riflette la stabilità economica percepita, la qualità della vita e il valore strategico della Spagna come hub verso altri mercati, in particolare America Latina, Nord Africa e Paesi lusofoni.
Per saperne di più, scarica il rapporto completo al link qui sotto.
La Camera di Commercio Italo-Venezuelana (CAVENIT) ha promosso un seminario dedicato alla diffusione delle tecnologie italiane applicate all’industria del riciclo. L’iniziativa si inserisce in un contesto globale in cui il passaggio a modelli produttivi più sostenibili rappresenta una sfida urgente e condivisa.
Il seminario “Tecnologia italiana: economia circolare e sostenibilità nell’industria della plastica”, tenutosi lo scorso 7 maggio, ha coinvolto esperti e imprenditori italiani e venezuelani in un confronto tecnico e strategico. Al centro dei lavori: le potenzialità dell’economia circolare, l’efficienza nel trattamento dei rifiuti plastici, e le esperienze di successo maturate attraverso partenariati pubblico-privato.
Nel suo discorso introduttivo, il presidente di CAVENIT Álvaro Peressutti ha sottolineato l’obiettivo di “creare un punto d’incontro tra Italia e Venezuela per promuovere sinergie virtuose nel settore del riciclo”. Un auspicio ribadito dal Segretario generale Alfredo Giorgi, che ha evidenziato il valore strategico del know-how italiano in un percorso condiviso verso una filiera sostenibile della plastica.
L’evento ha beneficiato della partecipazione di aziende italiane all’avanguardia, rappresentate da cinque esperti che hanno presentato soluzioni tecnologiche, modelli di business innovativi e buone pratiche replicabili. Nel corso dell'incontro sono intervenuti, inoltre, il Consigliere dell’Ambasciata d’Italia in Venezuela, Giuseppe Giacalone, e la Direttrice dell’Italian Trade Agency, Rossella Difrancesco, che ha rilevato un crescente interesse del Venezuela verso le tecnologie Made in Italy.
È online il numero 4 del 2025 del magazine digitale delle Camere di commercio italiane Unioncamere Economia & Imprese, con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e del Sistema camerale italiano.
Apre il numero l'editoriale del direttore Antonio Paoletti, dedicato al mondo del lavoro, al ruolo dell’uomo e della società in un’era di grandi trasformazioni digitali.
Nella rubrica News dal mondo, a pag. 23, la presentazione della 34° Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all'Estero, che si terrà a Cosenza dal 21 al 23 giugno 2025, uno degli appuntamenti più significativi per il sistema camerale italiano impegnato nella promozione del Made in Italy e nell’internazionalizzazione delle imprese..
Il magazine è disponibile alla pagina dedicata sul sito di Unioncamere.
È online il numero 3 del 2025 del magazine digitale delle Camere di commercio italiane Unioncamere Economia & Imprese, con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e del Sistema camerale italiano.
Apre il numero l'editoriale del direttore Antonio Paoletti, dedicato ad un bilancio relativo al magazine, che sta crescendo di anno in anno grazie ad un lavoro di squadra che coinvolge i numerosi attori del Sistema camerale, amplificando la risonanza delle singole attività sui territori.
Nella rubrica Internazionalizzazione, a pag. 20, si approfondisce il tema dei dazi imposti dagli Stati Uniti e le strategie individuate dalla Camera di Commercio Italiana a New York per limitarne l’impatto, grazie allo studio realizzato in collaborazione con lo studio legale “Grunfeld, Desiderio, Lebowitz, Silverman & Klestadt” LLP.
Nella rubrica News dal mondo, a pag. 21, viene presentata la prima edizione del Catalogo 2025 delle Iniziative delle Camere di Commercio Italiane all'Estero (CCIE). Il volume raccoglie 106 iniziative in programma nei diversi Paesi in cui operano le CCIE, suddivise per area geografica. Ogni scheda fornisce informazioni dettagliate su date, location, settori di interesse, target di riferimento e contatti utili.
Il magazine è disponibile alla pagina dedicata sul sito di Unioncamere.
È online il numero 2 del 2025 del magazine digitale delle Camere di commercio italiane Unioncamere Economia & Imprese, con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e del Sistema camerale italiano.
