Lunedì 8 Settembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
È online il numero 10 del 2024 del magazine delle Camere di commercio italiane “Unioncamere Economia & Imprese”, il magazine digitale con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e delle Camere di commercio.
Apre il numero il racconto dell'accordo tra Camere di commercio italiane e libiche per supportare le Pmi del paese africano, stipulato il 29 ottobre scorso nell’ambito del Business Forum Italia-Libia, promosso dal Governo italiano e supportato dalla Camera di commercio italo-libica e da Unioncamere.
Nella rubrica Internazionalizzazione, a pag. 22, si parla del successo di Vinitaly.USA, l'esposizione dei vini italiani realizzata da Veronafiere e Fiere Italiane in collaborazione con l’Italian Trade Agency, la Italian American Chamber of commerce of Midwest e Assocamerestero.
Il magazine è disponibile alla pagina dedicata sul sito di Unioncamere.
La Camera di Commercio Italiana di Mendoza ha preso parte al 13º Seminario Internazionale del Litio, tenutosi il 9 e 10 ottobre 2024 nella città di San Salvador de Jujuy, presso il Conectar Lab, che ha riunito oltre 1.500 partecipanti tra esponenti del governo, imprenditori e rappresentanti del settore minerario globale.
L'evento, organizzato da Panorama Minero, si conferma come il principale punto di incontro per discutere le tendenze e le opportunità legate all'industria del litio in Sudamerica, con particolare attenzione al ruolo cruciale di Argentina, Bolivia e Cile nel Triangolo del Litio.
L'evento è stato inaugurato dai governatori delle province di Jujuy, Salta e Catamarca, insieme a Luis Lucero, Segretario di Minería della Nazione, e a Romina Sassarini, Presidente del COFEMIN, con il coinvolgimento di diplomatici europei e rappresentanti delle principali compagnie minerarie.
Tra le notizie più rilevanti, ha spiccato l'acquisizione di Arcadium Lithium da parte di Río Tinto, una delle più grandi società minerarie globali, che conferma l'interesse crescente delle multinazionali per il potenziale minerario argentino. Questo acquisto è stato accolto con ottimismo da analisti e operatori del settore, poiché assicura la continuità dei progetti e anticipa una ripresa dei prezzi del litio a lungo termine.
I Governatori di Jujuy, Salta e Catamarca hanno enfatizzato l'importanza di una miniera sostenibile, capace di migliorare la qualità della vita delle comunità locali, generare occupazione qualificata e rispettare l’ambiente. In particolare, il governatore di Jujuy, Carlos Sadir, ha dichiarato che la regione del NOA è in un "processo di trasformazione" guidato dal litio, riconosciuto come elemento chiave nella transizione energetica globale. Gli sforzi comuni delle tre province hanno trovato una sintesi nella Mesa del Litio, una piattaforma che promuove politiche comuni e strategie condivise per attrarre investimenti e garantire la trasparenza delle operazioni minerarie.
Secondo il Presidente della Camera Argentina delle Imprese Minere (CAEM) Roberto Cacciola, la produzione di carbonato di litio, attualmente di circa 32mila tonnellate all'anno, potrebbe raggiungere le 235mila tonnellate entro il 2036, con un incremento di oltre sette volte.
Questo impone una grande responsabilità agli attori del settore, in particolare per quanto riguarda il rispetto della sostenibilità e la formazione della forza lavoro.
Cacciola ha anche sottolineato l'importanza della "licenza sociale" ottenuta grazie alla crescente accettazione dell'attività mineraria tra la popolazione argentina. Dati recenti mostrano che oltre il 60% della società argentina è favorevole alla miniera, un segnale positivo che deve essere accompagnato da una gestione efficace delle aspettative e delle crisi legate alle fluttuazioni dei prezzi.
Questo evento ha rappresentato una piattaforma ideale per presentare le tecnologie italiane per il settore minerario, con particolare riferimento ai sistemi di trattamento delle acque. La Camera di Commercio Italiana di Mendoza ha avuto l'opportunità di incontrare numerosi esponenti del settore, esplorando potenziali collaborazioni che possano sostenere l'implementazione di soluzioni innovative e sostenibili. Il litio, essendo un elemento fondamentale per le batterie e la transizione verso le energie pulite, offre enormi possibilità di crescita per le aziende italiane specializzate in tecnologie verdi e sostenibili.
La partecipazione a questo simposio non solo ha consentito di rafforzare la rete di contatti a livello locale, ma ha anche posto le basi per nuove opportunità di business tra Argentina e Italia nel settore del litio. Con un invito da parte della Camera alle imprese interessate a seguire con attenzione le evoluzioni di questo mercato, e a considerare l'importanza di integrare soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla sostenibilità e alla transizione energetica.
Per ulteriori dettagli o per discutere potenziali collaborazioni, è possibile contattare la Camera di Commercio Italiana di Mendoza agli indirizzi elencati a questo link.
"Fare affari in Serbia" è il titolo della guida realizzata dall'Ambasciata Italiana a Belgrado per gli operatori economici italiani che hanno bisogno di orientarsi nel mercato serbo.
La Camera di Commercio Italo-Serba è parte degli attori inseriti in questa guida come punto di riferimento per chi intende investire in Serbia.
L'edizione 2024 della guida cade in un anno particolare per i rapporti tra Italia e Serbia, poiché coincide con tre anniversari importanti: i 145 anni dallo stabilimento delle relazioni diplomatiche, i 15 anni dalla firma del Partenariato Strategico bilaterale e i cento anni dalla posa della prima pietra dell’Ambasciata d’Italia a Belgrado.
La guida "Fare affari in Serbia" è consultabile gratuitamente e disponibile per il download di seguito.
È online il numero 9 del 2024 del magazine delle Camere di commercio italiane “Unioncamere Economia & Imprese”, il magazine digitale con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e delle Camere di commercio.
Apre il numero l'editoriale del Direttore Antonio Paoletti, dedicato al tavolo su "Le priorità italiane di politica industriale nel nuovo mandato delle istituzioni europee", che è stato convocato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy e a cui ha partecipato lo stesso Antonio Paoletti in qualità di vicepresidente vicario di Unioncamere. Focus prioritario: come riacquisire competitività a livello internazionale verso USA, Cina e verso altre aree.
Nella rubrica Internazionalizzazione, a pag. 24, si parla dell'incontro al Parlamento Europeo di Bruxelles dal titolo “Insieme si va più lontano”, organizzato lo scorso 25 settembre dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana. Nell'ambito dell'evento è stata presentata la piattaforma delle Camere di Commercio Italiane all'estero come strumento di supporto per le imprese italiane, con particolare attenzione al dialogo con le istituzioni comunitarie.
Il magazine è disponibile alla pagina dedicata sul sito di Unioncamere.
È online il numero 8 del 2024 del magazine delle Camere di commercio italiane “Unioncamere Economia & Imprese”, il magazine digitale con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e delle Camere di commercio.
Apre il numero l’editoriale del direttore Antonio Paoletti, dedicato alla necessità di nuove competenze richieste dalla doppia transizione digitale ed ecologica e degli investimenti necessari per colmare le carenze formative esistenti.
Nella rubrica “Internazionalizzazione”, a pag.19, si parla della 25esima edizione del Meeting dei Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane all'estero, in programma a Roma dal 26 al 28 ottobre 2024.
Il magazine è disponibile alla pagina dedicata sul sito di Unioncamere.
Secondo i dati diffusi il 10 giugno scorso dall’Associazione non governativa degli Investitori Internazionali nel Paese (YASED), il valore netto degli IDE (Investimenti Diretti Esteri) in Turchia nel periodo gennaio-aprile del 2024 è stato pari a USD 2,7 mld con una contrazione del 29% rispetto all’analogo periodo del 2023. Tali afflussi hanno rappresentato il 24% del deficit di parte corrente, per un valore che ammonta a USD 10,8 mld.