Apre il numero l'editoriale del direttore Antonio Paoletti, dedicato alla difficoltà delle imprese italiane a trovare giovani da assumere, come rilevato dal Sistema Informativo Excelsior, sia per la scelta di molti di loro di trasferirsi all’estero, sia per il calo della natalità.
Nella rubrica News dal mondo, a p. 23, si parla dell'uscita di "Who’s Who 2025. Guida alle Camere di commercio Italiane all’estero", la nuova edizione della principale pubblicazione annuale delle Camere di commercio Italiane all’estero: uno strumento realizzato da Assocamerestero che consente di entrare in contatto con il network delle CCIE e scoprire i servizi offerti alle imprese, per aiutarle ad affrontare al meglio lo sviluppo del proprio business sui mercati internazionali.
Il magazine è disponibile alla pagina dedicata sul sito di Unioncamere.
È online il numero 1 del 2025 del magazine digitale delle Camere di commercio italiane Unioncamere Economia & Imprese, con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e del Sistema camerale italiano.
Apre il numero un editoriale del direttore Antonio Paoletti sulle evoluzioni del mondo del lavoro. Tra gli articoli principali, si analizza Movimprese, l'osservatorio sulle dinamiche imprenditoriali italiane, e le relazioni tra imprese, banche e atenei, evidenziando un incremento di fatturato per le aziende che collaborano con questi attori.
Nella rubrica Internazionalizzazione, a pag. 20, si parla del Calendario 2025 del Made in Italy all'estero, curato da Assocamerestero e dalla rete delle Camere di Commercio Italiane all'estero per metter in luce i settori più promettenti nei mercati di punta per l'anno da poco iniziato. A pag. 22 un focus sul Forum Imprenditoriale Serbia-Italia, che ha avuto luogo a Belgrado nell'ambito del vertice intergovernativo tra i due Paesi, a cui ha preso parte la Camera di Commercio Italo-Serba insieme agli altri attori del sistema Italia.
Il magazine è disponibile alla pagina dedicata sul sito di Unioncamere.
È online il numero 11 del 2024 del magazine delle Camere di commercio italiane “Unioncamere Economia & Imprese”, il magazine digitale con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e delle Camere di commercio.
Apre il numero l'editoriale del direttore Antonio Paoletti, che traccia un bilancio dei due anni e mezzo trascorsi dal primo numero del magazine, in termini di numeri di articoli e video pubblicati, azioni attuate per la sua diffusione con il crescente coinvolgimento degli attori del Sistema camerale.
Nella rubrica Internazionalizzazione, a pag. 24, si parla della IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’iniziativa nata per celebrare nei cinque continenti le eccellenze del settore agroalimentare ed enogastronomico italiano, che si è svolta dal 16 al 24 novembre in moltissime città dei cinque continenti.
Il magazine è disponibile alla pagina dedicata sul sito di Unioncamere.
Simone Santi, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Mozambico (Câmara de Comércio Moçambique-Itália), è stato riconfermato a un'altra prestigiosa carica da lui ricoperta: quella di Presidente di Eurocam, l'Associazione degli imprenditori europei in Mozambico.
Nel suo discorso di insediamento, Santi ha delineato gli obiettivi strategici per il prossimo mandato. Tra questi, in primis, il rafforzamento delle relazioni tra il Mozambico e l'Unione Europea. "La nostra missione non sarà solo quella di attrarre investimenti, ma anche di creare le condizioni affinché le aziende associate possano prosperare in un ambiente competitivo e sostenibile", ha affermato.
Tra le attività di Eurocam, sono previsti incontri con le istituzioni, missioni imprenditoriali e la pubblicazione di una guida pratica per gli investitori, che evidenzi le opportunità e le sfide del mercato mozambicano. “Vogliamo fare del Mozambico una destinazione privilegiata per le imprese europee, sostenendo progetti innovativi e sostenibili”, ha spiegato Santi, che ha posto l’accento sulle sfide di un contesto imprenditoriale ancora segnato dalla burocrazia e da evidenti limiti strutturali.
Altre priorità espresse da Santi sono state la promozione delle pratiche di sostenibilità tra le imprese associate e la formazione dei giovani mozambicani, per renderli in grado di affrontare la complessità dell’attuale mercato globale.