Il dato degli IDE in Turchia nell’intervallo in esame comprende USD 1,7 mld in capitale azionario, USD 1,2 mld da vendite immobiliari a residenti stranieri e USD 239 mln tramite strumenti di debito. Contestualmente, vi è stato un disinvestimento di USD 428 mln.
Nel mese di aprile 2024, con una quota pari al 28% del totale degli IDE, il Regno Unito guida la classifica dei dieci principali investitori in Turchia.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)
È online il numero 6-7 del 2024 del magazine delle Camere di commercio italiane “Unioncamere Economia & Imprese”, il magazine digitale con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e delle Camere di commercio.
Apre il numero l’editoriale di Andrea Prete, direttore editoriale del magazine, appena riconfermato alla presidenza di Unioncamere.
Nella rubrica “Internazionalizzazione”, a pag. 8, un resoconto della 33esima Convention mondiale delle Camere di Commercio Italiane all'estero svoltasi a Brescia dal 21 al 25 giugno 2024. L'evento è stato organizzato da Assocamerestero in collaborazione con la Camera di Commercio di Brescia e l'Azienda Speciale Pro Brixia.
Il magazine è disponibile alla pagina dedicata sul sito di Unioncamere.
È on line il quinto numero del 2024 del magazine delle Camere di commercio italiane “Unioncamere Economia & Imprese”, il magazine digitale con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e delle Camere di commercio.
Apre il numero l’editoriale di Antonio Paoletti, direttore del magazine, dedicato al mercato del lavoro e alle nuove professioni, con un’analisi delle opportunità e criticità da risolvere.
Nella rubrica “Internazionalizzazione”, a pag. 17, un focus dedicato alla 33esima Convention mondiale delle Camere di Commercio Italiane all'estero in programma a Brescia dal 21 al 25 giugno 2024. L'evento è organizzato da Assocamerestero in collaborazione con la Camera di Commercio di Brescia e l'Azienda Speciale Pro Brixia.
Il magazine è disponibile sul sito di Unioncamere: https://tinyurl.com/2p9hh4yv.
È on line il terzo numero del 2024 del magazine delle Camere di commercio italiane “Unioncamere Economia & Imprese”, il giornale digitale con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e delle Camere di commercio.
L'articolo di apertura è dedicato alla prima Giornata del Made in Italy: l’iniziativa, patrocinata dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, si svolgerà il 17 aprile a Roma presso la sede di Unioncamere e sarà intitolata “Italia: un valore nel mondo”. L’evento avrà forma ibrida, in presenza e in videocollegamento con le 86 Camere di commercio italiane all’estero presenti in 63 Paesi, che operano per favorire l’internazionalizzazione delle imprese italiane e promuovere il Made in Italy nel mondo, oltre che con le 60 Camere di commercio italiane e con gli Istituti Tecnologici Superiori che aderiranno.
Nella rubrica “News dal mondo”, a pag. 23, un focus dedicato alla prima edizione di Swiss Italian Startup Award, iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e dall’incubatore tecnologico Fongit (Fondazione Ginevra per l’Innovazione Tecnologica), che si terrà a Ginevra il 12 novembre, con l’obiettivo di mettere in contatto le più innovative startup Italiane con le Corporate elvetiche interessate a scoprire le nuove tecnologie e le nuove proposte hi-tech Made in Italy,
Il magazine è disponibile sul sito di Unioncamere: https://tinyurl.com/4sphxw3e
Pubblicato il reportage Cina 2024 a cura di Relazioni Internazionali di Tribuna Politica e Economica con gli interventi di Paolo Bazzoni, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina e Davide De Rosa, Presidente della Italian Chamber of Commerce in Hong Kong and Macao
Il reportage è disponibile a questo link https://tinyurl.com/2j3jvx3t